• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

PC Gaming per giocare 2K

Pubblicità

Richarli

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve, avevo intenzione di rifare una build nuova da gaming per poter giocare 2K a tutti i giochi ad ultra. Attualmente ho una build da gaming, ma pensavo di vendere i pezzi, un po' vecchiotti in modo tale da ricavarci qualcosa, e di poter riutilizzare magari SSD e HD nella build nuova per utilizzare i soldi in altri pezzi. La build vecchia prevede una nvidia 4060 Ti della geforce, 16gb RAM ddr4 vengeance da 3600mHz, come processore un i7 9700k 3.6GHz, poi SSD 256GB Samsung 860 EVO , NVMe SHPP41-1000GM da 1TB e un HD barracuda da 1TB. Vorrei fare una build total white, di quelle che si vedono su tiktok ultimamente dai, vorrei mettere il pc in bella vista sulla scrivania. Inoltre come monitor attualmente ho un AOC 2590G4 FHD a 144Hz, vorrei magari vendere anche questo perchè voglio acquistare un monitor 2K Oled (preferibilmente Samsung, non so se lo hanno, perchè ho una convezione del 40% su quei prodotti che vorrei sfruttare). Come budget non ne ho uno vero e proprio. Secondo voi vendendo qualche pezzo riesco a raccimolare qualcosa, magari da potermici pagare una scheda video per il 2k? Grazie per l'aiuto
 
Come monitor?
per il monitor oggi è importante prendere un QD oled a altissima freq altrimenti non puoi sfruttare a pieno la MFG

QUESTO a 682 se ti serve usb c

QUETO G6
Permette anche un maggior controllo di saturazione e luminanza anche in HDR

QUESTO PHILIPS
se vuoi spendere il minimo

Si tratta di 3 produttori che usano tutti un pannello samsung 360hz, quallo che cambia è l'elettronica e le funzioni -extra
 
Ti butto giù qualcosa

CPU 9600x
MOBO b850
RAM DDr5 6000 cl 30
SSD lo riutilizzi
CASE 4000D RS bianco
PSU GT850 bianco 116
DISSI Nautilus 360 bianco 139
VGA RTX 5070

Il fatto di volere la build bianca fa aumentare il costo di alcuni componenti
Domanda: consiglieresti questa configurazione anche a chi non gioca online e non è interessato alle frequenze da first person shooter competitivo? O questo è comunque il minimo per godersi giochi come Horizon/Alan Wake 2/Control/The Last of Us in QuadHD tra i 60 e i 120fps?
 
Domanda: consiglieresti questa configurazione anche a chi non gioca online e non è interessato alle frequenze da first person shooter competitivo? O questo è comunque il minimo per godersi giochi come Horizon/Alan Wake 2/Control/The Last of Us in QuadHD tra i 60 e i 120fps?
si ma oggi averre un monitoir tra i 60 e i 120 fps ti limita
giochi come TLOU2 alan wake riescono a fare molti più frame attravcerso la FG-MFG, rimanere a soli 120hz sarebbe un delitto. ANCHE se non giochi a competitivo
 
si ma oggi averre un monitoir tra i 60 e i 120 fps ti limita
giochi come TLOU2 alan wake riescono a fare molti più frame attravcerso la FG-MFG, rimanere a soli 120hz sarebbe un delitto. ANCHE se non giochi a competitivo
Credo di aver nominato i giochi giusti, intendevo in generale giochi "story-driven" da godersi in single player, 120 frames mi sembrano moltissimi, tu lo trovi "un delitto"? Cosa ci darebbe in più giocare a 144 o 250 frame sulla modalità single player legata ad una storia?
 
