problema con mb asus p5b plus

Pubblicità

ch-ss87^

Utente Attivo
Messaggi
66
Reazioni
3
Punteggio
28
salve a tutti
qualcuno ha riscontrato un problema all'avvio con questa mb? Io l'ho montata assieme a un e6750 e 4gb di ram kingstone, avvio e mi appare una scritta nel bios che mi dice "overcloking failed" e mi da 2 opzioni: andare nel bios con f1 o continuare con quelle impostazioni con f2, se faccio f2 si avvia windows e alle volte il sistema si avvia, se faccio f1 e vado nel bios segna la data al 2002, modifico tutte le impostazioni che devo, faccio f10 per salvare e uscire e si inchioda alla schermata del logo asus, quello dove sotto ha scritto di premere tab o del, nessuno dei 2 funziona e non va ne avanti ne indietro, riavvio più volte e fa sempre la stessa cosa, si inchioda a quella schermata, allora tolgo la batteria e ne aprofitto per sostituirla con una nuova, avvio e mi da sempre le 2 opzioni, vado nel bios reimposto tutto quanto e metto le impostazioni di default, si riavvia e si inchioda di nuovo a quella schermata, ogni volta fa cosi, se cambio impostazioni dal bios si inchioda a quella schermata quindi per avviare il pc ogni volta devo levare la batteria per qualche secondo in modo che si resetti, ho provato anche a resettare il bios ma niente, non so propio che devo fare, qualcuno di voi può aiutarmi? il bios è aggiornato all ultima versione
grazie
 
La memoria Cmos è alimentata dalla batteria tampone della Main-Board e contiene le impostazioni del BIOS. Il compito della batteria tampone è dunque quello di non far perdere i dati di configurazione della macchina quando questa non è alimentata. Spesso a causa di errato inserimento di parametri, per es. della CPU quando si tenta un Overclock, il PC non si avvia più. Il più delle volte si riesce tranquillamente ad accedere nuovamente al bios e ripristinare le impostazioni precedenti ...Ma a volte può anche accadere che, per qualsiasi motivo, non si riesca più ad accedere al Setup. I produttori corrono ai ripari predisponendo un jumper (solitamente denominato "Clear Cmos") che consente il "reset" della memoria Cmos, permettendo l'avvio della macchina con i parametri di default. Alcune Main-Board sono sprovviste di tale jumper ... Vedremo anche cosa fare in questi casi.
Se disponete del manuale d'uso della scheda madre, cercate il ponticello "Clear CMOS" e abilitatelo per qualche secondo (a
Cmos.jpg
Computer SPENTO e scollegato dall'alimentazione di rete). Infine riportare il ponticello sulla posizione originaria e accendete il PC.
ATTENZIONE!! Procedere con molta cautela e solo dopo aver letto attentamente tutte le informazioni riportate sul manuale della MB.
 
Ho fatto anche il clearmos mi ero dimenticato di scriverlo, forse il vecchio propietario della scheda aveva fatto qualche overclock peró non capisco perché anche resettando mi da questo problema
 
kvr800d2n62g, ne monto 2 da 2gb ciascuna, ieri provando ho montato assieme alle kingstone 2 buffalo da 667 1gb ciascuna, in tutto 6gb, è partito, anche se diceva sempre overcloking failed e ho dovuto premere f2, il sistema operativo era quello che avevo nella vecchia scheda madre, volevo formattare ma nn me lo fa fare perchè nn mi fa manco entrare nel bios per settare come primo boot il lettore dvd. stamattina comunque nuova evoluzione, ora non parte propio, si blocca alla schermata del logo asus e non mi fa fare niente, ho riavviato un sacco di volte e ad un certo punto mi è dinuovo apparla la scritta overcloking failed, ho premuto f2 ma quando stava caricando windows è apparsa una schermata blu e quindi niente, ho riavviato e di nuovo bloccato al logo asus, sto pensando che la mia vga, una gigabyte 460 è leggermente overclok di casa, dite che può essere quella la causa di tutto?
 
