• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Problema Crash PC assemblato!

Pubblicità

Gooddie

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao, premetto che sono nuovo del forum ed è il primo problema che vi pongo.
Ho comprato le componenti necessarie per assemblare un PC e l'ho montato; non lavorando in questo campo ho seguito il manuale della scheda madre e visto alcuni video. Inizialmente tutto bene, ma dopo qualche giorno il PC ha cominciato a "crashare", non se sia il termine più adatto, e tutt'ora lo fa. I vari modi sono: Blue Screen, freeze, riavvio improvviso. Molto spesso mi accorgo che il PC "crasherà" perchè molti programmi cominciano a chiudersi, qualsi Google Chrome, seguiti da un messaggio di errore, la barra degli strumenti passa dal colore da me impostato al colore blu-azzurro privo di trasparenza e le classiche icone situate in alto a destra della maggior parte dei programmi cambiano aspetto; dopo tutto ciò tutto sparisce, lasciandomi solo la visione dello sfondo del desktop. A volte poi appare il Blue Screen, mentre altre mi lascia in eterno a fissare il monitor privo di qualsiasi cosa. I crash sono abbastanza frequenti, ma a quanto ho notato totalmente casuali. Al successivo riavvio del PC di rado mi viene posta una schermata di errore dovuta al Blue Screen. Di seguito le componenti:
- Scheda Madre: MSI z87 g45 Gaming
- Scheda Video: ASUS GTX760-DC2OC-2GD5
- Processore: i7-4770k
- Alimentatore: Corsair CX600M
- RAM: Kingston Hyperx Fury 2x4 Gb

Per quanto riguarda Hard Disk e lettore CD ho riutilizzato quelli del PC che avevo in precedenza (Acer Asprie M1930).
Spero che possiate aiutarmi e grazie in anticipo!
 
Ho provato oggi a utilizzare la scheda video integrata, ma il problema rimane quindi non credo sia la scheda video il problema. Altre soluzioni?
 
Ciao, premetto che sono nuovo del forum ed è il primo problema che vi pongo.
Ho comprato le componenti necessarie per assemblare un PC e l'ho montato; non lavorando in questo campo ho seguito il manuale della scheda madre e visto alcuni video. Inizialmente tutto bene, ma dopo qualche giorno il PC ha cominciato a "crashare", non se sia il termine più adatto, e tutt'ora lo fa. I vari modi sono: Blue Screen, freeze, riavvio improvviso. Molto spesso mi accorgo che il PC "crasherà" perchè molti programmi cominciano a chiudersi, qualsi Google Chrome, seguiti da un messaggio di errore, la barra degli strumenti passa dal colore da me impostato al colore blu-azzurro privo di trasparenza e le classiche icone situate in alto a destra della maggior parte dei programmi cambiano aspetto; dopo tutto ciò tutto sparisce, lasciandomi solo la visione dello sfondo del desktop. A volte poi appare il Blue Screen, mentre altre mi lascia in eterno a fissare il monitor privo di qualsiasi cosa. I crash sono abbastanza frequenti, ma a quanto ho notato totalmente casuali. Al successivo riavvio del PC di rado mi viene posta una schermata di errore dovuta al Blue Screen. Di seguito le componenti:
- Scheda Madre: MSI z87 g45 Gaming
- Scheda Video: ASUS GTX760-DC2OC-2GD5
- Processore: i7-4770k
- Alimentatore: Corsair CX600M
- RAM: Kingston Hyperx Fury 2x4 Gb

Per quanto riguarda Hard Disk e lettore CD ho riutilizzato quelli del PC che avevo in precedenza (Acer Asprie M1930).
Spero che possiate aiutarmi e grazie in anticipo!
L'alimentatore non è dei migliori...ma...forse è l'Hard Disk:lol:
 
Ho provato oggi a utilizzare la scheda video integrata, ma il problema rimane quindi non credo sia la scheda video il problema. Altre soluzioni?

le schermate blu molto spesso sono sinonimi anche di errori in lettura di qualche memoria.... procederei fossi in te in questa maniera:
escludendo che si tratti di scheda video dato che come hai detto si ripresenta il problema

1 -reset delle impostazioni di default nel BIOS così da scongiurare che non sia dovuto a qualche impostazione errata

2- se persiste proverei a togliere prima uno e dopo l'altro banco di ram (possono essere anche quelle che se danneggiate quando ci si va a scrivere causano schermata blu)

3- infine proverei con un altro Hard disk che magari ha qualche settore danneggiato oppure prima controlla con dei programmi i valori smart per vedere se sono tutti ok. se non hai altri hard disk prova a staccarlo e caricare una distribuzione live di linux smanettaci un pò e vedi se è stabile o si inchioda ancora

4- controlla che non sia l'alimentatore che magari non regge e quindi parte tutto ma appena carichi il pc di lavoro non ce la fa anche se come amperaggio dovresti starci dentro con la tua config.
 
