prima di aquistare una mobo cosa devo prendere in considerazione

Pubblicità

felicità

Utente Attivo
Messaggi
64
Reazioni
0
Punteggio
28
Salve a tutti,vorrei chiedere su cosa mi devo basare prima di aquistare una scheda madre?x esempio se devo aquistare un modulo ram devo vedere il modello,la marca,la frequenza,i mb,e magari prenderne 2 moduli dello stesso tipo x sfruttare il dual-channel o triple-channel scheda madre permettendo.Invece se devo aquistare una scheda madre oltre alla marca ed al modello su cosa devo basarmi?Sono andato a vedere su ebay qualche mobo ed ho notato 1)la marca,2)il modello,3)la ram che può ospitare tipo dualchannel ddr/400/333 4)l'architettura=PCI express e fin qui ci siamo,quel che non ho capito è IL SOCKET:x esempio mi esce scritto questo:INTEL SOCKET 775 PENTIUM 4/celeron processor chipset intel 915PL che significa che il socket della mobo può ospitare solo quei tipi di cpu?In pratica mi dite tutte le cose che devo prendere in considerazione prima di aquistare la mobo con le relative spiegazioni?
 
Il principale fattore da tenere in considerazione per la scelta della scheda madre è il profilo di utilizzo cui si vorrà destinare il PC e la tipologia e la quantità delle periferiche integrate in essa, da scegliere in base alle proprie esigenze.
Mi spiego meglio: un utente che intenda sperimentare l'overclock del processore necessita di una scheda madre con una sezione di alimentazione del processore sovrabbondante, in modo da sopportare le maggiori richieste energetiche derivanti dall'overclock. Un giocatore invece necessita di una scheda madre pensata per configurazione a scheda madre multipla. Un utente che utilizzi programmi tipo Office, consulti la posta elettronica e navighi su internet e stop necessita di una scheda semplice e affidabile, e tutti questi sono solo esempi.
Per quanto riguarda la scelta delle periferiche integrate, ci sono utenti che intendono installare un solo hard disk interno, un altro invece vuole installare più hard disk interni e magari ha dischi esterni eSata e quindi ha bisogno di porte eSata integrate; altri invece hanno una videocamera e necessitano quindi delle porte Firewire; un'altro ancora vuole collegare un router e un altro dispositivo di rete, per cui ha bisogno di due porte di rete, ecc. ecc. ecc.
Una volta individuate le proprie esigenze, ecco che, in base al proprio budget, si può procedere alla scelta della scheda madre.

Il socket è l'alloggiamento del processore, e in base al suo fattore di forma può ospitare una serie di processori anziché un altra. Nell'esempio da te citato, il socket 775 è un tipo di alloggiamento costruito da Intel a partire dal 2004, e ci sono ancora processori compatibili in commercio. Sul socket 775 possono essere installati processori con questo fattore di forma e non altri.
 
Allora diciamo che ho capito,prima di aquistare una mobo bisogna verificare le esigenze che si hanno,io non ho esigenze particolari vorrei magari l'ingresso x 2 h2 3 masterizzatori,ed eventualmente l'ingresso x 2 schede video.Ora vi riassumo quel ke ho capito della mobo correggetemi se sbaglio:La mobo è una piattaforma dove ci possono essere assemblati tutti i componenti hardware interne del pc.questo compito viene svolto dal chipset che è un insieme di circuiti che svolgono una determinata funzione.Il chipset è l'insieme di 2 tipi di chip il north bridge che è un circuito che connette il processore con la memoria ram,è importantissimo xchè la cpu x elaborare i dati li deve andare a prendere dalla memoria ram e lo fa tramite questo canale,inoltre collega il processore con i bus di espansione principale,mente il southbridge è connesso al nordbridge tramite il bus di espansione e gestisce le porte seriali e parallele;Il bus è un canale che permette a componenti di sistema di dialogare tra loro.In più nella scheda madre ci sono i slot x alloggiare la ram ed in base alla compatibilità che c'è sulla scheda madre si deve comprare il modello di ram che deve corrispondere ad una determinata frequenza,se infatti si comprano due moduli vdi ram della stessa frequenza capacità e frequenza si può sfruttare il dual-channel o triple channel,scheda madre xmettendo,dopo c'è la rom che contiene il bios;se fin qui non ho sbagliato,credo di non aver capito questo benedetto socket,so che è L'alloggiamento della CPU,diciamo la "casa"del processore e di sopra ci viene messo un dissipatore x prevenire il surriscaldamento del pc ed eevitare eventuali problemi,so che il pc deve avere un adeguata ventilazione x non fare "soffocare"l'hardware interno.Ma quel che non mi entra in testa e la scelta della CPU x il socket.Se x esempio vado in un euronix e voglio comprare una mobo,sulle caratteristiche c'è scritto sempre la compatibilità del socket con la cpu?
 
