Neversleep
Nuovo Utente
- Messaggi
- 73
- Reazioni
- 9
- Punteggio
- 28
Salve a tutti :)
Qualche mese fa ho assemblato un PC ad un amico, e ho scelto delle RAM che mi sembravano interessanti: sono queste http://www.corsair.com/it-it/vengea...2400mhz-c14-memory-kit-red-cmk8gx4m2a2400c14r
È un kit da 2 stick per 8 Gb in totale, max 2400 Mhz, con un Cl14, e le pagò 60/65 euro. La scheda madre è una Asrock B250m-Hdv e il processore un Kaby Lake i5-7400.
Molto brevemente: assemblo il PC, installo windows, faccio un paio di test sulle prestazioni, tutto perfetto; metto l'xmp per farle andare a 2400 Mhz, faccio un altro paio di test, tutto perfetto (con un lievissimo aumento di punteggio, quindi tutto nella norma). Porto il pc dal mio amico, lo accendiamo, e tadaa: schermata nera !
Riesco, non so come, ad accedere a windows. Il mouse si muove a scatti ed è lentissimo, chiaramente c'è un problema. Vado per accedere al BIOS: la schermata ha i colori distorti e non si capisce niente, quindi spengo, pulisco il CMOS, e riesco ad accedere. Rimetto le RAM nelle impostazioni di fabbrica, e il PC parte normalmente.
Passano due-tre mesi: mi scrive l'amico, e il PC non si accende. O meglio: all'accensione appare una schermata nera, e per farlo partire deve riavviarlo due o tre volte. Non si è spento all'improvviso: semplicemente, un giorno, quando ha provato ad accenderlo, gli dava questo problema.
Vado da lui, facciamo un test mdsched insieme: si blocca al 75% sul primo passaggio. Provo le mie RAM sul suo PC, e il computer si accende (ho delle Corsair, 4Gb per stick, 2133Mhz, Cl13). Bene, sappiamo che non è la sua mobo. Proviamo a fare l'mdsched sulle sue RAM, una ad una, su ogni socket: nessun problema, stavolta, e il test non riporta errori, tant'è che magicamente il PC sembra partire e funzionare: decidiamo di aspettare fino al prossimo problema, e ciao.
Passa una settimana (settimana in cui il computer funzionava normalmente): stesso problema. Ci incontriamo di nuovo, e decido di aggiornare il BIOS: in alcuni update è stata migliorata la compatibilità RAM (ho usato le mie RAM per l'update). Una volta fatto, rimetto le sue, e il PC parte.
Passa un mese (nel mentre però, il PC andava): stesso problema. Esasperati, decidiamo di scambiarci RAM: tempo addietro avevo provato i suoi banchi RAM nel mio pc, e funzionavano, quindi gli ho dato uno dei miei, e lui mi ha dato entrambi i suoi. La mia RAM, ad ora (sono passati 10 giorni), funziona sul suo pc (ma forse è presto per dirlo ?), mentre le sue, dopo solo quattro giorni, mi hanno ridato lo stesso problema che aveva lui. La cosa buffa è che ho risolto togliendo le sue RAM, mettendo le mie, accendendo il pc, spegnendolo dopo aver effettuato l'accesso a windows, e rimettendo le sue. È risuccesso ieri, però, quindi ora sto usando i miei tre banchi di memoria per scrivere.
Una nota: ha gettato tutte le scatole, nonostante gli avessi ripetuto più volte di tenerle. TUTTE. Quindi niente garanzia suppongo. (I componenti sono stati presi da taocomputer)
La mia domanda è: essendo le RAM che ho preso per lui "progettate per overclocking di elevate prestazioni su schede madri intel X99/X100", è possibile il problema sia nient'altro che di compatibilità ? Le RAM non compaiono nella QVL, ma prima di acquistarle ho fatto delle ricerche e le ho viste accoppiate a quella precisa scheda madre sia in PC preassemblati, sia in configurazioni consigliate su vari forum, quindi mi sono sentito relativamente tranquillo nel fargliele prendere.
Il mio dubbio è questo: le RAM sono fallate, visto che danno problemi sia sulla sua mobo, sia sulla mia, oppure è solo un problema di compatibilità ?
