DOMANDA PC per rendering (budget 1500-1700)

Pubblicità

Mossi

Utente Attivo
Messaggi
284
Reazioni
20
Punteggio
43
Buongiorno a tutti, finalmente provo anch’io ad assemblarmi un pc fisso, dopo anni di notebook e pc fissi preassemblati; l’uso è principalmente CAD e modellazione architettonica 3D, ma ho scritto rendering nel titolo x' ogni tanto, non spesso, capita di far render con ‘D5 render’ che è il + esoso in termini di richieste hardware; un tempo giocavo a giochi tipo Tomb Raider e sparatutto, ma negli ultimi anni sto troppo davanti al pc per lavoro e quindi non ho voglia di mettermi a giocare, anche se in futuro mai si sa…cmq giocherei a giochi non recenti.

Per darvi un’idea utilizzo al lavoro un pc preassemblato ACER Nitro N50-620 a cui nel tempo ho cambiato SSD, scheda grafica e Ram (caratteristiche principali: Intel core i5-11400F; Geforce GTX 4060 8gb; RAM 32 gb)… con questo gira abbastanza bene D5 render.

Il nuovo pc deve durarmi molto, anche 8/10 anni se possibile, al max farò degli upgrade se necessari.

Budget intorno ai 1500€, se si riesce con le offerte Black Friday, ma posso sforare (tipo 1700€)…. ho già tastiera, mouse e anche 2 monitor (il principale molto buono, consigliato da voi, Philips Evnia QHD 27’’ (mod. 27M1N5500ZA) e il secondario Acer QG271 sempre da 27’’)

Inoltre riesco a recuperare da un portatile un recente SSD NVMe molto buono, sempre consigliato da voi, SK Hynix P41 Platinum da 2 TB…cmq questo al max lo terrei per i dati e vorrei prenderne uno + piccolo, tipo da 1 tb, x Windows e programmi)

Ho letto varie discussioni:
  • x la CPU c’è tra di voi chi preferisce intel e chi AMD ultimamente, io sempre avuto Intel, ma se si va su AMD non è un problema …consigliati ho letto dell’ Ultra 7 265K o l’Ultra 5 245K x rientrare meglio nel Budget, mentre per AMD ad es il Ryzen 7 9700X )
  • x la GPU, sicuramente Geforce, pensavo minimo ad una 5070 12 gb…poi ho visto le 5060 ti 16gb ….+ giga e si risparmia, ma se la versione ‘70’ è cmq migliore ok quella anche se con meno gb e costo superiore, non c’è problema
  • x le RAM andrei con kit 2x32 gb
Delle altre cose (scheda madre, PSU, case, …) e delle compatibilità non me ne intendo…

Se riuscite a farmi una configurazione, sperando anche nel Black Friday,
vi ringrazio in anticipo
 
ti butto giù qualcosa

CPU 265K 338
MOBO z890 elite 250
RAM 64GB 6200 cl 32 294 oppure 32GB ddr5 6000 119
SSD 990 2TB 149
PSU 850W msi 109
CASE h6 flow 99
AIO 360 75
VGA RTX 5070 544

Questa è basata su intel alcuni componenti sono già in sconto purtoppo viene più di 1500 (1878 con 64GB di RAM)

Basandosi su AMD invece probabilmente viene meno

CPU 9700x 316
MOBO X870 p 234
RAM LEXAr 32GB 119
SSD 990 2TB 149
PSU 850W msi 109
CASE h6 flow 99
AIO 360 75
VGA RTX 5070 544

Usando AMd e mettendo 32GB di RAM si risparmia qualcosa ma vai sempre sopra i 1500 (1645)
 
Ultima modifica:
Grazie mille,
do' un'occhiata alle due appena sono un pò più libero.
Poi al max ti chiedo qualche info, grazie
 
Grazie mille,
do' un'occhiata alle due appena sono un pò più libero.
Poi al max ti chiedo qualche info, grazie
sono entrambe soluzioni valide, con intel hai più potenza per scopi professionali, ma anche un socket che non è ben chiaro quanto tempo ancora verrà supportato, è possibile che alla prossima gen già cambiano e quindi sei legato al socket

