PROBLEMA Problema installazione ubuntu

Pubblicità

Bowiem9

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
20
Vorrei installare Ubuntu 19.10 in dual boot con windows 10.
Ho seguito le solite procedure: partizionare il disco, disabilitare fast e secure boot, configurare la chiavetta per l'installazione con Rufus.
Quando riavvio il pc esce fuori la schermata grub e clicco su "Install Ubuntu", il problema è che l'installazione si blocca dopo la scelta della lingua, quindi non va più avanti, si impalla e a volte non mi fa più muovere nemmeno il cursore.
Selezionando invece "Try Ubuntu without installing" si blocca sulla schermata viola con i pallini e non va più avanti.
Ho cercato sul web e ho visto che altri possessori di pc Asus hanno avuto problemi simili, quindi ho provato a selezionare la prima opzione, cliccando 'e' e rimpiazzando "quiet splash" con "nouveau.nomodeset=0" e riavviando: in quel caso parte la live ma quando vado a installare dalla live, alla schermata "Tipo d'installazione" non riconosce le partizioni del pc, non vede proprio neanche windows 10.
Successivamente ho anche cambiato nel Bios le impostazioni SATA in AHCI e sta volta sempre provando l'installazione dalla live mi dice: "Nessun sistema operativo è installato sul computer".
Non so proprio come andare avanti, spero che qualcuno possa aiutarmi.

Il pc è un Asus Vivobook Pro
Intel core i7 8750H
GPU: Nvidia GeForce GTX 1050 e quella integrata intel graphics 630
HDD meccanico da 1 Tera con intel optane memory
Ram da 8 GB
 
Ciao. Il problema potrebbe essere che la live non viene avviata in modalità uefi. Quando selezioni l'avvio dalla chiavetta, accertati che accanto ci sia scritto "uefi".
 
Io penso dipenda da intel optane memory, ma non ne so abbastanza per dire cosa o non cosa fare.
Comunque per iniziare potresti avviare la live (la modalità senza installazione), premere il tasto shift in modo da entrar nel menu grub, premere il tasto della lettera e (di Empoli), tra le righe che visualizzi cercare e cancellare le parole ''quiet'' e ''splash'', premere i tasti crtl + x per uscire così da avviare la live e prendere nota dove si blocca semmai visualizza qualcosa.

Bye^^

EDIT: Rettifico. Cancelli quiet e splash e al loro posto ci scrivi nomodeset
 
Ciao. Il problema potrebbe essere che la live non viene avviata in modalità uefi. Quando selezioni l'avvio dalla chiavetta, accertati che accanto ci sia scritto "uefi".
Ho verificato e confermo che c'è scritto UEFI quindi la avvio in uefi


Io penso dipenda da intel optane memory, ma non ne so abbastanza per dire cosa o non cosa fare.
Comunque per iniziare potresti avviare la live (la modalità senza installazione), premere il tasto shift in modo da entrar nel menu grub, premere il tasto della lettera e (di Empoli), tra le righe che visualizzi cercare e cancellare le parole ''quiet'' e ''splash'', premere i tasti crtl + x per uscire così da avviare la live e prendere nota dove si blocca semmai visualizza qualcosa.

Bye^^

EDIT: Rettifico. Cancelli quiet e splash e al loro posto ci scrivi nomodeset
Come ho scritto nel primo messaggio l'ho già fatto, sostituendo quiet e splash con
Codice:
nouveau.modeset=0
ed effettivamente riesco a entrare nella live (cosa che prima non riuscivo a fare) il problema però è che quando provo a installare ubuntu da live non mi riconosce le partizioni dell'hard disk, mi dice "Nessun sistema operativo installato in questo compuer" quando invece c'è installato windows 10 e non posso andare avanti dato che vorrei installare ubuntu in dual boot con windows
 
Ultima modifica:
Chiedo scusa, non avevo letto bene. L' occhio mi era caduto su optane. :P

Dal momento che il disco è stato partizionato si potrebbe valutare la possibilità di installarlo senza usare le opzioni installer automatiche tipo ''Installa accanto a...''. Non usando Ubuntu vado a spanne...
Dovrebbe esserci l' opzione ''Altro'' e offrire una schermata con le varie partizioni (tra cui i 16 GB di optane), quindi non devi far altro che indicare le partizioni che hai creato nei vari punti mount.
 
Ho verificato e confermo che c'è scritto UEFI quindi la avvio in uefi



Come ho scritto nel primo messaggio l'ho già fatto, sostituendo quiet e splash con
Codice:
nouveau.modeset=0
ed effettivamente riesco a entrare nella live (cosa che prima non riuscivo a fare) il problema però è che quando provo a installare ubuntu da live non mi riconosce le partizioni dell'hard disk, mi dice "Nessun sistema operativo installato in questo compuer" quando invece c'è installato windows 10 e non posso andare avanti dato che vorrei installare ubuntu in dual boot con windows
1) Se hai la 19.10 (non ricordo se c'è anche nella 18.04 LTS) ed hai problemi grafici per la NVIDIA recente hai l'opzione "safe" nell'installer, e quando procedi con l'installazione, seleziona di installare "driver terzi, codec" etc... Ti installerà anche i driver NVIDIA proprietari.
2) Se nel partizionamento non vedi il disco:
- disattiva il fastboot su Windows 10;
- Controlla sul Bios di non avere la modalità raid sui dischi sata, in caso metti l'opzione ahci
 
