PROBLEMA Problema post formattazione.

Pubblicità

Renzolino

Utente Attivo
Messaggi
152
Reazioni
4
Punteggio
38
Ho acquistato un Asus P2520SA, che viene venduto senza sistema operativo(o meglio con freedos). Dopo vari tentativi con il boot da penna usb sia con wintoflash, che con rufus, e dopo aver cambiato porta usb almeno 100 volte, mi compare il classico messaggio che mancano i driver ecc ecc.Preso dalla rabbia che quasi mi ha fatto andare in ebollizione, ho formattato usando i dvd, eliminando qualsiasi partizione esistente sull'hd(premesso che non so se ho fatto bene o se questo può compromettere il corretto funzionamento o la garanzia).Una volta finito di installare il tutto, quando il portatile si riavvia, mi esce la schermata "Avvio di windows", ma la bandierina non compare, rimanendo cosi per molto tempo.Ho cambiato anche dvd, usandone uno nuovo senza graffi, ma tutto questo ad una nuova formattazione non ha risolto il problema.Dal bios ho controllato che secure boot è disabled.Ora chiedo a chiunque sia in grado di aiutarmi, di dirmi come fare, perchè il pc non è mio, (ho fatto un piacere ad acquistarlo ad un amico) e ora non posso darglielo senza SO, anche perchè è nuovo.Ragazzi aiutatemi, stanotte non ho chiuso occhio!E' la prima volta che succede!
 
Ho acquistato un Asus P2520SA, che viene venduto senza sistema operativo(o meglio con freedos). Dopo vari tentativi con il boot da penna usb sia con wintoflash, che con rufus, e dopo aver cambiato porta usb almeno 100 volte, mi compare il classico messaggio che mancano i driver ecc ecc.Preso dalla rabbia che quasi mi ha fatto andare in ebollizione, ho formattato usando i dvd, eliminando qualsiasi partizione esistente sull'hd(premesso che non so se ho fatto bene o se questo può compromettere il corretto funzionamento o la garanzia).Una volta finito di installare il tutto, quando il portatile si riavvia, mi esce la schermata "Avvio di windows", ma la bandierina non compare, rimanendo cosi per molto tempo.Ho cambiato anche dvd, usandone uno nuovo senza graffi, ma tutto questo ad una nuova formattazione non ha risolto il problema.Dal bios ho controllato che secure boot è disabled.Ora chiedo a chiunque sia in grado di aiutarmi, di dirmi come fare, perchè il pc non è mio, (ho fatto un piacere ad acquistarlo ad un amico) e ora non posso darglielo senza SO, anche perchè è nuovo.Ragazzi aiutatemi, stanotte non ho chiuso occhio!E' la prima volta che succede!

che sistema stai cercando di installare? se la pen con rufus da errore significa che la iso o è troppo vecchia oppure è corrotta
 
Si tratta di Windows 7 a 64 bit.La penna non dà errore con rufus solamente, ma anche con win to flash.Ma l'errore nasce prima della formattazione e non durante.Cioè mi spiego meglio.Con la penna non si avvia l'installazione di windows perchè risulta che non ci sono i driver dvd.
 
Si tratta di Windows 7 a 64 bit.La penna non dà errore con rufus solamente, ma anche con win to flash.Ma l'errore nasce prima della formattazione e non durante.Cioè mi spiego meglio.Con la penna non si avvia l'installazione di windows perchè risulta che non ci sono i driver dvd.

solitamente quando da questo errore è colpa della iso corrotta quindi procuratene un'altra
 
Ciao, prova a cambiare questi parametri nel BIOS : launch CSM -> enabled --- launch PXE OpROM -> enabled. Salva, riavvia, rientra nel BIOS, cerca la scheda security e nella voce secure boot metti disabled e poi ricordati di settare la penna USB come periferica caricamento x installare il SO.

PS: opinione personale: visto che il PC è senza SO ti converrebbe scaricarti win 10 e metterci il seriale del 7. Per lo meno hai un SO nuovo
 
Ciao, prova a cambiare questi parametri nel BIOS : launch CSM -> enabled --- launch PXE OpROM -> enabled. Salva, riavvia, rientra nel BIOS, cerca la scheda security e nella voce secure boot metti disabled e poi ricordati di settare la penna USB come periferica caricamento x installare il SO.

PS: opinione personale: visto che il PC è senza SO ti converrebbe scaricarti win 10 e metterci il seriale del 7. Per lo meno hai un SO nuovo

tutto già fatto, ma non capisco cosa intendi per settare la penna usb come periferica di caricamento.
 
Buonasera a tutti.

Vorrei dare il mio modesto contributo alla discussione, avendo anch'io acquistato lo stesso Notebook ed avendo incontrato gli stessi identici problemi di Renzolino.

