presonus eris 5xt appena acquistate emettono ronzio fastidioso anche con gain sul retro minimo

Pubblicità
lo spero anch'io,non vorrei aver buttato 400 euro nell'acquisto di questi monitor audio che,almeno acusticamente a me paiono indubbiamente high-end,e mi appare scandaloso che il loro supporto non sia stato capace di fornirmi alcun aiuto,se non di dirmi di portarle in assistenza,questo ancora prima di propormi di provare a usare una scheda audio esterna
 
lo spero anch'io,non vorrei aver buttato 400 euro nell'acquisto di questi monitor audio che,almeno acusticamente a me paiono indubbiamente high-end,e mi appare scandaloso che il loro supporto non sia stato capace di fornirmi alcun aiuto,se non di dirmi di portarle in assistenza,questo ancora prima di propormi di provare a usare una scheda audio esterna
Basta utilizzare una scheda audio esterna con collegamento bilanciato. Per restare in famiglia basta questa:

 
credo che non potrò restarci,sono un maestro di musica e piano diplomato al Conservatorio, compositore di musiche da film e per pianoforte.
Ho un pianoforte midi a 88 tasti Studiologic "SL-88 IGRAND" a 88 tasti pesato e un keytar Roland Ax Edge che collego al pc tramite cavo USB per lavorarci con le librerie vst in Cubase 11 che a giorni probabilmente dovrò aggiornare al 14 a causa della chiusura dei server dell'11.
Il pianoforte ha anche ingressi MIDI OUT,e un MIDI IN(non ho capito però a cosa serva l'ingresso MIDI IN),e potrebbe accadere che talvolta mi serva registrare i suoni interni del keytar,non solo i virtual instrument(vst) delle varie librerie su Cubase.

Qual'è la scheda audio esterna adatta?(nessuna latenza a causa di brani estremamente virtuosistici,ma già con la scheda audio integrata che elenco a breve non ne avverto alcuna,che non vi siano nessun errore di note "fantasma" che suonano da sole senza che io effettivamente prema i tasti del piano(anche se questo bug accade,e piuttosto spesso,ma solo con la libreria vst "Pianoteq" e quindi è sicuramente un problema software,di quella libreria specifica) e soprattutto occorre una scheda audio che isoli completamente l'insopportabile e infernale rumore di ground loop che esce dai miei monitor audio sopracitati,mai potuti usare e che ormai conosciamo tutti bene grazie alla mia discussione.

Il mio PC è ancora il seguente:

CPU: AMD Ryzen 9 3900X 3.8 GHz 12-Core/24 threads Processor
Memory: G.Skill Trident Z Neo 32 GB DDR4-3600 CL16 Memory
Motherboard: MSI MEG X570 UNIFY ATX AM4 Motherboard
NVIDIA RTX 3070
Storage: Sabrent Rocket 1 TB M.2-2280 NVME Solid State Drive
Power Supply: SeaSonic FOCUS 650 W 80+ Platinum Certified Fully Modular ATX Power Supply
CPU Cooler: be quiet! Dark Rock Pro 4 50.5 CFM CPU Cooler
Philips bdm 43 monitor 43" ULTRA 4K HD,IPS PANEL
Case: Sharkoon RGB LIT
GREENCELL UPS 1000VA
LOGITECH G502 HERO
OCULUS QUEST 2 FOR VR
etc

grazie

stefanopetrini.com
 
credo che non potrò restarci,sono un maestro di musica e piano diplomato al Conservatorio, compositore di musiche da film e per pianoforte.
Ho un pianoforte midi a 88 tasti Studiologic "SL-88 IGRAND" a 88 tasti pesato e un keytar Roland Ax Edge che collego al pc tramite cavo USB per lavorarci con le librerie vst in Cubase 11 che a giorni probabilmente dovrò aggiornare al 14 a causa della chiusura dei server dell'11.
Il pianoforte ha anche ingressi MIDI OUT,e un MIDI IN(non ho capito però a cosa serva l'ingresso MIDI IN),e potrebbe accadere che talvolta mi serva registrare i suoni interni del keytar,non solo i virtual instrument(vst) delle varie librerie su Cubase.

Qual'è la scheda audio esterna adatta?(nessuna latenza a causa di brani estremamente virtuosistici,ma già con la scheda audio integrata che elenco a breve non ne avverto alcuna,che non vi siano nessun errore di note "fantasma" che suonano da sole senza che io effettivamente prema i tasti del piano(anche se questo bug accade,e piuttosto spesso,ma solo con la libreria vst "Pianoteq" e quindi è sicuramente un problema software,di quella libreria specifica) e soprattutto occorre una scheda audio che isoli completamente l'insopportabile e infernale rumore di ground loop che esce dai miei monitor audio sopracitati,mai potuti usare e che ormai conosciamo tutti bene grazie alla mia discussione.

Il mio PC è ancora il seguente:

CPU: AMD Ryzen 9 3900X 3.8 GHz 12-Core/24 threads Processor
Memory: G.Skill Trident Z Neo 32 GB DDR4-3600 CL16 Memory
Motherboard: MSI MEG X570 UNIFY ATX AM4 Motherboard
NVIDIA RTX 3070
Storage: Sabrent Rocket 1 TB M.2-2280 NVME Solid State Drive
Power Supply: SeaSonic FOCUS 650 W 80+ Platinum Certified Fully Modular ATX Power Supply
CPU Cooler: be quiet! Dark Rock Pro 4 50.5 CFM CPU Cooler
Philips bdm 43 monitor 43" ULTRA 4K HD,IPS PANEL
Case: Sharkoon RGB LIT
GREENCELL UPS 1000VA
LOGITECH G502 HERO
OCULUS QUEST 2 FOR VR
etc

grazie

stefanopetrini.com
Come ti abbiamo suggerito hai bisogno di una scheda esterna e connessioni bilanciate. Se ti bastano due ingressi prendi la scheda suggerita dal bravo @Kelion e due cavi TRS XLR per connettere le casse e sei a posto. Se hai bisogno di più ingressi puoi orientarti sulle buone focusrite secondo me ma sempre con uscite bilanciate.
Anche io utilizzo le Presonus sono ottime.
 
Il MIDI IN serve a far suonare la tastiera da un'uscita MIDI OUT. Provata sulla mia cessotastiera da 33 euro presa di seconda mano al mercatino, ho messo un midi a suonare sul pc mettendo uscita MIDI e l'ha suonato la tastiera
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top