Credo di aver nominato i giochi giusti, intendevo in generale giochi "story-driven" da godersi in single player, 120 frames mi sembrano moltissimi, tu lo trovi "un delitto"? Cosa ci darebbe in più giocare a 144 o 250 frame sulla modalità single player legata ad una storia?
ed io ti ripeto con le nuove schede sono pochi se si vuole usare la MFG

cosa ti darebbe in più
Oltre ad una fluidità nettamente migliore che si vede a occhio c'è tutto il concetto di motion clarity che migliora moltissimo
E' spiegato QUI

Il monitor ad altissimo refresh fa una differenza ENORME proprio in questi giochi
Oggi prender euna RTX 5000 e non abbinarci un monitor possibilmente OLED almeno a 240hz è letteralmente un delitto

Fino a poco tempo fa le tecnologie non erano in grado di valorizzare i benefici dell'altissima freq, per questo si limitava al competitivo, con l'avvento della MFG e della tecnologia OLED cambia ogni cosa
 
ed io ti ripeto con le nuove schede sono pochi se si vuole usare la MFG

cosa ti darebbe in più
Oltre ad una fluidità nettamente migliore che si vede a occhio c'è tutto il concetto di motion clarity che migliora moltissimo
E' spiegato QUI

Il monitor ad altissimo refresh fa una differenza ENORME proprio in questi giochi
Oggi prender euna RTX 5000 e non abbinarci un monitor possibilmente OLED almeno a 240hz è letteralmente un delitto

Fino a poco tempo fa le tecnologie non erano in grado di valorizzare i benefici dell'altissima freq, per questo si limitava al competitivo, con l'avvento della MFG e della tecnologia OLED cambia ogni cosa
ok probabilmente mi manca un pezzo importante di esperienza, cioè quella di giocare oltre i 60 fps, pertanto non posso neanche immaginarmi quanto sia fondamentale andare a cifre mostruose come 240hz.

Sul pannello oled ovviamente ti do ragione, i colori e i contrasti fanno la differenza rispetto all'LCD IPS, ma sugli herz credevo che raddoppiarli andando a 120 fps massimi sui giochi non competitivi fosse già eccellente.
 
ok probabilmente mi manca un pezzo importante di esperienza, cioè quella di giocare oltre i 60 fps, pertanto non posso neanche immaginarmi quanto sia fondamentale andare a cifre mostruose come 240hz.

Sul pannello oled ovviamente ti do ragione, i colori e i contrasti fanno la differenza rispetto all'LCD IPS, ma sugli herz credevo che raddoppiarli andando a 120 fps massimi sui giochi non competitivi fosse già eccellente.
in realtà fa un enorme differenza anche quella in termini proprio di fluidità percepita e di confort visivo, poi ci sono tutti gli altri vantaggi derivati dalla tecnologia OLED al livello di immagine.

L'occhio ed il cervello umano percepiscono ben oltre i 180hz, molto probabilmente la soglia in cui si smette di vedere una fluidità maggioire è tra i 250 e i 400 frame, questo varia da persona a persona, dall'allenamento visivo ecc
La fluidità maggiore in ogni modo la percepisci subito, anche in questi giochi.

In più c'è la chiarezza dei dettalgi che aumenta in maniera enorme

A 60hz hai ben 16-17 pixel di persistenza significa un blur enorme su tutti gli oggetti in movimento
Questo valore si dimezza al raddoppiare del framerate, ma ovviamente per poterlo vedere con i rporpi occhi c'è bisogno dio due precondizioni

La prima è avere un pannello che supporti quel tipo di framerate
La seconda è che il GtG del pannello deve essere 0 (perciò tecnolgoia OLED)

Il blur a 240hz diminuisce di 4 volte
mentre a 480 si annulla del 90%

Il miglior compromesso oggi si raggiunge con un 360hz

Questa è una gif che mostra come un immagine a 120hz abbia un blur estremamente nmaggiroe di una a 480

pursuit-deluxe-motionblur-ANIMATION-120hz-lcd-vs-480hz-oled.gif
 
in realtà fa un enorme differenza anche quella in termini proprio di fluidità percepita e di confort visivo, poi ci sono tutti gli altri vantaggi derivati dalla tecnologia OLED al livello di immagine.

L'occhio ed il cervello umano percepiscono ben oltre i 180hz, molto probabilmente la soglia in cui si smette di vedere una fluidità maggioire è tra i 250 e i 400 frame, questo varia da persona a persona, dall'allenamento visivo ecc
La fluidità maggiore in ogni modo la percepisci subito, anche in questi giochi.