Ultima modifica:
Sono arrivato tardi esegui tutti i consigli di Sdinz, altri consigli rimettere la pasta termica della cpu, aggiornare il bios all'ultima versione.
 
Scusa, non capisco bene il punto 3 dato che non so molte cose che hai scritto :/ . Cosa sono i valori smart e che cosa dovrei controllare, ma soprattutto non so in cosa consista il caricare una distribuzione live di linux. Potresti spiegarmi meglio in termini elementari? Grazie in anticipo
 
Scusa, non capisco bene il punto 3 dato che non so molte cose che hai scritto :/ . Cosa sono i valori smart e che cosa dovrei controllare, ma soprattutto non so in cosa consista il caricare una distribuzione live di linux. Potresti spiegarmi meglio in termini elementari? Grazie in anticipo

tranquillo nessun problema siamo qua apposta... i valori smart sono dei valori che indicano lo stato di salute di un hard disk... scaricati un software come Crystaldiskinfo che dovrebbe darti una mano a capire se è l'hd che da i problemi.. in caso lo stato fosse buono per andare al di là di ogni dubbio ti consigliavo di provare senza reinstallare windows da nuovo a scaricare una distribuzione linux live (srivi su google ubuntu 14.10 live ed il primo risultato è il link per il donwload) ora con la distribuzione la masterizzi su un dvd anche riscrivibile, inserisci questo dvd all'avvio del pc prima che parta windows e da li si carica senza installarsi linux ubuntu.
prova ad andare in internet da ubuntu a scrivere a tenerlo attivo un pò e se non dà problemi a quel punto può essere solo l'hard disk con windows

EDIT: potrebbe anche essere un surriscaldamento cpu a far spegnere il pc come supposto da deadangel però in quel caso spero di non contraddirmi ma si spegnerebbe senza dare schermate blu ma semplicemente a scopo cautelativo per non danneggiare l'hardwere
 
Ultima modifica:
Procederò nel fare tutto ciò che mi hai consigliato. Aggiornamenti in seguito, Grazie!

- - - Updated - - -

Ok, sono riuscito a installare Ubuntu tramite disco con l'hard disk staccato, come hai detto tu. Ho utilizzato il pc per un po' di tempo andando su internet tenendolo un po' attivo come hai detto tu e il problema non si è più presentato di conseguenza la causa del problema dovrebbe essere l'hard disk. Il problema è uno, nel pc precedente in cui avevo questo hard disk non si è mai presentato un problema del genere, ma si è presentato solo dopo l'assemblaggio del pc nuovo. Perchè? Devo cambiare per forza l'hard disk o c'è un modo di ovviare a questo problema? Grazie in anticipo!
 
Procederò nel fare tutto ciò che mi hai consigliato. Aggiornamenti in seguito, Grazie!

- - - Updated - - -

Ok, sono riuscito a installare Ubuntu tramite disco con l'hard disk staccato, come hai detto tu. Ho utilizzato il pc per un po' di tempo andando su internet tenendolo un po' attivo come hai detto tu e il problema non si è più presentato di conseguenza la causa del problema dovrebbe essere l'hard disk. Il problema è uno, nel pc precedente in cui avevo questo hard disk non si è mai presentato un problema del genere, ma si è presentato solo dopo l'assemblaggio del pc nuovo. Perchè? Devo cambiare per forza l'hard disk o c'è un modo di ovviare a questo problema? Grazie in anticipo!

bene allora gli hard disk essendo dotati di parti meccaniche in movimento sono più propensi alla rottura rispetto ad un banco di ram ad esempio... il fatto che sul pc di prima sia sempre andato fa presumere che ha già sicuramente un bel pò di ore alle spalle quell'hard disk ad ogni modo avevi provato con crystaldiskinfo a vedere lo stato di salute e se i valori smart sono tutti ok? se così fosse prima di buttare l'hard disk proverei in extremis una installazione di windows da zero dopo aver formattato cancellando la partizione e ricreandola durante gli step di installazione di windows... può darsi che qualcosa non si sia scritto bene la prima volta ma dubito.
 
