RISOLTO Pc non si accende al primo tentativo

Pubblicità

Bluetornado2012

Nuovo Utente
Messaggi
49
Reazioni
4
Punteggio
32
Salve, mi chiamo Matteo. Da qualche giorno il mio pc (un Alienware Aurora R7) non si accende più al primo tentativo, nel senso che devo premere più volte il pulsante di accensione. Non so davvero quale possa essere la causa. Guardando in rete ho trovato dei casi simili al mio dove spiegavano che una delle cause potrebbe riguardare i condensatori di scheda madre e alimentatore. Allego di seguito le foto che ho scattato della scheda madre e all’interno dell’alimentatore.

Questa è la mia configurazione:
Alienware Aurora R7
Scheda madre: Alienware Aurora R7 (0VDT73) Versione Bios: 1.0.26
CPU: Intel Core I7 8700 3.20 Ghz (12 CPUs)
RAM: Kingston HyperX Fury 2x16 GB DIMM DDR4 CL16 2666 Mhz
SSD: 256 GB NVMe SAMSUNG
HDD1: Seagate Barracuda Pro 4TB ST4000DM006-2G5107
HDD2: Samsung M3 Portable USB Device 1TB
GPU: NVIDIA GeForce GTX 1070 8GB
PSU: Alienware Aurora R7 EPA PSU 460W
Scheda WiFi: Qualcomm QCA61x4A 802.11 ac
Scheda Rete: Killer E2500 Gigabit Ethernet Controller
Monitor: Samsung curved 27 inch (LC27F396FHUXEN)
Speakers: Trust GXT 608
Keyboard: Corsair K70 RGB MK.2 Low Profile
Mouse: Corsair Nightsword RGB
Gaming controller: Xbox Wireless Adapter
SO: Microsoft Windows 10 Home 22H2

Queste sono le foto della scheda madre.
 

Allegati

  • IMG_0298.webp
    IMG_0298.webp
    100.2 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0299.webp
    IMG_0299.webp
    192.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0300.webp
    IMG_0300.webp
    93.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0301.webp
    IMG_0301.webp
    63.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0302.webp
    IMG_0302.webp
    52.2 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0303.webp
    IMG_0303.webp
    78.2 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0304.webp
    IMG_0304.webp
    89.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0305.webp
    IMG_0305.webp
    107 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0307.webp
    IMG_0307.webp
    130.4 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica da un moderatore:
E queste sono le foto dell’alimentatore.
 

Allegati

  • IMG_0308.webp
    IMG_0308.webp
    112.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0309.webp
    IMG_0309.webp
    137 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0310.webp
    IMG_0310.webp
    110.9 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0311.webp
    IMG_0311.webp
    100.5 KB · Visualizzazioni: 2
  • IMG_0312.webp
    IMG_0312.webp
    61.9 KB · Visualizzazioni: 3
  • IMG_0315.webp
    IMG_0315.webp
    69.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0316.webp
    IMG_0316.webp
    109.6 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0317.webp
    IMG_0317.webp
    50.2 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0318.webp
    IMG_0318.webp
    97 KB · Visualizzazioni: 1
il pulsante di accensione è collegato alla scheda madre su 2 pin precisi, riuscissi ad individuarli puoi scollegare il tasto e provare ad accenderlo facendo ponte con un cacciavite (o con qualcos'altro di metallico), giusto per togliere dall'equazione la possibilità che sia il pulsante ad essere malfunzionante

altra cosa: la batteria tampone l'hai mai cambiata? potrebbe essere li per lasciarti, non vorrei che i malfunzionamenti siano per colpa sua
 
Per caso togli la corrente al pc quando non lo usi?
Vedo almeno un condensatore gonfio nell'alimentatore. E' roba pericolosa, fai prima a sostituirlo interamente, ha fatto il suo lavoro.
 
Per caso togli la corrente al pc quando non lo usi?
Vedo almeno un condensatore gonfio nell'alimentatore. E' roba pericolosa, fai prima a sostituirlo interamente, ha fatto il suo lavoro.
Dov’è il condensatore gonfio, io non sono riuscito a notarlo e poi non ho capito cos’è quella roba biancastra che si vede nelle foto. È per caso una cosa normale?

il pulsante di accensione è collegato alla scheda madre su 2 pin precisi, riuscissi ad individuarli puoi scollegare il tasto e provare ad accenderlo facendo ponte con un cacciavite (o con qualcos'altro di metallico), giusto per togliere dall'equazione la possibilità che sia il pulsante ad essere malfunzionante

altra cosa: la batteria tampone l'hai mai cambiata? potrebbe essere li per lasciarti, non vorrei che i malfunzionamenti siano per colpa sua
La batteria tampone l’ho messa nuova qualche settimana fa. La cosa strana è che alla prima accensione devo premere diverse volte il pulsante ma se poi spengo il Pc e lo riaccendo subito dopo il computer si accende premendo il pulsante una sola volta.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Quoto @Dumah Brazorf

In teoria, quel condensatore gonfio, potresti anche pensare/tentare di "sostituirlo"... ma se non lo noti nemmeno adesso, e' meglio che ti limiti a cambiare l'intero alimentatore 😉 .
(si vede bene in IMG_0312, e' quello piu' vicino all'aletta di dissipazione)
Farlo sostituire da un tecnico, a pagamento: NON NE VALE LA PENA! ... vista l'eta' dalle PSU gli altri condensatori non credo che avranno una vita molto piu' lunga di quello che attualmente e' gonfio (e poi non e' detto che sia il solo/unico problema).

Cambia alimentatore! (come ha consigliato @Dumah Brazorf )... magari prendilo pensando in prospettiva, cosi' lo potrai ri-utilizzare per una nuova/prossima build
 
Ultima modifica:
Dov’è il condensatore gonfio, io non sono riuscito a notarlo e poi non ho capito cos’è quella roba biancastra che si vede nelle foto. È per caso una cosa normale?
Il condensatore gonfio,lo vedi nella quinta foto,al centro leggermente a sinistra,la schiuma bianca è una specie di adesivo al silicone, utilizzato per fissare componenti un po' sporgenti.
 
Quoto @Dumah Brazorf

In teoria, quel condensatore gonfio, potresti anche pensare/tentare di "sostituirlo"... ma se non lo noti nemmeno adesso, e' meglio che ti limiti a cambiare l'intero alimentatore 😉 .
(si vede bene in IMG_0312, e' quello piu' vicino all'aletta di dissipazione)
Farlo sostituire da un tecnico, a pagamento: NON NE VALE LA PENA! ... vista l'eta' dalle PSU gli altri condensatori non credo che avranno una vita molto piu' lunga di quello che attualmente e' gonfio (e poi non e' detto che sia il solo/unico problema).

Cambia alimentatore! (come ha consigliato @Dumah Brazorf )... magari prendilo pensando in prospettiva, cosi' lo potrai ri-utilizzare per una nuova/prossima build
Grazie per il consiglio. Per cambiare l’alimentatore devo rifarmi alle caratteristiche di quello vecchio (tensione e corrente) o posso prendere quello che voglio?
 
Beh in ottica futura dovrebbe durarti una decina d'anni con praticamente tutto.
Lunghezza e larghezza sono stanrdard quindi ok giusto controlla la profondità, non so quanto spazio hai in quel case.
 
E' il carico che ciuccia, l'alimentatore deve "solo" mantenere la tensione il più vicino possibile alle specifiche adattandosi al variare dei carichi collegati.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top