In più c'è la chiarezza dei dettalgi che aumenta in maniera enorme

A 60hz hai ben 16-17 pixel di persistenza significa un blur enorme su tutti gli oggetti in movimento
Questo valore si dimezza al raddoppiare del framerate, ma ovviamente per poterlo vedere con i rporpi occhi c'è bisogno dio due precondizioni

La prima è avere un pannello che supporti quel tipo di framerate
La seconda è che il GtG del pannello deve essere 0 (perciò tecnolgoia OLED)

Il blur a 240hz diminuisce di 4 volte
mentre a 480 si annulla del 90%

Il miglior compromesso oggi si raggiunge con un 360hz

Questa è una gif che mostra come un immagine a 120hz abbia un blur estremamente nmaggiroe di una a 480

Visualizza allegato 497285
Credevo che un po' di blur sugli oggetti in movimento fosse più che normale e "tollerabile" giacché anche quando muoviamo gli occhi velocemente nella vita reale vediamo le cose non in maniera nitida. Giocare a 120 fps con un bell'oled in risoluzione 1440p mi sembrava già un salto straordinario rispetto al Full HD 60fps ma a quanto pare ci sono altri benefici. Dovrei attrezzarmi per vedere l'effetto dal vivo.

Quanto alla percezione, sapevo che andasse assottigliandosi (cioè diventare quasi impercettibile) oltre i 120fps e sopratutto se non viene allenata. Molti over 50 ad esempio non vedono la differenza tra 60 e 120 fps
 
Quanto alla percezione, sapevo che andasse assottigliandosi (cioè diventare quasi impercettibile) oltre i 120fps e sopratutto se non viene allenata. Molti over 50 ad esempio non vedono la differenza tra 60 e 120 fps
Allora, io sono una di quelle persone che pensa che questa corsa all'FPS sia un po' un modo per mantenere vivo un mercato che altrimenti morirebbe, ma è anche vero che senza pubblicizzare la cosa non ci sarebbe più salto tecnologico quindi va bene così. La verità è che oltre i 120-144Hz e conseguente livello di soglia dei 120 fps, la capacità dei nostri occhi di vedere la differenza di fluidità è inversamente proporzionale al numero di fps raggiunti.
Oggettivamente, il salto dai 60fps ai 120 nei monitor è qualcosa di tangibile, di cui ti accorgi subito la differenza, sia che tu abbia 10 piuttosto che 50 anni. Ovviamente difficilmente troverai una persona che ha 50 anni che noti una differenza effettiva, non perchè non vi è il salto, ma perchè non ha mai abituato il suo occhio ad "accorgersi" di questa differenza. Ma se gli fai notare la cosa, sicuramente se ne rende conto.
Salto dai 120 ai 240fps, è una cosa che in proporzione l'occhio umano fa più fatica a vedere. Prima motivazione, è perchè difficilmente hai possibilità di avere un sistema che mantenga costantemente 240fps (soprattutto ad alte risoluzioni). Stiamo parlando di migliorie ottiche forse nell'ordine del 10% reale, quando il salto precedente si attestava intorno al 30-40%, in base all'abitudine e alle capacità visive di ogni persona.
Va da se, che il salto da 240 a 360 fps o oltre, solo veramente poche persone riusciranno a notare. Probabilmente gamer competitivi o persone che lavorano nel campo. Senza un allenamento specifico, è impossibile cogliere la differenza se sei una persona normodotata, soprattutto dopo una certa età.
Detto questo, se hai una GPU di nuova generazione, sei intenzionato ad usare funzioni quali la MFG, comprare un monitor che supporti il numero di frame adeguato al tuo hardware sarebbe doveroso.
Io sinceramente non sono un grande fan di questa teconologia, e attualmente non sento l'esigenza di acquistare una nuova scheda grafica per sfruttarla, dato che non gioco in nessun modo a competitivi ma uso il PC oltre che per gioco (generalmente story-driven, open world, MMORPG e RTS) anche per lavoro di vario genere, dove questa funzione diventa abbastanza secondaria se non inutile.
Il fatto è che stiamo parlando di una tecnologia tutto sommato "giovane", quindi non sappiamo veramente fino a che livello di frame può generare, sempre che non ne peggiori la latenza, e stabilità nel numero di frame.
Pertanto io sinceramente spendere tanti soldi per un monitor nuovo ogni 3-4 anni, avendo una percezione che possa anche essere migliorata nell'ordine dei 11-12% NEL MIGLIORE DEI CASI (si, perchè per quanto io abbia lavorato per anni su display, non credo di essere così allenato da notare al massimo la differenza effettiva), mi sembra buttare via soldi per nulla. Se il mio lavoro fosse giocare dalla mattina alla sera, e prendere soldi per quello, forse quella differenza di percezione avrebbe un senso di spesa, ma siccome stiamo parlando di un uso "ricreativo" del videogioco, sinceramente non ne trovo il senso.
Comunque, sono assolutamente d'accordo con @crimescene , che se vuoi puntare ad un cambio del monitor prendi quello che può performare di più nel lungo periodo in base alle caratteristiche dell'hardware che monti, sempre se sei certo di voler utilizzare quella tecnologia.
La percezione è una cosa talmente personale e soggettiva che l'unico modo per capire se ne vuoi "sempre di più" è testarlo tu stesso.
Scusate la mia prolissa risposta ma mi sembra doveroso far capire bene le cose alle persone piuttosto che comprino cose a caso perchè seguono solo cifre difficili da misurare concretamente.
 
