PC tuttofare assemblato: problema temperatura e consigli vari

Pubblicità

MV83

Nuovo Utente
Messaggi
88
Reazioni
4
Punteggio
28
Ragazzi,
due giorni fa ho assemblato il mio nuovo pc, un tuttofare senza troppe pretese.

CONFIGURAZIONE

A10 5800K
Asus F2A85M
Gskill Ares 8GB 2133MHz (low profile)
Samsung SSD 840 250GB
Seagate green 2TB (già in mio possesso)
PSU Corsair GS600 (già in mio possesso)


PROBLEMA TEMPERATURA

Innanzitutto c'è una cosa strana: ho 3 software di monitoraggio, HWmonitor, Speccy e Asus e tutti e tre mi danno tre temperature della CPU diverse (quella asus è quella più bassa, circa 30°, mentre le altre stanno intorno ai 45-50°, inoltre il dissipatore al tatto sembra fresco). I tre programmi danno comunque temperature simili per quanto riguarda la mobo, ma anche sulle tensioni i due programmi non asus non sembrano molto accurati e sembrano dare valori a volte a cavolo (sotto trovate uno screenshot con i valori). Avete qualche idea riguardo a ciò?

I software e i driver sono tutti aggiornati. Ho aggiornato anche il Bios della mobo.
Sul dissipatore boxed ho messo un pò di pasta Artic Silver 5.


EDIT: dopo aver disistallato tutto il software asus, quando avvio Speccy la temperatura della CPU parte da 60° circa per poi diminuire fino a circa 45° ... ma toccando sempre il dissipatore non sento assolutamente calore ...

OTTIMIZZAZIONE OVERCLOCK E BENCHMARK

Mi piacerebbe avere qualche consiglio su un dissipatore con un buon rapporto qualità/prezzo e sull'overclock (ho preso quella ram apposta) non spinto ma per diletto.
L'unica cosa che per ora ho cambiato è la frequenza della RAM che va a 1833 MHz (invece dei 1600 MHz di default).

Ho provato PCMark 7 Basic: punteggio 3958.
Ho provato 3D Mark 11 Basic: P3DMark Score P1602, Graphics Score 1455, Physics Score 4154, Combined Score1382.

Ho disistallato il pacchetto di utility ASUS.
Pensate che sia utile lasciarlo o meglio senza?
Consigliate qualche software particolare?
Impostazioni consigliate relative al risparmio energetico e le prestazioni?
Fa bene il continuo switching del moltiplicatore di frequenza?

OTTIMIZZAZIONE BIOS

Consigli sull'ottimizzazione del bios e delle varie opzioni?

SCREENSHOT

Immagine.webp



Grazie in anticipo.

Spero di non aver sbagliato sezione del forum.
Ho postato il problema della temperatura anche qui
http://www.tomshw.it/forum/processori/272030-amd-a10-5800k-processore-malfunzionante.html ma poi ho pensato di aprire una nuova discussione per affrontare sia il problema della temperatura che eventuali ottimizzazioni e della configurazione.

- - - Updated - - -

Aiutooooo ... tutti sti programmini della asus e dell'amd per la configurazione mi faranno impazzire !!!
Consigli per favore !!!
 
Ultima modifica:
Secondo me quello che ti da le temp sbagliate è il software di asus, visto che HW monitor è molto affidabile.
Cambia dissipatore, io ti consiglio questo :
CM Master hyper 412 slim a 36 euro e mettici come pasta la Mx-2 / MX-4 della artic !
 
Prova come programmi anche real temp e core temp. Se dovessero darti le stesse yemperature di speccy e hwmonitor potrebbe essere il software asus buggato.
 
ragazzi, vi ringrazio ma se è cosi mi sorge un dubbio:
la ventola è controllata dal sensore, essendo sia il software che il bios della asus (e che dovrebbero dare lo stesso risultato), il problema potrebbe essere piu grave del previsto ...
Voglio fare un controllo incrociato bios e software asus!
 
Ho fatto un paio di screenshot

PC appena avviato con temperatura ambiente bassa

Immagine_avvio2.webp

Valori dal BIOS: CPU 22°, motherboard 15° (le ventole devono funzionare in base a queste temperature)
Questi valori sono molto simili a quelli riportati dal software della ASUS monitor che da 25° e 17° (due gradi per l'avvio di windows).
Bisogna anche notare che HWmonitor da i valori uguali ad ASUS monitor (valori cerchiati in rosso), ma HWmonitor associa entrambi i sensori alla mobo.
Speccy da il valore della temperatura della mobo uguale a quello che da ASUS per la CPU.
I valori della CPU di Speccy e HWmonitor stanno invece a 43-44° ma non c'è alcun riscontro con ASUS monitor.


Altri SW di monitoraggio

Immagine_altriSW.webp


Sp3ranza ho provato i software che mi hai consigliato, RealTemp e CoreTemp, ma sembrano non supportare la CPU in questione.
Anche se sulla lista delle CPU supportate da CoreTemp c'è scritto ALL APUSeries.
Adesso ne cerco altri.

Adesso faccio qualche ulteriore ricerca su internet!
MpLab bello il Dissi !!

- - - Updated - - -


ImmagineAMD.webp

AMD OverDrive dice che la temperatura sta a 0° come CoreTemp
Ho scoperto che c'è un offset (dT) di 50° tra Speccy/HWmonitor e AMD overdride/CoreTemp ossia se speccy misura 80° AMD misura 30°.
Con Pcmark 7 Basic, Speccy è arrivato a misurare fino ad 80° mentre ASUS segnava 45°.