SE sul socket 775(citato nell'esempio di prima) possono essere installati processori con questo fattore di forma e non altri a me basta andare a vedere una scheda madre trovare scritto socket 775,dopo andare a trovare una qualsiasi CPU 775 ed il gioco è fatto?1)durante la fase di aquisto alla descrizione della mobo trovo sempre il tipo di socket?2)Se aquisto una CPU alla descrizione trovo sempre il tipo di socket?3)infine mi basta aquistare mobo e cpu con questo tipo di socket e non devo prendere in considerazione nient'altro?tipo marche _ frequenze-modelli?scusate se la domanda x voi è banale ma non ho mai aquistato un pc da assemblare
 
1) Il tipo di socket è chiaramente descritto nelle caratteristiche tecniche della scheda madre, quindi basta che sia la scheda madre che il processore abbiano lo stesso fattore di forma per assicurare la compatibilità con essa.
Ovviamente esistono anche altri "indizi" che ti permettono di accoppiare correttamente scheda madre e processore: il nome del tipo di processore compatibile, per esempio, che in genere è direttamente riportato sulla confezione.
2) Nella descrizione dei processori è sempre indicato il tipo di socket compatibile.
3) La compatibilità "primaria" è assicurata dall'accoppiamento processore - scheda madre; le considerazioni da fare poi su marca e modello ricadono nel tipo di utilizzo che si intende fare, come ti ho già spiegato, e - ovviamente - nel budget che si ha a disposizione.
 
Ti ringrazio tantissimo della risposta mi è stata molto utile,6 stato molto chiaro;ora ti kiedo cortesemente se potresti verificare se ho assemblato questo pc in modo corretto,solo x essere ulteriormente ancora più convinto che ho capito bene il meccanismo di assemblaggi,è giusto una prova non aquisterò nulla,ripeto voglio solo verificare se ho capito;premetto che ho gia mouse,tastiera,casse,ho già hd e masterizzatori e monitor,quindi mi servirebbe un case predisposto x 3-4 masterizzatore,e con un ottima ventilazione,vorrei prendere una CPU ed una mobo non tanto costose,tanto li sostituirò ogni 2 anni,in più 2 moduli di ram di 2gb a testa,in tutto 4gb.La scheda video ed audio sono già incluse nella mobo.questi sono i link pezzo x pezzo:
Celeron Dual-Core E3300 - Processore Intel - Monclick - E3300 P5G41T-M - Motherboard Asus - Monclick - 90-MIBBT0-G0EAY00Z HAF 932 - Cabinet Coolermaster - Monclick - RC-932-KKN1-GP 2GB DDR3 RAM - Memoria RAM Fujitsu - Monclick - S26391-F641-L100
 
Gli accoppiamenti sono giusti, anche se il case, come credo che qualcun altro ti abbia già fatto notare ;), è perfino di fascia troppo alta rispetto al resto dei componenti. In teoria nulla ti vieta di prendere un case così e installare il resto dell'hardware che hai indicato, ma se lo scopo di prendere un processore e una scheda madre entry level (come sono quelli indicati da te) è quello di risparmiare soldi, poi è inutile prendere un case di fascia medio alta: se è solo per avere un case ben ventilato ed espandibile puoi trovare soluzioni a prezzi più bassi.
 
SCUSA SE TI STO ASSILLANDO;MA é L?ULTIMA COSA CHE TI KIEDO;avevo aperto un nuovo argomento,ma visto che non mi ha risposto nessuno te la chiedo: vorrei tradotto in ordine numerico cosa significano queste sigle che elencherò di seguito x il processore:1)Modello del processore=E3300>2)Socket = Socket T (LGA 775)>3)Boxato= Sì>>4)Velocità di clock= 2,5 Ghz>>5)Fsb (front side bus)= 800 MHz>>6)Gpu integrata= No>7)Max temperatura = 74,1 °C>>8)Numero core= 2>>9)>>L2 cache totale= 1 MB Queste altre invece x quanto riguarda la mobo(se è possibile li vorrei spiegato in ordine numerico:1)Socket slot=775>>2)formato=uatx>>3)N° connettori PCI=2>>>4)Connettore video=1 x HDMI, 1 x VGA>>5)Controller RAID=Non Presente>>6)FSB supportato=1333 Mhz>>7)N° connettori IDE=1>>8) N° porte SATA =4>>9)Controller LAN=1 x 10/100/1000>>>10)FSB standard= 1333 Mhz

  • GRAZIE IMMENSAMENTE:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top