Dromus
Utente Attivo
- Messaggi
- 281
- Reazioni
- 35
- Punteggio
- 40
Salve a tutti, in questi mesi mi sto impegnando tantissimo per conoscere meglio una delle mie grandi passioni: l'informatica, nel suo complesso. Seguo da qualche mese un corso di quasi 300 h complessive di Photoshop, html, css e php. Prima ero bravino come tecnico hardware e software di base poi ho deciso di mettermi a studiare seriamente le basi dell'informatica, anche in previsione dell'apertura di un negozio\attività, in cui fornisco vari servizi.
Ho raggiunto una sufficiente conoscenza dei linguaggi css e html e utilizzo PS come programma di manipolazione delle immagini da mettere nelle pagine (il corso prevedeva 60 h di solo PS, visto che non sono molto portato ho recepito le informazioni essenziali per applicarle nel montaggio di un sito e poco più (poco esercizio a casa sulle nozioni imparate, uso solo quelle che servono per montare una pagina di un sito)..in futuro vedrò di studiarlo meglio ma per ora proprio non ho tempo).
Finita la parte css/html (quale centinaia di ore di corso) sto creando un "mio sito" per esercitarmi, molto grande come numero di pagine cercando di renderlo man mano più complesso possibile (per essere precisi un sito "guida" dove riscrivo le regole e le nozioni teoriche di html, css e Photoshop),faccio questo in vista dell'esame finale (l'unico modo per avere automatismi sufficienti e non dover ogni volta consultare guide è il semplice esercizio giornaliero), quindi mi sto impegnando molto anche ora che è finita quella parte di corso nell'applicazione di questi due linguaggi.
Il corso come dicevo si divide in varie parti e per i prossimi due mesi farò solo php.
Quello che ho capito è che è uno dei linguaggi più diffusi e si differenzia dagli altri da me studiati per il fatto che è un linguaggio dinamico anziché statico. Abbinandolo tramite attributi a singoli tag html posso rendere dinamiche certe condizioni (if, else), ad esempio impostando CONDIZIONI in casi particolari, che nella futura fruizione del contenuto da parte dell'utente cambieranno (dinamicamicamente) al verificarsi delle condizioni da me impostate tramite php. (scusate se non sono stato preciso o corretto! non sto facendo l'esperto, anzi!! Sono molto in difficoltà perché non c'è stato l'"amore a prima vista" avuto con gli altri linguaggi)
Finito il preambolo passo alla domanda o alle domande.. perché i professori corrono molto e se voglio apprendere il più possibile il lavoro più importante è quello a casa (da qualche mese almeno 2 h al giorno ce le dedico). Ora, passando al php mi sono trovato spiazzato completamente, credevo di aver raggiunto una conoscenza discreta, per lo meno teorica, del quadro generale del funzionamento del web: faccio il sito con le cartelle belle ordinate, immagini elaborate con PS, un editor di testo in cui "programmo" in html e css, poi sapevo che in qualche modo questi file andavano inviati ad un server per metterli online . Sembrava "semplice"...pensavo di aver finalmente capito il funzionamento del web! Almeno marginalmente...mi manca\mancava solo l'esperienza e tanta pratica.
Invece con questa penultima parte di corso è cambiato tutto, secondo questo nuovo insegnante gli editor tradizionali (notepad++ etc) vanno abbandonati in favore di altri programmi che possono gestire tutto (eclipse in primis). E gia qui mi trovo male perché ormai ero abituato ma tantè..poi ho capito che l' l'html\css è un linguaggio semplicissimo (rispetto a tutti gli altri)!! Quello che serve è solo pratica. Col php cambia tutto, è un linguaggio molto più complesso dove conta anche avere una mente "matematica"...ora mi dedicherò anima e corpo ad impararlo perché poi mi vorrei approcciare ad altri linguaggi di programmazione software, non per lavoro in questo caso, ormai è tardi, ma solo per ampliare le mie conoscenze. Ma finito il corso e fatto l'esame secondo voi in quali linguaggi dovrei dedicarmi (esertitarmi, diventare bravo perché naturalmente con l'attestato non diventi un bravo programmatore...devi fare tanta pratica, tanta!)
Quello che vorrei capire, dato che da un paio di anni ho deciso di voler lavorare nell'ambito dell'informatica (nel mio piccolo ho un laboratorio e da un paio di anni effettuo riparazioni, upgrade e assemblaggi di pc, notebook etc), è a cosa puntare, in cosa impegnarmi di più.
Con l'html e il css mi trovo benissimo, Photoshop lo si impara con il tempo...per il resto? il php è essenziale da imparare per la creazione di un sito da 0 e la messa on-line dello stesso? Oppure posso studiarlo marginalmente (i due mesi di corso dedicato al php e basta) e dedicarmi a diventare esperto di html e css per poi con calma approcciarmi agli altri linguaggi? Oppure sono 3 linguaggi indissolubilmente legati?
Domanda stupida: uno può mettere online un sito programmato in css/html senza conoscere bene la programmazione lato server? Invio la cartella di un sito ad un server, ad esempio, e questo viene messo online?
Non sono un programmatore...solo un ragazzo di 28 anni molto appassionato e privo di conoscenze approfondite, ma che vorrebbe ottenerle...e vorrei in generale qualche consiglio da esperti: in cosa dedicarmi di più, le mie considerazioni sono esatte o meno, quali altri linguaggi imparare (anche al di fuori delle webapp e del mondo web)? In qualche anno voglio imparare bene almeno 2\3 linguaggi ma più vado avanti più mi sento confuso...