llora, io sono una di quelle persone che pensa che questa corsa all'FPS sia un po' un modo per mantenere vivo un mercato che altrimenti morirebbe, ma è anche vero che senza pubblicizzare la cosa non ci sarebbe più salto tecnologico quindi va bene così. La verità è che oltre i 120-144Hz e conseguente livello di soglia dei 120 fps, la capacità dei nostri occhi di vedere la differenza di fluidità è inversamente proporzionale al numero di fps raggiunti.

Non son d'accordo perchè queste innovazioni si attendevano da anni
Il BLUR sui pannelli LCD è stato da sempre un problema basta vedere i tread su reddit per rendersi conto che è un problema presente da anni e l'unico modo epr toglierlo su questo tipo di schermi è attracverso una tecnolgoia che restituisca il GtG 0

posso dirti che il salto che si fa da 60 a 120 hz è minore in temrini di tutto rispetto a quello che si fa da 120 a 480 comer riporta anche questo studio

E non c'è nessuna "corsa" l'obbiettivo è arrivare a 1000FPS per via del fatto che a quel tipo di hz su questi pannelli il bluir vieen azzerato.

Ovviamente non sto dicendo che bisognerà correre a comprare un monitor a 1000hz ma che la differenza tra 120 e 360 è notevole da ogni punto di vista lo si guardi, ed è evidente non appena lo vedi con i tuoi occhi.

Basti pensare che la sfocatura data dalla persistenza sui 120hz èp di ben 8 pixel che nons0ono affatot pochi e già a 240hz si dimezza rendedno il sato al livello di nitidezza notevole
 
Credevo che un po' di blur sugli oggetti in movimento fosse più che normale e "tollerabile" giacché anche quando muoviamo gli occhi velocemente nella vita reale vediamo le cose non in maniera nitida. Giocare a 120 fps con un bell'oled in risoluzione 1440p mi sembrava già un salto straordinario rispetto al Full HD 60fps ma a quanto pare ci sono altri benefici. Dovrei attrezzarmi per vedere l'effetto dal vivo.

