testa88gmail
Utente Attivo
- Messaggi
- 163
- Reazioni
- 2
- Punteggio
- 38
Ciao a tutti... Sono utente Linux ormai da un po'. Ho sempre usato openSuse fino all'ultima 10.2, ho provato SLED, ubuntu, mandriva e mepis.
Ora mi ritrovo ad aver installato PCosLinux 2007, dalla quale sono restato veramente stupito. Non l'avevo mai nemmeno sentita nominare, ma ho visto che sembra essere la seconda distro + utilizzata dopo ubuntu, e comunque quella con la maggiore crescita del bacino di utenti.
Sono restato molto impressionato da questa distro soprattutto sul lato della semplicità, ovviamente suse è molto personalizzabile e ci sono molti pacchetti, per non parlare dello splendido yast. Ma non fa il caso nel "niubbo".
Ora vi elencherò i principale pregi (per gli utenti meno esperti):
Prima fra tutte la velocità, il sistema è molto reattivo con le applicazioni e nel boot.
La gestione dei pacchetti (.rpm) è affidata a synaptic, davvero niente da paragonare a zen di suse, infinitamente più veloce sia nell'installazione che nella gestione dei repository.
La presenza già dal primo avvio dei repo con molto del software necessario.
(a me ha aggiornato anche kde).
Facilità estrema dell'attivazione degli effetti 3d tramite compiz o beryl, con l'apposito menù dedicato nel suo centro di controllo. Pensate...io ho una ati x1900 e gli effetti beryl sono partiti.
Il cd di installazione è un live cd che permette di installare su disco il sistema operativo tramite un semplice wizard.
Ha KDE, non gnome come ubuntu (qst l'ho messa a titolo personale :)
Questi sono fra i pregi che ho trovato molto interessanti per un'utente che non ha mai provato fin'ora una distro linux. Ci sono naturalmente anche i difetti:
Non esiste una versione dvd con + software integrato (anche se la scelta dei pacchetti base del cd è molto criteriata)
Al primo avvio si presenta in inglese ed è necessario avviare synaptic e scaricare i pacchetti italiani (basta scrivere italian), e successivamente selezionare la lingua dalla configurazione di kde (tra l'altro presente nel menù).
Amarok è in inglese e si deve spuntare su aggiorna da synaptic per portarlo in italiano (dopo aver selezionato la lingua di sistema).
Un difetto sembra affliggere chi utilizza XGL per abilitare gli effetti compiz, il menù presenta solo la scritta di logout e non di sospensione, arresto o riavvio (che spariscono come per magia). Tutto questo non lo sia accusa se si ha un'nvidia e si decide di usare l'accellerazione nativa dei driver nvidia, o ovviamente se non si è interessati ad avere effetti 3d.
Ecco... se qualcuno di voi ha qualcosa da dire o se qualcuno l'ha provata...mi sappia dire...
Ciao :)
Ora mi ritrovo ad aver installato PCosLinux 2007, dalla quale sono restato veramente stupito. Non l'avevo mai nemmeno sentita nominare, ma ho visto che sembra essere la seconda distro + utilizzata dopo ubuntu, e comunque quella con la maggiore crescita del bacino di utenti.
Sono restato molto impressionato da questa distro soprattutto sul lato della semplicità, ovviamente suse è molto personalizzabile e ci sono molti pacchetti, per non parlare dello splendido yast. Ma non fa il caso nel "niubbo".
Ora vi elencherò i principale pregi (per gli utenti meno esperti):
Prima fra tutte la velocità, il sistema è molto reattivo con le applicazioni e nel boot.
La gestione dei pacchetti (.rpm) è affidata a synaptic, davvero niente da paragonare a zen di suse, infinitamente più veloce sia nell'installazione che nella gestione dei repository.
La presenza già dal primo avvio dei repo con molto del software necessario.
(a me ha aggiornato anche kde).
Facilità estrema dell'attivazione degli effetti 3d tramite compiz o beryl, con l'apposito menù dedicato nel suo centro di controllo. Pensate...io ho una ati x1900 e gli effetti beryl sono partiti.
Il cd di installazione è un live cd che permette di installare su disco il sistema operativo tramite un semplice wizard.
Ha KDE, non gnome come ubuntu (qst l'ho messa a titolo personale :)
Questi sono fra i pregi che ho trovato molto interessanti per un'utente che non ha mai provato fin'ora una distro linux. Ci sono naturalmente anche i difetti:
Non esiste una versione dvd con + software integrato (anche se la scelta dei pacchetti base del cd è molto criteriata)
Al primo avvio si presenta in inglese ed è necessario avviare synaptic e scaricare i pacchetti italiani (basta scrivere italian), e successivamente selezionare la lingua dalla configurazione di kde (tra l'altro presente nel menù).
Amarok è in inglese e si deve spuntare su aggiorna da synaptic per portarlo in italiano (dopo aver selezionato la lingua di sistema).
Un difetto sembra affliggere chi utilizza XGL per abilitare gli effetti compiz, il menù presenta solo la scritta di logout e non di sospensione, arresto o riavvio (che spariscono come per magia). Tutto questo non lo sia accusa se si ha un'nvidia e si decide di usare l'accellerazione nativa dei driver nvidia, o ovviamente se non si è interessati ad avere effetti 3d.
Ecco... se qualcuno di voi ha qualcosa da dire o se qualcuno l'ha provata...mi sappia dire...
Ciao :)