Problema Riproduzione Musica Con Foobar+wasapi/asio

Pubblicità

Iacopo Bartelletti

Nuovo Utente
Messaggi
136
Reazioni
10
Punteggio
35
Ciao a tutti, oggi mi è arrivata la scheda audio esterna, una SuondBlaster Xf Hd, e vagando in rete in cerca di altro, come spesso capita, mi sono imbattuto in recensioni di Foobar2000 dove ne parlavano come uno dei migliori audioplayer, abbinato a Wasapi.
Ora io ho installato il tutto, aggiunto sia la componente Wasapi che quella ASIO, però con entrambe non mi riproduce la musica, mentre lasciando l'impostazione output predefinita funziona correttamente.

Quando provo a riprodurre avendo attivato WASAPI esce il seguente messaggio:
Unrecoverable playback error: Unsupported stream format: 44100 Hz / 16-bit / 2 channels

Mentre se attivo ASIO esce questo:
Unrecoverable playback error: Sample rate of 44100 Hz not supported by this device

Io sono un completo ignorante in materia, quindi chiedo a voi, qual è il problema?
 
Ciao a tutti, oggi mi è arrivata la scheda audio esterna, una SuondBlaster Xf Hd, e vagando in rete in cerca di altro, come spesso capita, mi sono imbattuto in recensioni di Foobar2000 dove ne parlavano come uno dei migliori audioplayer, abbinato a Wasapi.
Ora io ho installato il tutto, aggiunto sia la componente Wasapi che quella ASIO, però con entrambe non mi riproduce la musica, mentre lasciando l'impostazione output predefinita funziona correttamente.

Quando provo a riprodurre avendo attivato WASAPI esce il seguente messaggio:
Unrecoverable playback error: Unsupported stream format: 44100 Hz / 16-bit / 2 channels

Mentre se attivo ASIO esce questo:
Unrecoverable playback error: Sample rate of 44100 Hz not supported by this device

Io sono un completo ignorante in materia, quindi chiedo a voi, qual è il problema?
clic destro sul volume di windows, dispositivi di riproduzione, scegli la creative, proprietá. Tab avanzate, metti il tick su entrambe le caselle in modalitá esclusiva e, aprendo il menú a tendina sopra, scegli il sampling maggiore.

Vai su foobar, apri preferences, vai su playback->output e seleziona ASIO: (il nome della tua scheda), poi vai su playback->output->asio e metti la spunta su use 64 bit asio drivers.
 
clic destro sul volume di windows, dispositivi di riproduzione, scegli la creative, proprietá. Tab avanzate, metti il tick su entrambe le caselle in modalitá esclusiva e, aprendo il menú a tendina sopra, scegli il sampling maggiore.

Vai su foobar, apri preferences, vai su playback->output e seleziona ASIO: (il nome della tua scheda), poi vai su playback->output->asio e metti la spunta su use 64 bit asio drivers.

Fatto tutto il procedimento ma continuano ad uscire i messaggi di errore, sia con Wasapi che con Asio.

Ma non è che devo eliminare i driver della scheda audio? Perché in una pagina in inglese mi è sembrato di leggere una cosa del genere, però non capendo niente di audio e conoscendo malino l'inglese non vorrei aver letto male.
In ogni caso, non è che avendo installato la suite di programmi creative, che comprende equalizzatore e vari effetti sbx (a proposito, vale la pena attivarli?), se poi utilizzo foobar che ha a sua volta una serie di tool per la regolazione dei suoni faccio della confusione?
 
Fatto tutto il procedimento ma continuano ad uscire i messaggi di errore, sia con Wasapi che con Asio.

Ma non è che devo eliminare i driver della scheda audio? Perché in una pagina in inglese mi è sembrato di leggere una cosa del genere, però non capendo niente di audio e conoscendo malino l'inglese non vorrei aver letto male.
In ogni caso, non è che avendo installato la suite di programmi creative, che comprende equalizzatore e vari effetti sbx (a proposito, vale la pena attivarli?), se poi utilizzo foobar che ha a sua volta una serie di tool per la regolazione dei suoni faccio della confusione?
nono, i driver proprietari devono rimanere :sisi:
va beh, al massimo continua ad usare i driver tradizionali, che intanto gli asio servono in particolar modo per i file dxd e dsd, dei quali la tua scheda é sprovvista della decodifica.
Lascia stare le equalizzazioni e i vari effetti, il pregio dell'hw si valuta senza effetti software che distorcono il suono :)
 
nono, i driver proprietari devono rimanere :sisi:
va beh, al massimo continua ad usare i driver tradizionali, che intanto gli asio servono in particolar modo per i file dxd e dsd, dei quali la tua scheda é sprovvista della decodifica.
Lascia stare le equalizzazioni e i vari effetti, il pregio dell'hw si valuta senza effetti software che distorcono il suono :)

Ok, io più che altro volevo provare Wasapi perché se non ho capito male bypassa le componenti software di windows permettendo la trasmissione diretta dal lettore software alla scheda audio, che poi sarebbe la funzionalità bit-perfect playback, giusto?
Ho letto che la differenze all'ascolto sono ben percepibili, quindi mi interessava per quello.

