Probabile virus o altro su smartphone?

Pubblicità
Io non ho attaccato nessuno. Ho solo detto che, nel caso sia stato effettivamente un keylogger così in profondità a causare i problemi, è inaccettabile che siamo arrivati a questo livello di malware
 
Il problema e' che Xiaomi ha un software fatto da bambini di quinta elementare. Con talmente tanti bugs e buggetti vari che ci metteresti tre mesi ad elencarli tutti. E ad ogni aggiornamento ne escono mille altri nuovi. Talmente grave la situazione che tempo fa son ricorsi pure a chiedere aiuto ai propri utenti ed ai modders perche' non sapevano piu' dove sbattere la testa. Non e' una problematica recente. Sono sempre stati cosi' da quando sono entrati nel mondo smartphone. Anzi all'inizio era pure molto piu' peggio.

A loro tanto non gli frega. Perche' tanto gli basta fare il loro solito comunicato di scuse continuo come ne fanno mille uguali come questo https://gizchina.it/2021/04/xiaomi-si-scusa-bug-miui-12-5/ o come questo https://www.xiaomitoday.it/xiaomi-c...ione-che-riconquistera-la-vostra-fiducia.html e a continuare a vomitare i loro cinquemilla modelli nuovi tutti uguali al mese. Quella e' la loro priorita'. Poi se il software e' perenne spazzatura ed il supporto tecnico inesistente chissenefrega. A loro va bene cosi'.
 
Io non ho attaccato nessuno. Ho solo detto che, nel caso sia stato effettivamente un keylogger così in profondità a causare i problemi, è inaccettabile che siamo arrivati a questo livello di malware
Non mi riferivo a te infatti
Il problema e' che Xiaomi ha un software [...] Con talmente tanti bugs e buggetti vari che ci metteresti tre mesi ad elencarli tutti. [...]
Sicuramente non è il Brand migliore del mondo, ma nel thread il problema riscontrato difficilmente è imputabile a Xiaomi.
Comunque tralasciando ciò (non ho interesse a difendere Xiaomi e non spenderò troppo tempo a farlo) rinnovo solo la "preoccupazione" per OP riguardo alla ROM installata per i motivi citati nel mio post precedente.
 
E' tranquillamente imputabile al software. Perche' l'utente ha dichiarato al post 9 che aveva scaricato la rom da zero ed il problema era magicamente sparito.

La MIUI non e' nuova a ste cose qua.
 
Non voglio far polemica e non ho alcun interesse a difendere Xiaomi, ma per onestà:
  • nessun malware è stato identificato nella discussione;
  • non mi risulta che il MI 10 presenti usualmente o anche solo occasionalmente queste problematiche;
  • anche se ci fosse effettivamente stato un keylogger nello smartphone, è impossibile che lo abbia messo Xiaomi, ci sarebbe quindi stato da indagare più a fondo per capire come sia entrato e sistemare questa falla nella sicurezza;
  • non so da dove @Unreal6777 abbia scaricato la ROM, ma andando sul sito ufficale italiano (https://c.mi.com/it/miuidownload/detail/device/1900413) non vedo nessuna opzione a pagamento per velocizzare il download della ROM e scarico a 30 MB/s non alle velocità precedentemente indicate. Francamente la cosa un po' mi preoccupa per te dato che potresti aver scaricato la ROM da un sito non ufficiale e quindi poi non mi stupirei ad avere comportamenti sospetti nel dispositivo, ma magari sbaglio io...
Dare la colpa al brand e addirittura suggerire di "boicottarlo", in questo caso a Xiaomi, lascia il tempo che trova in situazioni come questa indicata nel thread.
Nessun malware?



Ho creato una nuova mail di Gmail. Messa per prova. Inserito le credenziali su Chrome (preinstallato) ed ho perso le credenziali.



Ora non so il nome del malware virus o quello che era. Fatto sta che con tanto di sicurezza a 2 passaggi via Nr di telefono ho perso le credenziali del account di prova.

Ora Xiaomi se scendiamo nel particolare ha anche una marea di problemi. Non sto qua a elencare. Per partire da:

Sensore di prossimità non funzionante e mai risolto
Patch di sicurezza ferma a novembre 2021.... Novembre 2021... Amico il mio vecchio note 8 del 2017 è stato aggiornato. Non è accettabile questo su un top visto che chiedono 1000 euro o più ormai.
Poi ci sono altre cose bug problemi che non sto a elencare perché non inerente.

Ammetto che non so cosa fosse ne il nome però appena ho inserito le credenziali ho perso l'account dopo un hard reset. Qualcosa era. Ora, non dico che è da Xiaomi il virus però è resistito al hard reset il che è scandaloso. Quindi non l'ha messo Xiaomi e questo è certo ma neanche protegge le sue rom se può succedere questo.