Su AMD invece hai meno core in quanto AMD non usa E-CORE ma hai una piattaforma che sarà ancora supportata il che significa che se poi tra qualche tempo vorrai un processore più potente e più recente sarà probabilmente possibile inserirlo senza cambiare scheda madre
 
sono entrambe soluzioni valide, con intel hai più potenza per scopi professionali, ma anche un socket che non è ben chiaro quanto tempo ancora verrà supportato, è possibile che alla prossima gen già cambiano e quindi sei legato al socket

Su AMD invece hai meno core in quanto AMD non usa E-CORE ma hai una piattaforma che sarà ancora supportata il che significa che se poi tra qualche tempo vorrai un processore più potente e più recente sarà probabilmente possibile inserirlo senza cambiare scheda madre

Grazie ancora!
Confrontando le due configurazioni, se prendo stesse RAM, con i prezzi che son un pò variati... mi sembra quella di Intel viene una 30€ in + solo (cmq sopra i 1800 entrambe)...che si vanno però ad equiparare circa se prendo il secure-frame AM5 che @BAT, leggo in altre discussioni, consiglia con i Ryzen....quindi cambio poco per gli €...vediam che far

Ti chiedo delle cose, se hai gentilmente voglia di risponder 😊:

Domande per le 2 diverse configurazioni

CPU:
ho visto in offerta Ultra 5 245K ...a 205€ ...quindi un bel pò in meno del Ryzen 7 9700X ..ma non capisco bene i core in quanto li chiamano in modo diverso... mi sa è molto meglio il Ryzen visto il prezzo....oppure è proprio super offerta per il 245?

MOBO (se soluzione Ryzen):
ti chiedo, se non ti offendi, visto che avevo guardato in questi giorni un pò di discussioni e leggevo in alcune configurazioni di @mr_loco che come Mobo ha indicato MSI PRO B850-P WIFI (204€ ma venditore terzo...fino a 2 gg fa era 194€ da amaz) oppure MSI PRO B850-S WIFI6E (159€ in offerta black friday)...
Che ne pensi di queste 2 alternative (x tenerle osservate questi giorni...)? Sono molto inferiori soprattutto quella da 159€ immagino...avrà parecchie mancanze presumo....

MOBO (se soluzione Intel):
ho visto la MSI PRO Z890-P WIFI Scheda Madre ATX ,,,che sta a prezzo uguale della gigabyte da te consigliatasai se sono identiche?
Ti chiedo solo x' MSI mi pare più nota....ma mi sbaglierò


questi di seguito son domande su elementi che vanno su entrambe le configurazioni:

SSD:
Non so se avevi letto, ma posso recuperare NMVe da 2tb (SK Hynix P41 Platinum) quindi mi basterebbe anche uno da 1tb ...ho visto il Crucial T500 sui 94€ (ma solo da venditori terzi), mentre il Samsung990por sta a 105... (rispetto ai 159€ del 2tb) ...risparmio una 50na di €.

AIO:
in altre discussione vedevo consigliato su prezzi simili... TR Frozen Notte 360 BLACK ARGB v2 (70€) che come marca mi sembra + conosciuta, ma ammetto che non me ne intendo, o ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 (..+ caro...90€) ...che ne pensi? Meglio il PCCOOLER a mezza via?

CASE:
hai consigliato NZXT H6 Flow (99€) ma ho visto che c'è in offerta anche NZXT H7 Flow | Case Airflow ATX mid-tower a 95€ ...il numero H7 mi dà idea che sia migliore del H6 ma forse non ha le pareti in vetro che ha il 6?
Poi vedo spesso consigliato oltre ai Flow anche il Phanteks XT Pro Ultra, gaming mid-tower, 4 x 140 DRGB che costa 75€ ma è da venditore terzo (però sarebbe compatibile? se si, costa 25€ in meno...ne vale la pena a tuo giudizio?)


