• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

PC Gaming UHD - Con Monitor+Periferiche Audio [1800€-3000€]

Pubblicità

Zorentino

Nuovo Utente
Messaggi
19
Reazioni
11
Punteggio
33
Salve a tutti👋😋,
vengo qui a chiedere una mano per suggerimenti sulla lista di componenti, monitor e periferiche audio per il mio nuovo PC (su SO Windows 11).
Premetto che non conosco quasi nulla di questo ambito, sono un più un utilizzatore, però vorrei comporre per la prima volta (ho già messo mano diverse volte al mio computer attuale per la pulizia, quindi nel caso chiederò in sede apposita suggerimenti per l'assemblaggio, come prepararmi e mettere al meglio i "pezzi").

L'utilizzo sarà principalmente gaming, visualizzazione video e navigazione.🎮🎞️🌐

Possibilmente richiedo questo📋:
- Giocare al massimo della definizione (con giochi principalmente single-player - es: "Indiana Jones and the Great Circle" - e qualche gioco co-op online - es: "Helldivers II").
- Un SSD di almeno 4TB e un HDD di 2TB. Ho letto che consigliano un SSD da 500Gb solo per l'OS (chiedo consiglio).
- Almeno 16GB di RAM.
- Scheda grafica NVIDIA.
- Case minimale, nero (no RGB, ma se migliori ci passo sopra). Possibilmente con installazione di più ventole e silenzioso. Tipo l'NZXT H7 Flow che ho spesso letto consigliato.
- Almeno due porte USB 3.0 e una USB-C anteriori.
- Almeno 3 porte video per collegare 2 monitor + extra.
- Scheda di rete che supporti Bluetooth 6.1 e Wi-Fi 7.
- Periferiche audio non troppo ingombranti.
- Monitor di almeno 27'', UHD, almeno di 144hz, almeno 2 porte HDMI e 1 DisplayPort, QD-OLED (se consigliato).
- Non ho bisogno dell'overlock.❌

Se manca qualcosa che debbo inserire ditemi pure. Essendo il mio primo assemblaggio vorrei componenti e spazio per gestire al meglio il tutto se possibile.🖖
Grazie in anticipo per l'aiuto.😉

PS: Tutto questo da acquistare entro fine Novembre, probabilmente per la Black Week del 24.🖤
PPS: So che non è la sezione giusta ed è solo una richiesta "bonus" (non sentitevi obbligati), ma se avete sottomano da consigliare anche una scrivania sono tutt'orecchi (possibilmente a L).😘
 
seguendo pari pari le tue richieste, puoi andare con la build sotto, ma fino al black friday potrebbe uscire altra roba o andare in sconto altri componenti, quindi prendila come base di partenza

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core OEM/Tray Processor (€352.24 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€62.00)
Motherboard: Asus TUF GAMING B850-PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€240.00 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€144.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€91.90 @ Amazon Italia)
Storage: Samsung 990 EVO Plus 4 TB M.2-2280 PCIe 5.0 X2 NVME Solid State Drive (€249.02 @ Amazon Italia)
Video Card: PNY OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€834.00 @ Amazon Italia) alternativa preferita
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€99.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: NZXT C850 Core 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€119.00 @ Amazon Italia)
Monitor: Philips Evnia 8000 27M2N8500 26.5" 2560 x 1440 360 Hz Monitor (€592.30 @ Amazon Italia)
Total: €2785.35
 
seguendo pari pari le tue richieste, puoi andare con la build sotto, ma fino al black friday potrebbe uscire altra roba o andare in sconto altri componenti, quindi prendila come base di partenza

CPU: AMD Ryzen 7 7800X3D 4.2 GHz 8-Core OEM/Tray Processor (€352.24 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€62.00)
Motherboard: Asus TUF GAMING B850-PLUS WIFI ATX AM5 Motherboard (€240.00 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€144.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€91.90 @ Amazon Italia)
Storage: Samsung 990 EVO Plus 4 TB M.2-2280 PCIe 5.0 X2 NVME Solid State Drive (€249.02 @ Amazon Italia)
Video Card: PNY OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€834.00 @ Amazon Italia) alternativa preferita
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€99.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: NZXT C850 Core 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€119.00 @ Amazon Italia)
Monitor: Philips Evnia 8000 27M2N8500 26.5" 2560 x 1440 360 Hz Monitor (€592.30 @ Amazon Italia)
Total: €2785.35
Grazie!🤙
Nel caso richiedo durante quella settimana (se è possibile tenere aperto il topic, altrimenti ne aprirò un altro).
Un paio di cose:
- vedo che entrambe le schede grafiche hanno 3 displayport e solo 1 HDMI. Mi servirebbe per favore che ce ne fosse almeno un'altra se possibile di HDMI, mi spiace se non avevo specificato prima.
- viene così tanto un QD-OLED?😅 Non so quanta differenza ci sia con un semplice OLED, potrei avere un'alternativa con quest'ultima versione?

