PROBLEMA PC NON SI AVVIA, temo scheda madre bruciata

Pubblicità

derek1939

Utente Attivo
Messaggi
267
Reazioni
1
Punteggio
38
Salve a tutti,

stamani vado ad accendere il pc e succede questo:

Premo il tasto di accensione, partono le ventole, sento il consueto BIP della ram ma il monitor rimane spento.
Provo a controllare i cavi, non vedo niente e dato che facevo tardi al lavoro, spengo tutto e vado via.

Oggi pomeriggio riprovo e niente, tutti i suoni giusti ma schermo nero.
Apro il case, tolgo la scheda video e attacco il monitor alla scheda video integrata. Nulla.

Poi mi accorgo che la ventola del dissipatore del processore non gira. La sostituisco con una funzionante e il pc continua a non accendersi.

Non appare nulla nel monitor, nemmeno la schermata di avvio del bios.
Quindi escluderei l' hard disk perché altrimenti il problema si presenterebbe successivamente.

temo 3 ipotesi:
- processore andato
- scheda madre andata
- alimentatore parzialmente andato

Su quest'ultimo punto ho dei dubbi perché comunque tutto dentro il pc parte e sembra alimentato correttamente.
Le lucette si accendono tutte e le ventole girano.

Forse il dissipatore inchiodato ha bruciato il processore?
Però ieri sera il pc funzionava alla perfezione, era veloce nessun rallentamento, e soprattutto non ci stavo facendo nulla di particolarmente pesante, navigazione internet e basta.

Che suggerimenti avete?
 
Salve a tutti,

stamani vado ad accendere il pc e succede questo:

Premo il tasto di accensione, partono le ventole, sento il consueto BIP della ram ma il monitor rimane spento.
Provo a controllare i cavi, non vedo niente e dato che facevo tardi al lavoro, spengo tutto e vado via.

Oggi pomeriggio riprovo e niente, tutti i suoni giusti ma schermo nero.
Apro il case, tolgo la scheda video e attacco il monitor alla scheda video integrata. Nulla.

Poi mi accorgo che la ventola del dissipatore del processore non gira. La sostituisco con una funzionante e il pc continua a non accendersi.

Non appare nulla nel monitor, nemmeno la schermata di avvio del bios.
Quindi escluderei l' hard disk perché altrimenti il problema si presenterebbe successivamente.

temo 3 ipotesi:
- processore andato
- scheda madre andata
- alimentatore parzialmente andato

Su quest'ultimo punto ho dei dubbi perché comunque tutto dentro il pc parte e sembra alimentato correttamente.
Le lucette si accendono tutte e le ventole girano.

Forse il dissipatore inchiodato ha bruciato il processore?
Però ieri sera il pc funzionava alla perfezione, era veloce nessun rallentamento, e soprattutto non ci stavo facendo nulla di particolarmente pesante, navigazione internet e basta.

Che suggerimenti avete?
I processori hanno una protezione termica: se si supera una certa temperatura, si spengono per evitare danni. Se si guasta la ventola del dissipatore, innanzitutto molti bios sono programmati per questa evenienza, e segnalano il problema con una scritta; è poi sufficiente sostituire il dissipatore o la ventola, e il pc riparte normalmente, quindi escluderei che la causa possa essere la ventola del dissipatore ferma.
Anch'io ritengo che la causa sia una delle tre da te ipotizzate, a cui però aggiungerei la ram; il componente più facile da sostituire è l'alimentatore, provane un'altro sicuramente funzionante. Il fatto che la scheda emetta il beep di avvio dovrebbe escludere problemi a carico della scheda stessa, ma è possibile che uno o più moduli di ram si siano danneggiati; se ce ne sono due, togline uno e prova ad accendere: se si dovesse avviare normalmente, avresti individuato il componente responsabile. :sisi: Se il pc non dovesse avviarsi, togli il modulo e monta l'altro; se continuasse a non funzionare, non resterebbe altro da fare che testare un processore compatibile sicuramente funzionante.
 
Innanzitutto grazie della risposta...

Ho pensato anche di provare a resettare il bios della scheda madre... quindi farei questi tentativi:

1) staccare presa di corrente e batteria MB e riprovare
2) test ram (1 per 1)
3) alimentatore

Se continuassi ad avere i problemi dovrei pensare di sostituire la mobo.
Ma è possibile che una mobo come la mia, di 5 anni fa, usata, costi il doppio di quanto l'ho pagata io nuova all'epoca?

Se la cambiassi con una attuale, con stesso socket, dovrei ristallare da zero il sistema operativo?
 
Innanzitutto grazie della risposta...

Ho pensato anche di provare a resettare il bios della scheda madre... quindi farei questi tentativi:

1) staccare presa di corrente e batteria MB e riprovare
2) test ram (1 per 1)
3) alimentatore

Se continuassi ad avere i problemi dovrei pensare di sostituire la mobo.
Ma è possibile che una mobo come la mia, di 5 anni fa, usata, costi il doppio di quanto l'ho pagata io nuova all'epoca?

