ho appena finito di assemblare il mio primo pc e tutto sembra funzionare(sono stra contento. ho avuto qualche piccolo inghippo ma grazie al forum ho risolto, grazie)
vorrei iniziare a o.c. sia cpu che gpu. chiedo prima di tutto se debba aspettare un periodo di ''rodaggio'' o si possa subito procedere.. inoltre in questo periodo la temperatura ambiente è sui 30 gradi fissi non so se magari fosse meglio posticipare a ottobre con temperature più basse..
come scheda madre ho una msi z270 m7 e ho scaricato tutte le utility per o.c. che vengono fornite. Vanno bene? per la cpu monto un i7 7700k deliddato e come gpu una 1080 msi gaming x.
per il raffreddamento un corsair h100v2 e monitor oc 2K 27'' g sync
Ciao,
OVERCLOCK CPU:
Scarica Intel Burn Test qui:
http://www.majorgeeks.com/mg/getmirror/intelburntest,1.html
Scarica pure HW MONITOR per monitorare le temperature.
Entra nel bios e vai sul tab OC
OC EXPLORE MODE imposta EXPERT
CPU RATIO imposta intanto 46
CPU BASE CLOCK imposta 100
EXTREME MEMORY PROFILE XMP imposta ENABLED o PROFILE 1 (dipende dalla versione di bios)
DRAM FREQUENCY imposta DDR4-3200MHz
vai su DIGITALL POWER
CPU LOAD LINE CALIBRATION imposta un livello intermedio (se hai 6 livelli, imposta 3 - se ne hai 3 imposta 2)
Torna indietro
CPU CORE/GT VOLTAGE MODE imposta OVERRIDE MODE
CPU CORE/GT VOLTAGE OVERRIDE imposta intanto 1,200
Tutto il resto lascialo stock
salva e riavvia.
fai partire Intel Burn Test in 8 RUN di stress level VERY HIGH monitorando le temp con HW MONITOR (non devono salire oltre gli 85 gradi, se le vedi salire sopra questo valore ferma il test)
Se il test va a buon fine vuol dire che il sistema è stabile e puoi aumentare ancora il CPU RATIO
quindi riavvia il pc, rientra nel BIOS e aumenta il CPU RATIO di un punto (47).
riesegui Intel Burn Test e verifica che il sistema sia stabile (è importante monitorare le temperature ad ogni test).
vai avanti così fino a quando il sistema diventa instabile (il pc si spenge, il pc si riavvia, escono schermate blu di errore oppure semplicemente Intel Burn Test ti comunica di non aver superato il test ecc.)
Quando accade questo dovrai dare una pompatina ai voltaggi.
quindi entra nel bios e aumenta il CPU CORE/GT VOLTAGE OVERRIDE di 0,025 (impostalo a 1,225).
salva, riavvia e testa se il sistema è stabile.
se il sistema è stabile torna ad aumentare il CPU RATIO di un punto alla volta fino a quando il sistema non diventa instabile nuovamente.
Quando ridiventa instabile aumenta il CPU CORE/GT VOLTAGE OVERRIDE di altri 0,025 senza salire sopra 1,400V per utilizzo daily del pc.
E così via fino ad avere alte frequenze a basso voltaggio e quindi a temperature nella norma (più è alto il voltaggio e più saranno alte le temperature).
OVERCLOCK GPU:
Installa MSI AFTERBURNER e disinstalla eventuali altri software di OC della GPU (ASUS TWEAK, EVGA PRECISION ecc.) poiché se li tieni installati entrambi vanno in conflitto tra loro e l'overclock non si applicherebbe.
Scarica anche 3DMARK qui
https://www.techpowerup.com/downloads/2924/futuremark-3dmark-timespy-v2-2-3509
Apri MSI AB e setta
- power limit al massimo
- temperature limit al massimo
- lascia il memory clock così come sta
- aumenta di +50 il core clock
Apri 3D MARK e fai partire un benchmark con FIRESTRIKE
durante tutto il benchmark osserva bene se appaiono artefatti grafici (righe, pallini ecc) mettiti proprio fisso a guardare le zone del monitor per tutto il tempo.
Se il test arriva fino alla fine e non hai visto artefatti puoi ancora salire di +50 sul core clock e riavviare FIRESTRIKE per testarne la stabilità.
Vai avanti così a botte di +50 finché non trovi instabilità (freeze dello schermo, crash del sistema, artefatti grafici ecc)
Quando succede questo scendi a botte di +10 fino a trovare il massimo core clock che ti da stabilità. (Ad ogni modifica ovviamente devi testare con FIRESTRIKE).
Trovato il massimo core clock possibile, esegui la stessa identica procedura sul memory clock ma, invece di salire di +50 alla volta, sali di +100 e, anche qui, trova il memory clock massimo possibile.
Non aumentare core clock e memory clock insieme altrimenti, se il sistema crasha, non riesci a capire da cosa dipende, se da uno o dall'altro parametro. Prima trovi il massimo con uno e poi successivamente con l'altro.
Trovato il massimo sul core e sul memory sei apposto.... overclock senza overvolt FINITO!!!!
se vuoi provare a salire ancora di più, in MSI AFTERBURNER porta al massimo il core voltage (il cursore potrà essere bloccato ma si sblocca dalle impostazioni di MSI: "sblocca il controllo del voltaggio").
In questo modo avrai FORSE più spunto per salire sul core clock ma, probabilmente, aumenteranno le temperature e dovrai impostare una curva delle ventole custom più aggressiva.
Per ora divertiti a overcloccare la GPU senza salire sul voltaggio che tanto, anche se lo fai può darsi che non avresti nessuno spunto sul core clock (ecco perché poco sopra ho scritto "FORSE").
N.B: Ogni volta che si conclude il benchmark FIRESTRIKE dai un'occhiata ai valori delle temperature e accertati che esse non superino 75/80 gradi, altrimenti ti toccherà impostare una curva delle ventole custom più aggressiva, nelle impostazioni di MSI AFTERBURNER - tab VENTOLA.
I valori delle temperature li leggi sulla schermata finale del benchmark oppure semplicemente, durante il benchmark tieni aperto HW MONITOR, il quale ti dirà la temp max alla quale è arrivata la GPU.