Ho letto che l'SSD supplementare dedicato all'OS (non per forza da 500GB, Windows 11 pesa 64GB) serve più che altro per avviare il PC e le app più velocemente e per una possibile formattazione senza la noia di spostare roba. È consigliato o no quindi?

Scusate se ora con queste due richieste sballo la build.😔
non esistono!
Ho letto😆, ho inserito l'ultima versione per intendere che volevo una scheda di rete che supportasse l'ultima uscita (non pensavo che ancora non ci fosse arrivata la tecnologia per PC😅).

Per l'audio allora chiedo nella sezione apposita.🖖
 
- vedo che entrambe le schede grafiche hanno 3 displayport e solo 1 HDMI. Mi servirebbe per favore che ce ne fosse almeno un'altra se possibile di HDMI, mi spiace se non avevo specificato prima.
quello è lo standard, dovrai comprare un adattatore
- viene così tanto un QD-OLED?😅 Non so quanta differenza ci sia con un semplice OLED, potrei avere un'alternativa con quest'ultima versione?
è quello il costo degli OLED e QD-OLED, al massimo puoi trovare roba in sconto come AOC e DELL sotto le 500€, quest'ultimo era qualche giorno fa a 460€, ma sotto non trovi niente
Ho letto che l'SSD supplementare dedicato all'OS (non per forza da 500GB, Windows 11 pesa 64GB) serve più che altro per avviare il PC e le app più velocemente e per una possibile formattazione senza la noia di spostare roba. È consigliato o no quindi?
si e no, dipende dal budget, il singolo disco puoi comunque partizionarlo e avere 2 "dischi" separati, farlo però sul disco da 4Tb per risparmiare però è sbagliato, dato che quei dischi sono quasi sempre dramless
Per l'audio allora chiedo nella sezione apposita.🖖
non hai scritto niente sull'audio, non sappiamo se vuoi cuffie o casse
 
quello è lo standard, dovrai comprare un adattatore

è quello il costo degli OLED e QD-OLED, al massimo puoi trovare roba in sconto come AOC e DELL sotto le 500€, quest'ultimo era qualche giorno fa a 460€, ma sotto non trovi niente

si e no, dipende dal budget, il singolo disco puoi comunque partizionarlo e avere 2 "dischi" separati, farlo però sul disco da 4Tb per risparmiare però è sbagliato, dato che quei dischi sono quasi sempre dramless

non hai scritto niente sull'audio, non sappiamo se vuoi cuffie o casse
Va benissimo l'adattatore allora.🤙
La differenza fra le due schede che hai consigliato è sul probabile calo di prezzo o c'è un'effettiva diversità a livello di qualità e affidabilità?🤔

So che forse sarà una richiesta "stupida" ma c'è comunque un'alternativa a quello schermo? Più che altro per la base, ho veramente poco spazio sulla scrivania e preferirei prenderne uno con la base piatta.

Ok, nel caso si rientra nel budget massimo con un SSD in più dedicato all'OS? Da quanto consiglieresti di prenderlo? Non so quanto possa "fermentare" con i futuri aggiornamenti. Se è invece una spesa superflua sulla totalità allora lo installo sull'SSD principale come ho adesso.

Mi scuso di nuovo. Vorrei un impianto con due casse e un subwoofer (non ingombranti se possibile).
 
La differenza fra le due schede che hai consigliato è sul probabile calo di prezzo o c'è un'effettiva diversità a livello di qualità e affidabilità?🤔
la KFA2 è un ottima custom di fascia alta, in molti la snobbano solo perchè non conoscono il brand
So che forse sarà una richiesta "stupida" ma c'è comunque un'alternativa a quello schermo? Più che altro per la base, ho veramente poco spazio sulla scrivania e preferirei prenderne uno con la base piatta.
ci sono, ma dipende sempre dal prezzo a cui si troveranno quando l'acquisterai, come alternativa c'è sempre l'acquisto di un braccio da montare sulla scrivania, in modo da eliminare completamente la base
Ok, nel caso si rientra nel budget massimo con un SSD in più dedicato all'OS? Da quanto consiglieresti di prenderlo? Non so quanto possa "fermentare" con i futuri aggiornamenti. Se è invece una spesa superflua sulla totalità allora lo installo sull'SSD principale come ho adesso.
va bene come sopra, 1Tb dedicato a OS/programmi e SSD secondario per tutto il resto, basterebbe anche da 2Tb
Mi scuso di nuovo. Vorrei un impianto con due casse e un subwoofer (non ingombranti se possibile).
allora conviene chiedere nella sezione audio, perchè ti servirà anche una scheda audio esterna o almeno un DAC/AMP
 
