PROBLEMA Problema di avvio Q1900-ITX

Pubblicità

Nenne Nenne

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
22
Buongiorno a tutti,

Ho recentemente acquistato una motherboard ASrock Q1900-ITX da usare per un server casalingo ma sto riscontrando un po' di problemi in fase di avvio.

La configurazione è la seguente:
Motherboard: ASrock Q1900-ITX (CPU: Intel j1900)
RAM: Kingston 4GB 1333MHz DDR3L ECC CL9 SODIMM SR x8 1.35V, KVR13LSE9S8_4 (SODIMM SR x8 1.35V)
Case: CoolerMaster Elite 110 Case M-ITX
Alimentatore: Nilox PSNI-3001 Alimentatore PC 300W ATX 24pin, 1x CPU 4pin, 1x SATA, 2x Molex, 1x FDD

Il problema è che quando avvio il computer:
1. Il computer parte (quindi ho collegato correttamente il case alla scheda madre e la madre all'alimentatore)
2. La scheda non emette alcun segnale sonoro (ma so che in alcune schede più recenti questo è disattivato di default)
3. Il monitor collegato con input VGA ma dice "nessun input video"
4. Il led dell'HD lampeggia per un secondo dopodiché si spegne (normale dato che non c'è alcun HD collegato)
5. I led sulla tastiera non si accendono

Prima di montare la RAM DDR3L della kingston montavo una RAM DDR3 corsair e quando avviavo il PC questo mi si riavviava dopo un certo tempo, a seguito della sostituzione il computer rimane acceso e non si riavvia più

Ho già provato ad avviare la scheda senza RAM, con RAM collegata prima nello SLOT1 e poi nel 2 ma nulla cambia

Il bios è P1.40 quello standard mai aggiornato (cosa difficile da fare non potendoci entrare)

Ho già provato a resettare la CLRMOS spostando il jumper da un pin ad un'altro

Ho provato a contattare il supporto ASrock ma non ho ricevuto nessuna risposta...Ho trovato qualche articolo in rete che tratta di questo problema ma la maggior parte delle volte era dovuto ad un errato posizionamento della RAM (il computer non dovrebbe andare montando la RAM nello SLOT2) oppure ad un errore nella compatibilità della RAM a causa della frequenza (ma la mia è una DDR3L 1333 quindi dovrebbe essere perfettamente compatibile con la CPU)

Avete qualche idea? perché io sto letteralmente impazzendo :cav: stavo in ogni caso pensando di chiedere ad Amazon la sostituzione della scheda in caso non si riuscisse a trovare alcun problema.

Grazie mille in anticipo per l'aiuto e buona giornata :)
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,

Ho recentemente acquistato una motherboard ASrock Q1900-ITX da usare per un server casalingo ma sto riscontrando un po' di problemi in fase di avvio.

La configurazione è la seguente:
Motherboard: ASrock Q1900-ITX (CPU: Intel j1900)
RAM: Kingston 4GB 1333MHz DDR3L ECC CL9 SODIMM SR x8 1.35V, KVR13LSE9S8_4 (SODIMM SR x8 1.35V)
Case: CoolerMaster Elite 110 Case M-ITX
Alimentatore: Nilox PSNI-3001 Alimentatore PC 300W ATX 24pin, 1x CPU 4pin, 1x SATA, 2x Molex, 1x FDD

Il problema è che quando avvio il computer:
1. Il computer parte (quindi ho collegato correttamente il case alla scheda madre e la madre all'alimentatore)
2. La scheda non emette alcun segnale sonoro (ma so che in alcune schede più recenti questo è disattivato di default)
3. Il monitor collegato con input VGA ma dice "nessun input video"
4. Il led dell'HD lampeggia per un secondo dopodiché si spegne (normale dato che non c'è alcun HD collegato)
5. I led sulla tastiera non si accendono

Prima di montare la RAM DDR3L della kingston montavo una RAM DDR3 corsair e quando avviavo il PC questo mi si riavviava dopo un certo tempo, a seguito della sostituzione il computer rimane acceso e non si riavvia più

Ho già provato ad avviare la scheda senza RAM, con RAM collegata prima nello SLOT1 e poi nel 2 ma nulla cambia

Il bios è P1.40 quello standard mai aggiornato (cosa difficile da fare non potendoci entrare)

Ho già provato a resterai la CLRMOS spostando il jumper da un pin ad un'altro

Ho provato a contattare il supporto ASrock ma non ho ricevuto nessuna risposta...Ho trovato qualche articolo in rete che tratta di questo problema ma la maggior parte delle volte era dovuto ad un errato posizionamento della RAM (il computer non dovrebbe andare montando la RAM nello SLOT2) oppure ad un errore nella compatibilità della RAM a causa della frequenza (ma la mia è una DDR3L 1333 quindi dovrebbe essere perfettamente compatibile con la CPU)

Avete qualche idea? perché io sto letteralmente impazzendo :cav: stavo in ogni caso pensando di chiedere ad Amazon la sostituzione della scheda in caso non si riuscisse a trovare alcun problema.

