- Messaggi
- 21,247
- Reazioni
- 11,421
- Punteggio
- 214
Come ti ho specificato, e come vedi che ti hanno specificato anche dall'assistenza AVM, avere tutte le caratteristiche indicate è complicato.
Per esempio sui router/firewall di fascia alta, che gestiscono più subnet, wifi centralizzato, server vpn ecc, spesso non c'è la fonia integrata perché nascono per realtà che hanno magari un centralino separato.
Per questo ti consigliavo di non cambiare la Vodafone Station, soprattutto se il tuo problema non è di connettività. Mi pare di capire che te hai un problema con l'accesso remoto alla Vodafone Station, ma la connettività rimane comunque attiva, infatti la navigazione internet dall'ufficio funziona anche quando non riesci a connetterti dall'esterno.
In questo caso la soluzione è lasciare il router dell'operatore, così eviti di incasinarti per avere i parametri della VLAN e dell'eventuale PPPoE per la configurazione di un router esterno, nonché tutti i problemi a reperire e configurare i dati per la fonia VoIP, che mi pare di capire ti serva.
Al router dell'operatore, che lascerai fare solo le funzioni di router per la connettività, colleghi un apparato professionale in cascata che possa farti tutte le funzioni che ti servono, ovvero firewall, gestione wifi e varie subnet, server vpn, Wake-on-LAN dei dispositivi, ecc
Ma visto che questa soluzione non ti interessa praticarla, ti auguro buona fortuna nel trovare l'apparato ideale che potrà fare al caso tuo.
Mi ripeto però: chiudi IMMEDIATAMENTE la porta 3389 pubblicata su Internet, ho avuto decine di aziende che si sono rivolte a me dopo che hanno avuto attacchi sul protocollo RDP insicuro e buggato con ransomware installati che hanno fatto perdere loro tutti i i dati.
www.insane.net.au
Per esempio sui router/firewall di fascia alta, che gestiscono più subnet, wifi centralizzato, server vpn ecc, spesso non c'è la fonia integrata perché nascono per realtà che hanno magari un centralino separato.
Per questo ti consigliavo di non cambiare la Vodafone Station, soprattutto se il tuo problema non è di connettività. Mi pare di capire che te hai un problema con l'accesso remoto alla Vodafone Station, ma la connettività rimane comunque attiva, infatti la navigazione internet dall'ufficio funziona anche quando non riesci a connetterti dall'esterno.
In questo caso la soluzione è lasciare il router dell'operatore, così eviti di incasinarti per avere i parametri della VLAN e dell'eventuale PPPoE per la configurazione di un router esterno, nonché tutti i problemi a reperire e configurare i dati per la fonia VoIP, che mi pare di capire ti serva.
Al router dell'operatore, che lascerai fare solo le funzioni di router per la connettività, colleghi un apparato professionale in cascata che possa farti tutte le funzioni che ti servono, ovvero firewall, gestione wifi e varie subnet, server vpn, Wake-on-LAN dei dispositivi, ecc
Ma visto che questa soluzione non ti interessa praticarla, ti auguro buona fortuna nel trovare l'apparato ideale che potrà fare al caso tuo.
Mi ripeto però: chiudi IMMEDIATAMENTE la porta 3389 pubblicata su Internet, ho avuto decine di aziende che si sono rivolte a me dopo che hanno avuto attacchi sul protocollo RDP insicuro e buggato con ransomware installati che hanno fatto perdere loro tutti i i dati.

Solis Security | Solis
Protect your small business with our affordable, easy to use cyber security solutions. Our solutions are designed to protect you from data theft, ransomware, and other online threats.

The best way to protect your business against being compromised via RDP is to require all remote users to use a VPN (typically SSLVPN). VPN’s create a secure “bubble” which allows the remote device to access protected resources after securely authenticating.