ho inserito l'ultima versione per intendere che volevo una scheda di rete che supportasse l'ultima uscita
entro fine ottobre o fine novembre, non ricordo bene, ratificano anche la specifica 6.2 se è solo per questo, ma tra una ratifica e l'implementazione su larga scala possono passare diversi anni;
ti faccio un esempio: il PCIe 5.0 come specifiche è stato terminato nel 2019, ma le schede con PCIe 5.0 sono uscite l'anno scorso; sono state finalizzate a giugno scorso le specifiche per PCIe 7.0...
Nel caso richiedo durante quella settimana (se è possibile tenere aperto il topic, altrimenti ne aprirò un altro).
questo topic non verrà chiuso, continuerai qui
È consigliato o no quindi?
non è necessario per forza un secondo SSD, tra l'altro puoi sempre partizionarlo se vuoi separare sistema operativo e dati
 
Perché esterna? Non ci sta nel case una interna?🤔
si, ma quelle esterne hanno una qualità migliore, che poi è tutto rapportato a quello che ti serve, ci sono schede interne buone che non saranno da audiofili, ma vanno bene se vuoi una qualità della musica migliore delle schede integrate
 
Rieccomi, salve.🖖

Vorrei sapere se ci sono aggiornamenti con le componenti (per oggi che c'è il BF) in base alle mie richieste.
Grazie.😊
 
Vorrei sapere se ci sono aggiornamenti con le componenti (per oggi che c'è il BF) in base alle mie richieste.
diverse componenti in offerta, poi le RAM che sono diventate introvabili e la scheda video
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).
    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE:Thermalright Frozen Edge 360 BLACK o meglio Arctic Liquid Freezer III Pro 360 / versione ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO X870-P WIFI con il chipset superiore e costa anche meno. In alternativa Asus X870 MAX GAMING WIFI7 (che io preferirei sia per prezzo che come mobo), però è a oggi in consegna il 22 dicembre
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G / 8700F
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G / 8400F
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Acer Predator Vesta 32 GiB 6000 MT/s in alternativa Lexar Arees 6400 ma sono in consegna molto ritardata
  • SCHEDA VIDEO: Gigabyte RTX 5070-Ti a 799 (è una SFF, di solito consiglio altro ma a quel prezzo ci sta) oppure PNY RTX 5070 Ti OC Epic-X nettamente migliore come dissipazione anche se confrontata con la sorella non-Epic (Epic è il nome del modello)
  • SSD: Western Digital WD_BLACK SN850X 2 TB e/o la versione da 4 TB WD_BLACK SN850X 4 TB
  • ALIMENTATORE: SAMA G750 (750W) / SAMA G850 (850W) (di questo c'è la versione certificata platinum con 10 anni di garanzia --> SAMA P850 (XPH850-AP) (850W))
  • CASE: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01) (m.2024)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 3x120 mm F120Q Airflow), Massima altezza dissipatore CPU 185.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-360(mm), 1xUSB typeC. Pagina web di supporto

    CASE ALTERNATIVO: Corsair FRAME 5000D RS (CC-9011308-WW) in grossa offerta BF, nettamente superiore al precedente NZXT
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 4x140 mm RS140 PWM, posteriore 1x140 mm RS140 PWM), Massima altezza dissipatore CPU 175.0 mm, Compatibilità radiatori front-360/top-420/top-420(mm), staffa per schede video, 1xUSB-typeC, filtri antipolvere, compatibile motherboard con connettori posteriori. Pagina web di supporto

  • MONITOR: AOC AGON PRO AG276QZD in offerta BF
    ➜ Spefiche: 26.5'', 2560x1440, OLED 240 Hz, altoparlanti 2x5 watt, 2xHDMI 2.0 + 2xDP 1.4, PiP+PbP. Pagina web di supporto

    MONITOR ALTERNATIVO: Samsung Odyssey OLED G6 (S27DG602) (LS27DG600SUXEN) in offerta BFi
    ➜ Spefiche: 27.0'', 2560x1440, QD-OLED 360 Hz, safeguard+ anti burn-in, HDR-10, Picture-In-Picture, HDMI 2.1. Pagina web di supporto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top