Pasta termica, cambiare dissi stock, upgrade generale

Pubblicità

village

Utente Attivo
Messaggi
159
Reazioni
3
Punteggio
38
Ciao a tutti,

siccome ho tenuto il mio PC, che trovate in firma, fermo per un po' di mesi, volevo riprendere ad usarlo un po'. Siccome ho fatto anche una pulizia generale all'interno tra sporcizia e polvere, vorrei:

1. cambiare pasta termica su CPU e VGA, mi consigliate quale comprare dato che la Artic mx-4 che avevo mi si è seccata ormai?
2. cambiare il dissipatore stock della CPU
3. probabilmente mi direte "cambia direttamente tutto il pc", ma dato che non ho tantissimo tempo a libero a disposizione, vorrei fare giusto un piccolo upgrade per giocare a qualcosa di più nuovo almeno a 720P/1080P

Come budget non ho particolari limiti, anche se credo che non mi consiglierete un dissi da 200 euro per un FX8320E, sarà sprecato no? Così come una VGA da 600-700 euro su un socket vecchio.

Grazie mille in anticipo per l'aiuto 🙂
 
con quella cpu non puoi andare oltre alle vecchie AMD rx 580, nvidia 1060 o la più nuova amd rx 5500xt o nvidia 1650 super. ma se non vuoi spendere la 1650 liscia, non super è economica, consuma pochissimo, per cui su un vecchio psu non è un peso, ed è circa il 50% migliore dell'attuale
 
Ciao a tutti,

siccome ho tenuto il mio PC, che trovate in firma, fermo per un po' di mesi, volevo riprendere ad usarlo un po'. Siccome ho fatto anche una pulizia generale all'interno tra sporcizia e polvere, vorrei:

1. cambiare pasta termica su CPU e VGA, mi consigliate quale comprare dato che la Artic mx-4 che avevo mi si è seccata ormai?
2. cambiare il dissipatore stock della CPU
3. probabilmente mi direte "cambia direttamente tutto il pc", ma dato che non ho tantissimo tempo a libero a disposizione, vorrei fare giusto un piccolo upgrade per giocare a qualcosa di più nuovo almeno a 720P/1080P

Come budget non ho particolari limiti, anche se credo che non mi consiglierete un dissi da 200 euro per un FX8320E, sarà sprecato no? Così come una VGA da 600-700 euro su un socket vecchio.

Grazie mille in anticipo per l'aiuto 🙂
Purtroppo il tuo PC è ormai così datato che non c’è altra scelta che un cambio completo, per giocare a titoli recenti anche solo a 1080P.
Con la configurazione attuale aiuterebbe un pochino il raddoppio della RAM ed una nuova scheda video, ma investire soldi su un PC così obsoleto non so quanto sia saggio
 
per chi non ha l'attacco sulla scheda madre ci deve essere nel pacco altro cavo per alimentazione con bottoncino per regolarlo manualmente. almeno fino a un paio di anni fa. ne ho 2 a casa ed entrambi con bottoncino extra
 
per chi non ha l'attacco sulla scheda madre ci deve essere nel pacco altro cavo per alimentazione con bottoncino per regolarlo manualmente. almeno fino a un paio di anni fa. ne ho 2 a casa ed entrambi con bottoncino extra
Questi sono i cavi che ho da collegare, 1 del dissi e gli altri due sono della ventola.


Questi sono i due cavetti che mi sono usciti, ma uno è una specie di telecomando, non serve solo per provare il led?


Se mi fai capire cosa e come collegare ti ringrazio, non so proprio come procedere.
 
Questi sono i due cavetti che mi sono usciti, ma uno è una specie di telecomando, non serve solo per provare il led?
quella specie di telecomando è il controller dei led serve in caso la scheda madre non abbia il controller dei led integrato (cosa probabile sulla tua vecchia mobo) e serve per controllare solo i led oltre che alimentarli
il dissipatore ha il top con led per questo esce un altro cavetto
non fare confusione tra 4 pin per la rotazione e 4 pin per i led, quelli per la rotazione vanno alla scheda madre
1668350370631.webp
 
quella specie di telecomando è il controller dei led serve in caso la scheda madre non abbia il controller dei led integrato (cosa probabile sulla tua vecchia mobo) e serve per controllare solo i led oltre che alimentarli
il dissipatore ha il top con led per questo esce un altro cavetto
non fare confusione tra 4 pin per la rotazione e 4 pin per i led, quelli per la rotazione vanno alla scheda madre
Visualizza allegato 445710
Ok quindi poi al cavetto che hai cerchiato come controller ci collego il controller appunto, questo...
IMG_20221119_153225.jpg
... E l'altra estremità del controller va sulla mb? Dove di preciso?
 
Ultima modifica da un moderatore:
non puoi controllare i led dalla scheda madre, li puoi controllare solo dal controller
quindi quel controller che hai messo nell'ultima foto mandata va collegato, una parte (quella in alto) dove ho cerchiato e scritto controller nella foto precedente e l'altra parte va collegata all'alimentatore
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top