DOMANDA Parere su configurazioni pc da utilizzare come HTPC e media server Plex

Pubblicità

Simone Ramella

Nuovo Utente
Messaggi
24
Reazioni
3
Punteggio
24
A poco più di un anno dall'acquisto di un nuovo pc desktop - assemblato grazie ai consigli di questo forum (ovvero di bullmario) - sto valutando di assemblare anche un mini pc da utilizzare esclusivamente come media server per Plex e come HTPC, collegato direttamente al televisore.

Ho provato ad abbozzare due configurazioni base, a partire da un case mini ITX che starebbe bene sotto il televisore di casa. La mia priorità è quella di avere un computer in grado di gestire senza affanni la decodifica "al volo" di video full HD per i dispositivi connessi alla rete domestica, restando acceso 24 ore su 24 (salvo qualche pausa di meritato riposo), che sia abbastanza silenzioso e che non diventi obsoleto troppo rapidamente.

La prima configurazione (da circa 350 euro) si basa su un processore AMD A8-7600, che ha un passmark di 5196 e il pregio di essere molto più economico rispetto ai processori Intel, e una scheda madre scheda madre Arock FM2A88X:

configurazione.webp

Da quello che ho letto a proposito di Plex, per la decodifica è il processore a fare davvero la differenza, quindi potrei anche optare per altri processori AMD più potenti o stravolgere questa configurazione puntando invece su un processore Intel, se il prezzo maggiore della cpu è giustificato da un significativo miglioramento della performance.

La seconda configurazione (417 euro) che ho abbozzato si basa su un processore Intel Core i5-6400 Skylake accoppiata a una scheda madre ASUS H110I-PLUS, che ho scelto esclusivamente per il prezzo più basso rispetto alle alternative con socket 1151:

configurazione-2.webp

Un grande grazie in anticipo a chi potrà darmi dei suggerimenti per modificare queste configurazioni o proporne altre ripartendo da zero.

Simone
 
Due-tre cose veloci:
- in entrambe le soluzioni hai sbagliato tipo di RAM (sia l'Asus che l'Asrock usano RAM DIMM e non SO-Dimm)
- entrambe le soluzioni tendono a consumare relativamente tanta corrente (credo starai sui 40-60w per entrambe le soluzioni): visto che entrambe le soluzioni bastano per transcodificarti in 1080p due flussi a/v, valuta se prendere soluzioni meno potenti e più parche nei consumi
- il case che hai scelto non è un campione nella dissipazione del calore, ergo non è la scelta migliore per una soluzione accesa h24
 
- in entrambe le soluzioni hai sbagliato tipo di RAM (sia l'Asus che l'Asrock usano RAM DIMM e non SO-Dimm)

Ops, grazie mille per la segnalazione. Ho individuato un altro modello della Crucial sempre da 8 GB, con fattore di forma 240-pin DIMM, che spero vada bene.


- entrambe le soluzioni tendono a consumare relativamente tanta corrente (credo starai sui 40-60w per entrambe le soluzioni): visto che entrambe le soluzioni bastano per transcodificarti in 1080p due flussi a/v, valuta se prendere soluzioni meno potenti e più parche nei consumi

Hai ragione, la mia unica paura - optando per soluzioni meno potenti - è di ritrovarmi un po' "stretto" con le prestazioni nella transcodifica dei flussi a/v. E' raro che me ne serva più di uno per volta, ma in prospettiva potrebbe servire più spesso avere un pc in grado di reggere più flussi.


- il case che hai scelto non è un campione nella dissipazione del calore, ergo non è la scelta migliore per una soluzione accesa h24

Anche in questo caso hai ragione. Per ora avevo optato per questo modello perché ho letto buone recensioni e mi piaceva la forma, anche se mi rendo conto che per il calore questi tipi di case non sono il massimo. Sto provando a individuare qualche case alternativo, anche un po' più ingombrante, ma per ora non ho trovato nulla.


Per quello che ci devi fare, ti basta e avanza la APU.

Scusa la mia ignoranza, ma cosa intendi dire con "basta e avanza la APU"?
 
Tu hai indicato due processori, l'Intel i5 e l'AMD A8... quest'ultimo è, per l'appunto, una APU secondo la nomenclatura di AMD.
Se vuoi rimanere su Intel, ti basta e avanza anche un Pentium Dual Core...

Grazie per la precisazione, non si finisce mai di imparare... Per quanto riguarda le Pentium Dual Core, nel frattempo ho visto la G4500, che non mi sembra male e dovrebbe consumare un po' meno rispetto all'i5-6400 Skylake. Non ho ancora visto, invece, se sul fronte AMD ci siano alternative valide e meno dispendiose dal punto di vista energetico rispetto all'A8.
 
Grazie per la precisazione, non si finisce mai di imparare... Per quanto riguarda le Pentium Dual Core, nel frattempo ho visto la G4500, che non mi sembra male e dovrebbe consumare un po' meno rispetto all'i5-6400 Skylake. Non ho ancora visto, invece, se sul fronte AMD ci siano alternative valide e meno dispendiose dal punto di vista energetico rispetto all'A8.