In sostanza, durante l'installazione di qualsiasi sistema operativo (Windows 7, windows 10, Ubuntu, tutti perfettamente regolari e con licenza Microsoft ), il pc sembrava procedere regolarmente ma poi, al primo riavvio, si bloccava mostrando un errore grave di Windows o di Ubuntu.

Dopo le varie ricerche sul web - durante le quali mi sono imbattuto in questa discussione , che mi ha dato almeno il conforto di non essere l'unico ad avere inghippi -, e dopo aver consultato il sito della Asus, le ho provate praticamente tutte: formattazione col vecchio e buon dos dell'hard disk, test della ram con Memtest 86+, settaggi vari del bios, ecc.

Nulla. Mi ero ormai rassegnato a restituire la macchina, quando ho avuto modo di leggere diverse recensioni in cui si affermava che non c'era stato alcun problema nell'installare Windows 10, S.O, che fra l'laltro Il P2520SA monta di serie quando viene venduto fornito di sistema operativo.

A quel punto, visto che sia il test ram si a il test hard disk non avevano rilevato difettosità, ho controllato la versione del Bios in mio possesso (era la 206) ; sul sito era presente la 207, che ho provveduto a scaricare e, tramite l'utility del bios, ho flashato l'eprom del portatile; poi ho ricaricato i settaggi di default e successivamente ho messo il Legacy USB in AUTO anziché in ENABLED e ho ritentato l'installazione di WINDOWS 10.

Tutto perfetto, è andato tutto liscio come l'olio. Ho provveduto a installare i vari drivers tramite il DVD fornito e la macchina va che è una bellezza.

Spero di essere stato utile.

Saluti.
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti.

Vorrei dare il mio modesto contributo alla discussione, avendo anch'io acquistato lo stesso Notebook ed avendo incontrato gli stessi identici problemi di Renzolino.

In sostanza, durante l'installazione di qualsiasi sistema operativo (Windows 7, windows 10, Ubuntu, tutti perfettamente regolari e con licenza Microsoft ), il pc sembrava procedere regolarmente ma poi, al primo riavvio, si bloccava mostrando un errore grave di Windows o di Ubuntu.

Dopo le varie ricerche sul web - durante le quali mi sono imbattuto in questa discussione , che mi ha dato almeno il conforto di non essere l'unico ad avere inghippi -, e dopo aver consultato il sito della Asus, le ho provate praticamente tutte: formattazione col vecchio e buon dos dell'hard disk, test della ram con Memtest 86+, settaggi vari del bios, ecc.

Nulla. Mi ero ormai rassegnato a restituire la macchina, quando ho avuto modo di leggere diverse recensioni in cui si affermava che non c'era stato alcun problema nell'installare Windows 10, S.O, che fra l'laltro Il P2520SA monta di serie quando viene venduto fornito di sistema operativo.

A quel punto, visto che sia il test ram si a il test hard disk non avevano rilevato difettosità, ho controllato la versione del Bios in mio possesso (era la 206) ; sul sito era presente la 207, che ho provveduto a scaricare e, tramite l'utility del bios, ho flashato l'eprom del portatile; poi ho ricaricato i settaggi di default e successivamente ho messo il Legacy USB in AUTO anziché in ENABLED e ho ritentato l'installazione di WINDOWS 10.

Tutto perfetto, è andato tutto liscio come l'olio. Ho provveduto a installare i vari drivers tramite il DVD fornito e la macchina va che è una bellezza.

Spero di essere stato utile.

Saluti.

Ciao! Potresti darmi il settaggio esatto del BIOS, perché sto impazzendo.Sono un rivenditore e ne ho 5 in magazzino e devo risolvere il problema, ho giò aggiornato il BIOS alla versione 207. Grazie!
 
È tutto scritto

Ho eseguito tutto alla lettera, l'installazione di windows 10 home 64 bit parte, tramite chiavetta usb, mi copia tutti i files ma appena arriva alla fase "Sto installando gli aggiornamenti" si blocca appare la scritta, che il disco di Windows è danneggiato. Questo errore me lo fa anche con Windows 8 e 8.1. Ho anche spacchettato un altro pc nuovo di zecca e sono sempre fermo allo stesso problema? Potete aiutarmi? :help::help:
 
L'unico sistema operativo che ho installato è stato windows 10 64bit pro: ho riprovato con ubuntu ma non c'è stato verso.
Prova a caricare i parametri di default e poi cambia il settaggio delle porte usb come ho scritto sopra, oppure prova a disabilitarle temporaneamente, in tal caso dovrai giocoforza fare l'installazione da cd.
Non acquisterò più un notebook senza sistema operativo, ci ho perso due notti intere e poi è inutilizzabile con linux, che era la mia prima scelta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top