Probabile truffa amazon

Pubblicità
ciao, non è probabile truffa, ma truffa al 100%
quando ti chiedono di contattarli via mail, scatta la truffa perchè ESCI dalla piattaforma amazon

se hai già pagato mi dispiace hai perso i soldi :(
 
Aggiornamento:

Ho chiamato amazon e mi hanno spiegato che l’euro alle volte viene prelevato per controllare la carta. Inoltre mi hanno confermato che si è sempre protetti da Amazon.

no manu ce ne stava uno da 500€ usato, con il classico tranello di contattarli via mail per la disponibilità. per poi farli uscire dalla piattaforma amazon per il pagamento, e fregargli i soldi, ora l'annuncio non c'è più.

Non conoscevo questo trucchetto e ora capisco come questi truffatori guadagnano. Su Amazon si DEVE SEMPRE pagare attraverso la loro piattaforma visto che è sicura e garantita; cosa che ovviamente ho fatto per questo Asus

Il venditore ha annullato l’ordine quindi non mi hanno scalato soldi. Solitamente Amazon chiede un congelameto dei soldi e poi li preleva, a me li avevano solo congelati.

Immaginavo che potesse essere una truffa ma ci ho voluto provato proprio conoscendo l’affidabilità e la protezione che Amazon offre.

Però, state sempre attenti!
 
Non capisco come sia possibile che una piattaforma come Amazon non riesca a bloccare questo tipo di annunci. Ce ne sono in continuazione e non dovrebbe essere difficile per un sistema informatizzato (anche senza il supporto di AI e altre menate del genere) riconoscerli e non accettarne la pubblicazione.
Evidentemente anche Amazon deve avere un qualche interesse a non eliminare questo fenomeno...
 
Non capisco come sia possibile che una piattaforma come Amazon non riesca a bloccare questo tipo di annunci. Ce ne sono in continuazione e non dovrebbe essere difficile per un sistema informatizzato (anche senza il supporto di AI e altre menate del genere) riconoscerli e non accettarne la pubblicazione.
Evidentemente anche Amazon deve avere un qualche interesse a non eliminare questo fenomeno...

Ce ne sono sempre di nuovi, è questo il problema
 
Vista la quantità di visibilità che da amazon, basterebbe chiedere 500€ ai negozianti per inscriversi (cifra irrisoria) come caparra. Una volta arrivati a 5 transizioni positive da parte dell’utente o quando ti cancelli dalla piattaforma (ovviamente senza fare il giochetto che hanno fatto a me, provano a vendere e poi cancellano l’ordine) te li ridanno.
Credo che nessun commerciante rifiuterebbe di inscriversi su Amazon per 500€ di caparra....
 
Dietro ai falsi venditori molte volte ci sono hacker che rubano anche account di venditori certificati con cui poi cercano di truffarti.
Come detto dall'utente, l'unica vera regola per acquistare in sicurezza su amazon è pagare solo ed esclusivamente attraverso il loro portale

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
 
Che dirti....chiedilo ad Amazon hahahaha

Ahahah ora chiamo papà Amazon!

Dietro ai falsi venditori molte volte ci sono hacker che rubano anche account di venditori certificati con cui poi cercano di truffarti.
Come detto dall'utente, l'unica vera regola per acquistare in sicurezza su amazon è pagare solo ed esclusivamente attraverso il loro portale

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Non ti dico che la mia soluzione elimina il problema, ma lo riduce di molto visto che:
1. Un qualsiasi pinco pallino può creare un account falso far finta di vendere e aspettare il pollo di turno
2. Sull’ e-commerce non c’è l’obbligo di vendere al prezzo indicato come succede nei negozi fisici. Questo perché nei negozi fisici l’esposizione del prezzo rappresenta una proposta commerciale che l’utente finale accetta o declina. Nellecommerce, non so il motivo, funziona al contrario, è lutente finale che fa la proposta commerciale ed è il venditore ad accettare o meno. Quindi io ti mostro il mac a 100€ e poi ti faccio la pernacchia.....

Ps. L’utente a cui fai riferimento sono sempre io
 
Ahahah ora chiamo papà Amazon!



Non ti dico che la mia soluzione elimina il problema, ma lo riduce di molto visto che:
1. Un qualsiasi pinco pallino può creare un account falso far finta di vendere e aspettare il pollo di turno
2. Sull’ e-commerce non c’è l’obbligo di vendere al prezzo indicato come succede nei negozi fisici. Questo perché nei negozi fisici l’esposizione del prezzo rappresenta una proposta commerciale che l’utente finale accetta o declina. Nellecommerce, non so il motivo, funziona al contrario, è lutente finale che fa la proposta commerciale ed è il venditore ad accettare o meno. Quindi io ti mostro il mac a 100€ e poi ti faccio la pernacchia.....

Ps. L’utente a cui fai riferimento sono sempre io
Non ho assolutamente detto che la tua proposta non ha senso , anzi smetterebbero di creare tutti questi venditori fake. La vera truffa è che utilizzano anche l'altro metodo (facendo leva sul fatto che il venditore hackerato ha già parecchi feedback).



Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top