Problema installazione CentOS 64 bit

  • Autore discussione Autore discussione il velo di Maya
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
I

il velo di Maya

Ospite
Sera a tutti:)


Ho scaricato dal sito ufficiale di CentOS le due iso (iso 1 e iso 2) relative a CentOS 6.6 x86_64.
Tramite il programma "Universal usb" (installato su windows 7 32 bit), ho selezionato il file "iso 1" ed ho creato una pen drive bootable. Il file system della pen drive da 8 gb è il fat32.
L'ho inserita in un altro computer (anno 2012) inizio l'installazione, seleziono l'opzione "use alla space" dato che sul disco fisso seagate barracuda sata 2 da 500 gb, voglio installare solo CentOS 64. Vado avanti tra le varie opzioni seleziono un percorso di cartelle dove dovrebbe essere il file d' installazione, poi seleziono solo l'hard disk spostandolo da sinistra a destra nella finestra dove chiede su quale dispositivo installare linux.
Il disco viene formattato ma poi dopo spunta l'errore:
unable to read metadata. Ci sono scritte altre cose ma non me le ricordo.
E poi o cliccare su esci dall'installazione, oppure riprovare. Riprovo ma la situazione è uguale.
Ci sono scritte altre cose ma ora non le ricordo.

Ho provato a riavviare il computer e togliere la pen drive per rimetterla nel pc con windows e tramite lo stesso programma di prima ho selezionato il file iso2, la procedura è andata a buon fine come la prima volta. così ora ho una pen drive bootable con il contenuto dei file iso1 e iso2.
Ho rifatto la stessa procedura, solo questa volta ho selezionato la seconda opzione che riguarda i dischi di fascia enterprise. Non disci di fasca enterprise per ora, però speravo che in questo modo l'errore non si ripresentasse,
Ma la situazione è rimasta invariata.
Ho provato a selezionare un indirizzo http preso dal sito ufficiale Centos ed con una porta lan corretta ma la situazione è la stessa.

i requisiti hardware del computer sono ok per Centos 64 bit ed il live cd/dvd di CentoOS 64 bit 6.6 funziona senza problemi.
Ho impostato il bios su bios legacy anzichè su bios UEFi.

Ho cercato su internet e mi dice che bisogna cambiare alcuni file, mentre in altri siti dice che alcuni file sono corroti e bisogna aggiornali con altri file presenti nei mirror ufficiali CentOS.
Non so se è meglio che crei una pendrive bootable però con il pacchetto minimal e poi installare tramite riga di comando le altre cose mancanti, es. Gnome, etc...
Per ora non voglio fare l'installazione da remoto perchè è una cosa avanzata per me e che farò in futuro.

Grazie mille a chi mi aiuterà:)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Brutta gatta da pelare, "unable to read metadata" ad occhio sembra un errore dei dati presenti sulla chiavetta. Come prima cosa prova a ri-scaricare da capo la .iso numero uno, a ri-formattare la chiavetta in fat32 ed a darla in pasto a qualche altro programma invece che ad "Universal USB". Prova Unetbootin, per esempio.

Secondo me la soluzione migliore per installare Centos è la netinstall, se hai a disposizione una connessione ethernet.
Perchè vuoi installare la 6.6 e non la 7? Potrebbe anche essere che su hardware troppo recente la 6.6 possa dare problemi di compatibilità hardware
 
Ho riformattato la pen drive in fat 32, riscaricato i file iso ed ho usato un altro programma. L'errore non si ripresenta più :)
Ora sono indeciso tra le seguenti opzioni d'installazione:
1) minimal desktop: base, basic-desktop, core, debugging, desktop-debugging, desktop-platform, directory-client, fonts, input-methods, internet-browser, java-platform, legacy-x, network-file-system-client, print-client, remote-desktop-clients, server-platform, x11

2) basic server: base, console-internet, core, debugging, directory-client, hardware-monitoring, java-platform, large-systems, network-file-system-client, performance, perl-runtime, server-platform

3) virtual host: base, console-internet, core, debugging, directory-client, hardware-monitoring, java-platform, large-systems, network-file-system-client, performance, perl-runtime, server-platform, virtualization, virtualization-client, virtualization-platform

Ho visto che nelle tre versioni ci sono delle differenze. Ad es. se in un futuro vorrò installare x11, virtualizazation etc..su Basic server, lo posso fare senza inserire di nuovo la chiavetta bootable?
se voglio installare hardware monitoring su minimal desktop, lo posso fare?

La versione web server non ha nemmeno una semplice GUI?
Ho provato la versione minimal che ha solo il core però è troppo difficile per me visto che non sono un esperto, riesco solo a fare il codemonkeyXD.

Il computer supporta ufficialmente Red Hat enterprise linux 5.8 o 6.3.
Ho scelto la versione 6.6 perchè penso che sia più semplice e più stabile per iniziare con CentOS, infatti non ha il nuovo file system se non sbaglio etc.
La 6.6 scade nel 2020 c'è tempo.
 
se in un futuro vorrò installare x11, virtualizazation etc..su Basic server, lo posso fare senza inserire di nuovo la chiavetta bootable?
se voglio installare hardware monitoring su minimal desktop, lo posso fare?