finiti i consigli quindi? :(
Forse ho trovato un metodo provvisorio per usare il pc, levo la pila bottone dalla mb in modo che non salvi nessuna impostazione e praticamente quando lo accendo da mille errori però il più delle volte il sistema oerativo parte, ovviamente se riavvio il pc o spengo e riaccendo dopo poco tempo si blocca alla schermata del logo asus, avrei voluto almeno sapere se era un problema risolvibile o meno
 
io andrei per esclusione.. mi è capitato 2 settimane fa, quando un componente è rotto o in via di rottura, si freeza il bios... quell'overclock failed è un'altra cosa ma magari andando a esclusione, puoi giungere al problema.
scollega tutto e rimani soltanto con la tua scheda madre, un alimentatore e un speaker (per i beep).
ah, a proposito: il beep è normale?
bene, procediamo.. sulla mobo devono esserci cpu (se vuoi smontarla e rimontarla), dissipatore ovviamente, un banco solo di ram e la scheda video (per visualizzare il bios). alimenta tutto e avvia il pc.
Se succede ancora l'overclock failed e/o il freeze del bios allora puoi escludere dischi o contatti vari... (ti consiglio di farlo fuori dal case)

EDIT: detta cosi ha poca logica ma se per caso funzionasse con i soli componenti principali allora puoi cominciare a sospettare di altre periferiche
 
Il processore Core 2 Duo E6750 ha un fsb di 1333 MHz, ed è supportato dalla scheda madre solo parzialmente, in quanto il fsb massimo ufficialmente supportato è di 1066 MHz. Riporto quanto indicato da Asus riguardo l'E6750: "A causa delle limitazioni del chipset, i processori con FSB 1333 possono solamente funzionare a una frequenza massima di 1066 MHz su questa scheda".
Evidentemente la scheda tenta comunque di impostare il valore di 1333, perché il processore comunica alla scheda questa frequenza di funzionamento, e non riuscendoci riporta l'errore "overclock failed": per la scheda madre la frequenza di 1333 è una condizione di overclock (anche abbastanza marcato), dunque ogni volta compare l'errore.
Il mio consiglio: cerca di vendere il 6750 e sostituiscilo con un processore con fsb 1066. Tieni conto che un 6750 ha una frequenza operativa di 2,66 GHz, ottenuti tramite moltiplicatore 8x con il fsb a 1333 (333 MHz reali); se limiti il fsb a 1066 (266 MHz reali) otterresti una frequenza di funzionamento di 8 x 266 = 2,133 GHz, che non è poi molto... A questo punto sarebbe meglio cercare un bel E7500 o un E7600 con fsb a 1066, che sono pienamente supportati e possono quindi funzionare senza problemi su questa scheda madre. Alternativa: cambia la scheda madre con un modello con il pieno supporto al fsb a 1333 (dunque un modello con chipset P35 o P45 o derivati: G31, P43, G41, ecc.).
 
i beep sono ok, i componenti li ho tutti provati singolarmente e sono a posto, li ho anche testati per essere sicuro sulla vecchia scheda madre che montavo sino alla settimana scorsa, una asrock conroe 1333 d667 che non ha mai dato alcun tipo di problema solo che quando ho deciso di fare un upgrade del sistema, da 2gb a 4gb di ram, la scheda ne leggeva al massimo 3,3 a causa del chipset credo comunque ho deciso di cambiare scheda appunto per montare più ram, il fatto che supporti al massimo i 1066 lo avevo letto prima di comprarla ma non pensavo fosse un problema e comunque sembra la causa più plausibile di tutti i problemi che sto riscontrando, ora penso di aver in parte risolto il problema perchè tengo la mb senza batteria, quando accendo mi da tutti i suoi errori però poi premo f2 e il sistema parte ma se per caso riavvio o spengo e riaccendo in breve tempo si inchioda alla schermata del logo asus. Quindi cmq devo per forza sostituire cpu o mb non c'è assolutamente modo di risolvere la cosa toccando qualche valore nel bios?
Ho anche una p5b premium che supporta teoricamente i 1333 ma non mi funziona, l'ho montata, parte tutto e la spia si accende ma non fa nessun beep quindi credo sia rotta, mi sa che mi devo tenere la vecchia scheda asrock e pazienza per quasi 1gb di ram non "letti", perchè schede madri appunto ne ho già comprato 2, la premium è rotta e questa plus da problemai, spendere soldi una terza volta per un pc cmq datato ormai non ne vale la pena sec me
 