Se la cambiassi con una attuale, con stesso socket, dovrei ristallare da zero il sistema operativo?
Prova a fare così, va bene. Se la scheda di cui stiamo parlando è quella che hai nelle specifiche del tuo profilo, le schede socket 1155 non si trovano più nel mercato del nuovo, occorre cercarne una usata. Non occorre che sia identica, è sufficiente che sia socket 1155; il più delle volte non occorre formattare e reinstallare tutto, Windows si sistema da sé, e al massimo occorre reinstallare i driver.
 
Si la scheda madre è questa: MSI ZH77A-G43 con socket 1155.

mica sapresti dirmi su che modello orientarmi (in caso la dovessi sostituire) per non spendere cifre folli e mantenere le stesse performance?

grazie 1000!
 
Si la scheda madre è questa: MSI ZH77A-G43 con socket 1155.

mica sapresti dirmi su che modello orientarmi (in caso la dovessi sostituire) per non spendere cifre folli e mantenere le stesse performance?

grazie 1000!
Ho cercato schede H77 su ebay, ed effettivamente mi paiono prezzi piuttosto assurdi... Queste 4 andrebbero bene e sono offerte a prezzi accettabili:

https://www.ebay.it/itm/Intel-G3964...672971?hash=item544d92184b:g:MwsAAOSwHqRZ1Gsm

http://www.ebay.it/itm/Scheda-Madre...626037?hash=item3af252f4b5:g:cCwAAOSwtS1ZnDMV

https://www.ebay.it/itm/3rd-Gen-Lat...600724?hash=item41ce744594:g:hk0AAOSw0hlZFF2P

http://www.ebay.it/itm/Carte-mere-D...183570?hash=item25e1543a92:g:Yw4AAOSwYL9Zwmes

Se vuoi provare a cercare tu, cerca "socket 1155"; in ogni caso, ti consiglio di scartare i modelli dei grossi costruttori di pc (Acer, HP, Fujitsu, Dell, ecc.) perché ci possono essere problemi ad adattare i vari connettori del case, in quanto queste schede sono montate dentro case progettati apposta, e non si riescono quasi mai a reperire manuali tecnici che indichino la mappatura dei vari pin della scheda madre.
 
Grazie davvero, appena torno dal lavoro provo e vi aggiorno.
Speriamo non sia la scheda madre perché ha dei prezzi ingnobili.

Considerando che si va a montare dei pezzi obsoleti!

Se invece cambio processore e scheda madre devo reinstallare tutto windows da capo?
 
Grazie davvero, appena torno dal lavoro provo e vi aggiorno.
Speriamo non sia la scheda madre perché ha dei prezzi ingnobili.

Considerando che si va a montare dei pezzi obsoleti!

Se invece cambio processore e scheda madre devo reinstallare tutto windows da capo?
Se decidessi di aggiornare la configurazione, dovrai preventivare anche il cambio della ram, ormai si usa la ddr4. Temo che in questo caso dovresti reinstallare Windows, e non solo, Windows 7 ha problemi a essere installato su hardware di ultima generazione, sarebbe meglio usare Windows 10.
 
Ho provato tutte e 3 le cose e sono sempre allo stesso punto.

Non sono sicuro di aver effettuato correttamente il reset della scheda madre, ma ho provato un altro alimentatore e provato i banchi ram uno per volta e non ho ottenuto nulla.

Adesso cosa faccio?
compro una nuova scheda madre?
 
Visto che i pezzi usati costano uno sproposito e che mi sembra poco sensato spendere certe cifre per dei pezzi obsoleti quando con la metà potrei comprare dei pezzi più recenti, considerando quello che mi hai detto poche righe più su, la domanda è solo una:

C'è qualcosa che posso sostituire con qualcosa di più recente che mi permetta di far ripartire il pc senza dover reistallare il SO?
 
Visto che i pezzi usati costano uno sproposito e che mi sembra poco sensato spendere certe cifre per dei pezzi obsoleti quando con la metà potrei comprare dei pezzi più recenti, considerando quello che mi hai detto poche righe più su, la domanda è solo una:

C'è qualcosa che posso sostituire con qualcosa di più recente che mi permetta di far ripartire il pc senza dover reistallare il SO?
Windows è abbastanza "robusto", e tutto sommato l'architettura dei chipset Intel attuali (se prendi una scheda con chipset Intel, ovviamente) è simile a quella della tua scheda madre: è possibile che sia sufficiente qualche riavvio e la sostituzione di tutti i driver. Tuttavia non c'è certezza assoluta: potrebbe essere comunque necessario formattare e reinstallare, quindi dovrai fare un backup dei tuoi dati personali prima di procedere.
 
Un INTEL i3 socket 1151 con scheda madre abbinata, magari msi potrebbe andare?
Prendi un Pentium Dual Core 4600, va praticamente come un i3 e costa meno. Come scheda madre, una scheda con chipset B250. Ovviamente dovrai cambiare anche la ram e prendere un kit 2x4 GB di ddr4 2400.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top