- 17,260
- 8,020
- CPU
- Intel i7 12700K
- Dissipatore
- Arctic Freezer II 360
- Scheda Madre
- Asus ROG Strix Z690-A Gaming
- HDD
- Samsung 970EVO + 970 EVO Plus + WD Blue SSD
- RAM
- G.Skill Trident Z RGB 3600CL16 32 Gb
- GPU
- EVGA RTX 3080 FTW3 Ultra
- Monitor
- Asus TUF VG27AQ1A + Samsung 24RG50
- PSU
- EVGA G3 750W
- Case
- Corsair 5000D Airflow
- OS
- WIndows 11
continui a scrivere "no sbagli" ma poi dici esattamente quello che ho detto io: passa sempre per la iGPU se non hai il MUX swicthNo, sbagli
Sui portatili privi di switch il monitor principale è sempre connesso alla igpu
Le uscite dipende da come ha gestito il produttore (nel mio ad esempio l'HDMI è connessa direttamente alla dedicata), ma sempre ad una sola sorgente sono connesse (per essere connesse a due sorgenti contemporanemante serve uno switch MUX)
Te non puoi far scegliere da dove far passare il segnale, puoi solo scegliere quale chip si occupa del render/calcoli, ma la visualizzazione sarà sempre dedicata solo a quello fisicamente connesso (ed è solo un chip ad esserlo salvo presenza del suddetto switch)
E sul desktop non lo fanno il pannello nVidia o AMD (perché non lo hanno previsto), ma Windows sì come descritto al post precedente
esattamente il primo post che ti ho scritto