Mai detto io che l'ha messo Xiaomi. Infatti scaricando da zero la rom la cosa è sparita. Però con un hard reset no. Hai rigirato le mie parole.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Non mi riferivo a te infatti

Sicuramente non è il Brand migliore del mondo, ma nel thread il problema riscontrato difficilmente è imputabile a Xiaomi.
Comunque tralasciando ciò (non ho interesse a difendere Xiaomi e non spenderò troppo tempo a farlo) rinnovo solo la "preoccupazione" per OP riguardo alla ROM installata per i motivi citati nel mio post precedente.
Il problema è imputabile a Xiaomi se con un hard reset resti coi malware virus o altro, significa che la protezione delle cartele di sistema non esiste. Oltretutto senza root? Andiamo scandaloso.
 
Come detto prima, il problema non è di Xiaomi, ma proprio da Android. O meglio, dipende da i produttori, e dall’efficacia dell’hard reset. Mettiamo caso che Xiaomi vada a programmare un hard reset che cancella solo la zona più trafficata della memoria, in quel caso se il virus si fosse posizionato in un’altra zona quasi mai utilizzata allora sarebbe salvo. Dipende anche da quanto è piccolo, perché ovvio che se è di dimensioni elevate attira l’attenzione
 
Nessun malware?



Ho creato una nuova mail di Gmail. Messa per prova. Inserito le credenziali su Chrome (preinstallato) ed ho perso le credenziali.



Ora non so il nome del malware virus o quello che era. Fatto sta che con tanto di sicurezza a 2 passaggi via Nr di telefono ho perso le credenziali del account di prova.

Ora Xiaomi se scendiamo nel particolare ha anche una marea di problemi. Non sto qua a elencare. Per partire da:

Sensore di prossimità non funzionante e mai risolto
Patch di sicurezza ferma a novembre 2021.... Novembre 2021... Amico il mio vecchio note 8 del 2017 è stato aggiornato. Non è accettabile questo su un top visto che chiedono 1000 euro o più ormai.
Poi ci sono altre cose bug problemi che non sto a elencare perché non inerente.

Ammetto che non so cosa fosse ne il nome però appena ho inserito le credenziali ho perso l'account dopo un hard reset. Qualcosa era. Ora, non dico che è da Xiaomi il virus però è resistito al hard reset il che è scandaloso. Quindi non l'ha messo Xiaomi e questo è certo ma neanche protegge le sue rom se può succedere questo.

Mai detto io che l'ha messo Xiaomi. Infatti scaricando da zero la rom la cosa è sparita. Però con un hard reset no. Hai rigirato le mie parole.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Il problema è imputabile a Xiaomi se con un hard reset resti coi malware virus o altro, significa che la protezione delle cartele di sistema non esiste. Oltretutto senza root? Andiamo scandaloso.
Se sei capace a moddare, ti consiglierei di rimpiazzare la MIUI con una custom rom come la Pixel Experience dei Google Pixel o LineageOS.

Non avrai piu' problemi di bugs, perche' questi verranno fixati rapidamente.
Ne problemi di longevita' e supporto aggiornamenti. Perche' la prima sara' infinita e la seconda molto frequente.
 
Calma, calma, non travisiamo le parole.

Nessun malware?
Mai detto ciò, ho scritto che non è stato identificato ergo stiamo parlando di "non si sa cosa" e quando si parla di "non si sa cosa" è difficle trarre conclusioni. È un dato di fatto.

Ho creato una nuova mail di Gmail. Messa per prova. Inserito le credenziali su Chrome (preinstallato) ed ho perso le credenziali.
Sì questo lo avevo letto, non mi era e non mi è chiaro cosa intendi con "perso le credenziali"... Ti hanno rubato l'account, cambiando password?

Ora Xiaomi se scendiamo nel particolare ha anche una marea di problemi.
Mai detto il contrario, tuttavia tra i problemi non mi risulta che avere uno Xiaomi = avere un keylogger nello smartphone. Avrei piuttosto indagato sul come ci sia entrato nel dispositivo, anche se ripeto stiamo parlando di non si sa cosa. Che poi sia meno sicuro un dispositivo Xiaomi rispetto Apple o altri brand, ma indubbiamente!
neanche protegge le sue rom se può succedere questo
A proposito di ROM, hai evitato (non capisco perchè) di rispondere al punto che francamente reputavo più importante (per la tua sicurezza) del mio post. Da dove hai scaricato la nuova ROM che hai installato e di cui hai lamentato una procedura di download a basse velocità e a pagamento?

Il problema è imputabile a Xiaomi se con un hard reset resti coi malware virus o altro, significa che la protezione delle cartele di sistema non esiste. Oltretutto senza root? Andiamo scandaloso.
Quindi anche Windows è scandaloso ogni volta che consigliamo di reinstallarlo da zero perchè "non protegge le cartelle di sitema", di fatto TUTTO è scandaloso seguendo questo ragionamento dato che la sicurezza al 100% non esiste e ogni SW è violabile.
 
