PROBLEMA Pagamento reindirizzato

Pubblicità

raistlin78

Nuovo Utente
Messaggi
145
Reazioni
14
Punteggio
54
Ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato niente di attinente.
Il problema è questo:
Ho effettuato un pagamento online con una carta di credito virtuale.
Il sito su cui stavo acquistando è uno store ufficiale di un grosso produttore di accessori per moto.Quindi un sito "sicuro"
Il pagamento si è bloccato. E' rimasto in sospeso per parecchio tempo.
Il sistema ha provato a fare il pagamento un paio di volte.
Alla fine ho annullato tutto.
Dopo 10 minuti mi sono trovato una transazione sul conto.
Ovviamente non attribuita al sito su cui stavo comprando.
Per farla breve.

I soldi sono stati reindirizzati su un altro ecommerce.
Per la banca è una transazione regolare. Loro vedono un acquisto online normalissimo. E quindi non mi hanno riconosciuto il disconoscimento dell'operazione.
Il sito da cui stavo comprando vede la mia richiesta di acquisto ma non il pagamento,e infatti il carrello è rimasto pieno.

La società che ha preso i miei soldi risulta essere una società di servizi finanziari nigeriana con un bellissimo sito e una coloratissima pagina FB.
Googlelando ho scoperto che ci sono altre segnalazioni simili su questa società.
Ovviamente ho provato a contattarli con email ma ho ricevuto solo un paio di risposte automatiche
Mentre su FB ho instaurato una piacevole conversazione con qualcuno che mi sembra mi stia prendendo per il culo e basta.

La mia domanda è:
Dove è stato il problema?
La banca ha un buco da qualche parte?
Il sito del venditore è stato hakerato e c'era qualche SW "appostato" in caccia di operazioni finanziarie?
Ho un virus io?

Non è il primo acquisto che ho fatto con questo sistema e ne ho fatti altri dopo,prima di capire cosa era successo.
Adesso non mi fido più a fare nulla fino a che non capisco dove è il problema.
Ovviamente andrò a fare una denuncia alla P.P. anche se sò già che servirà a poco.
Grazie e scusate il post lungo....
 
Ricontatta la banca e non fare spiegoni perche in genere ripondono delle scimmie.
Di che hai subito una truffa e chiedi l'annullamento della transazione.

Le possibilità sono:
1- Hai fatto tutto su un sito 'host/clone' ( ma oggi non va piu tando di moda)
2- hai il pc infetto ed il malware quando ha riconosciuto l'operazione ha fatto il suo lavoro (piu probabile)
 
Ricontatta la banca e non fare spiegoni perche in genere ripondono delle scimmie.
Di che hai subito una truffa e chiedi l'annullamento della transazione.

Le possibilità sono:
1- Hai fatto tutto su un sito 'host/clone' ( ma oggi non va piu tando di moda)
2- hai il pc infetto ed il malware quando ha riconosciuto l'operazione ha fatto il suo lavoro (piu probabile)
Questa cosa è successa il 18 giugno. Ho già fatto la pratica di disconoscimento della operazione. Che è stata rifiutata perché la banca visualizza una operazione corretta. La banca vede un normale acquisto online. La transazione è corretta è il conto di arrivo che è sbagliato. Il mio problema è proprio capire se il problema è mio o di altri. E come fare a capirlo. Io più che fare una scansione Anti virus che posso far

Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk
 
Ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato niente di attinente.
Il problema è questo:
Ho effettuato un pagamento online con una carta di credito virtuale.
Il sito su cui stavo acquistando è uno store ufficiale di un grosso produttore di accessori per moto.Quindi un sito "sicuro"
Il pagamento si è bloccato. E' rimasto in sospeso per parecchio tempo.
Il sistema ha provato a fare il pagamento un paio di volte.
Alla fine ho annullato tutto.
Dopo 10 minuti mi sono trovato una transazione sul conto.
Ovviamente non attribuita al sito su cui stavo comprando.
Per farla breve.

I soldi sono stati reindirizzati su un altro ecommerce.
Per la banca è una transazione regolare. Loro vedono un acquisto online normalissimo. E quindi non mi hanno riconosciuto il disconoscimento dell'operazione.
Il sito da cui stavo comprando vede la mia richiesta di acquisto ma non il pagamento,e infatti il carrello è rimasto pieno.

La società che ha preso i miei soldi risulta essere una società di servizi finanziari nigeriana con un bellissimo sito e una coloratissima pagina FB.
Googlelando ho scoperto che ci sono altre segnalazioni simili su questa società.
Ovviamente ho provato a contattarli con email ma ho ricevuto solo un paio di risposte automatiche
Mentre su FB ho instaurato una piacevole conversazione con qualcuno che mi sembra mi stia prendendo per il culo e basta.

La mia domanda è:
Dove è stato il problema?
La banca ha un buco da qualche parte?
Il sito del venditore è stato hakerato e c'era qualche SW "appostato" in caccia di operazioni finanziarie?
Ho un virus io?

Non è il primo acquisto che ho fatto con questo sistema e ne ho fatti altri dopo,prima di capire cosa era successo.
Adesso non mi fido più a fare nulla fino a che non capisco dove è il problema.
Ovviamente andrò a fare una denuncia alla P.P. anche se sò già che servirà a poco.
Grazie e scusate il post lungo....

Quando sei entrato in quel sito, hai scritto a mano l'indirizzo?
Hai usato Google?
Hai controllato se il link è giusto?
Hai fatto anche altri acquisti su quel sito?
 
la banca vede un normale acquisto online. La transazione è corretta è il conto di arrivo che è sbagliato. ...
È proprio cosi che funziona una certa tipologia di malware...

Immagino tu non abbia inserito a manella i dati e l'iban no? Procedura automatica dal carrello del sito giusto? Ecco... Sei infetto!

Gli istituti in genere rimborsano anche in questi casi, riapri la pratica. A volte bisogna insistere perche non gli piace pagare anche se devono.

9su10 hai un malware mitb.

Otlre a controllare o meglio formattare il pc, ti consiglierei di cominciare ad usare PayPal, non scaricare od usare software piratato, ed evitare di connettere supporti sconosciuti.

Anche un buon antivirus non guasta perche l'attimo di distrazione capita a tutti!
 
Ultima modifica:
Avevo già acquistato da quel sito. Il link deve essere giusto visto che poi il carrello è rimasto pieno. E il venditore mi ha scritto che loro vedono la richiesta di acquisto. Ho già anche riprovato a riaprire la pratica ma ovviamente mi hanno detto picche. