DOMANDA PEC Obbligatoria, ne sapete niente?

  • Autore discussione Autore discussione HSH
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non è obbligatorio per i privati. Le P.IVA e le aziende già devono averla da diversi anni.
In molti lo eviteranno proprio per NON farsi trovare.
 
Continuerà a ricevere comunicazioni dalle PA tramite raccomandata, se ho capito bene, pagando il costo del servizio
 
quindi se un privato la FA, è una cosa buona o meglio di no?
E' sicuramente buona in mia opinione (meno sprechi e tempi più rapidi nella fruizione servizi pubblici)

Ma in effetti quell'articolo ha solo il classico "titolone" perché se leggi è "obbligatoria" solo al fine di ottenere comunicazioni digitali con la PA
Se non ti interessa questa cosa puoi benissimo restare senza
 
Stavo leggendo questa news apparsami nel feed, che ne pensate? come farà chi non è pratico di PC
No vi è nessun obbligo per i privati ad avere una Pec perche ancora sarà attivo il servizio per la normale raccomandata, la pec non è altro che come una raccomandata ma elettronica, è anche vero che averla non è cosi proibitivo, io ne ho una di Aruba a 5 euro l'anno, e devo dire che molte volte aiuta, in modo particolare con gli enti pubblici...uno a caso eviti code in più ha un valore giuridico.
 
No vi è nessun obbligo per i privati ad avere una Pec perche ancora sarà attivo il servizio per la normale raccomandata, la pec non è altro che come una raccomandata ma elettronica, è anche vero che averla non è cosi proibitivo, io ne ho una di Aruba a 5 euro l'anno, e devo dire che molte volte aiuta, in modo particolare con gli enti pubblici...uno a caso eviti code in più ha un valore giuridico.
ma loro non ne offrono una gratis? col cactus che spendo soldi per la PA!
 
Ha i suoi pro, ha i suoi contro.
Se non hai grosse esigenze puoi tranquillamente evitare per ora, anche se in termini di costi mi pare si attesti sulle 5-6 euro l'anno con poste italiane. Insomma, il costo del servizio non dovrebbe essere manco preso in considerazione sia perchè minimo, sia perchè alla prima comunicazione che ti mandano per A/R già sei in pari perchè va a carico tuo.


Avere un diretto canale di comunicazione per la PA può avere vantaggi, come ad esempio notifiche immediate su comunicazioni da scuola, asl (il foglio di prenotazione di un esame non ti arriverà la settimana dopo averlo effettuato), ufficio elettorale, ricezione tasse (nel senso che arriveranno nei termini, non dopo), così come di contro ha che sicuramente un verbale non ti verrà notificato oltre i termini utili (e quindi annullabile). Anche se quest'ultima cosa in realtà è una comodita: capita che il postino lasci l'avviso di giacenza di un verbale che poi va a mischiarsi alla pubblicità, il condomino che fa pulizia non si cura del tuo avviso e lo butta.
Morale: alla fine, dopo 10gg il verbale risulta notificato e tu te ne accorgerai quando ti arriverà la cartella esattoriale.
 
Ha i suoi pro, ha i suoi contro.
Se non hai grosse esigenze puoi tranquillamente evitare per ora, anche se in termini di costi mi pare si attesti sulle 5-6 euro l'anno con poste italiane. Insomma, il costo del servizio non dovrebbe essere manco preso in considerazione sia perchè minimo, sia perchè alla prima comunicazione che ti mandano per A/R già sei in pari perchè va a carico tuo.


Avere un diretto canale di comunicazione per la PA può avere vantaggi, come ad esempio notifiche immediate su comunicazioni da scuola, asl (il foglio di prenotazione di un esame non ti arriverà la settimana dopo averlo effettuato), ufficio elettorale, ricezione tasse (nel senso che arriveranno nei termini, non dopo), così come di contro ha che sicuramente un verbale non ti verrà notificato oltre i termini utili (e quindi annullabile). Anche se quest'ultima cosa in realtà è una comodita: capita che il postino lasci l'avviso di giacenza di un verbale che poi va a mischiarsi alla pubblicità, il condomino che fa pulizia non si cura del tuo avviso e lo butta.
Morale: alla fine, dopo 10gg il verbale risulta notificato e tu te ne accorgerai quando ti arriverà la cartella esattoriale.
Bravo. Sapessi quanti pensano di evitare la notifica non ritirando il plico. Non solo perdono la possibilità di fare ricorso nei termini ma non sanno nemmeno quel che c'è dentro il plico...
 
Ma... Domanda da ignorante.
Se io ho la pec, mi confermate con certezza che qualora ricevessi una raccomandata cartacea (esempio verbale codice della strada, quindi con spese di notifica) potrei PRETENDERE l'invio mediante pec ?
 
Ma... Domanda da ignorante.
Se io ho la pec, mi confermate con certezza che qualora ricevessi una raccomandata cartacea (esempio verbale codice della strada, quindi con spese di notifica) potrei PRETENDERE l'invio mediante pec ?
L'uso della PEC diventerà obbligatorio solo per coloro che hanno l'iscrizione al registro INAD
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top