• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Pc Gaming 1200 euro

Pubblicità

RealFolk

Nuovo Utente
Messaggi
28
Reazioni
3
Punteggio
25
Ciao a tutti ragazzi, vi seguo già da un po' e vorrei chiedere consigli su una configurazione pc che andrò ad acquistare nei prossimi giorni..


INFO ESSENZIALI:

uso gaming ed editing video (amatoriale)

Vorrei fare OC

Ho già un monitor (full hd), mi servirebbero anche tastiera e scheda wireless (il mouse ce l'ho)

budget 1200 circa

me lo assemblo da solo

INFO AGGIUNTIVE (potete pure saltare questa parte)

Ho già in mente qualche configurazione ma mi stanno assalendo mille dubbi, come scheda grafica avevo pensato a una sapphire 7970 ghz ed. ma i prezzi stanno salendo parecchio..quindi che fare? Come dissipatore andrei di Noctua e come processore un I5 ivy, dato che a quanto pare gli haswell raggiungono temperature abbastanza elevate (o almeno questi sono i rumors che girano)..


mi affido a voi, fate una buona azione, aiutate un povero nabbo :inchino:
 
Ultima modifica:
Col vecchio socket si potrebbe fare:
Cpu:i5-3570K 209,00 euro circa
Mobo:Z77 Exstreme 4 108 euro circa
Ram: 2x4 GB 1866Mhz G.Skills Ares Low Profile
Alimentatore:dato il vasto budget puoi puntare tranquillamente su un Antec Modulare da 620watt 80+ oppure un xfx 650 watt
Case;a tua scelta
Masterizzatore: Lg x24 Sata 16,50 circa
VGA: Sapphire 7970 Ghz Edition (ottima scelta)
HDD: Western Digital Caviar Blue 1tb 54,80 circa
Dato il budget possiamo anche aggiungere una ssd samsung 840 pro da 120 gb per velocizzare il sistema se vuoi, ma non porta giovamenti in gaming. Per il dissipatore metti un 612s e sei apposto.
 
Grazie mille della risposta rapidissima, avrei alcune domande però...

1 - sapresti consigliarmi un case con una buona areazione? dell'estetica mi importa meno di zero, mi basta che sia ben areato e che sia semplice gestire i cavi.
2- dici che non è cosa buona e giusta rimanere sugli Ivy? contando che vorrei fare OC, ora come ora, un Haswell mi sembra non sia la scelta migliore...
3- per una scheda wireless qualche marca da evitare?
 
1- io ti consiglio l'aerocool mechatron
2- se hai fretta prendi ivy se no aspetta per vedere come si comporta haswell, ma non penso ci saranno miracoli
3-io opterei per una tp link, non ti darà problemi
4- come vga prendi una nuova gtx 770
 
Quoto la configurazione citata in alto, come case dai un'occhiata anche al Carbide 400R, che gestisce ottimamente i cavi ed è ben areato (design molto minimale).
Per quanto riguarda la scheda video, la 7970ghz edition è buona, ma non molto rispetto alla 7970 liscia, che costa circa 40€ in meno.
L'SSD lo metterei, precisamente Samsung 840PRO o OCZ Vector.
 
Grazie mille a tutti per le risposte.

Non penso di poter aspettare molto per vedere il comportamento degli haswell, ora ho un vecchio pc portatile e ormai sta morendo, sto scrivendo la tesi e quindi mi serve un sostituto prima che il portatile crepi del tutto. Quindi credo che andrò di Ivy

Per la scheda video.. ci avevo fatto un pensiero sulla 770 (vedendo anche i prezzi) però le versioni che ci sono in commercio ora sono solo a 2gb, a 4gb c'è solo la Gainward..ma non è che mi ispiri moltissimo. Come ho già detto non posso aspettare molto per l'acquisto per questo mi stavo orientando verso la 7970.

