PROBLEMA Problema 5600X

Pubblicità
ma che case e dissipatore stai usando ? Perché la temperatura è molto alta, decisamente alta, per un 5600X...

Comunque hai XMP delle RAM disattivato: vai nel BIOS ed attivalo.
Il dissipatore è quello stock della 5600X mentre il case è questo qui
 

Allegati

  • 20221103_153935.webp
    20221103_153935.webp
    439.8 KB · Visualizzazioni: 42
  • 20221103_154134.webp
    20221103_154134.webp
    1.3 MB · Visualizzazioni: 33
Il dissipatore è quello stock della 5600X mentre il case è questo qui
il case sembra totalmente mesh sul davanti, quindi non va malaccio (anche se dici che è chiuso sopra, il che non aiuta perché l'aria calda sale e resta li...).
Ad essere un insulto al tuo sistema è quel dissipatore che non va bene manco come ferma carte.
Con meno di 50 euro prendi un dissipatore decente.
 
il case sembra totalmente mesh sul davanti, quindi non va malaccio (anche se dici che è chiuso sopra, il che non aiuta perché l'aria calda sale e resta li...).
Ad essere un insulto al tuo sistema è quel dissipatore che non va bene manco come ferma carte.
Con meno di 50 euro prendi un dissipatore decente.
Ho attivato l'XMP. Per settarla ho seguito un video che mi diceva di andare nella BIOS, selezionare D.O.P.C. nella sezione AI overclock tuner e di lasciare i valori come li aveva impostati il BIOS in automatico
 
Ultima modifica:
infatti è quello che sto dicendo dal primo intervento.
non devi cambiare case per mettere per forza un dissipatore a liquido, basta che ne metti uno ad aria tra quelli consigliati,
ti basta questo da 25€ montato bene e recuperi almeno 20 gradi!
e al massimo una ventola sul frontale.
che poi a dirla tutta l'aio se proprio lo vuoi lo metti sul frontale
 
infatti è quello che sto dicendo dal primo intervento.
non devi cambiare case per mettere per forza un dissipatore a liquido, basta che ne metti uno ad aria tra quelli consigliati,


e al massimo una ventola sul frontale.
che poi a dirla tutta l'aio se proprio lo vuoi lo metti sul frontale
eh sisi, avevo tenuto in considerazione anche i tuoi consigli ovviamente, il fatto è che davanti ho già due ventole che buttano dentro l'aria quindi mi sembrerebbe sprecato mettercene due del dissipatore AIO. Per ora acquisterò quello che mi hai consigliato, grazie dell'aiuto :)
 
Buongiorno, volevo ringraziarvi per l'aiuto datomi @Max(IT) e @SiRiO, vi posto i nuovi dati di cinebench insieme ad HWInfo in quanto ho montato il nuovo dissipatore (questo). Le ventole ho fatto bene a farle impostare automaticamente tramite il tuning di AI Suite 3?
 

Allegati

  • Cattura cine.webp
    Cattura cine.webp
    220.5 KB · Visualizzazioni: 32
  • Velocità ventola CPU.webp
    Velocità ventola CPU.webp
    22.1 KB · Visualizzazioni: 35
Buongiorno, volevo ringraziarvi per l'aiuto datomi @Max(IT) e @SiRiO, vi posto i nuovi dati di cinebench insieme ad HWInfo in quanto ho montato il nuovo dissipatore (questo). Le ventole ho fatto bene a farle impostare automaticamente tramite il tuning di AI Suite 3?
le fan io preferisco impostarle manualmente da BIOS, ma tu puoi avere preferenze differenti.
Hai preso un dissipatore economico, quindi i risultati sono soddisfacenti ma non ottimi (un 5600X si tiene anche 10° più basso del tuo). Può comunque andare.
Il punteggio è un pochino basso però: un 5600X sta solitamente un migliaio di punti sopra.
Non è un dramma, può essere anche solo il software che hai caricato...

Quello che vedo però è che hai le RAM che non stanno funzionando alla giusta frequenza: devi attivare XMP/DOCP nel BIOS.
 
Per i settaggi delle ventole quali mi consigli?
XMP l'ultima volta l'ho attivato ma a quanto pare non l'ho fatto correttamente
 
i settaggi delle ventole vanno bene, quelli sono un po personali in base a se vuoi un pc più silenzioso o una temperature più basse.
puoi fare questo test?
apri hwinfo, avvia cineb, lancia un run, resetta le statistiche di hwinfo con l'icona i basso a forma d'orologio, a PRIMA che finisce il test, a circa 80% prendi la schermata di hwinfo e incollala qui, in pratica non devi registrare su hwinfo i valori di quanto la cpu non ha carico.
questo serve per poi andare a guardare la voce del rapporto di deviazione
se sta troppo sotto il 100% la scheda madre ti sta limitando la cpu (questo potrebbe spiegare pure il punteggio basso)
le temperature sono buone adesso.
 
i settaggi delle ventole vanno bene, quelli sono un po personali in base a se vuoi un pc più silenzioso o una temperature più basse.
puoi fare questo test?
apri hwinfo, avvia cineb, lancia un run, resetta le statistiche di hwinfo con l'icona i basso a forma d'orologio, a PRIMA che finisce il test, a circa 80% prendi la schermata di hwinfo e incollala qui, in pratica non devi registrare su hwinfo i valori di quanto la cpu non ha carico.
questo serve per poi andare a guardare la voce del rapporto di deviazione
se sta troppo sotto il 100% la scheda madre ti sta limitando la cpu (questo potrebbe spiegare pure il punteggio basso)
le temperature sono buone adesso.
Ho effettuato il test e dovrebbero essere questi i dati che chiedevi (spero di averlo fatto bene). Ora ti allego anche lo screen del BIOS per farti vedere come ho attivato l'XMP delle RAM
 

Allegati

  • 80% cine.webp
    80% cine.webp
    218.4 KB · Visualizzazioni: 34
  • 20221110_110901.webp
    20221110_110901.webp
    1.2 MB · Visualizzazioni: 29
Ho effettuato il test e dovrebbero essere questi i dati che chiedevi (spero di averlo fatto bene). Ora ti allego anche lo screen del BIOS per farti vedere come ho attivato l'XMP delle RAM
si ti confermo che la scheda madre sta limitando la cpu di circa il 5% non è grave, XMP è corretto hai ram da 2666mhz immagino
 
Devo sistemare qualcosa per far si che non sia limitata?
Volendolo fare è facilissimo.
Nel BIOS trovi la sezione AMD Overclock, metti il PBO su Advanced e setti i limiti in manuale, aumentando il valore standard del 5%. Dalla schermata HWinfo64 si evince che il limite raggiunto al 100% è su EDC e PPT, quindi basterebbe aumentare questi due rispettivamente a 85W e 100A, per tenersi larghi.
 
EDC al 100% con quella scheda madre e quella cpu è troppo
i driver del chipset B550 presi dal sito AMD li hai installati?
il risparmio energetico come è settato?

per il PPT invece puoi applicare i suggerimenti di max
 
Guardate, essendo ignorante in materia il 5% non sono riuscito ad impostarlo ma ora vi allego il file dell'installazione dei chipset per la mia CPU (però ricordo che lo avevo fatto tempo fa); per sicurezza li sto reinstallando
 

Allegati

  • Chipset installazione.webp
    Chipset installazione.webp
    34.8 KB · Visualizzazioni: 23
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top