La versione web server non ha nemmeno una semplice GUI?
Se in futuro vuoi installare X11, no problem, scarichi i pacchetti, configuri e via. Con minimal e basic desktop, ovviamente, ti crea un sistema desktop completo fin dall'inizio. Non selezionare virtual host, non sembra fare al caso tuo. Quell'"hardware monitoring" non so bene che insieme di pacchetti sia nè che funzione abbia.
La versione webserver non ha la gui, che io sappia. Ha solo il minimal server più Apache.
Insomma, dipende da cosa vuoi farci. Io una GUI la metterei, a meno che tu non voglia limitarti ad utilizzarlo come server
 
Non c'è basic desktop. C'è desktop, minimal desktop e minimal.
Scusa, intendevo la versione "basic server", ha una minima interfaccia grafica?
Ho scritto computer e non pc desktop perchè è un rack server dell r420.
L' uso è da server però a 360 gradi (sysadmin, amministratore di rete, database, web etc..). Farò anche la virtualizzazione di varie macchine virtuali (windows server, vwware esxi, centos 32 bit, etc..).
A me basta una semplice gui, non mi interessa kde, gnome e tutte le altre funzioni ed effetti grafici.
La versione con solo la riga di comando l'avevo provata su una vps in noleggio e mi sono trovato molto male perchè sono ancora all'inizio con linux e quando sarò diventato esperto allo passerò a questa versione.
A che serve virtual host?
 
O metti minimal desktop e poi ti installi i pacchetti server o viceversa, ti toccherà installere X11 e Xorg, almeno, più un emulatore di terminale tipo Xterm nel secondo caso. Basic server è completamente senza gui.
Virtual host non lo so con certezza, ma ad occhio sembra che serva nel caso in cui tu volessi usare CentOs come hypervisor per macchine virtuali.
Se vuoi usarci dei prodotti VmWare dovresti consultare i manuali di VmWare o qualche guida specifica, in genere gli utenti desktop sui loro pc Linux per avere delle macchine virtuali usano VirtualBox, che è tutto gratis e più semplice da maneggiare di VmWare, che ha tutt'altra potenza e tutt'altra complessità
 
Esiste vmware player che è gratuito e c'è la versione free di esxi. Li usati su un portatile perchè ero indeciso se usare CentOS o esxi.
Per ora userò vmware player poi più in là userò anche esxi, mi sono informato ed è complesso, ci sono anche i corsi sulla virtualizzazione con vmware.
Vware player è semplice come Virtual box.
Io non ho un pc desktop, ma un server dual socket xeon e-5 che arriva fino a 384 gb di ram ddr-3 registered XD. Ma qual'è il limite di ram di CentOS 64 bit 6.6 o 7.0-7.1??

Ho installato CentOS 64 bit versione minimal desktop e aggiungendo altri pacchetti e ne ho tolti alcuni che non userò. Per ora non ho usato quelli web e database dato che mi interessa per prima cosa imparare le basi di configurazione e gestione di un server, di CentOS, della rete, della sicurezza etc... Sarà un server in locale per ora.

All' avvio linux si blocca e si vede una barra grigia. Tramite internet sono riuscito ad entrare nell'avvio manuale. Ho caricato i singoli servizi.
C'è' un errore con il servizio Hyper-v ed appare la scritta arancione al posto di ok. Vado avanti e c'è un altro errore relativo ad un altro servizio di Hyper-v che non riesce a caricare. Non so come si fa ad accedere al terminale durante il caricamento dei servizi etc..

Ico Bellungi grazie per l'aiuto che mi stai dando :)
 
Per Hyper-V non so aiutarti, probabilmente manca qualche pacchetto. Hyper-V è un prodotto proprietario di mamma Microsoft, ci sta che non funzioni out-of-the-box su CentOs, per adesso fa niente.
Il limite di RAM su CentOs è quello dettato dai 64 bit del processore, cioè 2[SUP]64[/SUP] cioè 16 terabyte. Il tuo server ha sicuramente un limite più basso di RAM installabile.
Durante il caricamento dei servizi non dovresti riuscire ad accedere ad un terminale, se non va l'avvio nemmeno in single user mode significa che c'è qualche problema di installazione o che hai eliminato un pacchetto di troppo
 
L'errore è "Hyper-V drivers are not loaded", cercando su google questo errore appare anche su Red Hat Enterprise Linux.
Come è possibile che Hyper-v della Microsoft sia presente in CentOS, Red Hat..., etc.?
Formatto tutto e reinstallo da capo linux (chiaramente non selezionerò i pacchetti relativi alla virtualizzazione)?
Oppure c'è un altro sistema?

Ho chiesto il limite massimo di ram perchè venendo da Windows server per ogni versione a 64 bit c'è un limite di ram.
Ottimo il fatto che su CentOS il limite è dato dal 64 bit.
Sono contento che la ram del server sia inferiore :)
Invece per quanto riguarda il passaggio dal bios standard al bios UEFI, lo devo fare se avrò 2 più hard disk nealine sas superiori a 2 tb l'uno, oppure anche se gli hard disk sono da 1 o 2 tb l'uno?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per la cosa dei driver Hyper-V credo che tu ti riferissi a questa nota di Red Hat. Non mi sembra proprio il caso di re-installare per questo. Tieniti l'errore o fai gli aggiornamenti, che potrebbero risolverlo. Se no controlla la tua versione dei pacchetti hypervkvpd* o guarda se la soluzione proposta in quella pagina da tale Shengnan Wang.

Per l'ultima domanda, beh, non lo so, sulle questioni di storage sono gnorante come una pigna. Magari passa qualcuno che lo sa
 
Ma il problema è che CentOS rimane bloccato alla schermata con la barra grigia. Ho provato a riavviare e rimane bloccato. Vorrei poter arrivare alla schermata di login. Come posso fare?

Anzichè utilizzare la virtualizzazione proprietaria puoi provare quella nativa con kvm ;)
Vorrei saperne di più di questo kvm per favore.
 
Ma il problema è che CentOS rimane bloccato alla schermata con la barra grigia.
Beh, sì, forse è il caso di re-installare. Non avevo capito che non funzionasse affatto. Escludo che la colpa sia di quei driver, però.
Ma ha funzionato almeno per un po' o non sei mai riuscito a loggarti?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top