PC nuovo assemblato non si accende

Pubblicità
Scusa ma i cavi qui dove sono...
Ciao, non ho un case classico perché me lo sono fatto io anche se me ne sto pentendo visto quanto sto impazzendo ?.

Ho preso un pulsante, ma non è ancora arrivato per cui sto provvisoriamente usando questi:

Quanto all'accensione, non avendo un case, ho comprato e collegato alla scheda madre questo (provvisorio): Cavo accensione.

Uno lo userò come pulsante reset definitivo, per il power e i led ne userò uno più carino.
Quelli cerchiati da te, sono i pin per i led.

Comunque, come dal mio messaggio sopra, il tasto funziona e accende il PC... temo sia un problema di CPU o di Scheda madre non adatta alla serie 5000 (nonostante la confezione dica che è pronta per questa generazione).
 
Ok, ho fatto passi avanti... ho provato a vedere se la CPU fosse danneggiata ma è perfetta. Rimettendola, ho notato che "ballava" leggermente, ho provato a sistemarla e il pc si è accesso.

Ora, come da foto, si accendono anche i led delle RAM e della scheda video (che nel mentre ho rimesso con il riser) e girano le ventole di dissipatore e scheda video.

Continuo a non vedere nulla a schermo e risulta accesa la spia VRAM come da foto allegata.

Ho provato ad accenderlo senza RAM, ma la spia rimane sempre accesa. Che il problema sia nello slot della CPU difettoso? la CPU, ripeto, non ha nessun difetto estetico e tutti i pin sono in ordine.

Preciso che quando accendo il pc, il monitor si risveglia, ma non ricevendo nulla torna a dormire.
Domanda stupida: per accedere al BIOS devo premere qualche tasto in particolare?
Ciao, è arrivato il buzzer anche se ormai non credo sia così utile visto che sono quanto meno riuscito a far partire il pc... serve solo a farmi empatizzare con il pc che ora può esprimere il suo dolore ??

Ho sempre il problema della spia DRAM accesa... ho due banchi di RAM e li ho provati entrambi, singolarmente, su tutti gli slot disponibili. In nessun modo parte.

O tutti e due i banchi RAM sono difettosi, oppure, dal basso della mia esperienza, è un problema riconducibile a:
- Processore (allego foto da cui si evince che i PIN sono perfetti);
- Socket della scheda madre difettoso (non so come verificarlo);
- Scheda madre non aggiornata per la serie 5000 (la confezione dice che viene supportata);
- altro difetto della scheda madre.

Siete d'accordo con me?
 

Allegati

  • photo_2022-01-24_20-55-31.webp
    photo_2022-01-24_20-55-31.webp
    205.7 KB · Visualizzazioni: 37
Mio fratello ha avuto un problema simile, errore ram con Ryzen.

Ha cambiato tutto il pc inutilemte con i vari resi... alla fine era la cpu fallata.
 
Momento... forse ho trovato il problema...
Puoi fare una foto piú dettagliata del connettore alimentatore cpu? mi pare messo sbagliato, in genere si deve popolare quello a sinistra.

EDIT: no é cosi la mobo... non ti resta che controllare bene tutti i collegamenti.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Non serve guardare i piedini di un processore AM4 se sono storti non entra propio...

I connettori CPU dovrebbero essere 2 due da 4 o 1 da 8. Ma non c'entra con l'errore ram..
 
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Non serve guardare i piedini di un processore AM4 se sono storti non entra propio...

I connettori CPU dovrebbero essere 2 due da 4 o 1 da 8. Ma non c'entra con l'errore ram..

La cpu ha il controller della ram, centra eccome.
Se la cpu ha un problema al controller, la scehda madre segnala errore ram, come é avvenuto a mio fratello.

Io lo so perché mi sono informato e ho anche avuto un riscontro pratico.
 
Solito suggerimento, magari stupido ma pratico.
Hai possibilità di provare con altra ram sicuramente ben funzionante.
Difficilmente ti saranno capitati due banchi, entrambi difettosi, ma ti togli almeno da mezzo una delle ipotesi.
 
La cpu ha il controller della ram, centra eccome.
Se la cpu ha un problema al controller, la scehda madre segnala errore ram, come é avvenuto a mio fratello.

Io lo so perché mi sono informato e ho anche avuto un riscontro pratico.
più ci penso e più credo possa essere la CPU nonostante all'apparenza sia perfetta...

il primo indizio, per nulla fondato ma potrebbe essere veritiero, è relativo al fatto che sono riuscito a comprare il processore su Amazon al prezzo più basso di sempre: non so come funzioni, ma non escluderei che ad un prezzo così basso possano essere venduti quei lotti in cui è stata riscontrata la presenza di alcune CPU difettose.