Beh l'a8 è un ottimo compromesso lato cpu e gpu, l'i5 è due spanne sopra l'a8, e 3 sopra il pentium.
Se vuoi risparmiare il pentium g va bene, ma anche l'a8 è molto equilibrato.
 
Intanto di nuovo grazie a tutti per le dritte, che mi hanno chiarito molto le idee.

Per ora sono più orientato verso l'opzione AMD e ho aggiornato la configurazione iniziale, inserendo una RAM che dovrebbe essere compatibile con la scheda madre e sostituendo la stessa scheda madre con un modello più economico - la MSI A68HI - perché a occhio mi pare che possa andare bene lo stesso:

configurazione-3.webp

Le mie maggiori incertezze - a prescindere dalla scelta del processore - ora riguardano la scelta del case mini-itx. Per ora ho lasciato l'MS-Tech CI-70, che come dicevo mi convince per la forma compatta e anche perché è dotato di un alimentatore esterno da 120W, ma temo che mrwinch abbia ragione quando scrive che quel modello non è consigliabile dal punto di vista della dissipazione del calore.

Ho provato a cercare delle alternative un po' più "ariose", ma i modelli di case già dotati di alimentatore sembrano avere tutti potenze inferiori a 60W o superiori a 300W, mentre non sono riuscito a trovare alimentatori da meno di 300W per i modelli di case che ne sono sprovvisti. Vorrei anche evitare di installare ventole extra per mantenere la rumorosità al minimo, visto che il pc dovrebbe essere posizionato sotto o a lato del televisore.
 
Come case con alimentatore integrato ci sono gli antec isk, dovrebbe esserci la versione da 150W

Ciao bullmario, felice di risentirti :ok:

In effetti mi sono dimenticato di citare i case Antec, che come "ariosità" (termine molto tecnico...) sembrano ottime. Io avevo visto il modello da 90W (Case Midi Antec ISK 110 VESA), che forse sarebbe sufficiente per la mia configurazione AMD, ma ora ho trovato anche il modello da 150W. L'avevo ignorato perché nella descrizione si parlava solo di porte USB 2.0, ma in effetti per il 3.0 ci sono sempre le porte posteriori della scheda madre.

Grazie mille!
 
Beh, gli isk non son chissà che miglioramento rispetto alla prima scelta: magari il isk 600... Ed anche l'alimentatore integrato, non aspettarti miracoli di silenziosità/efficienza
 
Beh, gli isk non son chissà che miglioramento rispetto alla prima scelta: magari il isk 600... Ed anche l'alimentatore integrato, non aspettarti miracoli di silenziosità/efficienza

L'isk con alimentatore da 150W mi sembrava meglio anche per la presenza di una ventola, che non dovrebbe essere eccessivamente rumorosa (così ho letto). Ho visto anche l'isk 600, che ha una ventola posteriore da 120 mm ma è senza alimentatore. Con il computer desktop la scelta dell'alimentatore è stata semplice, ma per questo tipo di pc mi chiedo se abbia senso prendere un alimentatore da 300W.

A parte i case già citati, comunque, puoi suggerirmi qualche altro modello mini-ITX buono dal punto di vista della silenziosità ed efficienza?

Grazie per l'aiuto, ciao.
 
Vedendo le configurazioni che hai fatto(stavo pensando a farmene una simile) devo farti notare tre cose:
1-se prendi l'i5 6600 non ti converrebbe prendere già una mobo che supporta le ddr4 e prendere anche le memorie ddr4?I prezzi sono simili alle ddr3 ma con maggiore longevità
2-come ti hanno fatto notare la soluzione con intel è molto più nuova e quindi più longeva di quella amd( processore che ha un paio di anni)
3-hai scartato l'i3 6100? non dovrebbe andare tanto peggio rispetto all'i5 6600e risparmi 60 euro

- - - Updated - - -

Intanto di nuovo grazie a tutti per le dritte, che mi hanno chiarito molto le idee.

Per ora sono più orientato verso l'opzione AMD e ho aggiornato la configurazione iniziale, inserendo una RAM che dovrebbe essere compatibile con la scheda madre e sostituendo la stessa scheda madre con un modello più economico - la MSI A68HI - perché a occhio mi pare che possa andare bene lo stesso:

Visualizza allegato 198158

Le mie maggiori incertezze - a prescindere dalla scelta del processore - ora riguardano la scelta del case mini-itx. Per ora ho lasciato l'MS-Tech CI-70, che come dicevo mi convince per la forma compatta e anche perché è dotato di un alimentatore esterno da 120W, ma temo che mrwinch abbia ragione quando scrive che quel modello non è consigliabile dal punto di vista della dissipazione del calore.

Ho provato a cercare delle alternative un po' più "ariose", ma i modelli di case già dotati di alimentatore sembrano avere tutti potenze inferiori a 60W o superiori a 300W, mentre non sono riuscito a trovare alimentatori da meno di 300W per i modelli di case che ne sono sprovvisti. Vorrei anche evitare di installare ventole extra per mantenere la rumorosità al minimo, visto che il pc dovrebbe essere posizionato sotto o a lato del televisore.
Se hai scelto quella, io cambierei la ram. Meglio due Banchi da 4 invece che uno da 8. Potresti sfruttare la memoria dual channel così.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top