Grazie mille in anticipo per l'aiuto e buona giornata :)
Il problema quasi certamente è dovuto al fatto che hai montato un modulo di memoria di tipo ECC; questo tipo di memoria viene utilizzata nei server, perché possiede un chip aggiuntivo che serve a controllare che ogni dato scritto nella memoria sia corretto. Questo tipo di ram non è compatibile con le schede madri dei pc desktop, salvo rare eccezioni, e la Q1900-ITX non fa parte di queste: come puoi vedere, nelle specifiche è indicato "Supporta DDR3/DDR3L 1333/1066 non-ECC, memoria senza buffer":

ASRock > Q1900-ITX

Quello che devi quindi chiedere al rivenditore non è la sostituzione della scheda madre, ma della ram. Prendi questa:

Kingston S/O Memorie DDR-III da 4 GB, PC 1333, Verde: Amazon.it: Informatica

oppure questa:

Crucial 4GB DDR3-1333 SO-DIMM CL9: Amazon.it: Informatica
 
Il problema quasi certamente è dovuto al fatto che hai montato un modulo di memoria di tipo ECC; questo tipo di memoria viene utilizzata nei server, perché possiede un chip aggiuntivo che serve a controllare che ogni dato scritto nella memoria sia corretto. Questo tipo di ram non è compatibile con le schede madri dei pc desktop, salvo rare eccezioni, e la Q1900-ITX non fa parte di queste: come puoi vedere, nelle specifiche è indicato "Supporta DDR3/DDR3L 1333/1066 non-ECC, memoria senza buffer":

ASRock > Q1900-ITX

Quello che devi quindi chiedere al rivenditore non è la sostituzione della scheda madre, ma della ram. Prendi questa:

Kingston S/O Memorie DDR-III da 4 GB, PC 1333, Verde: Amazon.it: Informatica

oppure questa:

Crucial 4GB DDR3-1333 SO-DIMM CL9: Amazon.it: Informatica

Ma prima di provare con la kingston avevo provato a montare una
Corsair Ddr3 1333Mhz 4Gb 204 Sodimm

Però non funzionava comunque.

In ogni caso proverò a richiedere una seconda (sigh) sostituzione della RAM ad Amazon sperando che mi concedano il rimborso...

Per ora grazie, mi farò risentire a componente montato :)
 
Ma prima di provare con la kingston avevo provato a montare una
Corsair Ddr3 1333Mhz 4Gb 204 Sodimm

Però non funzionava comunque.

In ogni caso proverò a richiedere una seconda (sigh) sostituzione della RAM ad Amazon sperando che mi concedano il rimborso...

Per ora grazie, mi farò risentire a componente montato :)
Il motivo per cui la Corsair non funzionava, non saprei: quello che è certo, è che la memoria ECC non è compatibile. :sisi: Prova con uno dei moduli indicati.
 
Il motivo per cui la Corsair non funzionava, non saprei: quello che è certo, è che la memoria ECC non è compatibile. :sisi: Prova con uno dei moduli indicati.

Ma è possibile che la corsair (e in teoria anche la nuova crucial appena acquistata) non essendo DDR3L siano incompatibili col processore intel j1900? Perché sul sito dell'intel dice che tale CPU sia compatibile solo con DDR3L (anche se ASrock sul suo sito dice che sono compatibili anche le DDR3)

...che se mi confermate che regge solo DDR3L blocco l'ordine e cerco un nuovo modulo DDR3L NON ECC (sempre che esista)
 
Ultima modifica:
Ma è possibile che la corsair (e in teoria anche la nuova crucial appena acquistata) non essendo DDR3L siano incompatibili col processore intel j1900? Perché sul sito dell'intel dice che tale CPU sia compatibile solo con DDR3L (anche se ASrock sul suo sito dice che sono compatibili anche le DDR3)

...che se mi confermate che regge solo DDR3L blocco l'ordine e cerco un nuovo modulo DDR3L NON ECC (sempre che esista)
Hai ragione, nel dubbio meglio installare memoria DDR3L, come questa:

Corsair Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1333, 4GB, CL9 VS: Amazon.it: Informatica
 
Componente arrivato, montato e funzionante!
Grazie mille per l'aiuto...

Una domanda ma se io (è solo una supposizione, non l'ho veramente fatto :look:) abbia resettato il BIOS (usando il jumper) con il computer collegato alla corrente e questo si sia riacceso da solo una volta rimosso il jumper dal pin (ma non è successo eh :oogle:) e abbia quindi girato con il pin della CLRMOS scoperto... Potrebbe essersi danneggiata in qualche modo la motherboard?
 
Componente arrivato, montato e funzionante!
Grazie mille per l'aiuto...

Una domanda ma se io (è solo una supposizione, non l'ho veramente fatto :look:) abbia resettato il BIOS (usando il jumper) con il computer collegato alla corrente e questo si sia riacceso da solo una volta rimosso il jumper dal pin (ma non è successo eh :oogle:) e abbia quindi girato con il pin della CLRMOS scoperto... Potrebbe essersi danneggiata in qualche modo la motherboard?
Meglio non fare esperimenti in tal senso... Il jumper in questione va utilizzato con il pc scollegato dall'alimentazione; se normalmente i pin sono scoperti, dopo aver inserito il jumper e resettato la memoria CMOS, prima di riavviare occorre togliere il jumper e lasciare di nuovo i pin scoperti. Se l'header è a 3 pin, con un jumper normalmente in posizione 1-2, si deve resettare spostando il jumper in posizione 2-3, quindi, prima di riavviare, si deve rimettere il jumper in posizione 1-2. Un errore in queste operazioni può causare danneggiamenti, quindi occhio...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top