Ultima modifica:
ca**o è verooo.. avevo anche guardato la scheda tecnica della scheda madre sul sito asus ma non avevo guardato la compatibilità del processore.. sorry.. comunque si, dovrebbe essere questo il problema!
 
ca**o è verooo.. avevo anche guardato la scheda tecnica della scheda madre sul sito asus ma non avevo guardato la compatibilità del processore.. sorry.. comunque si, dovrebbe essere questo il problema!
Al 99,9% è questa la causa del problema. Non fidatevi troppo delle schede che forniscono supporto ufficiale a processori che il chipset in teoria non supporta. Asus ha in catalogo alcuni modelli di questo tipo, e per esperienza personale vengono sempre fuori problemi. Tempo fa fui chiamato da un conoscente di un mio amico: il pc funzionava male, l'aveva portato più volte da chi gliel'ha assemblato ma non ha mai risolto; questo pc era basato su di una Asus P5GC-MX/1333 e su di un Core 2 Duo E8200 (fsb 1333). Notate il "/1333" della sigla, significa che Asus dichiara compatibili anche i processori con fsb 1333 anche se ufficialmente il chipset (Intel 945GC) supporta al massimo i processori con fsb 1066. Ebbene, nonostante fosse impostato manualmente il fsb a 1333 ogni tanto il processore veniva avviato a 1066 (quindi a frequenza inferiore) e questo era il minor male: schermate blu, blocchi, scritte "overclock failed" (capite perché ho subito sospettato che anche ch-ss87^ avesse lo stesso problema). Come ho risolto? Gli ho comprato e installato una bella scheda Gigabyte con chipset P43 e i problemi sono spariti. A riprova del fatto che il problema fosse causato dall'incompatibilità fra processore e scheda madre, sulla P5GC-MX/1333 ho poi montato un Celeron Dual Core E3300 (fsb 800) e realizzato un pc uso ufficio per un'amica, la quale lo usa tutti i giorni e non ha mai riscontrato problemi. ;)
L'unica casa che riesce a fare schede madri con chipset vecchi e processori nuovi con un certo successo è Asrock: secondo me riuscirebbe a far funzionare un Sandy Bridge con il vecchio 440BX del 1998 e le ram PC100, se proprio ci si applicasse a fondo... :asd:
 
Ultima modifica:
si direi allora che il problema non è risolto e ne si può risolvere però almeno si conosce la causa, tutto grazie a voi ovviamente =) , per quanto riguarda l'ultima frase io come prima scheda madre avevo una asrock conroe 1333.d667 e non ha mai dato un problema, non la avrei mai cambiata se non avesse quel maledetto limite di ram utilizzabile di circa 3,3 gb, anche con un os a 64bit, è propio il limite della scheda madre, però avere 4gb di ram reali e la cpu strozzata non so se sia meglio di 3,3gb di ram e la cpu bella libera
 
si direi allora che il problema non è risolto e ne si può risolvere però almeno si conosce la causa, tutto grazie a voi ovviamente =) , per quanto riguarda l'ultima frase io come prima scheda madre avevo una asrock conroe 1333.d667 e non ha mai dato un problema, non la avrei mai cambiata se non avesse quel maledetto limite di ram utilizzabile di circa 3,3 gb, anche con un os a 64bit, è propio il limite della scheda madre, però avere 4gb di ram reali e la cpu strozzata non so se sia meglio di 3,3gb di ram e la cpu bella libera
Infatti io rimetterei su la Asrock con i suoi 3,3 GB di ram e il processore al massimo... Considera che il problema non è tanto il funzionamento a clock ridotto del processore, quanto il fatto che come effetto collaterale c'è anche instabilità. Inoltre, sinceramente, tra 3,3 e 4 GB di ram non cambia poi molto.
 
si infatti farò cosi e rivendo se riesco la p5b tanto funziona perfettamente anche se cmq la testo su un altra cpu per il sicuro, grazie di tutto, siete stati disponibilissimie molto gentili, grazie di nuovo =)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top