• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Primo pc gaming

Pubblicità
Ho trovato un negozio che me lo assembla a cifre oneste. Vedo che la differenza tra la 9070xt e la 9070 si aggira sui 150 euro, vale lo stesso la pena prendere la scheda più costosa? Considerando il discorso che non mi serve potenza estrema
La build eventualmente rimarrebbe uguale con la scheda video meno performante?
 
Vedo che la differenza tra la 9070xt e la 9070 si aggira sui 150 euro, vale lo stesso la pena prendere la scheda più costosa?
di listino la differenza è circa 50€ il che rende la 9070 "liscia" poco appetibile
prendi la 9070 XT se la trovi a circa 750€ o meno, ti assicuro che se segui assiduamente qualche canale che propone i drop la becchia quel prezzo
La build eventualmente rimarrebbe uguale con la scheda video meno performante?
sì, la CPU e tutto il resto sono indipendenti dalla scheda video
 
Ma non potresti aspettare fino a metà aprile per vedere che tipo di schede saranno le rtx 5060 e rx 9060? Magari per il 2k risulteranno migliori di come ci si aspetterebbe...O anche la loro uscita potrebbe comportare una diminuzione dei prezzi in generale...cioè, alla fine si tratta di 2/3 settimane
 
Ho chiesto il preventivo per la build proposta: hanno apportato alcune modifiche perché non hanno i brand richiesti
PROCESSORE:AMD Ryzen 5 9600X
DISSIPAZIONE: DeepCool AK620
MEMORIA: Corsair Vemgage 32gb DDR5 6000Mhz
SCHEDA MADRE: MSI B850-P wifi
SSD: WD SN850X 1tb
CASE: MSI Mag Force 321R
ALIMENTATORE: Raijntel Cratos 850 F. mod
SCHEDA VIDEO : Sapphire Rx 9070 Xt Pulse Gaming 16gb
1999.99€
Può andare bene? È compreso l'assemblaggio, adesso chiedo se è compresa anche L'installazione di Windows

Altrimenti un altro negozio mi aveva proposto, non so perchè, una configurazione con la 5070Ti

CASE Phanteks XT Pro Ultra, gaming mid-tower, 4 x 140 DRGB

ALIMENTATORE THERMALTAKE ALIM.TOUGHPOWER GT 850W F.MODULE

SCHEDA MADRE MSI MB X670, X670E GAMING PLUS, AM5,4DDR5,3PCI-Ex16,1PCI-Ex1,4M.2,4SATA3,1USB3.2Gen

PROCESSORE AMD CPU RYZEN 5 9600X AM5 6-CORE 38MB CACHE

DISSIPATORE DEEPCOOL RAFF. CPU AK620 ZERO DARK (2x120mm Fan) R-AK620-BKNNMT-G-1

RAM CORSAIR VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz CL30

ARCHIVIAZIONE WESTERN DIGITAL SSD INTERNO BLACK SN850X 1TB NVME M.2 2280 PCIE 4.0

SCHEDA VIDEO ASUS VGA GEFORCE RTX 5070 TI, PRIME-RTX5070TI-O16G,


A 2450 euro, chiedendo di cambiare la 5070ti con una 9070XT penso che sforerei di poco i 2000 (anche da lui sto attendendo risposta) compreso assemblaggio configurazione e installazione di windows
Che ne pensate? E' meglio il secondo? Perchè nel primo hanno cambiato anche case...
 
sono molto simili
Forse la seconda è meglio perchè ha il case proposto e una migliore scheda madre? Tra l'altro serve avere una scheda madre più prestante o è uno spreco di soldi?
Comunque ho capito perchè nel preventivo c'era la 5070Ti, avevo chiesto solo informazioni sulla 5070 standard e hanno capito male mettendo la ti in preventivo...
 