Si, ha un bel po' di tempo alle spalle quell'hard disk, circa 2-3 anni, ma mi sembra strano che così di punto in bianco abbia smesso di funzionare passando da un PC a un altro. Comunque non so bene come comprendere i valori del programma quindi inserisco l'immagine del programma. Per quanto riguarda l'installazione da zero di windows temo che sia impossibile visto che il pc precedente era preassemblato e l'unico modo per resettare tutto sia un recovery che porta il PC allo stato di fabbrica. Cosa mi consigli a questo punto? Screenshot_1.webp
 
Si, ha un bel po' di tempo alle spalle quell'hard disk, circa 2-3 anni, ma mi sembra strano che così di punto in bianco abbia smesso di funzionare passando da un PC a un altro. Comunque non so bene come comprendere i valori del programma quindi inserisco l'immagine del programma. Per quanto riguarda l'installazione da zero di windows temo che sia impossibile visto che il pc precedente era preassemblato e l'unico modo per resettare tutto sia un recovery che porta il PC allo stato di fabbrica. Cosa mi consigli a questo punto? Visualizza allegato 141205

no ma aspetta fammi capire... tu hai preso un disco di un preassemblato e lo hai messo nella tua configuarazione con pezzi comprati senza fare un installazione pulita da zero a pc appena assemblato??? :shocked:spero di aver capito male io altrimenti ovvio che ti da continui problemi di crash anche se il disco fosse perfetto che come dai dati smart sembra esserlo
 
Un mio amico che ha comprato ha già un pc assemblato mi ha consigliato di riutilizzare il vecchio hard disk del PC che avevo già in modo da risparmiare soldi facendo un recovery. A questo punto suppongo che ci sia un conflitto tra le vecchie impostazioni di fabbrica e le componenti pc nuove. In teoria formattando l'hard disk dovrei poi comprare il sistema operativo nuovo, quindi direi che in conclusione mi conviene comprare hard disk e SO nuovi. Giusto?
 
Un mio amico che ha comprato ha già un pc assemblato mi ha consigliato di riutilizzare il vecchio hard disk del PC che avevo già in modo da risparmiare soldi facendo un recovery. A questo punto suppongo che ci sia un conflitto tra le vecchie impostazioni di fabbrica e le componenti pc nuove. In teoria formattando l'hard disk dovrei poi comprare il sistema operativo nuovo, quindi direi che in conclusione mi conviene comprare hard disk e SO nuovi. Giusto?
L'HDD che hai, sembra non abbia dei problemi gravi.. per cui lo potresti anche tenere,
al massimo se vuoi spendere... piuttosto prendi un SSD da 128GB dove installarci il S.Operativo,
in questo modo avresti oltretutto anche un Ottimo miglioramento delle Prestazioni/Velocità!!

Per il S.Operativo quale hai installato ora?
Dato che disponi di un pc preassemblato, (se non capito male)
come soluzione... potresti scaricarti online un'immagine ISO msdn dello stesso sistema e identica versione,
utilizzando poi la product Key che dovresti aver riportata su una targhetta posta sul retro/lato del pc vecchio!!

Installando da zero ricorda poi di mettere almeno i driver che trovi sul sito del costruttore della S.Madre.

Ciauz
 
Un mio amico che ha comprato ha già un pc assemblato mi ha consigliato di riutilizzare il vecchio hard disk del PC che avevo già in modo da risparmiare soldi facendo un recovery. A questo punto suppongo che ci sia un conflitto tra le vecchie impostazioni di fabbrica e le componenti pc nuove. In teoria formattando l'hard disk dovrei poi comprare il sistema operativo nuovo, quindi direi che in conclusione mi conviene comprare hard disk e SO nuovi. Giusto?

allora il sistema operativo del preassemblato era impostato per installare inizialmente le impostazioni base di quel pc quindi anche se fai un recovery i driver del chipset e tutto il resto che si basa sulla configurazione del preassemblato... prendendo l'hard disk e portandolo da un pc all'altro causa enormi problemi di incompatibilità anche se l'hard disk è sano come un pesce. questo perchè ti ritrovi con un sistema con installati driver e personalizzazioni di un altro pc su un pc nuovo che non ha nulla a che vedere con l'altro preassemblato vecchio. in definitiva a quel punto ti consiglio anch'io se vuoi riutilizzare il seriale di scaricarti la iso della tua identica versione windows da msdn e riutilizzando lo stesso hard disk fare un installazione pulita con quella iso e poi metterci il seriale
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top