Scusa che son stato prolisso 😅
Grazie

[EDIT by BAT] ho eliminato i link referral, non puoi usarli non essendo utente elite
 
Ultima modifica da un moderatore:
se prendo il secure-frame AM5 che @BAT, leggo in altre discussioni
non è obbligatorio, è una protezione da trabocco pasta che viene praticamente in omaggio insieme alla pasta termoconduttiva Noctua NH-T2, se già hai la pasta non c'è bisogno che lo compri
oppure è proprio super offerta per il 245?
oggi gli Intel è meglio non considerarli, l'unico veramente conveniente è il 265K
MOBO (se soluzione Ryzen):
una con chipset B850 e connessioni WiFi (MSI B850 GAMING PLUS WIFI6E), a meno che non ci siano offerte per quelle con chipset superiore X870, quella che ti ha suggerito @crimescene al suo post per esempio
MOBO (se soluzione Intel):
lascia perdere Intel
Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB
Thermalright Frozen Edge 360 BLACK a 59€
H6 e H7 sono diversi, H6 ha più superficie vetrata, H7 meno, di buono c'è che in entrambi ci entra il miglior AiO anche se è spesso, cioè Arctic Liquid Freezer III Pro 360
 
Grazie mille per l'intervento!
Domani faccio il punto dopo questo chiarimenti.


Inviato dal mio 2506BPN68G utilizzando Tapatalk
 
Buongiorno @crimescene e @BAT , vi ringrazio ancora per la vostra partecipazione.
Vi chiedo delle cose per chiarirmi ulteriormente i dubbi che poi decido, grazie

1. CPU:
Ryzen 7 9700x ha grafica integrata giusto? (nell’evenienza che si ‘bruciasse’ la GPU in attesa di ricomprarla)​
Ho letto che intel 265K è migliore lato produttività, ma secondo me arrivando da un core Core i5-11400F penso la differenza che troverò sarà cmq elevata anche nel lato produttivo...e poi nel futuro se ho ben capito potrei cambiare Ryzen con uno della seri 9 + potente, mentre con Intel quello è il max che si può mettere, ragiono bene?​

2. MOBO… idee molto confuse, sapendo anche che è un elemento fondamentale
a) MSI Pro X870-P WiFi linkata da @Crime, viene 234€ in offerta​
b) MSI B850 GAMING PLUS WIFI6E, linkata da @BAT, ieri era a 155€ Amazon, ma ora purtroppo viene 200€ (venditori terzi)​
c) MSI PRO B850-S WIFI6E, viene 159€ in offerta​
Ho guardato le caratteristiche…la b) e la c) sembrano molto simili… mentre la a) parla di Wi-Fi 7 che non so se serve…e PCle 5.0 …ma come uscite ha delle USB C molto veloci, ma vedo non ha Display Port e ha 4 usb 2.0, 2 da 10gbs e 2 da 5g ..mentre le altre non hanno giustamente le 2.0 (saranno modelli + nuovi?) ma hanno 3 da 10g e 4 da 5g + la Display port …quindi come uscite meglio la b) e la c) ….non so poi se la mancanza del Display Port incide (cmq sarà la GPU che ha la DP…mentre le uscite sulla scheda madre servono per la grafica integrata della CPU immagino…) …poi la a) ha PCLe 5.0 …serve oggi? Quindi dalla a) e dalla c) ... 75€ circa di differenza li vale ?

3. AIO…qui non ho idea, tra le 4 scelte, dalla + economica:
  • 59€ (TR Frozen Edge 360 Black)
  • 64€ (TR Frozen Notte 360 WHITE ARGB V2) …terminata la vers. nera …
  • 75€ (PCCOOLER Dissipatore Liquido per CPU CPS, AIO da 360mm)
  • 90€ (ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360)
me ne consigliate 1 in base a qualità/prezzo per il pc basato su AMD e che sia facile da montare (non so se son tutti uguali da montare)

4. CASE:
  • quindi tra H6 Flow e H7 Flow cambia poco, sia come caratteristiche che come prezzo ..mi sembra dalle immagini sia + grandi l’ H6 che ha una parte inclinata…
  • il Phanteks XT Pro Ultra costa un 20€ in meno e mi sembra spazioso anche quello corretto?
Io lo metterò tendenzialmente sotto scrivania quindi non mi interessa che sia strabello…ah forse preferirei H7 o Phanteks che hanno le usb e tasto accensione sopra, se non ho interpretato male, quindi sono + comodi visto che sarà sotto scrivania!

