DOMANDA Possibile affaticamente timpani / malditesta con le cuffie ?

Pubblicità
Ragazzi non ho seguito attentamente la discussione, ma provo ad intervenire dicendo la mia personale opinione.
Ovviamente il discorso udito è molto delicato e non sono certo la persona che può dare opinioni in merito, però consideriamo che l'orecchio è in grado di interpretare suoni nell'intervallo dei soliti 20 Hz - 20 kHz. Chi è fortunato percepisce più sfumature, altri meno, e con l'avanzare dell'età sempre meno. Questa è la teoria che un po tutti conosciamo.

Quello che spesso ignoriamo è invece il fatto che a prescindere da quello che il nostro orecchio è in grado di "catturare", le frequenze che lo stesso ignora, vengono comunque assorbite dal resto del corpo, sotto forma di vibrazioni e tutto il resto. Quindi non è da escludere che ascoltando musica con un EQ (troppo spinto o configurato a cavolo) o con un sample rate maggiore, più definito o viceversa, possa creare disturbi, anche sotto forma di mal di testa. E poi ovviamente sarò scontato, ma le tracce vanno ascoltate nella loro Risoluzione esatta, non ricampionando e senza far intervenire ne l'hardware ne il software, perchè quello che poi ascoltiamo è un pasticcio e non più musica.
Fabio.
 
intendi 1000€ ?

Quindi non è cambiando scheda audio che risolverò .....

esatto non è che col software si fa molto ... si fa tanto, ma la sua buona dose la fa l'HW

PS basta non fare l'upscaling... che è inutile NON è che se 1000 audiofili dicono una cosa è così... soprattutto quando il 99.99% dei tecnici afferma ciò che dico
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top