Chiedo scusa, non avevo letto bene. L' occhio mi era caduto su optane. :P

Dal momento che il disco è stato partizionato si potrebbe valutare la possibilità di installarlo senza usare le opzioni installer automatiche tipo ''Installa accanto a...''. Non usando Ubuntu vado a spanne...
Dovrebbe esserci l' opzione ''Altro'' e offrire una schermata con le varie partizioni (tra cui i 16 GB di optane), quindi non devi far altro che indicare le partizioni che hai creato nei vari punti mount.
1) Se hai la 19.10 (non ricordo se c'è anche nella 18.04 LTS) ed hai problemi grafici per la NVIDIA recente hai l'opzione "safe" nell'installer, e quando procedi con l'installazione, seleziona di installare "driver terzi, codec" etc... Ti installerà anche i driver NVIDIA proprietari.
2) Se nel partizionamento non vedi il disco:
- disattiva il fastboot su Windows 10;
- Controlla sul Bios di non avere la modalità raid sui dischi sata, in caso metti l'opzione ahci
Allora ragazzi, vi allego gli screenshot: nel primo è quello che succede senza cambiare impostazioni.
Cambiando le modalità sata su AHCI invece succede quello che si vede nel secondo screen.
E se clicco su "altro" mi dà il terzo screen.
Screenshot from 2020-02-28 10-53-33.webpScreenshot from 2020-02-28 11-03-57-1.webpScreenshot from 2020-02-28 11-04-22.webp
 
Nel terzo ti da l' optane, nel secondo giustamente ti offre la possibilità di installare partizionando manualmente. Da vedere quali partizioni offre cliccando su avanti.
Mi chiedo se win si avvia dopo aver impostato AHCI nell' uefi.
Comunque il guru di Ubuntu è @EmanueleC
 
Nel terzo ti da l' optane, nel secondo giustamente ti offre la possibilità di installare partizionando manualmente. Da vedere quali partizioni offre cliccando su avanti.
Mi chiedo se win si avvia dopo aver impostato AHCI nell' uefi.
Comunque il guru di Ubuntu è @EmanueleC
Dopo aver impostato AHCI windows non si avvia, cioè mi spunta una schermata blu dove posso fare alcune cose tipo accedere al prompt dei comandi e cose così, ma per farlo avviare normalmente devo ricambiare l'impostazione sata.
Il terzo screen sarebbe quello che succede cliccando su avanti dal secondo screen.
Sono disperato :cav:
 
Dopo aver impostato AHCI windows non si avvia, cioè mi spunta una schermata blu dove posso fare alcune cose tipo accedere al prompt dei comandi e cose così, ma per farlo avviare normalmente devo ricambiare l'impostazione sata.
Il terzo screen sarebbe quello che succede cliccando su avanti dal secondo screen.
Sono disperato :cav:
Perché Windows è installato in modalità raid con optane. La soluzione semplice è reinstallare in modalità ahci, prima Win10, poi ubuntu. Ma ho letto che puoi farlo senza formattare Windows, ma sono operazioni rischiose e il backup devi farlo in entrambe le situazioni.
In futuro, sulla 20.04 o successive l'installer di Ubuntu supporterà questa modalità raid: https://trello.com/c/FvA3WYzV
 
Perché Windows è installato in modalità raid con optane. La soluzione semplice è reinstallare in modalità ahci, prima Win10, poi ubuntu. Ma ho letto che puoi farlo senza formattare Windows, ma sono operazioni rischiose e il backup devi farlo in entrambe le situazioni.
In futuro, sulla 20.04 o successive l'installer di Ubuntu supporterà questa modalità raid: https://trello.com/c/FvA3WYzV
Grazie mille, almeno ho capito quale è il problema, sono giorni che ci sto dietro.
Quindi dalla prossima versione di ubuntu non dovrei avere di questi problemi, no?
Allora ti faccio 2 domande: che tu sappia esiste già una distro linux che supporti questa modalità raid?
Inoltre, avevo intenzione di aggiungere un SSD, se decidessi di mettere ubuntu su ssd, non dovrei avere problemi giusto?
 
Grazie mille, almeno ho capito quale è il problema, sono giorni che ci sto dietro.
Quindi dalla prossima versione di ubuntu non dovrei avere di questi problemi, no?
Allora ti faccio 2 domande: che tu sappia esiste già una distro linux che supporti questa modalità raid?
Inoltre, avevo intenzione di aggiungere un SSD, se decidessi di mettere ubuntu su ssd, non dovrei avere problemi giusto?
- Non so se sarà disponibile dalla prossima, o da quella successiva.
- Che io sappia, no, nessuna distro.
- La soluzione più semplice infatti è aggiungere un SSD solo per Ubuntu, avrai meno problemi anche con il dual boot. Installi il boot loader di Ubuntu sull'SSD.
 
con optane abilitato dalla live dalla quale installi ubuntu , prima di aprire l'installer installa mdadm e dai il comando
mdadm --examine --scan .
dovrebbe riconoscerti il raid
 
con optane abilitato dalla live dalla quale installi ubuntu , prima di aprire l'installer installa mdadm e dai il comando
mdadm --examine --scan .
dovrebbe riconoscerti il raid
Sei sicuro che il comando corretto sia quello?
Perchè ho installato mdadm e scritto quel comando da terminale ma non succede nulla una volta avviato il comando e ubuntu continua a non riconoscere alcun disco.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top