Cmq non avendo mai assemblato…datemi un consiglio se potete anche per la facilità di installazione del tutto…vedo che anche voi consigliate a volte il Phanteks, in ogni caso non mi cambiano sti 20€ se dite di puntare al H7
PS: nel caso del H7 Flow ho guardato il modello indicato su amazon come ‘Flow 2024’ ..corretto?

5. GPU
...è da preferire una 5070 12gb rispetto ad una 5060 ti 16gb? (sono ben spesi 70/100€ in +....?)

Grazie!
 
1) intel è migliore in produttività ma come ti ho detto poi non puoi aggiornare, certo proveniendo da un processore inferiroe fai un salto anche con ryzen che ha la grafica integrata

2) la scheita della x870 è per e USB 4 che al livello produttivo sono importanti, non sottovalutare la possibilità di avere 2 porte thunderbird a bordo che vanno a 40 giga, poi se non ti servono va bene le b850 ma non avranno quella funzione (che da sola vale4 almeno 100 sacchi)

3)tutte soluzioni valide, puoi scelgiere quello che più ti aggrada io ti hoi messo qualle con lo schermo che è figo

4) H6-h7 flow è più gransde e spazioso senza dubbio superiore al phankers

5) la 5070 ha un chip più potente rispetto alla 5060 ti anche se con meno vram
 
Ryzen 7 9700x ha grafica integrata giusto?

75€ circa di differenza li vale ?
io sono sempre per i chipset più avanzati, ma i soldi sono tuoi, se la scheda li vale dipende sempre da quello che ci devi fare; insomma se puoi bene, se non puoi le B850 ahnno tutto ciò che servono. Se le RAM non avessero raggiunto questo livello di prezzi folli non staremmo nenache a parlarne e facciamo buil dove si punta a risparmiare per compensare almeno un po'
3. AIO
...
4. CASE:
sono tutti buoni, l'Arctic è il migliore ma serve una case che lo ospiti (NZXT H6 e H7 possono, il Phanteks no)
per il QHD sicuramente meglio la 5070
 
1) intel è migliore in produttività ma come ti ho detto poi non puoi aggiornare, certo proveniendo da un processore inferiroe fai un salto anche con ryzen che ha la grafica integrata
ok stavolta mi butto su AMD 👍

2) la scheita della x870 è per e USB 4 che al livello produttivo sono importanti, non sottovalutare la possibilità di avere 2 porte thunderbird a bordo che vanno a 40 giga, poi se non ti servono va bene le b850 ma non avranno quella funzione (che da sola vale4 almeno 100 sacchi)
scusa, la parte che ti ho sottolineato ( è per e USB 4 ) ...non capisco cosa volevi scrivere...
...invece le thunderbird a cosa potrebbero servire?

4) H6-h7 flow è più gransde e spazioso senza dubbio superiore al phankers
quindi presumo si lavora meglio durante l'installazione dentro gli NZXT

io sono sempre per i chipset più avanzati, ma i soldi sono tuoi, se la scheda li vale dipende sempre da quello che ci devi fare; insomma se puoi bene, se non puoi le B850 ahnno tutto ciò che servono. Se le RAM non avessero raggiunto questo livello di prezzi folli non staremmo nenache a parlarne e facciamo buil dove si punta a risparmiare per compensare almeno un po'
ok chiaro il discorso. Ti chiedo solo una conferma...la mancanza della display port nella X870 cmq non mi darà problemi in quanto lì ci andrebbe collegato il monitor se non avessi una GPU dedicata, giusto? Quindi mettendo la 5070 non la utilizzerei quella porta alla fine...

sono tutti buoni, l'Arctic è il migliore ma serve una case che lo ospiti (NZXT H6 e H7 possono, il Phanteks no)
ok allora se prendo l'artic per forza vado di H7, mentre se scelgo un altro dei 3 AIO che citavamo posso andare anche di Phanteks 👍
Essendo artic + 'grosso' presenta maggiori problematiche per installarlo ad uno non esperto?

