Problema con acer Aspire 5250 che resta lento anche dopo aver messo ssd

Pubblicità

Simonello99

Nuovo Utente
Messaggi
21
Reazioni
1
Punteggio
6
Salve a tutti,
sono nuovo nel forum quindi mi scuso anticipatamente se faccio qualche errore!
Il problema è il seguente:
Possiedo un pc portatile acer Aspire 5250 che monta un
Processore AMD E-300 APU with Radeon(tm) HD Graphics, 1300 Mhz, 2 core, 2 processori logici, 4 gb di ram e windows 7 home premium a 64 bit.
Avendo visto che con il disco meccanico montato di serie il pc era molto lento, nonostante varie pulizie disco, deframmentazioni scan disk ecc... ho deciso di acquistare su amazon un ssd da 480 gb della marca KingSpec che ho pagato circa 30€
Da lì tramite un box esterno usb con macrium reflect ho fatto un'intera clonazione del disco meccanico includendo tutte le partizioni non solo il disco c ma anche la recovery di acer e riservato per il sistema.
Quando ho montato l'ssd però mi sono accorto che le prestazioni comunque non sono migliorate molto.
Vedendo su gestione attività ho notato come ci sono tantissimi processi che recitano "chrome.exe" cioè, io capisco 1 o 2 processi ma se sto usando una scheda non posso avere 10 o 15 processi con la dicitura chrome.exe
Ho provato a pulire il disco, fare aggiornamenti con windows update, ma niente.
Il pc resta molto lento.
Ho provato allora a mettere windows 10 facendo installazione pulita ma peggio che peggio! Il dispositivo diventa ancora più lento quindi ho rifatto clonazione del disco e son tornato a win 7 che per altro mi piace molto di più e avendo familiarizzato con questo voglio rimanere con 7.

Allora vi chiedo, secondo voi a cosa è dovuto il problema?
grazie a tutti, spero di essere chiaro!
Ps: vi allego lo screen di gestione attività cosìcchè anche voi possiate vedere la situazione.
Grazie a tutti!
 

Allegati

  • screen gestione attività.webp
    screen gestione attività.webp
    58.5 KB · Visualizzazioni: 1
Salve a tutti,
sono nuovo nel forum quindi mi scuso anticipatamente se faccio qualche errore!
Il problema è il seguente:
Possiedo un pc portatile acer Aspire 5250 che monta un
Processore AMD E-300 APU with Radeon(tm) HD Graphics, 1300 Mhz, 2 core, 2 processori logici, 4 gb di ram e windows 7 home premium a 64 bit.
Avendo visto che con il disco meccanico montato di serie il pc era molto lento, nonostante varie pulizie disco, deframmentazioni scan disk ecc... ho deciso di acquistare su amazon un ssd da 480 gb della marca KingSpec che ho pagato circa 30€
Da lì tramite un box esterno usb con macrium reflect ho fatto un'intera clonazione del disco meccanico includendo tutte le partizioni non solo il disco c ma anche la recovery di acer e riservato per il sistema.
Quando ho montato l'ssd però mi sono accorto che le prestazioni comunque non sono migliorate molto.
Vedendo su gestione attività ho notato come ci sono tantissimi processi che recitano "chrome.exe" cioè, io capisco 1 o 2 processi ma se sto usando una scheda non posso avere 10 o 15 processi con la dicitura chrome.exe
Ho provato a pulire il disco, fare aggiornamenti con windows update, ma niente.
Il pc resta molto lento.
Ho provato allora a mettere windows 10 facendo installazione pulita ma peggio che peggio! Il dispositivo diventa ancora più lento quindi ho rifatto clonazione del disco e son tornato a win 7 che per altro mi piace molto di più e avendo familiarizzato con questo voglio rimanere con 7.

Allora vi chiedo, secondo voi a cosa è dovuto il problema?
grazie a tutti, spero di essere chiaro!
Ps: vi allego lo screen di gestione attività cosìcchè anche voi possiate vedere la situazione.
Grazie a tutti!
Ciao. E tu vai su internet con un pc con windows 7? Hai tendenze suicide allora. Mettici una distribuzione leggera di Linux che con quella CPU non vai da nessuna parte è un dual core a 1,30 GHz... Il problema è il pc in se che non è mai stato un fulmine di guerra ma neanche di pace.
 