Se sei capace a moddare, ti consiglierei di rimpiazzare la MIUI con una custom rom come la Pixel Experience dei Google Pixel o LineageOS.

Non avrai piu' problemi di bugs, perche' questi verranno fixati rapidamente.
Ne problemi di longevita' e supporto aggiornamenti. Perche' la prima sara' infinita e la seconda molto frequente.
Si l'ho fatto per una vita fino al 2017 tipo. Poi da quando ho iniziato a usare mail per lavoro, applicazioni proprietarie e banca ho smesso per precauzione.
PS neanche di Xiaomi mi fido su questo difatti uso un s21 per questo.
 
Si l'ho fatto per una vita fino al 2017 tipo. Poi da quando ho iniziato a usare mail per lavoro, applicazioni proprietarie e banca ho smesso per precauzione.
PS neanche di Xiaomi mi fido su questo difatti uso un s21 per questo.
Io la prima volta che ho provato ho fatto un brick colossale. Roba che neanche i tool ufficiali di Xiaomi mi hanno salvato.
Tutt’ora il telefono assassinato è un ottimo fermacarte
 
Calma, calma, non travisiamo le parole.


Mai detto ciò, ho scritto che non è stato identificato ergo stiamo parlando di "non si sa cosa" e quando si parla di "non si sa cosa" è difficle trarre conclusioni. È un dato di fatto.


Sì questo lo avevo letto, non mi era e non mi è chiaro cosa intendi con "perso le credenziali"... Ti hanno rubato l'account, cambiando password?


Mai detto il contrario, tuttavia tra i problemi non mi risulta che avere uno Xiaomi = avere un keylogger nello smartphone. Avrei piuttosto indagato sul come ci sia entrato nel dispositivo, anche se ripeto stiamo parlando di non si sa cosa. Che poi sia meno sicuro un dispositivo Xiaomi rispetto Apple o altri brand, ma indubbiamente!

A proposito di ROM, hai evitato (non capisco perchè) di rispondere al punto che francamente reputavo più importante (per la tua sicurezza) del mio post. Da dove hai scaricato la nuova ROM che hai installato e di cui hai lamentato una procedura di download a basse velocità e a pagamento?


Quindi anche Windows è scandaloso ogni volta che consigliamo di reinstallarlo da zero perchè "non protegge le cartelle di sitema", di fatto TUTTO è scandaloso seguendo questo ragionamento dato che la sicurezza al 100% non esiste e ogni SW è violabile.
Mettiamola così. Volendo perderci giornate avrei potuto stare li a fare ogni genere di prova fino a scovare cosa è ed il nome. Siccome per esperienza so che o è una cosa semplice che trovi con qualche antivirus anti malware o ci davvero perdi le notti quindi ho lasciato perdere.

Ti assicuro che dopo avendo fatto allungo riparazioni a smartphone android e iPhone oltre che sistemare brick e problemi di ogni genere ecc so bene dove scaricare le cose.
Al contrario ho moddato fino al 2017 i miei smartphone e di terzi. So quale sito va bene quale no ecc. So che i siti terzi, ufficiali e non. Ci ho vissuto e passato le notti.
 
Ti assicuro che dopo avendo fatto allungo riparazioni a smartphone android e iPhone oltre che sistemare brick e problemi di ogni genere ecc so bene dove scaricare le cose.
Al contrario ho moddato fino al 2017 i miei smartphone e di terzi. So quale sito va bene quale no ecc. So che i siti terzi, ufficiali e non. Ci ho vissuto e passato le notti.
Bene buon per te che la ROM sia affidabile e lo spero davvero.
Ciò non toglie che la tua lamentela riguardo Xiaomi che si fa pagare per scaricare le ROM ufficiali a velocità accettabili e che altrimenti ti lascia solo pochi kb/s per scaricarle è una falsità allora.
 
Io la prima volta che ho provato ho fatto un brick colossale. Roba che neanche i tool ufficiali di Xiaomi mi hanno salvato.
Tutt’ora il telefono assassinato è un ottimo fermacarte
HTC Sony Samsung persino Alcatel e di tutto e di più. Ho briccato solo 1 2 smartphone, un Samsung ed un Sony. Però dopo decine di tentativi rimessi in vita.

Di Xiaomi non mi fido. Già l'anno scorso ho dovuto fare un downgrade perché l'aggiornamento dimezzava la batteria ed ho avuto problemi. Figuriamoci metterci rom o fare mod. La cosa è ufficiale del problema con l'autonomia di quel aggiornamento.
 
Io di tanto in tanto riprovo, ma ogni tentativo che sembra andato a buon fine non va mai. Riavvio ogni volta sperando che si riaccenda, ma resta nel boot fino a che non scarica. E tutto questo per una twrp flashata male
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top