ASUS monitor non misura direttamente la temperatura della APU mentre Speccy/HWmonitor e AMD overdride/CoreTemp si.
Tra questi programmi però c'è un offset di 50°.
Adesso quale è il valore esatto ? Sicuramente gli 0° di AMD overdride/CoreTemp non sono reali ma anche gli 80° e rotti raggiunti sotto sforzo e misurati da Speccy/HWmonitor mi sembrano troppo elevati.


- - - Updated - - -

Temperatura core a 84°

Ultimo screenshot ottenuto durante l'installazione di aggiornamenti di windows7. Speccy arriva a misurare 84° ...

ImmagineLast.webp

Assumendo che speccy/HWmonitor ci diano la temperatura reale ecco la situazione:
a riposo sono circa 40-45° mentre appena avvio un programma banale o installo stupidaggini saturo subito la CPU e arrivo a 80-85° anche se solo per un istante.

Che ne pensate?
E' possibile che la CPU arrivi tranquillamente sotto sforzo a 80° senza overclock e niente, con il dissi boxed?
E' possibile che basta aprire un'applicazione per aumentare la temperatura di 15° misurata con Speccy/HWmonitor?
Questo può essere un difetto della CPU e di conseguenza posso mandarla indietro e farmela sostituire?
Passo direttamente al nuovo dissi senza pensarci?

Un dubbio che comincia a tormentarmi... è possibile che abbia montato male qualcosa o con il dissi di base questa temperatura è normale per le APU? Rischio di danneggiarla?
Posso restituire l'articolo entro il 14 Febbraio, lo restituisco dal momento che i sensori non sembrano funzionare correttamente?

- - - Updated - - -

Forse questa discussione starebbe meglio nella sezione RAFFREDDAMENTO

- - - Updated - - -

Secondo me quello che ti da le temp sbagliate è il software di asus, visto che HW monitor è molto affidabile.
Cambia dissipatore, io ti consiglio questo :
CM Master hyper 412 slim a 36 euro e mettici come pasta la Mx-2 / MX-4 della artic !

ho visto in giro anche questo Arctic Cooling Freezer 13 a 34 euro comprese spese spedizione, che ne pensi?
 
Ultima modifica:
Sto guardando su qualche sito per il dissipatore:
- memorie low profile,
- vecchio case che ospitava il mio pc precedente ma non conosco le dimensioni esatte,

quindi non so quelle bestie con le ventole da 120 vadano bene
consigli per il dissi buoni per il pc sopra descritto?
si accettano anche consigli per un eventuale case senza troppe pretese!
:)
 
Ultima modifica:
il dissipatore stock amd è facile da montare, e la pasta preapplicata è di qualità decente, non penso sia quello il problema, riesci a postare una foto di come è sistemato l'hardware (ventilazione case)?
da quello che ho constatato l'utility asus è collegata al bios, quindi i valori sono gli stessi e le ventole si attivano in base alla temperatura letta, in questo topic un utente ha segnalato che la temperatura segnata dall programma asus legge il valore cputin quindi è normale sia leggermente inferiore alla temp del core :)
 
Ultima modifica:
il dissipatore stock amd è facile da montare, e la pasta preapplicata è di qualità decente, non penso sia quello il problema, riesci a postare una foto di come è sistemato l'hardware (ventilazione case)?
da quello che ho constatato l'utility asus è collegata al bios, quindi i valori sono gli stessi e le ventole si attivano in base alla temperatura letta, in questo topic un utente ha segnalato che la temperatura segnata dall programma asus legge il valore cputin quindi è normale sia leggermente inferiore alla temp del core :)

grazie per l'info, alla fine dopo prove e ricerche ci sono arrivato anche io al fatto che ASUS non monitora direttamente la la temperatura dei core (ho fatto vari screenshots a proposito tutti postati) ma sono veramente preoccupato dal fatto che a volte la temperatura dei core supera gli 80° (84° per l'esattezza) mentre quella asus sta molto più bassa e non vorrei 'friggerlo'.
nel topic che mi hai linkato la temperatura è comunque contenuta, per questo mi sono sorti anche dubbi sulla qualità del processore e se restituirlo o no.

l'alimentatore sta sopra e ha una ventola che prende aria dall'interno e la manda fuori, poi ho una ventola da 90 nella parte posteriore del PC all'altezza del dissipatore della cpu che tira fuori anch'essa l'aria.

nel weekend posto una foto, prima non posso che non sono fuori fino a venerdì. grazie.
 
Ultima modifica:
Hai l'ultima versione di hwmonitor? perché negli ultimi screen hai i voltaggi tutti sballati, potrebbe sbagliare tutto
 
Hai l'ultima versione di hwmonitor? perché negli ultimi screen hai i voltaggi tutti sballati, potrebbe sbagliare tutto

avevo scaricato e installato direttamente l'ultima versione, comunque domani controllo che sono fuori ma posso farmelo accendere e accedere con teamviewer.
parli dei -12 e -5 V quello l'ho notato anche io ma non so quale sia il problema... anche perche il monitor della ASUS le misura correttamente la +12 +5 e +3.3 V.

se ci fosse qualcuno con queste schede asus della serie F2A85 che può intervenire sarebbe l'ideale per confrontare qualche valore.
 
Ultima modifica:
per limitari eventuali aumenti repentini della temperatura ho messo come massima frequenza operativa 3.4GHz ... cosi anche con stress test la temperatura del package non supera i 60°.
tenendola a 3.8GHz con lo stress test tocca gli 80°.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top