Perché avete scelto di usare Gnu/Linux ?

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 110428
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 110428

Ospite
Salve ragazzi! Non avendo nulla di meglio da fare, ho deciso di creare questo topic nel quale, se volete, potrete scrivere le ragioni per le quali siete passati ad una distribuzione Gnu/Linux, aggiungendo, opzionalmente, anche il motivo per cui avete scelto una distribuzione in particolare :D.
P.S ovviamente il topic é aperto anche a chi usa FreeBSD e/o OS X.



AVVERTENZE PER L'USO
Rispettate l'opinione altrui e sarete rispettati!!!
 
Ultima modifica da un moderatore:
In poche parole: flessibilità, stabilità, libertà, facilità d'uso etc... Ho iniziato con Debian ethc/Lenny e poi sono passato a Ubuntu 12.04 con unity, stanco di Gnome shell e KDE 4. Adesso sto rivalutando KDE plasma 5, e per il momento alterno unity con kde 5, su Ubuntu. Ho anche Debian sid su un'altra partizione con KDE.
 
perchè non avevo niente di meglio da fare :D


poi perchè mi ero rotto le °° di fare assistenza al pc di mia moglie che era sempre impestato di virus, ogni 3x2 si impiantava e aveva sempre mille problemi; con Kubuntu lei vive serena e non rompe più, io Ubuntu perchè sulla mia macchina è l'unica distro che gira perfettamente
 
Personalmente uso linux (debian) solo per la unix-shell e per la sua natura Open, durante la programmazione e manutenzione ti cambia la vita. Riguardo l'aspetto (i vari D.E), usabilità, stabilità ecc... sinceramente non mi cambia molto, tutti i test sui sistemi li eseguo su LVM. Continuo tutt'oggi a usare sia linux per la programmazione (java,php,android,sql), sia windows (gaming, progetti c++ su VS esclusivi per W) non mi impunto mai su niente, perchè si deve essere trasparenti in questo ambiente. Ma è ovvio che linux è orientato più agli sviluppatori e windows agli home users.

Si lamentano tutti di windows per la sua stabilità, ma se smettessero di scaricare le loro bellissime crack e imparassero di più a configurarlo forse qualcosa cambierebbe. :sisi: ( Mai avuto problemi per windows a se stante, solo per driver mal programmati[Nvidia :nono:])

P.s.: Dai ad un ignorante in mano un sudo e diventa peggio di un un virus su windows :sisi:
 
Ultima modifica:
La stabilità di Windows, non è dovuta solo alle crack che installano, ma alla struttura del sistema, file system etc... NTFS è un FS nato anni e anni fa... su Linux si è passati da ext2 fino ad oggi ad avere una scelta del FS per ogni esigenza(btrfs, f2fs, ext4, xfs etc..., organizzazione dei file etc...
 
La stabilità di Windows, non è dovuta solo alle crack che installano, ma alla struttura del sistema, file system etc... NTFS è un FS nato anni e anni fa... su Linux si è passati da ext2 fino ad oggi ad avere una scelta del FS per ogni esigenza(btrfs, f2fs, ext4, xfs etc..., organizzazione dei file etc...

Microsoft non è una onlus, ovvio che predilige l'uso di un filesystem proprietario.
 
Ora che ci penso, verso i 12-13 anni avevo letto una "guida su come diventare hacker" e citavano linux. Mollai per un periodo più o meno lungo, poi frequentando questa sezione del foro mi interessai ancora di più.
Da li provai, con uno sfacello di problemi. Non riuscii a fare il dual boot con non mi ricordo quale versione (fun fact, manco @centoventicinque con teamviewer mi seppe aiutare :lol:) e installai Linux e basta su un pc vecchiotto.
Credo di aver provato almeno una ventina di distro, ma ora sul main uso Winzoz per colpa del gaming.
 
uso linux da ubuntu 9.10. installato in dual boot insieme a windows xp, sul portatile di mia mamma (acer aspire 1692), all'inizio fu più per sfida/passatempo. conoscevo poco linux dal punto di vista pratico, ma mi piaceva l'idea di avere libertà di scelta, qualcosa di open e "della community" e qualcosa di diverso dal solito windows.
all'inizio lo usavo poco, poi il boom...

