PROBLEMA Problema con alimentatore

  • Autore discussione Autore discussione A. Grande
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A

A. Grande

Ospite
Salve ragazzi, ho comprato una settimana fa il Corsair AX760. Oggi ho provato a collegare tutto e ad accenderlo, e appena ho toccato la scheda madre ho preso la corrente. Con un cercafase ho toccato tutte le parti della scheda madre e mi rilevava tensione elettrica, allora, ho staccato tutto ed ho collegato alla presa solo l'alimentatore, e il cercafase mi rileva tensione elettrica dove ci sono le viti. Quale può essere il problema? Vi ringrazio anticipatamente.
 
Salve ragazzi, ho comprato una settimana fa il Corsair AX760. Oggi ho provato a collegare tutto e ad accenderlo, e appena ho toccato la scheda madre ho preso la corrente. Con un cercafase ho toccato tutte le parti della scheda madre e mi rilevava tensione elettrica, allora, ho staccato tutto ed ho collegato alla presa solo l'alimentatore, e il cercafase mi rileva tensione elettrica dove ci sono le viti. Quale può essere il problema? Vi ringrazio anticipatamente.

Tra la scheda madre e la paratia di metallo del case, hai installato i distanziali?
maNcI1pk1Toc80nuOheSnuQ.webp

Poi un'altra cosa: non capisco come ti sia venuto in mente di toccare un componente di fatto in funzione, dentro il quale ci passa la corrente, qualsiasi esso sia.
 
Non ho applicato distanziali. Quando ho preso corrente al dito è perché avevo toccato il "cosino" di metallo dove ci va il cavo ethetnet, ho dimenticato a dire che l'alimentatore l'ho provato anche fuori dal case e il cercafase rileva comunque tensione
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho applicato distanziali. Quando ho preso corrente con il dito è perché avevo toccato il "cosino" di metallo dove ci va il cavo ethetnet, ho dimenticato a dire che l'alimentatore l'ho provato anche fuori dal case e il cercafase rileva comunque tensione

A meno che il case preveda già di suo dei rigonfiamenti in corrispondenza delle viti, i distanziali vanno sempre montati.

Se viene rilevata tensione anche sulla scocca dell'alimentatore vuol dire che è difettoso e ti conviene fartelo sostituire. Succede la stessa cosa con un altro alimentatore?
 
A meno che il case preveda già di suo dei rigonfiamenti in corrispondenza delle viti, i distanziali vanno sempre montati.

Se viene rilevata tensione anche sulla scocca dell'alimentatore vuol dire che è difettoso e ti conviene fartelo sostituire. Succede la stessa cosa con un altro alimentatore?

Con un altro alimentatore no, c'è la paura che questo difetto abbia danneggiato le ram?
 
Con un altro alimentatore no, c'è la paura che questo difetto abbia danneggiato le ram?

A risentirne potrebbe essere stata anche la scheda madre, piuttosto che le ram. Ma gli eventuali danni si possono valutare solo facendo vari tentativi di far partire il pc.

Ripeto: monta i distanziali e riprova, innanzitutto. Poi, se viene rilevata corrente anche sulla scocca dell'alimentatore dovresti fartelo sostituire.
 
A risentirne potrebbe essere stata anche la scheda madre, piuttosto che le ram. Ma gli eventuali danni si possono valutare solo facendo vari tentativi di far partire il pc.

Ripeto: monta i distanziali e riprova, innanzitutto. Poi, se viene rilevata corrente anche sulla scocca dell'alimentatore dovresti fartelo sostituire.

Fortunatamente l'alimentatore è in garanzia, devo mandarlo in RMA. Quanto tempo potrebbe passare?
 
Ragazzi siate clementi con le mie rotture di... Ho contattato il venditore mi ha detto che è meglio fare RMA direttamente a Corsair perchè sono molto più celeri. Sono andato nella pagina per fare RMA e devo selezionare il mio problema... solo che nessuno dei problemi selezionabili sembrano descrivere il mio, eccetto uno, ecco un immagine
Immagine.webp
quello in blu è quello che vorrei selezionare ma non so se sia giusto. Mi dareste una mano? Ho bisogno di consigli esperti :inchino::cry:
 
Ho fatto alcune ricerche e per mandare l'alimentatore in RMA alla Corsair devo mandarlo in Olanda e i costi di spedizione sono circa 70 bigliettoni. Quindi alla fine ho contattato il venditore che mi ha venduto l'alimentatore, perché con lui ho la garanzia ancora valida. Aspetto sue risposte. Ora mi sorge un altra domanda, usufruendo della garanzia del negozio, oltre le spese che mi devo accollare per mandargli l'alimentatore devo pagare altro?
 
Ho fatto alcune ricerche e per mandare l'alimentatore in RMA alla Corsair devo mandarlo in Olanda e i costi di spedizione sono circa 70 bigliettoni. Quindi alla fine ho contattato il venditore che mi ha venduto l'alimentatore, perché con lui ho la garanzia ancora valida. Aspetto sue risposte. Ora mi sorge un altra domanda, usufruendo della garanzia del negozio, oltre le spese che mi devo accollare per mandargli l'alimentatore devo pagare altro?
70 euro di spedizione? Io avevo spedito a Corsair due moduli di RAM rotti e ho pagato solo qualche euro (mi pare meno di 10 euro). Un alimentatore è più grande ma dubito costi 70 euro spedirlo :D
 
Beh le ram non pesano mica 6kg. Comunque ragazzi dopo mille tentativi per cercare di non avere rogne per l'RMA ho notato una cosa.
La spina dell'alimentatore è di questo tipo:
PXTEUC192M.C.webp
Se l'attacco nella presa diretta si verificano tensioni elettriche (prendo la scossa anche toccando il case).
Se invece l'attacco in una doppia spina come questa:
6A_03.webp funziona perfettamente senza tensioni elettriche... A questo punto quale potrebbe essere il problema?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top