- 1,959
- 167
- CPU
- Intel Core i5-9600k
- Dissipatore
- Corsair H115i PRO
- Scheda Madre
- Asus ROG STRIX Z390-E
- HDD
- Samsung 970 Evo Plus M2 500GB; Sabrent Rocket M2 1TB
- RAM
- Corsair Vengeance LPX 16GB (2x8) 3000MHz DDR4
- GPU
- Asus ROG STRIX RTX 2070
- Monitor
- Acer Predator XB253QGPbmiiprzx
- PSU
- EVGA SuperNOVA G3 550W
- Case
- Phanteks Enthoo 719
- Periferiche
- Logitech G Pro wireless; Corsair K70 RGB MK.2 LP
- Net
- TIM Fibra FTTC 50/20
- OS
- Windows 10 Pro x64
Anche i powerline AVM Fritz! sono arrivati.
Ho avuto poco tempo, perciò ho giusto fatto in tempo a configurarli. Tra l'altro il menù di configurazione è completamente in tedesco e non vi è possibilità di cambiare lingua. Questo è un grosso punto a sfavore perché, oltre a rallentare qualsiasi operazione "interna" per chiare difficoltà di comprensione, potrebbe anche fare sì anche che mi sfuggano opzioni interessanti o utili.
Questa lacuna potrà essere colmata solo con un alto rendimento, cosa che ancora non ho potuto testare per bene a causa del poco tempo a disposizione come scritto sopra.
Purtroppo sono temporaneamente senza PC e le poche prove sono state eseguite col telefono (iPhone 11 Pro) quindi via wifi. Tuttavia dai primi speedtest ho notato che riesco ad ottenere velocità piena in upload (20 mbps), al contrario del TP-Link che non mi ha sempre garantito questo stesso "traguardo" nei test fatti.
Per quanto riguarda il download, invece, i due apparecchi hanno raggiunto velocità molto simili.
Mi lascia un po' perplesso il fatto che i risultati siano un po' altalenanti, nel senso che, da un test all'altro, le velocità variano, a volte anche di tanto. Questo non so se sia dovuto agli apparecchi, al fatto che magari nello stesso momento qualcun altro a casa stesse sfruttando la linea, alla linea stessa magari non ottima (anche se, in realtà, è sempre stata stabile), all'impianto di casa o a chissà quale altro fattore.
Ovviamente, prima di giungere a conclusioni affrettate, farò altri test anche col PC via ethernet in modo da avere un quadro più preciso.
Vi farò sapere appena avrò notizie al riguardo.
Sono ben accetti consigli e considerazioni qualora ce ne siano!
Saluti :)
Ho avuto poco tempo, perciò ho giusto fatto in tempo a configurarli. Tra l'altro il menù di configurazione è completamente in tedesco e non vi è possibilità di cambiare lingua. Questo è un grosso punto a sfavore perché, oltre a rallentare qualsiasi operazione "interna" per chiare difficoltà di comprensione, potrebbe anche fare sì anche che mi sfuggano opzioni interessanti o utili.
Questa lacuna potrà essere colmata solo con un alto rendimento, cosa che ancora non ho potuto testare per bene a causa del poco tempo a disposizione come scritto sopra.
Purtroppo sono temporaneamente senza PC e le poche prove sono state eseguite col telefono (iPhone 11 Pro) quindi via wifi. Tuttavia dai primi speedtest ho notato che riesco ad ottenere velocità piena in upload (20 mbps), al contrario del TP-Link che non mi ha sempre garantito questo stesso "traguardo" nei test fatti.
Per quanto riguarda il download, invece, i due apparecchi hanno raggiunto velocità molto simili.
Mi lascia un po' perplesso il fatto che i risultati siano un po' altalenanti, nel senso che, da un test all'altro, le velocità variano, a volte anche di tanto. Questo non so se sia dovuto agli apparecchi, al fatto che magari nello stesso momento qualcun altro a casa stesse sfruttando la linea, alla linea stessa magari non ottima (anche se, in realtà, è sempre stata stabile), all'impianto di casa o a chissà quale altro fattore.
Ovviamente, prima di giungere a conclusioni affrettate, farò altri test anche col PC via ethernet in modo da avere un quadro più preciso.
Vi farò sapere appena avrò notizie al riguardo.
Sono ben accetti consigli e considerazioni qualora ce ne siano!
Saluti :)