ho iniziato con ubuntu e con il glorioso gnome 2... fantastico! ad un certo punto ubuntu mi ha stufato. volevo qualcosa di più, volevo imparare e avere ancora più libertà. ero stanco di avere la pappa pronta e preparata dagli altri. volevo poter decidere io cosa installare e cosa fare già in fase di installazione... e poi quel disgraziato di @centoventicinque non faceva altro che postare screen di archlinux, non faceva altro che parlare di arch... e niente, un giorno decisi di buttarmi nell'impresa :asd:

ndr. credo che abbia fatto passare più utenti lui ad arch, che la microsoft a linux ahahahahah

contemporaneamente moriva gnome 2. gnome shell non mi piaceva, non sapevo usarlo. abbandonato ubuntu in favore di arch, la pace dei sensi mancava per colpa del DE. dopo diverse prove fallimentari, son finito su KDE e me ne sono innamorato. da qualche mese uso, però, proprio gnome shell. plasma 5 non posso installarlo sul mio portatile perché non supportato e la voglia di qualcosa di nuovo e più fresco, mi ha spinto verso lo gnomo... in attesa di un Plasma 5 maturo e stabile al 100%

uso archlinux sempre su quell'aspire 1692.

ho scelto arch per la sua filosofia kiss, per il suo minimalismo, per la sua coerenza e per la sua organizzazione. se una cosa non mi serve, non la installo. con le altre distro o gli altri os ti ritrovi tutto installato e passi ore e ore a disinstallare la roba inutile... o la lasci lì a "marcire". per me è inaccettabile questa cosa u.u
archlinux, per me, è la pace dei sensi.

ho scelto linux per il suo essere open, per il suo essere semplice, per il suo essere modulabile e personalizzabile fino all'estremo, ho scelto linux perché quando uso il pc mi sento libero e potente... e perché impreco molto meno di quanto non facevo con windows.

ndr. non entro nel tecnico, ma il fs, il registro di sistema, etc. oppure la politica di apple... ecco, tante tante cose che non accetto e che non mi piacciono...
 
oh, ma è tutta colpa mia di tutto ?

Semplicemente ho avuto contatti con linux a scuola , fedora core 4 tipo e più o meno nel periodo iniziava a palesarsi al mondo ubuntu .

e con ubuntu ho iniziato , 7.10 e giu di li, in modo scostante e da novellino totale , avevo addirittura elaborato la teoria " linux configura da solo tutto quello che c'è gollegato in fase di installazione, quindi collego tutto "

poi con ubuntu 8.04 ho fatto la frittata, non ne potevo più di xp che si impantanava sul mio athlon dual core e sono andato di dual boot , poco dopo xp si è suicidato definitivamente ma è rimasto li .

al tempo avere ubuntu mi faceva sentire molto cool, era affascinante e bellissimo , non era brutto da vedere come il vecchio xp, ne troppo carico come vista, ne troppo trasparente come windows 7 , era figo, punto.

ed era figo anche quello che c'era sotto il cofano, nonostante l'ormai spompo amd ( era un pc del 2002!!) ubuntu andava come un missile .

Ubuntu èp stata la mia casa fino alla 10.10 che è durata 5 minuti , poi passai brutalmente ad arch che non sapevo usare , era diversa da adesso, c'era AIF per il setup , c'era ancora il media doppio ( 32 e 64 bit), uefi doveva ancora arrivare e molto altro .

La prima installazione portò via ore per la scarsità della macchina, della adsl a 2 mega e del vecchio disco ide .. e in buona parte per la mia nabbaggine .

avevo stampato persino le 60 pagine di handbook di installazione .

Poi con arch si cresce ed a parte una breve parentesi gentoo sono rimasto sempre li , da ottobre 2010 .

Poi con arch si cresce , si cresce così tanto che cambiando pc ho fatto la follia: migrato il sistema su un altro disco , perchè la ritenevo una follia.

poi ne ho fatta una peggiore, convertito l'os da 32 a 64 bit, senza reinstallare , poi ho convertito la mia installazione da mbr a gpt ( bios +grub+ gpt ) e poi , sempre la stessa, convertita a uefi con efibootmgr ed in ultimo a uefi+systemd loader .


leggi i punti precedenti, questo lo potevo fare con windows ? no , ed ecco perchè uso linux , perche al 99% delle domande la risposta è "si, posso farlo ed imparare qualcosa"

ironia della sorte, mi sono accorto da poco che openshot non mi funzionava, indagando sul perchè ho sgamato la causa: avevo in sola lettura ancora ifile di configurazione , vecchio di 8 anni, della prima ubuntu
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top