PROBLEMA Portatile poco performante

Pubblicità

EngineMark

Nuovo Utente
Messaggi
79
Reazioni
1
Punteggio
27
Ciao a tutti, ho acquistato l'anno scorso un Vivobook Asus ("X505BA" o simile) per l'università. (449€) Non l'avessi mai fatto. Ecco le specifiche:
CPU: AMD A9-9420 (fino a 3 GHz) RADEON R5, GPU: R5 M420, 8 GB RAM DDR4, Windows 10 Pro attivato da me (prima era home).
Era stato fornito inizialmente con un hdd da 1tb 5400 Rpm. Andava a scatti, ci metteva un secolo a partire, riavviarsi, aggiornarsi ecc. In pratica inutilizzabile. Mi decido a mettergli su l'ssd fregandomene della garanzia e capendo che mandarlo in assistenza non sarebbe servito a nulla. Il sistema ora si avvia subito, ma noto comunque forti rallentamenti. Il mouse ogni tanto si mette ad andare a scatti, il pc lagga con pochi programmi aperti (tra cui Firefox), macchina virtuale e semplici programmi non sono performanti del tutto. Voglio dire, ho messo su l'ssd sul mio vecchio acer di 8 ANNI e andava meglio (sul serio)!
Ho notato poco fa che la cpu ha parecchio carico su gestione attività. Va bene che ho puntato su un entry level per stare nel budget, ma mi chiedo se:
1) Ho preso una fregatura (e quindi me la mangio)
2) Ci sia un difetto di fabbricazione sulla cpu o su qualche altro componente.
Proprio mentre scrivevo questo post il pc si è freezato ed ho dovuto riavviarlo. PC PRESO DA UN ANNO. Se continua così lo spacco con un piccone.
Grazie a chi mi darà un parere
 
Ciao a tutti, ho acquistato l'anno scorso un Vivobook Asus ("X505BA" o simile) per l'università. (449€) Non l'avessi mai fatto. Ecco le specifiche:
CPU: AMD A9-9420 (fino a 3 GHz) RADEON R5, GPU: R5 M420, 8 GB RAM DDR4, Windows 10 Pro attivato da me (prima era home).
Era stato fornito inizialmente con un hdd da 1tb 5400 Rpm. Andava a scatti, ci metteva un secolo a partire, riavviarsi, aggiornarsi ecc. In pratica inutilizzabile. Mi decido a mettergli su l'ssd fregandomene della garanzia e capendo che mandarlo in assistenza non sarebbe servito a nulla. Il sistema ora si avvia subito, ma noto comunque forti rallentamenti. Il mouse ogni tanto si mette ad andare a scatti, il pc lagga con pochi programmi aperti (tra cui Firefox), macchina virtuale e semplici programmi non sono performanti del tutto. Voglio dire, ho messo su l'ssd sul mio vecchio acer di 8 ANNI e andava meglio (sul serio)!
Ho notato poco fa che la cpu ha parecchio carico su gestione attività. Va bene che ho puntato su un entry level per stare nel budget, ma mi chiedo se:
1) Ho preso una fregatura (e quindi me la mangio)
2) Ci sia un difetto di fabbricazione sulla cpu o su qualche altro componente.
Proprio mentre scrivevo questo post il pc si è freezato ed ho dovuto riavviarlo. PC PRESO DA UN ANNO. Se continua così lo spacco con un piccone.
Grazie a chi mi darà un parere

Ciao a te.

Il lag c'è solo nel gaming online.
Quel portatile non è adatto per la vritualizzazione.
L' ssd va a sostituire solo l' hard disk e basta.
 
hai installato i Driver dell SSD ... ?

comunque dovresti fornire esattamente di quale PC portatile stiamo parlando... modello esatto così vediamo...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
p.s. i driver dell SSD non risolvono comunque nulla... era per sapere...
 
Ultima modifica:
Ciao a te.

Il lag c'è solo nel gaming online.
Quel portatile non è adatto per la vritualizzazione.
L' ssd va a sostituire solo l' hard disk e basta.
Il lag NON esiste SOLO nel gaming online, in realtà...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
hai installato i Driver dell SSD ... ?

comunque dovresti fornire esattamente di quale PC portatile stiamo parlando... modello esatto così vediamo...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
p.s. i driver dell SSD non risolvono comunque nulla... era per sapere...
Certo, i driver penso non servano. Comunque il modello indicato sulla scatola è S505BP-BR013T.
 
credo proprio che le prestazioni limitate siano dovute alla cpu... i processori amd per notebook prima dei ryzen sono , semplicemente, dei chiodi
 
