• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA PC Gaming Budget circa €1000

Pubblicità
guerra infinita fra etc e dona, bah, la scelta spetta ad @Axelio , tanto le feature sono similissime se non uguali, e il prezzo cambia di pochissimo
 
non so perche ma la MSI mi attira assai :asd:
quindi credo che prendero quella :sisi: tanto è questione di pochi € quindi non è un problema.

In definitiva ecco la config finale (si spera).

Case Midi Tower Cooler Master K280 USB3 Nero ATX 37,40
Alimentatore PC Cooler Master B600 600W 60,00
CPU Intel Core i5-3570k 3,4GHz Socket 1155 77W 211,00
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer i30 Intel 1155/1156/2011 Retail 31,00
Scheda Video ATI Gigabyte HD7970 3GB OC Core 1000 Mhz 336,50
Masterizzatore Interno LG GH24NS95 DVD/CD 24x Sata Nero bulk 16,50
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB 59,30
Scheda Madre MSI Z77A-G43 Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX 81,80
Hard Disk Seagate 1TB 3.5" 54,60
SSD Crucial CT064M4SSD2 64GB M4 SATA III 6Gb/s MLC 2.5 Inch 62,30
Monitor Led 22' Asus VS228H FullHD 250cd/m² 5ms VGA DVI HDMI Nero 134,10
Assemblaggio & Test: 35,00

TOTALE: € 1119,50.

Che ne dite? ci sta per gaming pensante?
 
Cambia l'ali con un xfx 550w, il resto è ok!
Ab aggiungi una ventola f12 pro da montare sul retro del case.
 
Mm il cooler master non ha una buona qualità, l'xfx invece è tecnicamente migliore ed eroga anche più di 600w al massimo. Fidati... e prendi la ventola, sennò non si crea un buon ricircolo di aria nel case, falla montarr.
 
Mm il cooler master non ha una buona qualità, l'xfx invece è tecnicamente migliore ed eroga anche più di 600w al massimo. Fidati... e prendi la ventola, sennò non si crea un buon ricircolo di aria nel case, falla montarr.

ok vada per il xfx.
Ho trovato 3 tipi di ventole f13 pro:
f12 pro 5,10
f12 pro PWN 6,80
f12 pro TC 5,90

Quale prendo?
 
Ultima modifica:
La versione tc ha un sensore di temperatura integrato e si regola automaticamente la velocità. La versione normale è completamente regolabile da bios/utility.
 
La versione tc ha un sensore di temperatura integrato e si regola automaticamente la velocità. La versione normale è completamente regolabile da bios/utility.

ok va bene :)
Tornando al discorso del overclock, mi avete detto che arrivo pienamente a 4ghz con il dissi i30, ma per farcelo arrivare non devo cambiare voltaggi o cose complicate?
 
Di solito si fa da bios. Poi i BIOS nuovi (uefi) sembrano un programma per cui sono molto intuitivi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top