Grazie infinite a chiunque abbia avuto la pazienza di leggere fin qui. È da un sacco che ci ammattisco e non so più dove sbattere la testa
Qualche mese fa ho assemblato un PC ad un amico, e ho scelto delle RAM che mi sembravano interessanti: sono queste http://www.corsair.com/it-it/vengea...2400mhz-c14-memory-kit-red-cmk8gx4m2a2400c14r
È un kit da 2 stick per 8 Gb in totale, max 2400 Mhz, con un Cl14, e le pagò 60/65 euro. La scheda madre è una Asrock B250m-Hdv e il processore un Kaby Lake i5-7400.
Molto brevemente: assemblo il PC, installo windows, faccio un paio di test sulle prestazioni, tutto perfetto; metto l'xmp per farle andare a 2400 Mhz, faccio un altro paio di test, tutto perfetto (con un lievissimo aumento di punteggio, quindi tutto nella norma). Porto il pc dal mio amico, lo accendiamo, e tadaa: schermata nera !
Riesco, non so come, ad accedere a windows. Il mouse si muove a scatti ed è lentissimo, chiaramente c'è un problema. Vado per accedere al BIOS: la schermata ha i colori distorti e non si capisce niente, quindi spengo, pulisco il CMOS, e riesco ad accedere. Rimetto le RAM nelle impostazioni di fabbrica, e il PC parte normalmente.
Passano due-tre mesi: mi scrive l'amico, e il PC non si accende. O meglio: all'accensione appare una schermata nera, e per farlo partire deve riavviarlo due o tre volte. Non si è spento all'improvviso: semplicemente, un giorno, quando ha provato ad accenderlo, gli dava questo problema.
Vado da lui, facciamo un test mdsched insieme: si blocca al 75% sul primo passaggio. Provo le mie RAM sul suo PC, e il computer si accende (ho delle Corsair, 4Gb per stick, 2133Mhz, Cl13). Bene, sappiamo che non è la sua mobo. Proviamo a fare l'mdsched sulle sue RAM, una ad una, su ogni socket: nessun problema, stavolta, e il test non riporta errori, tant'è che magicamente il PC sembra partire e funzionare: decidiamo di aspettare fino al prossimo problema, e ciao.
Passa una settimana (settimana in cui il computer funzionava normalmente): stesso problema. Ci incontriamo di nuovo, e decido di aggiornare il BIOS: in alcuni update è stata migliorata la compatibilità RAM (ho usato le mie RAM per l'update). Una volta fatto, rimetto le sue, e il PC parte.
Passa un mese (nel mentre però, il PC andava): stesso problema. Esasperati, decidiamo di scambiarci RAM: tempo addietro avevo provato i suoi banchi RAM nel mio pc, e funzionavano, quindi gli ho dato uno dei miei, e lui mi ha dato entrambi i suoi. La mia RAM, ad ora (sono passati 10 giorni), funziona sul suo pc (ma forse è presto per dirlo ?), mentre le sue, dopo solo quattro giorni, mi hanno ridato lo stesso problema che aveva lui. La cosa buffa è che ho risolto togliendo le sue RAM, mettendo le mie, accendendo il pc, spegnendolo dopo aver effettuato l'accesso a windows, e rimettendo le sue. È risuccesso ieri, però, quindi ora sto usando i miei tre banchi di memoria per scrivere.
Una nota: ha gettato tutte le scatole, nonostante gli avessi ripetuto più volte di tenerle. TUTTE. Quindi niente garanzia suppongo. (I componenti sono stati presi da taocomputer)
La mia domanda è: essendo le RAM che ho preso per lui "progettate per overclocking di elevate prestazioni su schede madri intel X99/X100", è possibile il problema sia nient'altro che di compatibilità ? Le RAM non compaiono nella QVL, ma prima di acquistarle ho fatto delle ricerche e le ho viste accoppiate a quella precisa scheda madre sia in PC preassemblati, sia in configurazioni consigliate su vari forum, quindi mi sono sentito relativamente tranquillo nel fargliele prendere.
Il mio dubbio è questo: le RAM sono fallate, visto che danno problemi sia sulla sua mobo, sia sulla mia, oppure è solo un problema di compatibilità ?
Grazie infinite a chiunque abbia avuto la pazienza di leggere fin qui. È da un sacco che ci ammattisco e non so più dove sbattere la testa