Grazie degli eventuali consigli e scusate se non sono stato abbastanza chiaro e diretto, in breve vorrei qualche consiglio per il futuro. Grazie
Ho raggiunto una sufficiente conoscenza dei linguaggi css e html e utilizzo PS come programma di manipolazione delle immagini da mettere nelle pagine (il corso prevedeva 60 h di solo PS, visto che non sono molto portato ho recepito le informazioni essenziali per applicarle nel montaggio di un sito e poco più (poco esercizio a casa sulle nozioni imparate, uso solo quelle che servono per montare una pagina di un sito)..in futuro vedrò di studiarlo meglio ma per ora proprio non ho tempo).
Finita la parte css/html (quale centinaia di ore di corso) sto creando un "mio sito" per esercitarmi, molto grande come numero di pagine cercando di renderlo man mano più complesso possibile (per essere precisi un sito "guida" dove riscrivo le regole e le nozioni teoriche di html, css e Photoshop),faccio questo in vista dell'esame finale (l'unico modo per avere automatismi sufficienti e non dover ogni volta consultare guide è il semplice esercizio giornaliero), quindi mi sto impegnando molto anche ora che è finita quella parte di corso nell'applicazione di questi due linguaggi.
Il corso come dicevo si divide in varie parti e per i prossimi due mesi farò solo php.
Quello che ho capito è che è uno dei linguaggi più diffusi e si differenzia dagli altri da me studiati per il fatto che è un linguaggio dinamico anziché statico. Abbinandolo tramite attributi a singoli tag html posso rendere dinamiche certe condizioni (if, else), ad esempio impostando CONDIZIONI in casi particolari, che nella futura fruizione del contenuto da parte dell'utente cambieranno (dinamicamicamente) al verificarsi delle condizioni da me impostate tramite php. (scusate se non sono stato preciso o corretto! non sto facendo l'esperto, anzi!! Sono molto in difficoltà perché non c'è stato l'"amore a prima vista" avuto con gli altri linguaggi)
Finito il preambolo passo alla domanda o alle domande.. perché i professori corrono molto e se voglio apprendere il più possibile il lavoro più importante è quello a casa (da qualche mese almeno 2 h al giorno ce le dedico). Ora, passando al php mi sono trovato spiazzato completamente, credevo di aver raggiunto una conoscenza discreta, per lo meno teorica, del quadro generale del funzionamento del web: faccio il sito con le cartelle belle ordinate, immagini elaborate con PS, un editor di testo in cui "programmo" in html e css, poi sapevo che in qualche modo questi file andavano inviati ad un server per metterli online . Sembrava "semplice"...pensavo di aver finalmente capito il funzionamento del web! Almeno marginalmente...mi manca\mancava solo l'esperienza e tanta pratica.
Invece con questa penultima parte di corso è cambiato tutto, secondo questo nuovo insegnante gli editor tradizionali (notepad++ etc) vanno abbandonati in favore di altri programmi che possono gestire tutto (eclipse in primis). E gia qui mi trovo male perché ormai ero abituato ma tantè..poi ho capito che l' l'html\css è un linguaggio semplicissimo (rispetto a tutti gli altri)!! Quello che serve è solo pratica. Col php cambia tutto, è un linguaggio molto più complesso dove conta anche avere una mente "matematica"...ora mi dedicherò anima e corpo ad impararlo perché poi mi vorrei approcciare ad altri linguaggi di programmazione software, non per lavoro in questo caso, ormai è tardi, ma solo per ampliare le mie conoscenze. Ma finito il corso e fatto l'esame secondo voi in quali linguaggi dovrei dedicarmi (esertitarmi, diventare bravo perché naturalmente con l'attestato non diventi un bravo programmatore...devi fare tanta pratica, tanta!)
Quello che vorrei capire, dato che da un paio di anni ho deciso di voler lavorare nell'ambito dell'informatica (nel mio piccolo ho un laboratorio e da un paio di anni effettuo riparazioni, upgrade e assemblaggi di pc, notebook etc), è a cosa puntare, in cosa impegnarmi di più.
Con l'html e il css mi trovo benissimo, Photoshop lo si impara con il tempo...per il resto? il php è essenziale da imparare per la creazione di un sito da 0 e la messa on-line dello stesso? Oppure posso studiarlo marginalmente (i due mesi di corso dedicato al php e basta) e dedicarmi a diventare esperto di html e css per poi con calma approcciarmi agli altri linguaggi? Oppure sono 3 linguaggi indissolubilmente legati?
Domanda stupida: uno può mettere online un sito programmato in css/html senza conoscere bene la programmazione lato server? Invio la cartella di un sito ad un server, ad esempio, e questo viene messo online?
Non sono un programmatore...solo un ragazzo di 28 anni molto appassionato e privo di conoscenze approfondite, ma che vorrebbe ottenerle...e vorrei in generale qualche consiglio da esperti: in cosa dedicarmi di più, le mie considerazioni sono esatte o meno, quali altri linguaggi imparare (anche al di fuori delle webapp e del mondo web)? In qualche anno voglio imparare bene almeno 2\3 linguaggi ma più vado avanti più mi sento confuso...
Grazie degli eventuali consigli e scusate se non sono stato abbastanza chiaro e diretto, in breve vorrei qualche consiglio per il futuro. Grazie