Quanto alla percezione, sapevo che andasse assottigliandosi (cioè diventare quasi impercettibile) oltre i 120fps e sopratutto se non viene allenata. Molti over 50 ad esempio non vedono la differenza tra 60 e 120 fps
Allora, io sono una di quelle persone che pensa che questa corsa all'FPS sia un po' un modo per mantenere vivo un mercato che altrimenti morirebbe, ma è anche vero che senza pubblicizzare la cosa non ci sarebbe più salto tecnologico quindi va bene così. La verità è che oltre i 120-144Hz e conseguente livello di soglia dei 120 fps, la capacità dei nostri occhi di vedere la differenza di fluidità è inversamente proporzionale al numero di fps raggiunti.
Oggettivamente, il salto dai 60fps ai 120 nei monitor è qualcosa di tangibile, di cui ti accorgi subito la differenza, sia che tu abbia 10 piuttosto che 50 anni. Ovviamente difficilmente troverai una persona che ha 50 anni che noti una differenza effettiva, non perchè non vi è il salto, ma perchè non ha mai abituato il suo occhio ad "accorgersi" di questa differenza. Ma se gli fai notare la cosa, sicuramente se ne rende conto.
Salto dai 120 ai 240fps, è una cosa che in proporzione l'occhio umano fa più fatica a vedere. Prima motivazione, è perchè difficilmente hai possibilità di avere un sistema che mantenga costantemente 240fps (soprattutto ad alte risoluzioni). Stiamo parlando di migliorie ottiche forse nell'ordine del 10% reale, quando il salto precedente si attestava intorno al 30-40%, in base all'abitudine e alle capacità visive di ogni persona.
Va da se, che il salto da 240 a 360 fps o oltre, solo veramente poche persone riusciranno a notare. Probabilmente gamer competitivi o persone che lavorano nel campo. Senza un allenamento specifico, è impossibile cogliere la differenza se sei una persona normodotata, soprattutto dopo una certa età.
Detto questo, se hai una GPU di nuova generazione, sei intenzionato ad usare funzioni quali la MFG, comprare un monitor che supporti il numero di frame adeguato al tuo hardware sarebbe doveroso.
Io sinceramente non sono un grande fan di questa teconologia, e attualmente non sento l'esigenza di acquistare una nuova scheda grafica per sfruttarla, dato che non gioco in nessun modo a competitivi ma uso il PC oltre che per gioco (generalmente story-driven, open world, MMORPG e RTS) anche per lavoro di vario genere, dove questa funzione diventa abbastanza secondaria se non inutile.
Il fatto è che stiamo parlando di una tecnologia tutto sommato "giovane", quindi non sappiamo veramente fino a che livello di frame può generare, sempre che non ne peggiori la latenza, e stabilità nel numero di frame.
Pertanto io sinceramente spendere tanti soldi per un monitor nuovo ogni 3-4 anni, avendo una percezione che possa anche essere migliorata nell'ordine dei 11-12% NEL MIGLIORE DEI CASI (si, perchè per quanto io abbia lavorato per anni su display, non credo di essere così allenato da notare al massimo la differenza effettiva), mi sembra buttare via soldi per nulla. Se il mio lavoro fosse giocare dalla mattina alla sera, e prendere soldi per quello, forse quella differenza di percezione avrebbe un senso di spesa, ma siccome stiamo parlando di un uso "ricreativo" del videogioco, sinceramente non ne trovo il senso.
Comunque, sono assolutamente d'accordo con
@crimescene , che se vuoi puntare ad un cambio del monitor prendi quello che può performare di più nel lungo periodo in base alle caratteristiche dell'hardware che monti, sempre se sei certo di voler utilizzare quella tecnologia.
La percezione è una cosa talmente personale e soggettiva che l'unico modo per capire se ne vuoi "sempre di più" è testarlo tu stesso.
Scusate la mia prolissa risposta ma mi sembra doveroso far capire bene le cose alle persone piuttosto che comprino cose a caso perchè seguono solo cifre difficili da misurare concretamente.