Quanto alla percezione, sapevo che andasse assottigliandosi (cioè diventare quasi impercettibile) oltre i 120fps e sopratutto se non viene allenata. Molti over 50 ad esempio non vedono la differenza tra 60 e 120 fps
il fatto che non è un pò il blur crerato da un pannello a 60hz è tantissimo, a 120 hz si dimezza ma è comunque troppo, inizia a diventare tollerabile sui 240hz perchè si riduce a 4 pixel
 
Non son d'accordo perchè queste innovazioni si attendevano da anni
Il BLUR sui pannelli LCD è stato da sempre un problema basta vedere i tread su reddit per rendersi conto che è un problema presente da anni e l'unico modo epr toglierlo su questo tipo di schermi è attracverso una tecnolgoia che restituisca il GtG 0

posso dirti che il salto che si fa da 60 a 120 hz è minore in temrini di tutto rispetto a quello che si fa da 120 a 480 comer riporta anche questo studio

E non c'è nessuna "corsa" l'obbiettivo è arrivare a 1000FPS per via del fatto che a quel tipo di hz su questi pannelli il bluir vieen azzerato.

Ovviamente non sto dicendo che bisognerà correre a comprare un monitor a 1000hz ma che la differenza tra 120 e 360 è notevole da ogni punto di vista lo si guardi, ed è evidente non appena lo vedi con i tuoi occhi.

Basti pensare che la sfocatura data dalla persistenza sui 120hz èp di ben 8 pixel che nons0ono affatot pochi e già a 240hz si dimezza rendedno il sato al livello di nitidezza notevole
Io sto parlando in ambito generale, applicato alla vita reale e alle disponibilità economiche di tutti, sia utenti finali che produttori. A livello lavorativo quasi nessuno compra monitor OLED, sono troppo costosi rispetto al reale utilizzo delle persone che vi stanno davanti (e posso dirti che molti progettisti che conosco nemmeno sanno nemmeno cosa sia il refresh rate pur vivendo davanti ad un monitor). Inoltre in ambito pubblicitario e nei grandi trasporti, dove potrebbero avere veramente un senso (basti pensare a tutti gli scorrimenti orrizzontali presenti nei banner degli aereoporti, ferrovie e bus), la richiesta di ottimizzare il risparmio sui materiali, impone di utilizzare display il più economici possibili. E fidati che la capacità media delle persone di rendersi conto dei benefici è veramente bassa, quantificare ad un cliente a parità di dimensione di display la differenza di prezzo per questioni di blur è una causa persa. Secondo me avrà molto più senso quando il prezzo dell'OLED ad alte frequenze riuscirà ad assestarsi, diventando vantaggioso avere supporti di qualità e risposta visiva migliore rispetto ad altre tipologie peggiori.
Tra l'altro in ambito industriale stanno iniziando ad esserci pure maggiori richieste di risoluzione 4K (soprattutto su monitor di grandi dimensioni, esempio 75" e 86"), quindi la cosa diventa ancora più costosa e insostenibile, non vi sono tanti marchi che puntano su refresh rate alti su display 4K (già per trovarne uno a 165Hz curvo NON OLED sono diventato scemo, spendendo 800€ 2 anni fa).
È anche vero che finchè non hai sotto mano un display di quel tipo, difficilmente ti rendi conto delle differenze rispetto a quanto avevi prima, ma dal mio punto di vista sulla scelta di un monitor la parte più importante sulla questione di comfort visivo va in primis alla risoluzione, poi al refresh rate. Però è una cosa soggettiva. Per mia madre la parte fondamentale è la luminosità (che non vuol dire assolutamente qualità visiva migliore, anzi!), per mio padre la dimensione dello schermo, per la mia compagna il tono dei colori...a parte i gamer nessuno parla di refresh rate, dalla mia esperienza. Ci sono delle migliorie oggettive, ma i gusti sono talmente soggettivi in questo ambito che quello che è fondamentale per alcuni non lo è per altri, e viceversa. Prendere un monitor a scatola chiusa per me è sempre un azzardo inutile. Meglio andare in un negozio, testarlo, e capire i pro e contro rispetto agli altri monitor di cui si è interessati, se non si trova il modo di testarlo, documentarsi e sentire più pareri e recensioni possibili. Trovare il monitor perfetto è pressochè impossibile, soprattutto perchè la prima discriminante in genere è il budget, dove la maggior parte di utenti punta il suo target, tralasciando le qualità visive del monitor stesso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top