portatile per guardare film

Pubblicità
Onestamente non so cosa sia il rendering,se non sbaglio quando si ricarica una pagina o qualcosa del genere.. In ogni caso il problema a cui accennavo sopra è che se ad esempio devo aprire la pagina principale di tom's hardware ci vogliono 10-20 secondi usando firefox mentre con il fisso la pagina si apre subito ovviamente sempre con firefox...

Potrebbero essere problemi di plugin, driver o cose del genere?oppure centra il processore che è lento?

Mi sembra strano che un processore da 2ghz non riesca ad aprire una singola pagina di firefox ma devo dire che ho guardato un filmato da youtube e va leggermente a scatti..utilizzo cpu 100%, guardando un dvx invece la cpu arriva al max al 60% e non ci sono scatti o altro...

la batteria guardando film in modalità lattop dura prticamente un ora

cmq niente connessione wifi
 
Posso rispondere io, avendo in casa anche qualche pc ormai anzianotto, quello che tu dici è normale. SI, perchè i browser in termini di risorse sono diventati molto più esigenti, quindi su youtube vedrai i video a scatti, le pagine le caricherà lentamente...purtroppo i pc di qualche anno fa (mi sembra quasi assurdo dirlo) non vanno bene neanche per navigare...penso che stiano facendo di tutto per farci comprare nuovo hardware ;-) Per quanto riguarda i film...con un P4 non dovresti avere problemi di sorta, confermo che gli mkv sono più pesanti...ti dirò che sicuramente non puoi guardare i blue ray, forse puoi vedere gli MPEG4 mentre pe i divX non ci sono problemi. In ogni caso, andrebbe benissimo come muletto per scaricare
 
Sul web i filmati sono flv e in formato flash che è più "pesante" dei film avi/wmv.
Certo 10 secondi per caricare una pagina son decisamente tanti, probabilmente è questione di connex più che di rendering (che è l'elaborazione e la visualizzazione su schermo della pagina ricevuta), cmq per sicurezza da task manager guarda l'utilizzo della cpu durante il caricamento della pagina (100%? problema di rendering, meno? problema di connex).
 
Posso rispondere io, avendo in casa anche qualche pc ormai anzianotto, quello che tu dici è normale. SI, perchè i browser in termini di risorse sono diventati molto più esigenti, quindi su youtube vedrai i video a scatti, le pagine le caricherà lentamente...purtroppo i pc di qualche anno fa (mi sembra quasi assurdo dirlo) non vanno bene neanche per navigare...penso che stiano facendo di tutto per farci comprare nuovo hardware ;-) Per quanto riguarda i film...con un P4 non dovresti avere problemi di sorta, confermo che gli mkv sono più pesanti...ti dirò che sicuramente non puoi guardare i blue ray, forse puoi vedere gli MPEG4 mentre pe i divX non ci sono problemi. In ogni caso, andrebbe benissimo come muletto per scaricare

I blue ray non mi interessano e nemmeno gli mkv... dovendo imbarcare a breve mi interessa guardare i film in dvx e film scaricati..e basta.In futuro spero di prendere un altro portatile...il sogno proibito è l'alienware m17x :love::love::love::love::love:
 
Sul web i filmati sono flv e in formato flash che è più "pesante" dei film avi/wmv.
Certo 10 secondi per caricare una pagina son decisamente tanti, probabilmente è questione di connex più che di rendering (che è l'elaborazione e la visualizzazione su schermo della pagina ricevuta), cmq per sicurezza da task manager guarda l'utilizzo della cpu durante il caricamento della pagina (100%? problema di rendering, meno? problema di connex).

Adesso ho dato di nuovo il pc al suo ex proprietario che me lo formatta e me lo da di nuovo... controllerò domani quando avrò definitivamente il pc. ti ringrazio per le varie delucidazioni che mi hai dato!!
 
Nicholas, la lentezza (almeno in quei termini) difficilmente è dovuta solo alla banda, parlo per esperienza :) firefox sul mio amd 2600+ con 2GB a volte si impallava con firefox, eppure facevo continuamente manutenzione, con il mio vecchio PIII non ti dico poi :asd:
 
Nicholas, la lentezza (almeno in quei termini) difficilmente è dovuta solo alla banda, parlo per esperienza :) firefox sul mio amd 2600+ con 2GB a volte si impallava con firefox, eppure facevo continuamente manutenzione, con il mio vecchio PIII non ti dico poi :asd:

Quello che dici è assurdo... non perchè non ci credo,ma xke è proprio vero purtroppo!!


cmq ragazzi vorrei chiedervi un'altra cosa. Dato che ormai ho preso questo mio primo portatie mi sto iniziando a documentare per acquistare il secondo portatile...quello da gaming.che sicuramente dovrà essere una scelta molto + oculata.

Ho visto tutti i modelli più costosi e praticamente ho capito che la scheda migliore è una gtx 280m che equivale ad una scheda video 4850 di un desktop... e che si trova praticamente solo su schermi da 17-18" full hd. ovviamente parlo di singola scheda,niente sli o crossfire.

