• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA PC Gaming/Lavoro (poco editing) - 1600/1700€

Pubblicità

Facon

Nuovo Utente
Messaggi
42
Reazioni
1
Punteggio
27
Salve a tutti, sono nuovo, quindi faccio che chiedervi scusa per la cavolate che potrò dire :asd:

Come detto nel titolo, ho intenzione di crearmi un nuovo pc e volevo confrontarmi con voi per non prendere strade sbagliate. Sono in possesso di un portatile abbastanza potente, ma mi rendo conto sempre più che è impossibile giocare e lavorare su un laptop, perché scalda, ha poca memoria e devo girare sempre con un HDD esterno, su cui ormai tengo persino i giochi. A livello di scheda grafica è decente, ma sembra di toccare un forno a mani nude quando gioco. Ho così deciso di costruirmi un pc fisso, continuando a usare il portatile per gestire telefono, mail, studio ecc.
Ho parecchio posto, quindi ho pensato subito a un case Full Tower. Ho poi cercato di scegliere componenti che avessero un costo abbordabile, ma che fossero comunque di fascia piuttosto alta, affinché fossero ancora competitivi nell'arco di 3-4 anni (almeno che mi lascino ancora giocare e che siano compatibili con i futuri giochi). Ho inoltre necessità che il pc sia abbastanza silenzioso, dato che ci dormo affianco, quindi questo è l'elenco di ciò che ho pensato:

CASE: Thermaltake Chaser MK-I (E' un full tower comunque più piccolo dell'HAF X e mi è piaciuto molto come look)
MOBO: Asus Maximus VI Hero
CPU: Intel Core i7 4770k
HDD: Seagate st4000dm00 (4TB)
SSD: Sandisk (SDSSDX-120G-G25) Extreme 120GB
GPU: nVidia GTX 770 Palit Jetstream 2GB (serve a qualcosa prenderla da 4GB se uno ha già parecchia RAM?)
Ora vengono le domande:
RAM: volevo prendere due banchi da 8GB (a 1600MHz tanto le CPU Haswell non supportano di più vero?) per poi magari estenderli in futuro a 32GB. Ha senso?
PSU: pensando a un possibile futuro SLI, basterebbe prendere un corsair ax760 o ax760i, oppure serve l'860?
COOLING: avevo pensato di prendere l'edizione LCS del Chaser MK-I, però ho visto ora che i prezzi si sono alzati. Ok, se mi faccio questo pc, lo faccio verso settembre/ottobre, quindi avrò tempo di cercare prezzi più convenienti, ma ha senso una scelta del genere? L'idea del raffreddamento a liquido non preassemblato mi allettava molto e quella soluzione mi sembrava fosse abbastanza buona come base. La pompa non è il massimo, ma si può cambiare. Poi magari in futuro farò delle modifiche. E' però sorto un problema: sul sito c'è scritto che supporta socket LGA 13666,1156,775. Va bene anche il socket 1150 o no? Mi potreste consigliare altrimenti un buon dissipatore ad aria, possibilmente silenzioso ed efficiente? Non penso che mi darò all'OC aggressivo, anche perché sarebbe la mia prima volta, però pensavo: o prendo un dissipatore ad aria e lascio tutto com'è, oppure non mi prendo una pala eolica che fa un bordello allucinante, per reggere poi un piccolo OC; piuttosto prendo allora subito il liquido. La soluzione del Chaser LCS mi sembrava allora interessante..

In realtà all'inizio avevo intenzione di prendere un i7 3770K e come mobo una asus p8z77 v-pro, ma ho visto che forse prendendo gli haswell risparmio qualcosa. E' una buona scelta o è meglio la terza generazione della intel?
So che qui non si può discutere dell'affidabilità dei siti di vendita dei componenti, ma secondo voi è davvero possibile che i siti trovati con trovaprezzi siano buoni o no? Ci sarebbe qualcuno con una buona esperienza disponibile a parlare in pm di queste cose? Perché nel caso in cui quei siti siano buoni, il pc scende di prezzo e posso anche permettermi di spendere qualcosa in più su qualche altro pezzo, se invece mi devo basare su Amazon, sono un po' più stretto con le finanze.

Grazie in anticipo per la disponibilità!
 
Allora:
-Se fai poco editing l'i7 e i 16GB di ram sono inutili
-Una configurazione così è da overcloccare per forza e in maniera pesante, se pensi che non farai oc prendi un ascheda madre h87, se ne farai poco una z87 extreme4 basta
-Cambierei ssd col samsung 840 pro
-metterei una scheda video di una marca più affidabile (zotac, asus, evga, gigabyte)
-monitor l'hai già? uno solo? full-hd?
-se userai un solo monitor full-hd uno sli è inutile (adesso in quanto la 770 basta, in futuro in quanto ci saranno vga più veloci di uno sli di 770 consumando meno), prenderei quindi un ali più "contenuto" (550/650W). lo vuoi per forza modulare?
-per il raffreddamento i fori del socket 1156 sono uguali al 1155 e 1150. se non farai oc consistente il liquido lo vedo inutile, prenderei un dissi più contenuto (dal 212s al 612s in base all'oc)
 