Ultima modifica:
Forse la seconda è meglio perchè ha il case proposto e una migliore scheda madre?
a me i case MSI non piacciono, ma non è questo il punto
per quanto riguarda la scheda madre, il chipset X670E anche se fa parte della fascia pèiù alta, è di vecchia generazione, non lo vedo così superiore alla B850
Tra l'altro serve avere una scheda madre più prestante o è uno spreco di soldi?
la mobo non incide molto sulle prestazioni, contano molto di più CPU e scheda video, poi le RAM, la mobo per ultima

ma perché non assembli da solo?
Assemblare un PC e' un'operazione semplice, anche se non lo hai mai fatto prima: si tratta di "incastrare" tra loro una manciata di componenti.
Saperlo fare da soli ha diversi vantaggi:
  • le componenti le scegli tu! Eviti di acquistare a caro prezzo PC prassemblati, strapagando componenti di bassa qualita';
  • risparmi i soldi richiesti da tecnici o presunti tali (che siano avvoltoi avidi o semplici incompetenti);
  • impari ad identificare e risolvere i problemi/malfunzionamenti/guasti che possono verificarsi ad un PC;
  • potrebbe perfino farti guadagnare qualcosa, assemblando PC per amici o conoscenti in cambio di un piccolo compenso.
Qui sul forum un sacco di utenti non sapevano farlo, li abbiamo aiutati passo per passo. Per qualunque cosa chiedi qui,
aprendo una discussione nella sezione Assemblaggio e problemi hardware.
L'utente in questa discussione non aveva mai montato un PC in vita sua, lo abbiamo guidato passo per passo, ha fatto da solo e alla fine, come ci aspettavamo è andato tutto bene.
Come lui ne abbiamo supportati tanti altri.

Le poche cose che devi sapere prima di iniziare​

  1. un PC ha 10-12 pezzi da mettere insieme, per il montaggio al massimo serve un cacciavite a stella, preferibilmente calamitato
    per recuperare le viti che inevitabilmente tendono a cadere;
  2. qualunuqe operazione di montaggio/smontaggio componenti, perfino una singola vite o il cavetto piu' insignificante,
    va fatta rigorosamente col cavo della corrente staccato (per la tua sicurezza e per quella delle componenti del PC);
  3. prima di cominciare, NON indossare abiti che trattengano elettricità statica, per esempio maglioni di lana o pigiama in materiale sintetico
    di quelli che fanno scintille; attaccati a qualcosa di metallico per scaricare l'elettricità del corpo
    (una ringhiera, un lavandino, qualunque cosa metallica collegata con la terra).
    Se proprio non ti senti sicuro usa un bracciale antistatico.
  4. NON FORZARE MAI l'inserzione o l'estrazione delle componenti: se qualcosa non si sta incastrando con poca forza la stai inserendo male,
    se forzi troppo rischi di rompere qualcosa;
  5. LEGGI I MANUALI di istruzioni delle componenti, le istruzioni di montaggio ci sono sempre, o su carta oppure online;
  6. USA YOUTUBE, ci sono video per ogni singola componente: vuoi montare un SSD? cerca su youtube "montare SSD"... ecc. ecc.;
  7. SE HAI DUBBI CHIEDI! meglio chiedere che rompere le componenti! per quanto sciocca possa sembrare la domanda e' naturale che
    se non lo hai mai fatto ti vengano dubbi.
Segui queste linee guida queste e riuscirai senza ombra di dubbio ad assemblare il tuo PC!

Usare YouTube: guarda questi video​



 
Sembrava tutto fatto per l'acquisto+assemblaggio da un tecnico ma all'ultimo mi ha detto che il 9600x con la 9070xt sopra i 120hz potrebbe creare bottleneck già ora e comunque anche in futuro. Per questo consigliava di risparmiare sulla scheda video (da cambiare con una 7800xt) e prendere un 9800x3d. Voi che ne pensate? Che faccio? Cambio fornitore? 😂 Non ho intenzione di partire con una scheda "vecchia".
In altre discussioni ho visto che dite che è sempre meglio scheda video ottima+buon processore che non il contrario
 
un tecnico ma all'ultimo mi ha detto che il 9600x con la 9070xt sopra i 120hz potrebbe creare bottleneck già ora e comunque anche in futuro
il Ryzen 7 9800X3D ti costa 300€ in più, fai più fps con una scheda video che ha molte meno prestazioni in RT, che senso ha?
se tra 2 anni vuoi cambiare il 9600X lo puoi fare senza rimorsi, visto che costa intorno ai 200, la scheda video la paghi molto di più e tra 2 anni è difficile che la vendi bene
io terrei il 9600X
ma poi scusa "sopra i 120 fps"... perché a 120 fps si gioca male? mah!
 
