• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Pc per giocare - 500€

Pubblicità

gilles2212

Nuovo Utente
Messaggi
35
Reazioni
0
Punteggio
26
Salve a tutti, un amico mi ha chiesto consiglio per una configurazione pc con budget 500€. Le sue esigenze sono di poter giocare relativamente bene in fullhd ai giochi attuali e, nei limiti del possibile, a quelli futuri. Vista la sua, ed anche mia per il momento, poca esperienza non farà oc ed il monitor lo prende a parte, ma sarà sicuramente fullhd.
Seguendo quel poco che ne so e aiutandomi con i thread simili in questa sezione, ho tirato giù questa configurazione; sapreste darmi qualche consiglio per migliorarla, se necessario?
Grazie mille :)

P.s. nella foto ho messo l'hdd con 64 MB di memoria cache, ma credo vada bene anche quello da 16 MB che viene 10 euro meno.

- - - Updated - - -

Dimenticavo di chiedere se qualcuno fosse cosi gentile da darmi qualche feedback sui vari shop tranne e key tramite Mp, gliene sarei grato :-)

- - - Updated - - -

Ho fatto degli scan migliori e con qualche piccola modifica. Grazie in anticipo per i consigli :)
 

Allegati

  • Untitled1.webp
    Untitled1.webp
    44.1 KB · Visualizzazioni: 126
  • 1.webp
    1.webp
    34.1 KB · Visualizzazioni: 91
  • 2.webp
    2.webp
    40.2 KB · Visualizzazioni: 73
Ultima modifica:
In particolare mi interesserebbe sapere cosa pensate riguardo alla cpu. Io ho pensato di mettere un i3 in modo da poter passare ad un i5 in futuro senza cambiare mobo, però vedo che nelle configurazioni con questo budget di solito si consiglia amd. Ho letto che l'i3, per il solo gaming e senza fare oc, è anche meglio delle soluzioni amd a pari prezzo. Cosa ne pensate?
 
A giugno esco la nuova piattaforma intel quindi se vorrai fare un upgrade futuro a i5 dovrai cambiare piattaforma e quindi motherboard, mio consiglio o prendi adesso un i5 e lo tieni per un pò oppure aspetti haswell.
 
Purtroppo con un i5 preso adesso si supera il budget dei 500€ (che ho già sforato di 25€):). Pensi che un i3 comprato oggi sia troppo limitante? L'importante è poter giocare in maniera decorosa (non certo a settaggi ultra) per un paio d'anni.
 
Se non puoi prendere un i5 (e con 500€ nn puoi) meglio una soluzione AMD con socket Am3+
Quando usciranno i nuovi Steamroller tra 8-12 mesi potrai tenerti la scheda madre in caso di upgrade.

Io prenderei:

CPU: FX 6300 112€ su Tao
Mobo: Asrock Pro3 970 56€ su kiave
PSU: XFX 550W 54€ su Tao
RAM: Kingston 8Gb 1600Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9 Dimm: Amazon.it: Elettronica 50€ su Amazon.
HDD: Seagate Barracuda 1TB 55€ (45€ per la versione con 500GB è un falso risparmio)
Masterizzatore: 17€
Case: quello da 37€ sulla kiave

E sei a 381€. Per giocare a 1080p abbastanza bene non sarebbe male avere un 80€ in più di budget per una Sapphire 7870XT (detta anche 7930), con solo 120-130€ rimasti può venirti una 7790, se alzi un po' il budget c'è la 7850 2GB Sapphire a 154€ su Tao (ATI SAPPHIRE HD 7850 OC DX11 2GB GDDR5 11200-14-20G). In un caso o nell'altro dovresti tenere i giochi più esigenti a medio-alto.
 
Da quello che ho visto, tra benchmarks e articoli, la 650Ti Boost è alla pari della 7850 e costa qualcosina meno; starei su quella. Invece per la cpu, tralasciando per un attimo le possibilità di aggiornamento, non riesco a capire se l'i3 sia meglio o peggio del fx 6300: alcuni articoli li danno come pari valore, ma alcuni benchmarks dicono che quello amd sia meglio. Potete chiarirmi questo dilemma? :)
 
Da quello che ho visto, tra benchmarks e articoli, la 650Ti Boost è alla pari della 7850 e costa qualcosina meno; starei su quella. Invece per la cpu, tralasciando per un attimo le possibilità di aggiornamento, non riesco a capire se l'i3 sia meglio o peggio del fx 6300: alcuni articoli li danno come pari valore, ma alcuni benchmarks dicono che quello amd sia meglio. Potete chiarirmi questo dilemma? :)

L'avevo presa per una 650ti normale, avrebbero potuto darci un nome un po' meno ritardato :asd:

Se c'è una differenza di prestazioni, probabilmente cambia da gioco a gioco, e in media credo siano alla pari. In più il 6300 dovrebbe scalare meglio con applicazioni future multi-core, visto che ha 6 thread invece che 2. Inoltre, l'i3 è bloccato, l'FX è overcloccabile. Se in futuro vorrai farlo, basterà aggiungere un dissipatore aftermarket (e magari spendere un 15-20€ adesso sulla scheda madre, c'è la asrock extreme 4 per AMD a 75€ mi pare).
 
Ok! Un ultima cosa: la potenza dell'alimentatore, io ho un 550W di xfx ed ho una configurazione leggermente più potente di questa. Credete che un 450W possa bastare? Pensavo il 430W della Corsair.
 
Ok! Un ultima cosa: la potenza dell'alimentatore, io ho un 550W di xfx ed ho una configurazione leggermente più potente di questa. Credete che un 450W possa bastare? Pensavo il 430W della Corsair.

Mmh...gli AMD consumano di più a pieno carico, meglio stare sul sicuro, sia per la capacità che per la qualità dell'XFX.
 
Ho pensato che prendendo l'fx 6300 forse converrebbe prendere una mobo che consenta l'oc.Ad esempio una extreme3 costata meno di 10€in più (cosa cambia tra estreme 3 e 4?). In questo modo si potrebbe prendere un dissi aftermarket tra un anno e aumentare un po' la longevità del sistema.
Stasera mi porta un suo PC un po' vecchiotto e vedo se c'è qualcosa di salvabile (l'unica cosa che secondo me ha qualche possibilità è il case) e magari si può mettere qualcosa in più sulla VGA tipo una 7850.
È corretto il ragionamento sulla mobo?

- - - Updated - - -

Anzi mi spiego meglio: mi è sembrato di capire che, per i chipset intel, quelli con la sigla Zxx indicano una mobo adatta all'oc; per gli amd non mi è chiaro, pensavo che la differenza tra adatta a oc o meno fosse la denominazione extreme, ma credo di sbagliarmi. Quindi, come riconosco, per amd, una mobo adatta all'oc e una che non lo è? Conoscete qualche guida che spieghi quali sono le specifiche che una mobo deve avere per supportare oc (ad esempio, guardando le caratteristiche tra asrock 970 pro3 ed extreme3 non trovo grosse differenze)?
Grazie mille per le spiegazioni :)
 
Se devi fare oc spinto prendi una giga 970a-ud3: 8+2 fasi di alimentazioni e tutte varie chicche per overclock. Altrimenti se non hai grandi aspettative puoi valutare extreme 3,4 e msi 970 g46
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top