Ciao a tutti,
da qualche giorno ho la FTTC TIM che ho da subito portato da 30 a 100. Le velocità in download sono buone (75-80Mbps) mentre in upload aggancio il massimo.
Mi è stato fornito lo Smart Modem Technicolor (scolapasta) in comodato d'uso gratuito e dato che non ha alcuna funzione ci ho subito messo in cascata il Netgear R7000P in PPoE (precedentemente collegato in LAN al Netgear D6400 che usavo come modem/router ADSL principale) e relegato alla sola funzione modem.
Ho visto però che su internet si trova il nuovo TIM Hub nuovo a 50€. Partendo dal presupposto che attualmente la copertura è di soli 100 mega, che qui in paese non c'è nessuna pianificazione per l'upgrade a 200 e che intendo usarlo solo come modem, delegando il l'R7000P alla funzione router per gestire bene i dispositivi, vale la pena spendere questi 50€? Riesco ad ottenere prestazioni migliori rispetto all'attuale?
Potrei usare il D6400 in VDSL2 ma dato che non supporta il VoIP ho intenzione di rivenderlo, dato che ogni tanto utilizzo il fax e mi serve anche la linea telefonica.
Una funzione che mi farebbe comodo sarebbe utilizzare l'app TIM Telefono tenendo collegato un router in cascata perchè allo stato attuale viene indicato che la rete Wi-Fi non è sicura, ma non credo che con il TIM Hub abbiano corretto questo problema..
Grazie in anticipo :)
da qualche giorno ho la FTTC TIM che ho da subito portato da 30 a 100. Le velocità in download sono buone (75-80Mbps) mentre in upload aggancio il massimo.
Mi è stato fornito lo Smart Modem Technicolor (scolapasta) in comodato d'uso gratuito e dato che non ha alcuna funzione ci ho subito messo in cascata il Netgear R7000P in PPoE (precedentemente collegato in LAN al Netgear D6400 che usavo come modem/router ADSL principale) e relegato alla sola funzione modem.
Ho visto però che su internet si trova il nuovo TIM Hub nuovo a 50€. Partendo dal presupposto che attualmente la copertura è di soli 100 mega, che qui in paese non c'è nessuna pianificazione per l'upgrade a 200 e che intendo usarlo solo come modem, delegando il l'R7000P alla funzione router per gestire bene i dispositivi, vale la pena spendere questi 50€? Riesco ad ottenere prestazioni migliori rispetto all'attuale?
Potrei usare il D6400 in VDSL2 ma dato che non supporta il VoIP ho intenzione di rivenderlo, dato che ogni tanto utilizzo il fax e mi serve anche la linea telefonica.
Una funzione che mi farebbe comodo sarebbe utilizzare l'app TIM Telefono tenendo collegato un router in cascata perchè allo stato attuale viene indicato che la rete Wi-Fi non è sicura, ma non credo che con il TIM Hub abbiano corretto questo problema..
Grazie in anticipo :)