Ultima modifica:
Ciao. E tu vai su internet con un pc con windows 7? Hai tendenze suicide allora. Mettici una distribuzione leggera di Linux che con quella CPU non vai da nessuna parte è un dual core a 1,30 GHz... Il problema è il pc in se che non è mai stato un fulmine di guerra ma neanche di pace.
Ciao,
intanto grazie per la risposta!
Beh, intanto ti dico che con le dovute protezioni (antivirus, firewall) e con molta attenzione win 7 è ancora un valido sistema operativo anche per navigare in rete.
Ovvio, senza aprire siti bancari o comunque personali.
Inizialmente girava bene, nel senso ce l'ho da tantissimi anni, nonostante è disponibile la partizione di recovery di acer e nonostante io abbia fatto i dvd di recovery mai fatta una reinstallazione di windows in quanto non mi ha mai dato problemi.
In questi ultimi tempi ha iniziato a dare segni di rallentamento.
Per il discorso della distro linux beh, lo farei anche ma essendo io un ragazzo nonvedente ritengo che purtroppo o per fortuna i migliori strumenti per l'accessibilità (lettori schermo) siano in ambiente windows.
Linux essendo un sistema operativo free non è così sviluppato a doc per persone con disabilità visiva, poi io ti dico ho sempre lavorato con windows 7, vista xp ecc e quindi mi trovo come esperienze d'uso su windows.
 
Purtroppo il computer è dell'epoca dei dinosauri, nessun miracolo lo può far funzionare bene, devi comprarne uno nuovo
 
Processore AMD E-300 APU with Radeon(tm) HD Graphics, 1300 Mhz, 2 core, 2 processori logici, 4 gb di ram
Ciao! Li purtroppo il problema è più che altro a livello hardware : cioè nel 2025 utilizzare una CPU del 2011 tra l'altro già "scarsa" all'epoca e con solo 4GB di RAM, ad oggi sono caratteristiche davvero da smartphone "entry level".
Poi, se per il tuo utilizzo, ti trovavi bene e hai notato rallentamenti di ultimo, nonostante l'implementazione di un SSD, significa che molto probabilmente ci sarà da sostituire anche la pasta termica della CPU e da dare una bella pulita generale....!
Informandosi un attimo, in quei vecchi Notebook si potrebbe anche cambiare la CPU, montandoci un AMD E-450..... MA anche li, non è che cambierebbe molto, essendo sempre una cpu solo dual core e arriva solo a 1,65GHZ....! Sono componenti davvero con prestazioni bassissime...!
Il gioco non vale la candela, come si dice....!
Consiglio da amico, purtroppo quel Notebook è da sostituire anche solo con un modello usato ma più recente....! Inoltre con un notebook nuovo, potresti migliorare la tua esperienza d'uso in generale anche a livello di aiuto personale....!
Ci sono notebook nuovi sui 300 Euro.... che andrebbero comunque molto meglio di quel vecchio ACER...!
 
non può neanche essere definito processore. è uno scherzo della natura
guarda, io ti dico di processori amd non ne so molto. Io conosco bene gli intel e so per esempio che core duo, pentium, atom ecc... sono la fascia bassa, mentre i3, i5 i 7 i9 sono la fascia alta degli intel. So che è meglio avere un processore che abbia almeno 4 core o più. M ti dico quando comprai questo pc mi affascinò molto il fagtto che avesse una grafica dedicata. Quindi da lì mi sembrava ottimo e poi ti dico, costava poco mi pare qualcosa meno di 400€ quindi mi interessò per questo. Poi mi sembrava sottile, e leggero al tempo in quanto avevo un netbook che con win 7 starter era diventato lento dopo nemmeno un anno di uso e non c'era modo di alleggerire il sistema visto che montava un atom single core e 1 gb di ram. Quindi presi questo che ti dico, fino a poco tempo fa andava anche bene per essere un pc preso nel 2011 a poco meno di 400 € però ora vorrei capire come ottimizzare e mi spaventano i processi attivi in gestione attività che secondo me sono il motivo del rallentamento.b

Purtroppo il computer è dell'epoca dei dinosauri, nessun miracolo lo può far funzionare bene, devi comprarne uno nuovo
Hai ragione, ma ad oggi non posso permettermi un nuovo pc anche perchè costano molto e ti dico, questo ancora va quindi sinceramente ci terrei ad ottimizzarlo finchè posso e poi quando non andrà più del tutto lo butterò via.