Per quanto riguarda equalizzazioni ed effetti ho già fatto varie prove e già con il mio orecchio non proprio allenato mi son reso conto che è meglio lasciare tutto disattivato, almeno per quanto riguarda l'ascolto della musica, poi per gaming e film non so.

Ah tra l'altro mi sono arrivate oggi anche le Superlux e devo dire che mi hanno già favorevolmente impressionato, anche se noto qualcosa che purtroppo però non essendo competente non saprei spiegare bene.
Cioè percepisco che la qualità audio è più che buona (sicuramente migliore di quanto avessi mai provato, non avendo mai avuto componenti nemmeno accettabili per l'ascolto di musica) però sento che manca qualcosina, forse un po' di pulizia nei vari suoni, a volte percepisco un leggero fruscio in sottofondo, insomma mi aspettavo un suono un po' più cristallino, per questo avevo pensato che si potesse ulteriormente migliorare la situazione agendo sui parametri della scheda audio, o utilizzando Wasapi o ancora installando magari software di terze parti per la gestione dell'audio, però sono solo mie supposizioni.
In ogni caso ho provato anche a collegare le vecchie cuffie alla scheda audio integrata e la differenza è veramente evidente, non mi ero mai accorto di quanto facesse schifo l'audio prima! :lol:
Quindi sono già più che soddisfatto così, sia chiaro, e anzi vi ringrazio ancora per i consigli e la pazienza ;)
 
Ok, io più che altro volevo provare Wasapi perché se non ho capito male bypassa le componenti software di windows permettendo la trasmissione diretta dal lettore software alla scheda audio, che poi sarebbe la funzionalità bit-perfect playback, giusto?
Ho letto che la differenze all'ascolto sono ben percepibili, quindi mi interessava per quello.
esattamente :sisi:
peró il fatto che l'audio migliori, é abbastanza una leggenda metropolitana. Se non sono espressamente richiesti dall'hw (come nel caso dei file dxd e dsd), li lascerei disattivati. Lo riporta lo stesso sito foobar, te lo cito:
"Please note that this component is meant for systems where ASIO is the only available output method. It is highly recommended to use the default output modes instead of ASIO. Contrary to popular "audiophile" claims, there are NO benefits from using ASIO as far as music playback quality is concerned, while bugs in ASIO drivers may severely degrade the performance."
Ad ogni modo, se vuoi provare (perché no?), puoi sempre seguire la guida che hanno postato su headfi: http://www.head-fi.org/t/528636/sou...blaster-digital-music-premium-hd-asio-support
Per quanto riguarda equalizzazioni ed effetti ho già fatto varie prove e già con il mio orecchio non proprio allenato mi son reso conto che è meglio lasciare tutto disattivato, almeno per quanto riguarda l'ascolto della musica, poi per gaming e film non so.

Ah tra l'altro mi sono arrivate oggi anche le Superlux e devo dire che mi hanno già favorevolmente impressionato, anche se noto qualcosa che purtroppo però non essendo competente non saprei spiegare bene.
Cioè percepisco che la qualità audio è più che buona (sicuramente migliore di quanto avessi mai provato, non avendo mai avuto componenti nemmeno accettabili per l'ascolto di musica) però sento che manca qualcosina, forse un po' di pulizia nei vari suoni, a volte percepisco un leggero fruscio in sottofondo, insomma mi aspettavo un suono un po' più cristallino, per questo avevo pensato che si potesse ulteriormente migliorare la situazione agendo sui parametri della scheda audio, o utilizzando Wasapi o ancora installando magari software di terze parti per la gestione dell'audio, però sono solo mie supposizioni.
In ogni caso ho provato anche a collegare le vecchie cuffie alla scheda audio integrata e la differenza è veramente evidente, non mi ero mai accorto di quanto facesse schifo l'audio prima! :lol:
Quindi sono già più che soddisfatto così, sia chiaro, e anzi vi ringrazio ancora per i consigli e la pazienza ;)
beh diciamo che ad ogni modo sono cuffie da 50€ :asd: il loro lavoro lo fanno egregiamente per il prezzo, ma non si ci puó aspettare la definizione di una HD800.
Ad ogni modo, non so se lo sai giá, lascia il volume di windows e delle applicazioni SEMPRE al massimo e regola il volume con la rotella della xfi hd, giá questo riduce drasticamente eventuali fruscii e rumori elettronici. :sisi:
 
Si si ma infatti, son già molto soddisfatto ed il miglioramento è evidente a fronte di una spesa non eccessiva.
Quella del volume non la sapevo, ne terrò conto! ;)
 
Si si ma infatti, son già molto soddisfatto ed il miglioramento è evidente a fronte di una spesa non eccessiva.
Quella del volume non la sapevo, ne terrò conto! ;)
se non la sapevi vedrai che molto probabilmente era quella la causa dei tuoi problemi.
Il volume software va sempre tenuto al massimo, immagina di avere giá un segnale digitale "forte", i transistor e tutta l'elettronica fanno meno fatica ad amplificarlo producendo meno rumore elettronico. Se il segnale in ingresso é debole, vorrá dire che la scheda audio fa piú lavoro mettendoci piú rumore in mezzo. Questo detto estremamente semplicisticamente e brutalmente. :asd:
Sono contento che sei soddisfatto comunque :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top