problema con riproduzione file 32000hz

Pubblicità

ferencs90

Utente Èlite
Messaggi
1,678
Reazioni
140
Punteggio
60
salve a tutti con alcuni file mp3 da 32ooo hz foobar si rifiuta Unrecoverable playback error: Sample rate of 32000 Hz not supported by this device. è un errata impostazione della scheda audio? che posso fare??
 
beh per testare i driver asio ti dovrebbe bastare un vsti standalone o se proprio vuoi un sequencer. Non conosco assolutamente il software che utilizzi, quindi da quel punto di vista non sò proprio aiutarti

ma che te ne fai di riprodurre un mp3 in bassa latenza?
 
Secondo me gli Asio aumentano leggermente la qualità, però un file a 32000 hz non è di sicuro ad alta qualità.

Ps ovviamente serve dell'hardware di qualità elevata, sia sorgente che tutto il resto. Ovviamente un miglioramento tutt'altro che trascendentale, anzi, direi quasi invisibile. Io ho lo stesso problema con foobar.
 
Ultima modifica:
purtroppo quel file che ho è a 32000 hz e non ho trovato di meglio! volevo solo sapere come farlo suonare con foobar ugualmente senza che mi dica che non lo puo suonare! comunque se dici che con 32000 hz non vale la pena allora per quei file a bassa latenza uso media player.. di solito pero ascolto solo flac quindi penso che la differenza si senta!

---------- Post added at 11:02 ---------- Previous post was at 10:58 ----------

certo non è che abbia questo grande impianto di alta fedelta pero meglio della scheda audio integrata e casse attive dovrei esserlo! la differenza si sente eccome rispetto a cio che avevo prima indubbiamente! e poi posso dirti che anche gli asio si sente meglio.. io lo percepisco! certo poi se voglio ascoltare veramente bene vado di la da mio padre è indubbio questo! non si puo pretendere la luna!
 
32000 hz è una frequenza di campionamento bassa. I Cd sono a 44.000 Hz (i flac pure dato che sono rip da cd, tranne i flac a 24 bit, ma questo è un discorso a parte). La bassa latenza è la caratteristica principale degli Asio.
Potresti provare il programma Jriver, io lo preferisco a foobar (alcuni dicono abbia una qualità migliore, ma io non sento differenza).
Supporta gli Asio e ha un'organizzazione dei tag e della libreria molto avanzata. Il problema è che non hai nessun controllo software del volume, ma tu se non sbagli hai un ampli, quindi il problema non si pone. Il programma è in trial per 30 giorni.
Sinceramente non so se il tuo file andrà, dato che non ho provato, ma potresti fare un tentativo.
 
grazie del consiglio sicuramente lo provero se dici che si sente meglio! in caso ti daro la mia sensazione!;)
 
Secondo me non c'è nessuna differenza (su alcuni forum dicono che sia il giorno e la notte. secondo me tutta suggestione), sicuramente è più bello ed organizzato sempre IMHO. Il problema è che costa, e pure tanto.
 
si parecchio intanto vedo la versione base!;)

---------- Post added at 11:48 ---------- Previous post was at 11:38 ----------

ha mille e piu impostazioni.. mio dio ci vuole una laurea!! scherzo! rispetto a foobar diciamo che ha una miriade di impostazioni-- vediamo con calma come si sente..!
 
Jriver non ha il controllo sull'audio software come foobar quando usi gli Asio. Penso sia stato pensato per usarlo obbligatoriamente con un ampli esterno.
 
ma quindi dicevi sul serio che mi esplodevano????

---------- Post added at 12:02 ---------- Previous post was at 11:58 ----------

comunque è da smanettarci con grande gusto!! a conoscerle tutte le impostazioni che permette!!

---------- Post added at 12:03 ---------- Previous post was at 12:02 ----------

e comunque sono gli asio che non supportano la frequenza a 32000 hz! anche con jriver stesso problema! imposto i driver asio e a 32000hz non vanno! si rifiuta! ahah

---------- Post added at 12:05 ---------- Previous post was at 12:03 ----------

puoi configurare impostazioni per ogni diffusore per compensare la sensibilità..
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top