dannydg92
Nuovo Utente
- Messaggi
- 122
- Reazioni
- 8
- Punteggio
- 49
Un saluto a tutti gli utenti.
Come da titolo in questi giorni ho avviato la cessazione di una "vecchia" linea TIM FTTC 200 Mbps col conseguente passaggio ad FTTH con un altro operatore (a dire il vero devo ancora scegliere quale). Sì, probabilmente me ne sono ricordato tardi a fare questa sorta di upgrade, ma meglio tardi che mai direbbe qualcuno.
Avrei un paio di punti da chiarire insieme alla vostra esperienza se possibile; il primo è che a prescindere dalla scelta del gestore che farò, e quindi che ci sia un modem in comodato d'uso o meno, sarei intenzionato ad utilizzarne uno mio personale modem, tipo questo: https://www.amazon.it/dp/B0DFQ9S6KS...E3J5C3HC1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it&th=1 alla fine un modem di 80-100 Euro per i miei dispositivi e per il tipo d'uso che ne farei, credo sia buono. Noto però che questa classe di modem sembrerebbe sprovvisto del connettore/ingresso SFP in comune ai modem per questa tecnologia FTTH, quindi immagino che le opzioni per poterlo utilizzare siano due:
1) Adattatore RJ45 in uscita alla borchia a muro, chiedo venia ma non conosco bene i termini tecnici;
2) Modem personale in cascata a quello in comodato d'uso dal gestore con cavo ethernet RJ45, quindi avere due modem anziché uno;
In tal caso esisterebbero altri modi per bypassare adattatore e/o cascata che mi sfuggono? O ancora, se avete un modem entro i 100 Euro da consigliare che abbia tutti gli ingressi adeguati per la FTTH mi piacerebbe visionarli, per adesso la mia ricerca si è limitata ai soliti marchi e mi pare abbiano tutti l'ingresso Wan RJ45 e non SFP.
Ho creato questo Thread perché dalle offerte che vedo in giro, alcune presentano dei vantaggi se non si opta per il modem in comodato d'uso, inoltre se poco dopo l'attivazione dell'offerta decidessi di cessare la linea, il modem è mio a rimarrebbe anche per un altro gestore, quindi in sintesi vorrei essere svincolato dall'avere un apparecchio in comodato.
Mi scuserete se ho sbagliato sezione. :)
Come da titolo in questi giorni ho avviato la cessazione di una "vecchia" linea TIM FTTC 200 Mbps col conseguente passaggio ad FTTH con un altro operatore (a dire il vero devo ancora scegliere quale). Sì, probabilmente me ne sono ricordato tardi a fare questa sorta di upgrade, ma meglio tardi che mai direbbe qualcuno.
Avrei un paio di punti da chiarire insieme alla vostra esperienza se possibile; il primo è che a prescindere dalla scelta del gestore che farò, e quindi che ci sia un modem in comodato d'uso o meno, sarei intenzionato ad utilizzarne uno mio personale modem, tipo questo: https://www.amazon.it/dp/B0DFQ9S6KS...E3J5C3HC1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it&th=1 alla fine un modem di 80-100 Euro per i miei dispositivi e per il tipo d'uso che ne farei, credo sia buono. Noto però che questa classe di modem sembrerebbe sprovvisto del connettore/ingresso SFP in comune ai modem per questa tecnologia FTTH, quindi immagino che le opzioni per poterlo utilizzare siano due:
1) Adattatore RJ45 in uscita alla borchia a muro, chiedo venia ma non conosco bene i termini tecnici;
2) Modem personale in cascata a quello in comodato d'uso dal gestore con cavo ethernet RJ45, quindi avere due modem anziché uno;
In tal caso esisterebbero altri modi per bypassare adattatore e/o cascata che mi sfuggono? O ancora, se avete un modem entro i 100 Euro da consigliare che abbia tutti gli ingressi adeguati per la FTTH mi piacerebbe visionarli, per adesso la mia ricerca si è limitata ai soliti marchi e mi pare abbiano tutti l'ingresso Wan RJ45 e non SFP.
Ho creato questo Thread perché dalle offerte che vedo in giro, alcune presentano dei vantaggi se non si opta per il modem in comodato d'uso, inoltre se poco dopo l'attivazione dell'offerta decidessi di cessare la linea, il modem è mio a rimarrebbe anche per un altro gestore, quindi in sintesi vorrei essere svincolato dall'avere un apparecchio in comodato.
Mi scuserete se ho sbagliato sezione. :)