Ciao a tutti, ho acquistato l'anno scorso un Vivobook Asus ("X505BA" o simile) per l'università. (449€) Non l'avessi mai fatto. Ecco le specifiche:
CPU: AMD A9-9420 (fino a 3 GHz) RADEON R5, GPU: R5 M420, 8 GB RAM DDR4, Windows 10 Pro attivato da me (prima era home).
Era stato fornito inizialmente con un hdd da 1tb 5400 Rpm. Andava a scatti, ci metteva un secolo a partire, riavviarsi, aggiornarsi ecc. In pratica inutilizzabile. Mi decido a mettergli su l'ssd fregandomene della garanzia e capendo che mandarlo in assistenza non sarebbe servito a nulla. Il sistema ora si avvia subito, ma noto comunque forti rallentamenti. Il mouse ogni tanto si mette ad andare a scatti, il pc lagga con pochi programmi aperti (tra cui Firefox), macchina virtuale e semplici programmi non sono performanti del tutto. Voglio dire, ho messo su l'ssd sul mio vecchio acer di 8 ANNI e andava meglio (sul serio)!
Ho notato poco fa che la cpu ha parecchio carico su gestione attività. Va bene che ho puntato su un entry level per stare nel budget, ma mi chiedo se:
1) Ho preso una fregatura (e quindi me la mangio)
2) Ci sia un difetto di fabbricazione sulla cpu o su qualche altro componente.
Proprio mentre scrivevo questo post il pc si è freezato ed ho dovuto riavviarlo. PC PRESO DA UN ANNO. Se continua così lo spacco con un piccone.
Grazie a chi mi darà un parere

L'A9-9420 è uno Stoney Ridge entry-level a basse prestazioni Dual-Core e per giunta il controller di memoria è a singolo canale, è a livello di un Celeron Gemini Lake, nei task single-Core potrebbe anche andare ma perde tanto nel multi-Core, non c'è da stupirsi se messo sotto "torchio" va un po' "in affanno" :asd:
Che versione di Windows 10 hai ?
Hai messo tutto su prestazioni elevate ?
A temperature come siamo messi ?
Il laptop è pulito internamente ?

P.S. Vedi se hai questo update di Windows ed eventualmente rimuovilo:
"Devastating performance hit from KB4338825 update on AMD A9-9420 APU" ;)
 
L'A9-9420 è uno Stoney Ridge entry-level a basse prestazioni Dual-Core e per giunta il controller di memoria è a singolo canale, è a livello di un Celeron Gemini Lake, nei task single-Core potrebbe anche andare ma perde tanto nel multi-Core, non c'è da stupirsi se messo sotto "torchio" va un po' "in affanno" :asd:
Che versione di Windows 10 hai ?
Hai messo tutto su prestazioni elevate ?
A temperature come siamo messi ?
Il laptop è pulito internamente ?

P.S. Vedi se hai questo update di Windows ed eventualmente rimuovilo:
"Devastating performance hit from KB4338825 update on AMD A9-9420 APU" ;)

Grazie, grazie davvero! Windows 10 pro, con tutti gli aggiornamenti, scalda poco, pulizia fisica fatta. Proverò il tuo consiglio. Colpa anche mia di non essermi informato meglio prima... Tra l'altro odio windows 10 per i suoi continui aggiornamenti che lo rendono ancora più bacato di quanto non sia già. Adesso, per l'ENNESIMA volta, la luminosità si blocca, e l'unica soluzione che trovo in internet è di aggiornare o ripristinare i driver. Non posso fare né uno né l'altro (i driver sono aggiornati). È praticamente impossibile lavorare in queste condizioni.
 
Windows Update si può disabilitare dai servizi e poi ti suggerisco, se non l'hai già fatto, di aggiornare il bios all'ultima versione 312 e di fare un'installazione "pulita" dei driver del chipset AMD e di quelli grafici :sisi:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/...18.136990391.1551812063-1275665116.1543421323 (bios)
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/...13.136990391.1551812063-1275665116.1543421323 ;) (chipset)

P.S. Per la "pulizia" usa DDU: https://www.wagnardsoft.com/content/display-driver-uninstaller-ddu-v18009-released :)
 
Scusa per il ritardo nella risposta, ma con università e altre cose...
Il problema è che se disabilito windows update dai servizi (come ho già provato a fare tempo fa) è rischiosetto, dato che non vengono fatti i dovuti aggiornamenti di sicurezza...
Comunque grazie ancora dell'aiuto, ma penso che piuttosto che diventar matto con questo piece of crap di portatile, la miglior scelta da fare è puntare su qualcosa di più performante.
 
Scusa per il ritardo nella risposta, ma con università e altre cose...
Il problema è che se disabilito windows update dai servizi (come ho già provato a fare tempo fa) è rischiosetto, dato che non vengono fatti i dovuti aggiornamenti di sicurezza...
Comunque grazie ancora dell'aiuto, ma penso che piuttosto che diventar matto con questo piece of crap di portatile, la miglior scelta da fare è puntare su qualcosa di più performante.

Concordo, facciamo un bel upgrade ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top