Il secondo riguarda il mio problema originario: inizialmente non si accendeva nulla se non il logo luminoso sulla scheda madre, togliendo e rimettendo il processore è magicamente partito riuscendo far andare le luci di RAM, e scheda video nonché le ventole di dissipatore e scheda video.

Credo renderò la scheda madre perché è comunque più probabile che questa sia difettosa. Qualora dovessi riscontrare ancora problemi, allora guarderei al processore.

Solito suggerimento, magari stupido ma pratico.
Hai possibilità di provare con altra ram sicuramente ben funzionante.
Difficilmente ti saranno capitati due banchi, entrambi difettosi, ma ti togli almeno da mezzo una delle ipotesi.

Purtroppo non ho amici o conoscenti che possano prestarmi un banco di RAM. Tuttavia, come dici tu, devi essere proprio sfortunato per trovare due banchi difettosi. Per questo tenderei a puntare il dito su altro.
 
E' vero, ma che io sappia, quando non è chiara e certa la natura/origine di un problema non resta che armarsi di tanta pazienza e procedere solo per eliminazione.
 
E' vero, ma che io sappia, quando non è chiara e certa la natura/origine di un problema non resta che armarsi di tanta pazienza e procedere solo per eliminazione.
si si, infatti non sto escludendo possa essere un problema di RAM.
A sensazione, la mia gerarchia è questa:
1) scheda madre perché è il componente più delicato e che da più problemi
2) processore per i motivi sopra
3) RAM
 
Leggi qui:


Puoi aggiornare il bios anche senza cpu in quella mobo
sto provando proprio ora ?. Era l'ultima opzione.

Ho messo la chiavetta, avviato l'installazione e poi sono dovuto uscire. Al mio rientro, proverò ad accendere il pc e vediamo che succede.
 
Dalle foto non si capisce bene ma la scheda madre al "case" ci sono i distanziatori?

Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
 
La cpu ha il controller della ram, centra eccome.
Se la cpu ha un problema al controller, la scehda madre segnala errore ram, come é avvenuto a mio fratello.

Io lo so perché mi sono informato e ho anche avuto un riscontro pratico.
No, non ci siamo capiti io parlavo del connettore di alimentazione cpu. Ovviamente nei computer moderni se la ram è buona ma ti da un errore insolvibile di ram è molto più probabile che sia fallata la cpu che la scheda madre.. su quello non ci piove perchè il motore delle ram sta sulla cpu la mobo è solo la strada..
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se era il bios è abbastanza imbarazzante se la scheda madre era marchiata Ryzen 5000ready che l'abbiano messa in vendita con un bios problematico... La mia MSI Ryzen 5000 Ready era perfetta, cosi perfetta che non ho avuto il coraggio di aggiornare il bios, aggiornerò il secondo o il terzo bios dopo quello per windows 11 (anche se terrò Windows 10 ancora un pò..
 
Ultima modifica:
No, non ci siamo capiti io parlavo del connettore di alimentazione cpu. Ovviamente nei computer moderni se la ram è buona ma ti da un errore insolvibile di ram è molto più probabile che sia fallata la cpu che la scheda madre.. su quello non ci piove perchè il motore delle ram sta sulla cpu la mobo è solo la strada..
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se era il bios è abbastanza imbarazzante se la scheda madre era marchiata Ryzen 5000ready che l'abbiano messa in vendita con un bios problematico... La mia MSI Ryzen 5000 Ready era perfetta, cosi perfetta che non ho avuto il coraggio di aggiornare il bios, aggiornerò il secondo o il terzo bios dopo quello per windows 11 (anche se terrò Windows 10 ancora un pò..
Ho risolto... a quanto pare era la CPU difettosa nonostante fosse esteticamente normale.

Ho preso un'altra scheda madre ma questa volta invece della spia DRAM si accendeva quella della CPU. Addirittura, senza CPU il pc si "accendeva" appunto rimanendo con la spia CPU illuminata; con la CPU cercava di accendersi ma si rispegneva subito.
 
Ho risolto... a quanto pare era la CPU difettosa nonostante fosse esteticamente normale.

Ho preso un'altra scheda madre ma questa volta invece della spia DRAM si accendeva quella della CPU. Addirittura, senza CPU il pc si "accendeva" appunto rimanendo con la spia CPU illuminata; con la CPU cercava di accendersi ma si rispegneva subito.

Quindi era la cpu... sei il secondo che sento con questo problema.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top