Ciao! Li purtroppo il problema è più che altro a livello hardware : cioè nel 2025 utilizzare una CPU del 2011 tra l'altro già "scarsa" all'epoca e con solo 4GB di RAM, ad oggi sono caratteristiche davvero da smartphone "entry level".
Poi, se per il tuo utilizzo, ti trovavi bene e hai notato rallentamenti di ultimo, nonostante l'implementazione di un SSD, significa che molto probabilmente ci sarà da sostituire anche la pasta termica della CPU e da dare una bella pulita generale....!
Informandosi un attimo, in quei vecchi Notebook si potrebbe anche cambiare la CPU, montandoci un AMD E-450..... MA anche li, non è che cambierebbe molto, essendo sempre una cpu solo dual core e arriva solo a 1,65GHZ....! Sono componenti davvero con prestazioni bassissime...!
Il gioco non vale la candela, come si dice....!
Consiglio da amico, purtroppo quel Notebook è da sostituire anche solo con un modello usato ma più recente....! Inoltre con un notebook nuovo, potresti migliorare la tua esperienza d'uso in generale anche a livello di aiuto personale....!
Ci sono notebook nuovi sui 300 Euro.... che andrebbero comunque molto meglio di quel vecchio ACER...!
Ciao, tu hai perfettamente ragione e capisco cosa vuoi dire, però in questo momento non posso permettermi l'acquisto di un nuovo pc. Dispongo di questo, e di altri simili che mi sono stati regalati da amici o persone che non ne facevano più uso o comunque che ho preso a poco prezzo tipo 20€ come usato e che ho cercato di rimettere inpiedi cambiando magari disco e ram. Comunque poi ho anche un fisso un hp rp 5700 business system, che monta un processore intel core duo, 4 gb di ram e lì con un ssd crucial bx500 da 480 gb e win 7 pro gira molto meglio di questo mio acer
 
ma ad oggi non posso permettermi un nuovo pc anche perchè costano molto
Ma non diciamo stupidaggini

Con 200€ prendi un thinkpad con i5 quad core 8th gen, 8gb di RAM e SSD che gli mangia in testa a quel coso...

Il tuo PC era di fascia bassissima quando è uscito 13-14 anni fa, oggi è totalmente inutilizzabile

Persino il notebook del 2011 con i7 quad core e 8gb di RAM e SSD che mio padre usa saltuariamente sarebbe un grosso passo in avanti rispetto al tuo

ci terrei ad ottimizzarlo finchè posso
Ma cosa vuoi ottimizzare...

Ripeto con 200€ prendi un notebook ricondizionato di gran lunga migliore, il mio tempo che passo al PC vale molto più di 200€ quindi non penderei mai ore e ore con un bidone che funziona lentissimo e male

Hai speso 20€ per comprare un PC e ti lamenti che va male ma sono sicuro che non hai speso 20€ per lo smartphone ma molto di più quindi non è questione di "non posso permettermi" ma bensì ho altre priorità

Io invece ho sempre speso molto di più per PC che per smartphone
 
Hai ragione, ma ad oggi non posso permettermi un nuovo pc anche perchè costano molto e ti dico, questo ancora va quindi sinceramente ci terrei ad ottimizzarlo finchè posso e poi quando non andrà più del tutto lo butterò via.
Non puoi più utilizzarlo, dato che non supporta sistemi operativi recenti, e quindi sei a rischio sicurezza altissimo, visto che Windows 7 è fuori supporto da anni.
NON DEVI assolutamente utilizzare ancora sistemi operativi datati, quali Windows 7, Windows 8 e tra poco anche Windows 10. Ne va della sicurezza dei tuoi dati.
Oltre alla questione software e sistema operativo, c'è la questione hardware che è troppo vecchio e inadeguato per TUTTO!
Buttalo all'isola ecologica e quando avrai i soldi, comprerai un PC nuovo
 
Se non hai molti soldi da spendere, puoi optare per un usato o addirittura un tablet con tastiera (android ha tutto il necessario per i non vedenti).

Ci sono anche miniPC a 200€ che sono ottimi per uso "ufficio" e compatibili con Windows 11
 
vorrei capire come ottimizzare e mi spaventano i processi attivi in gestione attività che secondo me sono il motivo del rallentamento.b
Al di la di tutto il resto, per gestire il problema "processi di chrome", devi provare a disinstallare l'app Chrome e fare una bella pulizia con Ccleaner...! Poi reinstalli Chrome, stando attento a non attivare dei plug in in background....!

Comunque sta di fatto che purtroppo quel notebook a livello hardware è troppo scarso! Accantona dei soldi e appena puoi cambialo... è la cosa migliore...! (ricordati di recuperare l'SSD, che ti può servire su altri PC....! )
 
Al di la di tutto il resto, per gestire il problema "processi di chrome", devi provare a disinstallare l'app Chrome e fare una bella pulizia con Ccleaner...! Poi reinstalli Chrome, stando attento a non attivare dei plug in in background....!

Comunque sta di fatto che purtroppo quel notebook a livello hardware è troppo scarso! Accantona dei soldi e appena puoi cambialo... è la cosa migliore...! (ricordati di recuperare l'SSD, che ti può servire su altri PC....! )

Dai Ccleaner lo usi ancora?
 
Un sacco di persone non sono a conoscenza dell'utility integrata "Pulizia disco"
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top