Grazie mille per la risposta.
Il core e la RAM li volevo prendere alti affinché reggessero anche nel tempo. Inoltre ogni tanto (e ormai sempre più spesso) mi serve una buona potenza di calcolo, perché ho bisogno per l'università di fare delle simulazioni di eventi fisici abbastanza pesanti. Io in questo momento ho un i5 sul portatile e non mi entusiasma più di tanto..è buono, ma mi piacerebbe avere di più. Poi per l'editing si vedrà..potrebbe anche diventare necessario imparare a farlo come si deve :D Da quello che mi dici però 32GB non avrebbero senso, quindi magari mi faccio 16GB con 4 banchi da 4GB e risparmio pure dei soldi.
Sulla questione overclock c'è solo una cosa: io non sono ancora capace e non so più di tanto a cosa mi potrebbe servire. Certo aumentare le prestazioni non fa mai male, ma mi serve poi davvero? Quella scheda che mi hai consigliato mi ispira parecchio, ma cosa perde rispetto alla maximus hero?
Per l'SSD hai completamente ragione..mi ero perso la samsung come casa produttrice e quegli ssd sono molto buoni.
Di monitor ne ho già uno, o meglio, è la mia TV, che è una full HD da 22 pollici. L'ho già usata come secondo schermo del portatile e non era terribile. La VGA devo però prenderla da 4GB o da 2? E l'i7 supporterebbe una ram sopra ai 1600 MHz?
L'ali modulare mi faceva comodo per una questione di gestione dei cavi. Mi sarei però tenuto largo perché non so cosa mi prospetta il futuro. Un 650W però dovrebbe lasciarmi un discreto margine, hai consigli su ali con un buon rendimento e affidabili?
Il raffreddamento a liquido lo preferivo per una questione di "estetica" e soprattutto fracasso. Montando uno di quei due dissipatori ad aria, sommati a tutte le ventole, non avrò un turboreattore sotto la scrivania?
Grazie mille per la disponibilità!!
 
Allora vada per i 16Gb (puoi metterli anche a frequenze più alte di 1600Mhz, ma non ci sarebbero miglioramenti prestazionali) e l'i7 :D
Per come la vedo io l'OC è un divertimento, perchè è vero che hai miglioramenti prestazionali, ma non sono così elevati, anche perchè in daily oc con un 4770k se sei fortunato arrivi a 4,5/4,6 Ghz. Ti permette però di divertirti a benchare cercando di tirare al massimo tutti i componenti :)
Per quanto riguarda l'alimentatore valuta l'enermax triathlor da 650W
La 770 potrebbe fare comodo da 4 Gb, vedi che differenza di prezzo c'è con quella da 2 ;)
Per il liquido condivido la questione "estetica" (è uno dei miei sogni nel cassetto XD) ma ricorda che un impianto ha comunque bisogno di un paio di ventole sul radiatore e ha la pompa che fa un po' di rumore (poco poco ma lo fa). Non so poi dirti quanto sia buono l'impianto che ti propongono col case...
 
Eh il liquido è carino, però guardando un po' in giro che cosa dicono di quell'impianto, mi passa la voglia di comprarlo..non è malaccio, ma richiede manutenzione e non dà risultati così buoni..penso che andrò allora per un dissipatore ad aria..oltre a quelli che mi hai detto, ho visto il macho e il silver arrow. Che ne dici? Sono meglio o peggio di quelli che mi hai consigliato tu?
Inoltre come PSU, varrebbe la pena prenderne una della serie Revolution87+, oppure puntare su un 80+ Gold è inutile? C'è un risparmio sensibile sulla bolletta o no? Per quanto riguarda la ram della VGA, se non sbaglio ci sono 40-50€ di differenza..ne vale la pena?

Altrimenti pensare a un noctua o a un coolermaster V10?
 
Vedi quanto pensi di overcloccare (niente-->212s, poco-->412s, abbasastanza-->macho, tantissimo-->noctua NH D14/silver arrow)
Il risparmio in bolletta di un 87+ rispetto ad un 80+ è così piccolo che (se non ho cannato i conti) ripaga la differenza di prezzo in qualcosa come 4000 ore di gioco XD
Per la VGA dipende: alcuni filtri che non hanno effetti visibili (o comunque quasi impercettibili) mangiano un sacco di VRAM. Ergo se tu vuoi mettere assolutamente tutto al massimo vai con la 4Gb altrimenti 2 bastano ;)
 
Secondo voi è meglio prendere una gtx 770 della zotac con ram da 2GB o una palit jetstream con ram da 4GB? Non dovrebbe essere uguale il modello di una marca e dell'altra?
Io inoltre utilizzerei come schermo un LG 22LS4D che ne dite?

- - - Updated - - -

Up!
 
Ultima modifica:
Secondo voi è meglio prendere una gtx 770 della zotac con ram da 2GB o una palit jetstream con ram da 4GB? Non dovrebbe essere uguale il modello di una marca e dell'altra?
Io inoltre utilizzerei come schermo un LG 22LS4D che ne dite?




- - - Updated - - -

Up!

Per la scheda video bastano e avanzano 2gb, non sono tutte uguali perchè i produttori le customizzano. per quanto riguarda il monitor quello da te citato mi sembra essere un monitor tv, e da quello che so i monitor tv non hanno una grande qualità... per il monitor in generale dipende dalle preferenze soggettive, io ho un dell u2312hm e ne sono soddisfatto, ma se cerchi un bel monitor che faccia la sua bella figura sulla scrivania ti direi di orientarti verso gli HP con l'x2301...

- - - Updated - - -

Ah, altra cosa, io sono dell'avviso che dei 16Gb di ram e del 4770k non te ne fai di un bel niente. Io punterei su un i7 4770 liscio al limite e per la ram, vedrai che starai largo già con 8gb.Il resto sono soldi buttati. Il mio consiglio è quello di prendere due banchi da 4gb 1600ghz e te ne renderai conto che non te ne servono altri.:ok:
 
la palit potrebbe essere meno affidabile (spesso le marche "economiche" come la palit usano chip più scadenti, mentre quelle più importanti li selezionano scegliendo i migliori). Monitor conviene chiedere nella sezione apposita ;)
 
Che ne pensate della mobo asus z87 pro invece della z87 extreme4 asrock? Che differenze ci sono? Ha senso prenderla?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top