"A 120hz/144hz é probabile che tu faccia più fps con 9800x3d + 7800xt che con 9600x + 9070xt, perché il processore non ci sta dietro soprattutto usando dlss e fsr
Per sfruttare appieno i 120/144hz del monitor devi fare come minimo 120/144 fps stabili o più"
Parole sue
Inoltre ha linkato questo
 
non hai capito la mia osservazione: a che pro?
cosa te ne frega di fare più fps se li fai con qualità video inferiore quando attivi RT?
se ragioni in questo modo devi mantenere la 9070 XT e prendere anche il 9800X3D
 
non hai capito la mia osservazione: a che pro?
cosa te ne frega di fare più fps se li fai con qualità video inferiore quando attivi RT?
se ragiuoni inb questo modo devi mantenere la 9070 XT e prendere anche il 9800X3D
No no, avevo capito e sono d'accordo, tanto che ho detto subito che non voglio partire con una scheda vecchia. Volevo solo farti capire il suo ragionamento 😊
 
Finalmente è arrivato il pc e oggi lo provo 😍
Intanto grazie mille a BAT per i consigli
Ultima volta che disturbo: appena collegato c'è qualcosa in particolare da fare? Penso a qualche software per la gestione o il controllo o modificare qualche impostazione? Ne so poco, ma per uno come me può essere una buona idea usare l'undervolt?
Il case è meglio metterlo sopra o sotto la scrivania? Sicuramente sotto rende più ordinato ma per le ventole la polvere può essere un problema? A proposito di polvere, se il pc è vicino alla finestra dà problemi?
Quando è acceso è normale che si sentano le ventole andare? E' il primo computer da gaming e sono rimasto un po' sorpreso a sentirlo andare,non che dia fastidio, ma ero abituato ad un pc da ufficio che praticamente non faceva rumore.
Se è solo acceso ma senza essere utilizzato non c'è un modo per non fare andare le ventole?
 
c'è qualcosa in particolare da fare?
  1. aggiornare il BIOS è desiderabile
  2. anche se non lo aggiorni entra nel BIOS e assicurati che i profili delle RAM siano con AMD-EXPO attivo; sempre nella sezione BIOS per le RAM assicurati che la voce Memory Context Restore sia attivata o almeno su "auto"
  3. software inutili no, usa hwinf64 per il monitoraggio saltuario delle temperature, mentr tool come CPU_Z e GPU_Z sono sempre utili
  4. l'undervolt non è necessario, l'ocerclock ancora meno (anzi evitalo del tutto)
Il case è meglio metterlo sopra o sotto la scrivania?
dove prende il minimo della polvere, normalmente sopra
se il pc è vicino alla finestra dà problemi?
se la finestra la dimentichi aperta e piove... potrebbe andarti tuto in corto circuito
Quando è acceso è normale che si sentano le ventole andare?
un PC da gaming non è un PC da ufficio, normalmente ci sono 3 o 4 ventole interne solo per l'airflow del case, poi a seconda del dissipatore ce ne sono da 1 a 3 (negli AiO da 360 mm per esempio), poi ci sono altre 2-3 ventole sulla scheda video (in genere le più rumorose), ifine c'è la ventola interna dell'alimentatore
insomma, ben che vada parliamo come minimo di 6 ventole che girano tutte insieme e se ci aggiungi che il case lo mettiamo sulla scrivania, quindi vicino alle orecchie...
l'unico modo di non far andare le ventole è regolare la curva delle ventole nel BIOS in modo che quando la temperatura è bassa girino a bassa velocità; l'alimentatore potrebbe avere la funzione zero-rpm che non fa girare la ventola interna se la temperatura interna è bassa, in genere c'è un pulsantino che attiva/disattiva questa funzione (non è detto che ci sia comunque)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top