PROBLEMA Problema GPU - ROG Strix Geforce RTX® 4090 OC Edition 24GB

Pubblicità
Se i riparatori sono dei professionisti, seguono gli schemi elettrici e usano componenti certificati la scheda torna pari al nuovo.
Ad un amico un riparatore di Pavia ha sistemato una 4090 TUF che aveva problemi ad alcune induttanze e funziona come da nuova.
Ti condivido lo schema ufficiale della nostra scheda che potrebbe servire a tutti.
Il file .CAD si apre con Open Board View e come da immagini si possono vedere tutti i componenti della scheda, il modello e come sono collegati.
Se per qualche motivo in futuro ti servisse ripararla (spero di no) basta che lo dai a un professionista serio e te la fa tornare come nuova 🙂
Gentilissimo! Darò tutto a chi di competenza e si vedrà il da farsi.

Grazie ancora... sarà mia cura aggiornare LA DISCUSSIONE.
 
Io se fossi in te andrei nello stesso negozio di Pavia, se fosse più o meno comodo da raggiungere 😁
Per ora mi appoggio al mio STORE che è già lontano dalla mia città ma è dove ho preso il PC ecc.. essendo ASUS STORE e avendo garanzia con loro preferirei proseguire secondo le loro direttive onde evitare di fare casini ecc...
 
ragazzi scusate se rimetto l'argomento, ma ho lo stesso identico problema, non so se ho capito bene quale potrebbe essere la soluzione, scusate per la domanda, ma sono davvero neofita su queste argomentazioni e non saprei come muovermi

se può essere utile vi lascio le specifiche


Processore: Intel Core i9-13900K (24 core, fino a 5.8 GHz)
Scheda Grafica: ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC Edition (24GB GDDR6X)
RAM: CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 RAM 192GB 5200MHz
Storage SSD:
Lexar NM790 SSD Interno 4TB 6500MB/s
Lexar NM790 SSD Interno 2TB 7400MB/s
Scheda Madre: ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI Scheda madre Intel DDR5
Alimentatore:Super Flower Leadex VII XG White 80 PLUS Gold, ATX 3.0, P
Dissipatore CPU: Noctua NH-U12A, Dissipatore per CPU Ventole NF-A12x25 PWM
Case: Define 7 XL Nero - Dark (flusso d'aria eccellente, design pulito)
Monitor: BenQ PD3205UA 4K da 32 pollici con Ergo Arm
 
ragazzi scusate se rimetto l'argomento, ma ho lo stesso identico problema, non so se ho capito bene quale potrebbe essere la soluzione, scusate per la domanda, ma sono davvero neofita su queste argomentazioni e non saprei come muovermi

se può essere utile vi lascio le specifiche


Processore: Intel Core i9-13900K (24 core, fino a 5.8 GHz)
Scheda Grafica: ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC Edition (24GB GDDR6X)
RAM: CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 RAM 192GB 5200MHz
Storage SSD:
Lexar NM790 SSD Interno 4TB 6500MB/s
Lexar NM790 SSD Interno 2TB 7400MB/s
Scheda Madre: ASUS ProArt Z790-CREATOR WIFI Scheda madre Intel DDR5
Alimentatore:Super Flower Leadex VII XG White 80 PLUS Gold, ATX 3.0, P
Dissipatore CPU: Noctua NH-U12A, Dissipatore per CPU Ventole NF-A12x25 PWM
Case: Define 7 XL Nero - Dark (flusso d'aria eccellente, design pulito)
Monitor: BenQ PD3205UA 4K da 32 pollici con Ergo Arm
Ciao!

In merito a quanto hai esposto, alcuni elementi di sistema sono simili ai miei.
Sono mesi che ci sto dietro, ma adesso la situazione è diventata insostenibile pertanto MERCOLEDI' conto di portare il PC in riparazione dove sarà testato in ogni sua parte.

Dalle prime ricerche i principali indiziati sono:

CPU: il 13900KS che rientra nella fascia delle CPU serie 13000 e 14000 a rischio, per iproblemi noti legati al voltaggio.

SCHEDA VIDEO: Sentendo, ASUS sono andati diritto al sodo senza pensarci due volte parlando di un problema noto nelle sue schede, elementi da sostituire. Non ricordo di preciso il termine tecnico, ma credo che il ragazzo che sopra ha fornito gli schemi tecnici della scheda video abbia analizzato la situazione. Poi magari mi sbaglio!

Posso solo tenerti aggiornato sull'evolversi della questione.
 
Le rtx 4090 che presentano il problema dello schermo nero sono danneggiate.
Il chip grafico non riesce ad essere stabile quando passa attraverso i vari stati di utilizzo.
Questa è stata la spiegazione fornitami da ASUS dopo aver analizzato la mia scheda.
Mi è stata sostituita con una nuova e non ho più avuto problemi.
Il resto dei componenti è rimasto sempre lo stesso quindi non si tratta di incompatibilità hardware.
Sul forum Overclock.net c'è una discussione dove hanno postato persone che hanno incontrato questo problema:
Massive rtx 4090 problems
@lucase99 per curiosità prova a forzare da pannello Nvidia il power management mode in "Maximum Performance" e vedi se hai ancora problemi:
Maximum Performance Setting
 
Le rtx 4090 che presentano il problema dello schermo nero sono danneggiate.
Il chip grafico non riesce ad essere stabile quando passa attraverso i vari stati di utilizzo.
Questa è stata la spiegazione fornitami da ASUS dopo aver analizzato la mia scheda.
Mi è stata sostituita con una nuova e non ho più avuto problemi.
Il resto dei componenti è rimasto sempre lo stesso quindi non si tratta di incompatibilità hardware.
Sul forum Overclock.net c'è una discussione dove hanno postato persone che hanno incontrato questo problema:
Massive rtx 4090 problems
@lucase99 per curiosità prova a forzare da pannello Nvidia il power management mode in "Maximum Performance" e vedi se hai ancora problemi:
Maximum Performance Setting
Ciao!
Grazie per avermi illustrato il panorama, fornirò tutti i dati al tecnico. Anche se mi pare di ricordare di aver già sistemato con la MAXIMUM PERFORMANCE.
Comunque trovo allucinante che ci sia questo problema così diffuso su schede di questa fascia. Nonostante ciò, noto con immenso stupore che pure la serie 5000 è afflitta da problematiche che ricordano la logistica dei cavi già presente sulle 4000.
Terrò aggiornato il POST!
 
Ciao!
Grazie per avermi illustrato il panorama, fornirò tutti i dati al tecnico. Anche se mi pare di ricordare di aver già sistemato con la MAXIMUM PERFORMANCE.
Comunque trovo allucinante che ci sia questo problema così diffuso su schede di questa fascia. Nonostante ciò, noto con immenso stupore che pure la serie 5000 è afflitta da problematiche che ricordano la logistica dei cavi già presente sulle 4000.
Terrò aggiornato il POST!
Il maximum performance sistema la situazione perchè forza la frequenza della scheda al suo massimo in ogni scenario.
Non permette di ridurre la frequenza ai pochi mhz dello stato 2D che è quello dove il chip è instabile e genera i black screen.
Questi problemi uniti a quelli del connettore non dovrebbero esserci su nessun prodotto ma è ancoraa più difficile vederli su schede di questo calibro.
Visto l'esborso economico e le caratteristiche esaltate in pompa magna dovrebbero essere perfette.
Ed è anche per questo che mi sono impuntato e ho detto allo shop che non avrei mai accettato la riparazione su una scheda con una settimana di utilizzo.
Solo il cambio con una nuova o un rimborso totale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top