Passaggio a nuovo router

Pubblicità
Come ti ho specificato, e come vedi che ti hanno specificato anche dall'assistenza AVM, avere tutte le caratteristiche indicate è complicato.
Per esempio sui router/firewall di fascia alta, che gestiscono più subnet, wifi centralizzato, server vpn ecc, spesso non c'è la fonia integrata perché nascono per realtà che hanno magari un centralino separato.

Per questo ti consigliavo di non cambiare la Vodafone Station, soprattutto se il tuo problema non è di connettività. Mi pare di capire che te hai un problema con l'accesso remoto alla Vodafone Station, ma la connettività rimane comunque attiva, infatti la navigazione internet dall'ufficio funziona anche quando non riesci a connetterti dall'esterno.

In questo caso la soluzione è lasciare il router dell'operatore, così eviti di incasinarti per avere i parametri della VLAN e dell'eventuale PPPoE per la configurazione di un router esterno, nonché tutti i problemi a reperire e configurare i dati per la fonia VoIP, che mi pare di capire ti serva.
Al router dell'operatore, che lascerai fare solo le funzioni di router per la connettività, colleghi un apparato professionale in cascata che possa farti tutte le funzioni che ti servono, ovvero firewall, gestione wifi e varie subnet, server vpn, Wake-on-LAN dei dispositivi, ecc

Ma visto che questa soluzione non ti interessa praticarla, ti auguro buona fortuna nel trovare l'apparato ideale che potrà fare al caso tuo.

Mi ripeto però: chiudi IMMEDIATAMENTE la porta 3389 pubblicata su Internet, ho avuto decine di aziende che si sono rivolte a me dopo che hanno avuto attacchi sul protocollo RDP insicuro e buggato con ransomware installati che hanno fatto perdere loro tutti i i dati.
The best way to protect your business against being compromised via RDP is to require all remote users to use a VPN (typically SSLVPN). VPN’s create a secure “bubble” which allows the remote device to access protected resources after securely authenticating.
 
Ti ringrazio della risposta.
Ho contattato l'assistenza della Fritzbox e mi hanno risposto che andando a collegare un loro router in cascata, non potrei sfruttare il Wake On Lane, perchè collegandolo in cascata, viene assegnato un indirizzo ip privato non raggiungibile da remoto.
A te ti risulta questa situazione?
Se è così non potrei sfruttare il Wake On Lane e di conseguenza, l'unica opzione sarebbe quella di sostituire la Vodafone Station con un loro router e collegarne un altro in casata per sfruttare le due reti lan separate.
Questo perché i loro router mi permetterebbero di realizzare tutti gli scenari da me indicati, tranne la gestione delle due reti lan separate, che andrei a realizzare utilizzando un altro router.
Che mi dici a riguardo?
 
Io uso apparati Mikrotik in cascata con funzione firewall e vpn, ho clienti che si collegano in remoto alla vpn e tramite un'icona inviano il magic packet del WoL al PC (funzione presente su routeros del mikrotik) per accenderlo da remoto. Non so come si comportano i fritzbox, sono velidi prodotti per esigenze "casalinghe" ma per uso professionale li complemento sempre con un hap ac2 / ac3 o rb3011 / rb4011 a seconda dei casi
 
Ma chiaramente i PC sono collegati tramite switch al router Mikrotik?
Dovrei acquistare un modello che mi permetta di sfruttare la velocità dell'attuale fibra Vodafone?
Ho fatto uno speed test ed andava a circa 600 mb/s.
Però non capisco come mai l'assistenza di Fritzbox mi ha risposto in questo modo, non vorrei comprare un router della Mikrotik e non riuscire a gestire il Wake On Lane.
 
comprare un router della Mikrotik e non riuscire a gestire il Wake On Lane
ci riesci ma i Mikrotik sono di non facile configurazione, se non mastichi bene i concetti di architettura di rete , e dalle domande che fai mi sa che è così, quindi ti consiglio di rivolgenti ad un professionista.
 
Ultima modifica:
Ok riguardo l'ipotesi di collegare in cascata un router alla Vodafone Station.
Invece nell'ipotesi di andare a sostituire la Vodafone Station con un router, mi indicate un router che sia in grado di gestire tutte le opzioni da me elencate?
 
Ok riguardo l'ipotesi di collegare in cascata un router alla Vodafone Station.
Invece nell'ipotesi di andare a sostituire la Vodafone Station con un router, mi indicate un router che sia in grado di gestire tutte le opzioni da me elencate?
Non esite un router con tutte le caratteristiche che a te servono, tali operazioni si fanno con più apparati, ribadisco rivolgiti ad un professionista, un rete lavorativa ha bisogno di accortezze sulla sicurezza che non si improvvisano
 
Io ti consiglio, come ti è già stato detto, una consulenza tecnica in presenza che valuti la tua infrastruttura. Per configurare un router di quel tipo servono un pò di conoscenze che sono impossibili da trasmettere passo passo attraverso un forum.
 
Da mettere in cascata immagino. Perchè sostituirla e mantenere voip e tefonate perse la vedo dura.
A prezzi consumer puoi usare un router flashato con OpenWrt o un MikroTik
 
Una soluzione che mi permetta di fare tutto quello che ho indicato sarebbe mettere due router Fritzbox in cascata. Il primo sostituisce la Vodafone Station e mi permette di gestire la prima rete lan, il Wake On Lane e tramite la loro app le chiamate perse. Il secondo in cascata mi permette di gestire la seconda rete lan.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top