Mi spiego, ho un particolare debole per la serie di TES e Fallout e i vari mod grafici pesano parecchio, se contiamo poi l'uscita delle nuove console.. insomma preferirei avere un po' più di 2gb di ram.

Cmq farò tesoro dei vostri consigli, entro sera posto una configurazione..se poi foste così gentili da darmi una vostra opinione ne sarei molto felice.

grazie ancora!
 
Ciao,

visto le tue richieste e scelte io ti propongo questa:

Case Zalman Z12 Plus usb3-FanController-3ventolevedi QUI
S.Madre Asrock Z77 Extreme4
CPU Intel i5-3570K
M.RAM G.Skill Ares 8GB(2x4) 1600MHz CL9
Aliment. Thermaltake Smart SE 630W 87+ modulare
S.Video Gigabyte HD7970 1100Mhz (GV-R797TO-3GD) questa l'ho vista portare anche a 1150Mhz
SSD Samsung 840 PRO 128Gb MZ-7PD128
HDD Seagate Barracuda 1TB (ST1000M003) più performante dei vari WD
Masteriz. LG GH24NS95 DVD-RW
Dissip.CPU CM Hyper 412 Slim valido anche in OC
Tastiera ROCCAT ARVO Keyboard Gaming
Scheda Wireless TP-LINK TL-WN881ND 300 Mbit/s PCIex
Tot. € € 1.224,46

Bye
 
Che il Seagate sia più performante dei vari WD non so dove tu lo abbia letto, già un caviar black è leggermente più veloce anche se più rumoroso, poi se mettiamo un Velociraptor proprio i paragoni non reggono, direi che il Seagate è un'ottima marca con costi leggermente inferiori al WD di stessa capienza.
 
Che il Seagate sia più performante dei vari WD non so dove tu lo abbia letto, già un caviar black è leggermente più veloce anche se più rumoroso, poi se mettiamo un Velociraptor proprio i paragoni non reggono, direi che il Seagate è un'ottima marca con costi leggermente inferiori al WD di stessa capienza.
Vai tranquillo che se ti dico che è più veloce dei vari WD puoi stare tranquillo che cosi è!!
I velociraptor sono HDD da confrontare solo in base alla capienza..,
quelli sotto i 150Gb sono più lenti o al max alla pari del Seagate messo sopra,
mentre se sali di capienza (avendo più dischi) allora vanno in vantaggio come prestazioni.. ma,
consumano un sacco di più
sono molto più rumorosi
adottano ancora una tecnologia ormai vecchiotta e non per ultimo,
si fanno ancora strapagare... per cui!!

Bye
 
Mmm, interessante, per la scelta dell'Hdd meglio che non mi fidi troppo dei vari Bench! Ecco perchè faccio dissertazioni e chiedo consigli dai più esperti, non si smette mai di imparare qualcosa! :ok:
 
Si ma anche questo non è vero.
ci sono ottimi Test che comprovano quanto ho scritto sopra,
comunque ti riporto a memoria alcuni dati:

WD Blue (modello vecchio) WD10EALX Read/Write Seq. circa 120MB/s
WD Black WD1002FAEX Read/Write Seq. circa 156MB/s
WD Blue (modello nuovo) WD10EZEX Read/Write Seq. circa 175MB/s
Seagate ST1000DM003 7200.14 vedi QUI Read/Write Seq. circa 200MB/s
Testato personalmente sotto Sata-6Gb raggiunto i 208MB/s
se vuoi vedere altro test online vedi QUI

Bye
 
Mmm, interessante, per la scelta dell'Hdd meglio che non mi fidi troppo dei vari Bench! Ecco perchè faccio dissertazioni e chiedo consigli dai più esperti, non si smette mai di imparare qualcosa! :ok:

il seagate modello 7200.14 ha velocità di scrittura e lettura di 192 mb\s
il nuovo caviar blue ha velocità di lettura di 180 mb\s e di scrittura di 170mb\s
il caviar black a stento raggiunge i 150 mb di lettura per ora ( ma penso lo miglioreranno a breve)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top