per quelli che... "prendi asus" :)

Pubblicità
Black Imp ha detto:
AHAHAHAH!! :lol:

tgm è insostituibile, al cesso e prima di dormire. a parte le minchiate che scrivono da nerd stagionati che a 40 anni non sanno ancora come è fatta... la rivista mi piace è ben curata e seria nel suo campo e ha un aspetto grafico che conforta molto dopo una giornata di brutture.

Utilizza un linguaggio più consono al forum che ti ospita, evitando di diffamare.
Pena provvedimenti.
 
Toby ha detto:
Utilizza un linguaggio più consono al forum che ti ospita, evitando di diffamare.
Pena provvedimenti.

ok tutti seri e niente volgarità. niente link. niente commenti alle news. niente gigabyte solo asus.... :D
chiedo scusa per la volgarità.

però scherzi a parte il reato di diffamazione qui non c'entra nulla. non c'è ingiuria anche perchè oltre a parlare di personaggi pubblici, visto il lavoro che fanno, sto riferendo quello che è il loro preciso intento nel redarre gli articoli, cioè di 'condirli con celie e burle da giovanotti cresciuti e inesperti che ironizzano - essi stessi! - sulla propria smania di conoscere fanciulle per possibili relazioni interpersonali o che si prendono gioco l'un l'altro riguardo le proprie piccole manie o incapacità ' - in questa interpretazione è da considerarsi il termine "minchiate...". mi riferisco quindi a quello che scrivono senza attribuire alcuna qualità alle persone stesse. anzi addirittura segue un giudizio positivo sul loro lavoro. e nessuno comunque può censurarmi sull'esprimere un apprezzamento di qualsiasi tipo su di una attività rivolta al pubblico. la censura - ovvero la limitazione della possibilità di espressione - è un reato se non operato dallo stato. come è un reato dire che un utente del forum diffama cioè che è un criminale visto che la diffamazione è un reato PENALE. sostanzialmente stai dicendo ad altri utenti che io sono un diffamatore utilizzando per di più un mezzo pubblico e questo perchè mi sono permesso di descrivere in modo colorito il taglio redazionale di una rivista.senza polemica ma a scopo informativo riporto questo estratto di wikipedia alla voce diffamazione:

In particolare, i diritti di cronaca e critica trovano fondamento nell'articolo 21 della Costituzione, che sancisce che Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Per risolvere la presunta antinomia di norme fra l'articolo 21 della Costituzione e gli articoli 594 e 595 del codice penale (norme che tutelano anch'esse un bene di rango costituzionale quale l'onore, espressione della personalità umana tutelata dall'articolo 2 della stessa Costituzione) si fa generalmente riferimento alla nozione di limite del diritto.
In particolare, la giurisprudenza, con una lunga opera di interpretazione, ha elaborato dettagliatamente i limiti di operatività del diritto di cronaca; le condizioni, cioè, necessarie affinché il reato di diffamazione venga scriminato dalla causa di giustificazione in discorso. In sintesi, perché operi la scriminante, è necessario: a) che vi sia un interesse pubblico alla notizia; b) che i fatti narrati corrispondano a verità; c) che l'esposizione dei fatti sia corretta e serena, secondo il principio della continenza.
Per quel che concerne il diritto di critica, invece, definito come libertà di esprimere giudizi, valutazioni e opinioni, la dottrina e la giurisprudenza prevalente ricostruiscono le stesse condizioni adattandole alla peculiarità del caso. In particolare, sul requisito della verità, se la critica riguarda un fatto è necessario che soltanto quello sia vero, non potendosi pretendere ontologicamente la verità su opinioni e valutazioni. La giurisprudenza ha inoltre specificato che per quanto riguarda in particolare la critica politica e sindacale il limite della continenza verbale sia da intendere in modo più ampio, purché la critica non si risolva in gratuiti attacchi personali.
In particolare, i diritti di cronaca e critica trovano fondamento nell'articolo 21 della Costituzione, che sancisce che Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Per risolvere la presunta antinomia di norme fra l'articolo 21 della Costituzione e gli articoli 594 e 595 del codice penale (norme che tutelano anch'esse un bene di rango costituzionale quale l'onore, espressione della personalità umana tutelata dall'articolo 2 della stessa Costituzione) si fa generalmente riferimento alla nozione di limite del diritto.
In particolare, la giurisprudenza, con una lunga opera di interpretazione, ha elaborato dettagliatamente i limiti di operatività del diritto di cronaca; le condizioni, cioè, necessarie affinché il reato di diffamazione venga scriminato dalla causa di giustificazione in discorso. In sintesi, perché operi la scriminante, è necessario: a) che vi sia un interesse pubblico alla notizia; b) che i fatti narrati corrispondano a verità; c) che l'esposizione dei fatti sia corretta e serena, secondo il principio della continenza.
Per quel che concerne il diritto di critica, invece, definito come libertà di esprimere giudizi, valutazioni e opinioni, la dottrina e la giurisprudenza prevalente ricostruiscono le stesse condizioni adattandole alla peculiarità del caso. In particolare, sul requisito della verità, se la critica riguarda un fatto è necessario che soltanto quello sia vero, non potendosi pretendere ontologicamente la verità su opinioni e valutazioni. La giurisprudenza ha inoltre specificato che per quanto riguarda in particolare la critica politica e sindacale il limite della continenza verbale sia da intendere
In particolare, i diritti di cronaca e critica trovano fondamento nell'articolo 21 della Costituzione, che sancisce che Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Per risolvere la presunta antinomia di norme fra l'articolo 21 della Costituzione e gli articoli 594 e 595 del codice penale (norme che tutelano anch'esse un bene di rango costituzionale quale l'onore, espressione della personalità umana tutelata dall'articolo 2 della stessa Costituzione) si fa generalmente riferimento alla nozione di limite del diritto.
In particolare, la giurisprudenza, con una lunga opera di interpretazione, ha elaborato dettagliatamente i limiti di operatività del diritto di cronaca; le condizioni, cioè, necessarie affinché il reato di diffamazione venga scriminato dalla causa di giustificazione in discorso. In sintesi, perché operi la scriminante, è necessario: a) che vi sia un interesse pubblico alla notizia; b) che i fatti narrati corrispondano a verità; c) che l'esposizione dei fatti sia corretta e serena, secondo il principio della continenza.
Per quel che concerne il diritto di critica, invece, definito come libertà di esprimere giudizi, valutazioni e opinioni, la dottrina e la giurisprudenza prevalente ricostruiscono le stesse condizioni adattandole alla peculiarità del caso. In particolare, sul requisito della verità, se la critica riguarda un fatto è necessario che soltanto quello sia vero, non potendosi pretendere ontologicamente la verità su opinioni e valutazioni. La giurisprudenza ha inoltre specificato che per quanto riguarda in particolare la critica politica e sindacale il limite della continenza verbale sia da intendere in modo più ampio, purché la critica non si risoin modo più ampio, purché la critica non si risolva in gratuiti attacchi personali.

mi sembra ampiamente dimostrabile quanto ho detto proprio perchè è nelle intenzioni degli autori della rivista porsi come personaggi del tipo descritto.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top