Passaggio a FTTH e ipotetica scelta del modem

Pubblicità

dannydg92

Nuovo Utente
Messaggi
122
Reazioni
8
Punteggio
49
Un saluto a tutti gli utenti.

Come da titolo in questi giorni ho avviato la cessazione di una "vecchia" linea TIM FTTC 200 Mbps col conseguente passaggio ad FTTH con un altro operatore (a dire il vero devo ancora scegliere quale). Sì, probabilmente me ne sono ricordato tardi a fare questa sorta di upgrade, ma meglio tardi che mai direbbe qualcuno.

Avrei un paio di punti da chiarire insieme alla vostra esperienza se possibile; il primo è che a prescindere dalla scelta del gestore che farò, e quindi che ci sia un modem in comodato d'uso o meno, sarei intenzionato ad utilizzarne uno mio personale modem, tipo questo: https://www.amazon.it/dp/B0DFQ9S6KS...E3J5C3HC1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it&th=1 alla fine un modem di 80-100 Euro per i miei dispositivi e per il tipo d'uso che ne farei, credo sia buono. Noto però che questa classe di modem sembrerebbe sprovvisto del connettore/ingresso SFP in comune ai modem per questa tecnologia FTTH, quindi immagino che le opzioni per poterlo utilizzare siano due:

1) Adattatore RJ45 in uscita alla borchia a muro, chiedo venia ma non conosco bene i termini tecnici;
2) Modem personale in cascata a quello in comodato d'uso dal gestore con cavo ethernet RJ45, quindi avere due modem anziché uno;

In tal caso esisterebbero altri modi per bypassare adattatore e/o cascata che mi sfuggono? O ancora, se avete un modem entro i 100 Euro da consigliare che abbia tutti gli ingressi adeguati per la FTTH mi piacerebbe visionarli, per adesso la mia ricerca si è limitata ai soliti marchi e mi pare abbiano tutti l'ingresso Wan RJ45 e non SFP.

Ho creato questo Thread perché dalle offerte che vedo in giro, alcune presentano dei vantaggi se non si opta per il modem in comodato d'uso, inoltre se poco dopo l'attivazione dell'offerta decidessi di cessare la linea, il modem è mio a rimarrebbe anche per un altro gestore, quindi in sintesi vorrei essere svincolato dall'avere un apparecchio in comodato.

Mi scuserete se ho sbagliato sezione. :)
 
Perché gli consigli un modem? Non esiste modem in ftth, serve semplicemente un router.

@dannydg92 non preoccuparti, ti installano l'ont prima del router, è quello che serve per convertire la fibra in ethernet. Prendi semplicemente un router. Ma visto che non mi sembri tanto esperto, ti conviene tenerti quello che ti darà in comodato l'isp che sceglierai.
 
Grazie ad entrambi. Sì effettivamente non sono un esperto, diciamo a livello di logistica di questi apparati. Mi sono sempre limitato ad una buona gestione casalinga di tutti i dispositivi, ne sono una dozzina, gestendo bene IP statici assegnati lato dispositivo e modem/router, DHCP, configurazioni di determinate porte, e altro... diciamo nel tenere tutto in ordine sono capace. :D

Ad ogni modo, che sia router o modem, sarei intenzionato ad attivare una linea da 2,5 Giga dopo che mi cesseranno l'attuale, pertanto il modem o router dev'essere adeguato a questa tipologia. Ma se mi basta quello che mi dà il gestore potrei accontentarmi, io più che altro chiedevo in via preventiva nel caso sottoscrivessi un'offerta senza modem, mi pare di averne viste
 
Grazie ad entrambi. Sì effettivamente non sono un esperto, diciamo a livello di logistica di questi apparati. Mi sono sempre limitato ad una buona gestione casalinga di tutti i dispositivi, ne sono una dozzina, gestendo bene IP statici assegnati lato dispositivo e modem/router, DHCP, configurazioni di determinate porte, e altro... diciamo nel tenere tutto in ordine sono capace. :D

Ad ogni modo, che sia router o modem, sarei intenzionato ad attivare una linea da 2,5 Giga dopo che mi cesseranno l'attuale, pertanto il modem o router dev'essere adeguato a questa tipologia. Ma se mi basta quello che mi dà il gestore potrei accontentarmi, io più che altro chiedevo in via preventiva nel caso sottoscrivessi un'offerta senza modem, mi pare di averne viste
con la tua offerta senza modem va bene come ti ho detto io...

