RISOLTO PC si spegne da solo

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Spider75

Nuovo Utente
Messaggi
51
Reazioni
3
Punteggio
36
Buonasera da qualche giorno ho un problema con il pc,vi spiego,ho gia controllato le temperature e sono sempre perfette (in gaming arriva max a 75 gradi in standby 40) a random si spegne all'improvviso sia durante il gaming sia quando non lo sto utilizzando ,quando si spegne lascia accesi sulla scheda madre i led delle ram e del dissipatore a liquido mentre quelli delle ventole frontali si spengono e ripremendo il tasto di accensione non si riavvia ma sembra morto.
Unico modo e' spegnere l'interruttore dell'alimentatore aspettare che tutti i led si spengano e poi riaccendere l'alimentatore e riavviare il tutto.
Configurazione del sistema:
alimentatore :ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1200W ATX
scheda madre :GIGABYTE X870 AORUS ELITE WIFI7
Ram :CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 64GB (4x16GB) DDR5 6000MHz CL30 AMD EXPO Intel XMP iCUE
Scheda video : rtx 5090 asus tuf
CPU :amd ryzen 9800x3d
 
E' sicuramente l'alimentatore che va in protezione. Si riavvia solo a ciclo di completo di reset (cioè quando si scaricano i condensatori).

Il più è capire il perché. Potrebbe essere guasto l'alimentatore stesso come qualsiasi cosa ad esso attaccata come la scheda madre o la scheda video. Se capita a random è più probabile che si tratti dell'alimentatore malfunzionante.

Io partirei con la sostituzione dell'alimentatore. Oppure puoi provare il tuo enermax su un altro PC e vedere come si comporta.

Il bios della scheda madre è aggiornato? Se non lo è potrebbe essere utile tentare un update con l'ultima versione stabile. (anche se forse con un alimentatore instabile sarebbe meglio di no... sa mai che salti durante il flash)

Un altro tentativo che puoi fare è provare ad utilizzare solo 2 banchi di ram su a2 e b2. Quattro banchi su piattaforma AMD sono problematici. (non è detto che c'entri con il tuo problema ma tentare non guasta).

Fermo restando che l'indiziato principale è l'alimentatore.
 
Ultima modifica:
E' sicuramente l'alimentatore che va in protezione. Si riavvia solo a ciclo di completo di reset (cioè quando si scaricano i condensatori).

Il più è capire il perché. Potrebbe essere guasto l'alimentatore stesso come qualsiasi cosa ad esso attaccata come la scheda madre o la scheda video. Se capita a random è più probabile che si tratti dell'alimentatore malfunzionante.

Io partirei con la sostituzione dell'alimentatore. Oppure puoi provare il tuo enermax su un altro PC e vedere come si comporta.

Il bios della scheda madre è aggiornato? Se non lo è potrebbe essere utile tentare un update con l'ultima versione stabile. (anche se forse con un alimentatore instabile sarebbe meglio di no... sa mai che salti durante il flash)

Un altro tentativo che puoi fare è provare ad utilizzare solo 2 banchi di ram su a2 e b2. Quattro banchi su piattaforma AMD sono problematici. (non è detto che c'entri con il tuo problema ma tentare non guasta).

Fermo restando che l'indiziato principale è l'alimentatore.
Flashare il bios con il pc che si spegne è troppo pericoloso ,purtroppo non ho un altro pc per testare l alimentatore, come posso fare per verificare quale sia l hardware difettoso,ovviamente prima provero' con il mettere solo 2 banchi di ram.
Grazie anticipatamente
 
vai in registro eventi e dimmi il codice di errore....se l errore è kernel 41 , sarà abbastanza una rottura di fixare nel caso non si aun problema di psu
 
come posso fare per verificare quale sia l hardware difettoso

O hai un tester tipo questo con cui puoi verificare le linee di alimentazione oppure... hardware swap con un PSU nuovo. Non c'è altro modo.

Anche con il tester comunque i difetti più subdoli non è detto vengano rilevati. Il metodo più facile, immediato e semplice è quello di cambiare il pezzo incriminato.
 
vai in registro eventi e dimmi il codice di errore....se l errore è kernel 41 , sarà abbastanza una rottura di fixare nel caso non si aun problema di psu

vai in registro eventi e dimmi il codice di errore....se l errore è kernel 41 , sarà abbastanza una rottura di fixare nel caso non si aun problema di psu
 

Allegati

  • Immagine 2025-07-17 220038.webp
    Immagine 2025-07-17 220038.webp
    68.5 KB · Visualizzazioni: 2
Ma il 41 non indica nulla di importante, c'è sempre quando il pc si arresta senza uno shutdown .
Se si inchioda, se manca la corrente, se tiri via la spina, se premi il reset dopo hai sempre il 41 negli errori.

.
 
Ma il 41 non indica nulla di importante, c'è sempre quando il pc si arresta senza uno shutdown .
Se si inchioda, se manca la corrente, se tiri via la spina, se premi il reset dopo hai sempre il 41 negli errori.

.
è proprio per questo che è un errore infame ..è generico , indica un spegnimento improvviso o non corretto ..

quando è il psu si risolve facile, ma quando è il 41 , il pc di solito si spegne solo sotto carico

quando non è il psu , bisogna testare pesantemente ram e cpu x sgamare qualche instabilità...test mem5,ycruncher, occt

alcune volte possono essere solo dei cavi allentati oppure delle prolunghe tra psu e componenti.

Ma il 41 non indica nulla di importante, c'è sempre quando il pc si arresta senza uno shutdown .
Se si inchioda, se manca la corrente, se tiri via la spina, se premi il reset dopo hai sempre il 41 negli errori.

.
fai una semplice prova, levami due banchi di ram e rimani con 2x16 negli slot 2 e 4 da sinistra verso ...prova cosi il pc e dimmi se avvengono ugualmente sti spegnimenti...oppure prova a disabilitare expo e rimanere con le 4 ram a 4800 x vedere se crasha...

quel psu lo conosco, è di buona fattura, dubito sia quello ma un esemplare fallato può capitare con qualsiasi cosa.

kmq si va x esclusione
 
Ultima modifica da un moderatore:
Deve vedere gli errori prima delle 21:47, a quell' orario si è riacceso ed ha rilevato che non era stato spento correttamente.
Il 41 è l'unico da non seguire, è solo indicativo di una cosa che è successa.
Se c'è stato un crash è stato registrato prima che si spegnesse e quindi prima delle 21:47 ora di accensione.

.
 
Sono tutti componenti nuovi, e l'alimentatore è anche uno di quelli buoni. I 4 banchi su una piattaforma del genere sicuramente possono dare problemi su AMD, come suggerito sopra o si tolgono 2 banchi oppure impostare alla frequenza di default di 4800Mhz e verificare se ci sono ancora problemi del genere. Senza avere modo di testare il tutto su un altro PC o di sostituire i componenti è difficile da capire, non sembra comunque qualcosa legato al sistema operativo in quanto non ti riporta un blue death screen o messaggi di errore nel momento dello "spegnimento". Controlla bene che ci siano anche tutti i cablaggi collegati correttamente alla scheda madre, e anche quello della scheda video (che non sia il PSU che va in protezione perchè rileva corti o temperature alte sul connettore 12VHPWR).
 
Buonasera da qualche giorno ho un problema con il pc,vi spiego,ho gia controllato le temperature e sono sempre perfette (in gaming arriva max a 75 gradi in standby 40) a random si spegne all'improvviso sia durante il gaming sia quando non lo sto utilizzando ,quando si spegne lascia accesi sulla scheda madre i led delle ram e del dissipatore a liquido mentre quelli delle ventole frontali si spengono e ripremendo il tasto di accensione non si riavvia ma sembra morto.
Unico modo e' spegnere l'interruttore dell'alimentatore aspettare che tutti i led si spengano e poi riaccendere l'alimentatore e riavviare il tutto.
Configurazione del sistema:
alimentatore :ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1200W ATX
scheda madre :GIGABYTE X870 AORUS ELITE WIFI7
Ram :CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 64GB (4x16GB) DDR5 6000MHz CL30 AMD EXPO Intel XMP iCUE
Scheda video : rtx 5090 asus tuf
CPU :amd ryzen 9800x3d
4 banchi di ram su piattaforma am5 6000 MHz sono sicuramente ingestibili lato Memory controller...dovresti abbassare la fq a 5600 ed eseguire un test con occt sez cpu+ram.

Sei sicuro che il cavetto pci-e della 5090 sia inserito correttamente, basta anche un piccolissimo spazio .
 
4 banchi di ram su piattaforma am5 6000 MHz sono sicuramente ingestibili lato Memory controller...dovresti abbassare la fq a 5600 ed eseguire un test con occt sez cpu+ram.

Sei sicuro che il cavetto pci-e della 5090 sia inserito correttamente, basta anche un piccolissimo spazio .
gli ultimi bios amd hanno esteso le compatibilità con config 4dimm a velocità basse come 6000 c30 expo con memclk=uclk..in teoria

Sono tutti componenti nuovi, e l'alimentatore è anche uno di quelli buoni. I 4 banchi su una piattaforma del genere sicuramente possono dare problemi su AMD, come suggerito sopra o si tolgono 2 banchi oppure impostare alla frequenza di default di 4800Mhz e verificare se ci sono ancora problemi del genere. Senza avere modo di testare il tutto su un altro PC o di sostituire i componenti è difficile da capire, non sembra comunque qualcosa legato al sistema operativo in quanto non ti riporta un blue death screen o messaggi di errore nel momento dello "spegnimento". Controlla bene che ci siano anche tutti i cablaggi collegati correttamente alla scheda madre, e anche quello della scheda video (che non sia il PSU che va in protezione perchè rileva corti o temperature alte sul connettore 12VHPWR).
oltretutto quel psu è un 3,0 quindi ha la revisione vecchia del cavo ...io con la 5090 non lo avrei messo, o magari avrei cercato se in vednita il cavo originale del psu col connettore 12v2x6( visto che tanto lato psu lato connessione è invariata)..considerando quanto è inaffidabile quello standard di connettore e quando sia dispettoso...sono sempre 600w , non sono 280w di 5070ti
 
Ultima modifica da un moderatore:
Flashare il bios con il pc che si spegne è troppo pericoloso
puoi fare bios flashback, aggiorni anche se fallisci 10 volte di seguito per mancanza di corrente

Il BIOS Flashback e' un pulsante sul pannello posteriore della scheda madre che consente l'aggiornamento preventivo del BIOS/UEFI senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD), in modo che la motherboard sia compatibile con le nuove CPU immesse sul mercato, oppure per ripristinare un BIOS danneggiato. Puoi trovare informazioni dettagliate, figure e video esplicativi nella mia guida pubblicata su quest forum al link Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top