Grazie ad entrambi
 
ok stavolta mi butto su AMD 👍


scusa, la parte che ti ho sottolineato ( è per e USB 4 ) ...non capisco cosa volevi scrivere...
...invece le thunderbird a cosa potrebbero servire?


quindi presumo si lavora meglio durante l'installazione dentro gli NZXT


ok chiaro il discorso. Ti chiedo solo una conferma...la mancanza della display port nella X870 cmq non mi darà problemi in quanto lì ci andrebbe collegato il monitor se non avessi una GPU dedicata, giusto? Quindi mettendo la 5070 non la utilizzerei quella porta alla fine...


ok allora se prendo l'artic per forza vado di H7, mentre se scelgo un altro dei 3 AIO che citavamo posso andare anche di Phanteks 👍
Essendo artic + 'grosso' presenta maggiori problematiche per installarlo ad uno non esperto?

Grazie ad entrambi


Scusa è un errore di battitura per la Thunderbolt

é un interfaccia presente con la USB 4 che determina la possibilità di ottenere una determinata velocità e anche la possibilità diu usare monitor connessi ad essa (detto molto grezzo)
Può servire ad un sacco di cose come il collegamento con monitor o l'uso di dischi nvme ad una velocità di scrittura lettura che le USB semplici non possono ottenere.

Collegare cose come dockstation schede di acquisizione avanzate che richiedono molta banda passante ecc
Sono tutte cose che al livello "professionale" potrebbero servire

La presenza del DP sull'integrata è inutile basta l'HDMI, in quanto collegata solo all'integrata radeonm che non ha bisogno di DP

quindi presumo si lavora meglio durante l'installazione dentro gli NZXT

beh il case più grande ha un vantaggio sicuramente è più comodo da assemblare e può contenere dissipatori a 360mm e oltre sul top cosa che non tutti i case possono ottenere
 
Ultima modifica:
Scusa è un errore di battitura per la Thunderbolt

é un interfaccia presente con la USB 4 che determina la possibilità di ottenere una determinata velocità e anche la possibilità diu usare monitor connessi ad essa (detto molto grezzo)
Può servire ad un sacco di cose come il collegamento con monitor o l'uso di dischi nvme ad una velocità di scrittura lettura che le USB semplici non possono ottenere.

Collegare cose come dockstation schede di acquisizione avanzate che richiedono molta banda passante ecc
Sono tutte cose che al livello "professionale" potrebbero servire

La presenza del DP sull'integrata è inutile basta l'HDMI, in quanto collegata solo all'integrata radeonm che non ha bisogno di DP



beh il case più grande ha un vantaggio sicuramente è più comodo da assemblare e può contenere dissipatori a 360mm e oltre sul top cosa che non tutti i case possono ottenere
OK ho abbastanza deciso,
ma x le ram è un casino purtroppo ...si hanno notizie se può esserci una discesa di prezzi?
Purtroppo quasi tutte non disponibili...e quelle disponibili è scritto spedizione 3/7 mesi 😒

Volevo prendere dei pezzi intanto che sono in offerta (PSU-GPU) e la CPU aspettare semmai prox giorni (ho visto che un mesetto fa veniva una 30ina di € in meno ma in teoria venduta/sped da amz....quella da te linkato è vend/sped da amzon UK ...sai se cambia qualcosa?

,,,però non so se mancano le RAM se ha senso far gli altri acquisti 😟

Comprare 2x16 e poi aggiungere 2x16 in futuro è peggio di avere 2x32 giusto?
che caratteristiche debvo controllare per le RAM...che intervallo di CL (30-32?) e di velocità (6000 solo?)? grazie

PS: Se volete mettermi anche link dei case H7Flow e del Phanteks che uso i vostri 🍻.
 
si hanno notizie se può esserci una discesa di prezzi?
vuoi scherzare vero? è di pochi gioni fa la notizia che Samsung da ottobre ha triplicato il prezzo dei chip di DRAM, la situazione attuale pare che si protrarrà per utto il 2026, se va bene i ribassi li vediamo alla primavera 2027, è una catastrofe che coinvolge anche gli SSD
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top