DOMANDA Prima fotocamera per principianti

Pubblicità

Francesco7

Utente Attivo
Messaggi
241
Reazioni
8
Punteggio
38
Salve, vorrei regalare una fotocamera alla mia ragazza, ne inizia a sentire il bisogno per fotografie naturalistiche, animali, paesaggi, e magari anche adattarla a qualche obiettivo che uso per osservazione del cielo, cosa consigiate? So che con un budget super risicato è meglio usare la fotocamera del telefono ma ci sono opzioni? da che prezzo si inizia ad avere qualcosa di decente? Non conosco quasi per niente il mondo, mi sto iniziando ad informare anche per considerare una eventuale colletta di gruppo.
Per budget super risicato intendo qualche usato sotto i 100, altrimenti per la colletta si può arrivare sopra anche se non so quanto, immagino un 200/300.
Inoltre mi chiedevo, possiedo un binocolo 10x50 con i tubi svitabili, è possibile adattarne uno alla fotocamera? ha senso? invece per adattarlo ad un telescopio riflettore?
 
Premetto che sarebbe la primissima fotocamera per lei e che sarebbe anche lei alle primissime armi, come smartphone non ha mai avuto decenti camere, al momento ha un nothingphone 2a, quindi non esattamente un cameraphone, questo per dire che basta davvero qualcosa di decente per iniziare e che sia meglio di uno smartphone medio.
Mi sono imbattuto in quache Coolpix B500 a prezzi stracciati che rientrano nel mio budget , ne vale la pena?
 
Se vuole fare il "passo" da smartphone a Fotocamera "professionale" , una reflex anche base è il minimo.
Parliamo di 300-400€ (con il solo obiettivo in dotazione solitamente 35-80mm).
Prezzi diversi per l'usato.

Poi c'è il discorso riguardo a saperla usare e sapere cosa "toccare" nei vari parametri (ISO, tempo esposizione, apertura diaframma, ...).
Per questo trovi tanti video.
Una volta capito a cosa servono, basta un pò di pratica.
 
300€ è anche poco, sotto riesce a prendere mirrorless come la sony a5100 che scatta foto in fullHD, un qualsiasi smartphone scatta in 4k
 
Premetto che sarebbe la primissima fotocamera per lei e che sarebbe anche lei alle primissime armi, come smartphone non ha mai avuto decenti camere, al momento ha un nothingphone 2a, quindi non esattamente un cameraphone, questo per dire che basta davvero qualcosa di decente per iniziare e che sia meglio di uno smartphone medio.
Mi sono imbattuto in quache Coolpix B500 a prezzi stracciati che rientrano nel mio budget , ne vale la pena?
Ciao.
La coolpix da te citata,a parte le altre caratteristiche, sensore ecc.. è alimentata da batterie stilo,una cosa che può rendere frustrante, l'utilizzo di una fotocamera, non dare retta a quelli che dicono che basta sostituirle con delle stilo ricaricabili..a confronto con le moderne batterie al litio,le prestazioni sono imbarazzanti.
Solo per questo sarebbe da evitarla.
 
Ciao se non hai basi spendi sempre il minimo possibile per il corpo macchina e dai priorità assoluta alla lente. Va bene anche una reflex di 15/20 anni fa tanto molti corpi possono utilizzare sia obiettivi recenti che vintage. E quasi sicuramente scattano meglio di uno smartphone di fascia media, ma solo a condizione di "studiare", conoscere le regole base a memoria e di avere un certo occhio altrimenti è inutile il passaggio ed è meglio rimanere su smartphone.
Una macchina vecchia consente di abbassare i costi e contemporaneamente fare gavetta (essenziale) per capire quanto questo hobby possa svilupparsi nella vita quotidiana.

La @5100 non mi sento di consigliarla, troppe mancanze in primis la slitta per il flash dato che quello in dotazione è piccolino e copre una distanza irrisoria. Il grip è pessimo per me. Non ha mirino e nelle giornate di pieno sole lo schermo non si vede.
Meglio puntare su una vecchia Canon o Nikon che hanno un parco lenti immenso.

Io come tanti ho iniziato con una camera vecchia: una Canon 700d a cui ho aggiunto alcune lenti (qui informarsi è un obbligo! MAI comperare un obiettivo senza prima averne letto specifiche e recensioni). Insieme ad alcuni amici abbiamo regalato una R100 e dopo che l'ho provata... e' stato amore.
Ho venduto la 700d e corredo e ora possiedo una Olympus em10 IV con kit base per il momento :sigh: Strabiliante! Al momento ho preso solo come accessorio una staffa a "L" con grip per migliorarne la presa in ottica futura.
Sono letteralmente pazzo della estetica retro della mia Olympus!

La fotografia non è un hobby "per poveri" nel senso che tutto ha un costo e il più delle volte anche caro. Ci vuole passione e dedizione , ma non è una scienza esatta anzi all'inizio quasi tutte le foto saranno da cestinare, ma studiando e conoscendo la propria fotocamera i miglioramenti si vedranno.

Infine come consiglio direi che una EOS 750d usata con il suo obiettivo kit 18-55mm STM potresti rientrare nel budget che come lente tuttofare copre molte delle richieste. Video sotto la media e sicuramente peggio degli smartphone attuali.

Corpo macchina 750d
Obiettivo 18-55mm

Saluti.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top