Io vorrei sapere se i frame rate dipendono oltre che dalla risoluzione, anche dalla diagonale del monitor perchè ragionando,un monitor da 50" avrà più "quadrati" di uno da 18" a parità di risoluzione e quindi sarà più impegnativo riempire tutti i quadrati per la vga...

ma magari ho detto una fesseria:asd:
 
Se si parla di schermi per pc/notbook (quindi non televisori) quello che dici è giusto; una scheda grafica a parità di dettagli ed effetti fa meno "fatica" su uno schermo da 15" (di solito risoluzione 1024*768) che su uno da 19" (di solito 1600*1200) poichè aumenta il numero di "quadrettini" (chiamati tecnicamente pixel :) ) da colorare. In pratica, con la stessa scheda grafica e l'eventuale stesso gioco passando da un 15" a un 19" per esempio perdi in fluidità, in FPS (Frame Per Second, numero di immagini che la tua scheda riesce ad elaborare per ogni secondo)
 
Sì ma è appunto la risoluzione a contare... non la dimensione del monitor. Chiaro che di solito (ma non sempre) la risoluzione cresce insieme al monitor.
La dimensione al max può influenzare la durata della batteria.

Cmq se intendi acquistare tra 6 mesi non guarderei tanto all'oggi. Nei prox mesi dovrebbero esserci diverse novità interessanti, tipo cpu i5-i7 mobile e schede video ati 5xxx mobile. Non so invece cosa ci riservi nVidia (pochetto mi sa).
Quindi il tuo ipotetico portatile futuro potrebbe costare su 1200€ e avere un i7-620M (dual core con HT a 2,66-3,33GHz) e una ATi Mobile 5850, due bei mostriciattoli per un notebook. Magari anche un sintonizzatore TV. Forse per allora i SSD avranno anche costi abbordabili.
Ma stiamo parlando di qualcosa che non esiste. :asd:
 
Se si parla di schermi per pc/notbook (quindi non televisori) quello che dici è giusto; una scheda grafica a parità di dettagli ed effetti fa meno "fatica" su uno schermo da 15" (di solito risoluzione 1024*768) che su uno da 19" (di solito 1600*1200) poichè aumenta il numero di "quadrettini" (chiamati tecnicamente pixel :) ) da colorare. In pratica, con la stessa scheda grafica e l'eventuale stesso gioco passando da un 15" a un 19" per esempio perdi in fluidità, in FPS (Frame Per Second, numero di immagini che la tua scheda riesce ad elaborare per ogni secondo)


No no non ci siamo capiti:asd: ti spiego meglio il mio pensiero..


Se compro un portatile gaming, spendendo tipo 1500 euro,deve permettermi di giocare con tutto al max e per un bel pò, questo lo dico come linea di principio. come premessa.

Prendiamo un ottimo portatile, l'alienware m17x sicuramente uno dei migliori e ha una scheda video gtx 280m (paragonabile ad una ati 4850)su uno schermo 17" 1920x1080.

Io so per certo che la 4850 ha difficoltà su monitor 24" 1920x1080... una gtx 280m avrà le stesse difficoltà sul suo 17" 1920x1080? chiaramente non considero differenze di processore ecc. parlo semplicemente di linea di principio... e considero la 4850 e la gtx 280m come schede dalle prestazioni uguali, anche se poi in realtà non è così
 
Risposta vedi sopra.

C'è da dire una cosa importante: i portatili non sono cmq fatti per giocare ad altissimi livelli... rispetto ai fissi i prezzi crescono molto di più, così come il calore sprigionato (e visto il peso viene a mancare la portabilità); manca inoltre la possibilità di aggiornare le componenti in futuro.
Certo visto che la maggior parte dei giochi ad oggi (e fino all'uscita di PS4/Xbox720) sono conversioni da PS3/Xbox360, si riesce a farli girare bene anche su un notebook (già una 4650/240M è godibile, con una 4850/260M vai a sbrega :asd: ).
 
Risposta vedi sopra.

C'è da dire una cosa importante: i portatili non sono cmq fatti per giocare ad altissimi livelli... rispetto ai fissi i prezzi crescono molto di più, così come il calore sprigionato (e visto il peso viene a mancare la portabilità); manca inoltre la possibilità di aggiornare le componenti in futuro.
Certo visto che la maggior parte dei giochi ad oggi (e fino all'uscita di PS4/Xbox720) sono conversioni da PS3/Xbox360, si riesce a farli girare bene anche su un notebook (già una 4650/240M è godibile, con una 4850/260M vai a sbrega :asd: ).

Chiaramente il portatile non è una piattaforma fatta per giocare ma se ad esempio esistesse un portatile con i7 720, 260m e schermo 17" con risoluzione bassa,ad esempio 1440x900 direi che si avrebbe un perfetto portatile dal costo contenuto entro i 1000 euro e buono per tutto...senza bisogno di fare gli sli sui portatili che scusatemi, ma mi sembrano una porcheria:asd::asd::asd:
 
Lascia perdere l'i7-720M che è un 4+4-core a frequenze "basse", meglio un 2+2-core a frequenze maggiori (per i giochi soprattutto), per il resto son d'accordo.
Peraltro le prox cpu saranno a 32nm quindi scaldano/consumano meno.
 
ma non arriva a 2.8 ghz?
Sì funzionando come single core, e 2,4 come dual core; l'altro fa i 2,66 come dual e arriva a 3,33 come single, consumando e scaldando di meno.
Ah e hanno un chip video integrato, che ovviamente non serve con i giochi ma permette di disabilitare la scheda grafica dedicata quando non serve (consumando meno).
Secondo me ha più senso, a meno che uno non faccia conversioni video o amenità del genere.
Intel Turbo Boost - Wikipedia, the free encyclopedia (l'esempio)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top