... lui (-----------> jesse83 <----------- )

...ha detto la stessa cosa in pratica :-)

ps:

jesse83​

ha elimitato il suo reply xd
 
Ultima modifica:
Grazie ad entrambi. Sì effettivamente non sono un esperto, diciamo a livello di logistica di questi apparati. Mi sono sempre limitato ad una buona gestione casalinga di tutti i dispositivi, ne sono una dozzina, gestendo bene IP statici assegnati lato dispositivo e modem/router, DHCP, configurazioni di determinate porte, e altro... diciamo nel tenere tutto in ordine sono capace. :D

Ad ogni modo, che sia router o modem, sarei intenzionato ad attivare una linea da 2,5 Giga dopo che mi cesseranno l'attuale, pertanto il modem o router dev'essere adeguato a questa tipologia. Ma se mi basta quello che mi dà il gestore potrei accontentarmi, io più che altro chiedevo in via preventiva nel caso sottoscrivessi un'offerta senza modem, mi pare di averne viste
Allora prenditi un Flint2, è ottimo e ha 2 eth da 2.5G, la wan e una lan. Poi ne ha altre 4 da 1 giga. Scusami se ho azzardato sulla tua "ignoranza", se sai fare quelle cose è più che sufficiente per una connessione casalinga.
 
Consigli classici:
- come operatore FTTH a livello nazionale, vai su Dimensione
- il loro router è valido, ma se vuoi un router tuo di proprietà, segnalalo in fase di stipula contratto, così ti installeranno ONT esterno (convertitore da ottico a ethernet) e potrai attaccarci il tuo router
- per ambito consumer i Fritzbox vanno benissimo, se vuoi apparati di fascia più alta c'è molto, ma devi vedere se ti interessano e/o se vuoi imparare a gestirli e configurarli, i Fritzbox sono molto facili da gestire
 
Dimensione offre la possibilità di acquistare il FRITZ!Box 7690 in alternativa al ZTE ZXHN H6745 che danno in comodata d'uso gratuito.
Se col budget non arrivi al Fritbox (che comunque è allettante perché scontato rispetto al prezzo commerciale), rimani sullo ZTE.
 
Guardando in giro le varie proposte, sarei orientato alla FTTH di Poste italiane, è l'unica nella mia zona a darmi i 2,5 Gbps a 23,90 € al mese. Certo, c'è l'attivazione a 59 € ma amen, poi pago 23,90 e ho comunque un ZTE mi sembra, spulciando dal loro sito. Direi non male. Il modem lo danno per forza, per cui prima proverei quello, poi semmai potrei pensare a metterne uno in cascata tra quelli proposti da voi, seppur quel Fritz è un po' fuori budget
 
Io a poste manco i pacchi gli farei fare, ma vabbè, speriamo ti vada bene...
 
Guardando in giro le varie proposte, sarei orientato alla FTTH di Poste italiane, è l'unica nella mia zona a darmi i 2,5 Gbps a 23,90 € al mese. Certo, c'è l'attivazione a 59 € ma amen, poi pago 23,90 e ho comunque un ZTE mi sembra, spulciando dal loro sito. Direi non male. Il modem lo danno per forza, per cui prima proverei quello, poi semmai potrei pensare a metterne uno in cascata tra quelli proposti da voi, seppur quel Fritz è un po' fuori budget
Lascia fare alle poste il lavoro di postino!
Consiglio anche io Dimensione, a cui son passato qualche settimana fa..
Anche non segnando il router libero, ti installano ont esterno ed in un secondo momento ti spediscono router ( zte gratuito in comodato d'uso ).
Gli stessi tecnici di openfiber che mi hanno installato la linea mi han consigliato di tenere quel router in quanto è uno dei più validi.
 
Se non sbaglio Unidata 2.5Gbps al momento è 24.90 con Fritzbox 5530 in comodato gratuito.
Potrebbe fare al caso tuo.
 
Guardando in giro le varie proposte, sarei orientato alla FTTH di Poste italiane, è l'unica nella mia zona a darmi i 2,5 Gbps a 23,90 € al mese. Certo, c'è l'attivazione a 59 € ma amen, poi pago 23,90 e ho comunque un ZTE mi sembra, spulciando dal loro sito. Direi non male. Il modem lo danno per forza, per cui prima proverei quello, poi semmai potrei pensare a metterne uno in cascata tra quelli proposti da voi, seppur quel Fritz è un po' fuori budget
controlla bene i costi extra, ad esempio TIM ti chiede se vuoi la fibra veloce per 5€ in più, altrimenti ti quella da 1Gb e soprattutto i costi di disdetta e la durata del contratto, anche io sono passato a dimensione, in caso di problemi o offerta migliore, posso andare via quando voglio
Gli stessi tecnici di openfiber che mi hanno installato la linea mi han consigliato di tenere quel router in quanto è uno dei più validi.
non mi fa impazzire, sarà buono come ricezione del segnale, ma molto misero come personalizzazione, infatti sta arrivando un GL-B3000 da collegare in cascata al flint2 (ora è lui in cascata sotto quello di dimensione)
 
Ringrazio ulteriormente tutti per le dritte.

Beh devo dire che la proposta di Unidata segnalata da Ottoore è davvero la miglior vista finora per me, soprattutto per il Fritz e il buon costo mensile e praticamente nessun vincolo in essere, davvero non male. Senza nulla togliere a Dimensione ma mi costerebbe di più da Unidata e non avrei il Fritz.
In tal caso sapete dirmi se anche Unidata possa avere problemi tipo Poste italiane come mi avete segnalato in precedenza? E se sì a quali si possono incorrere? Sono davvero tentato comunque da 'sto Unidata...bella dritta
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top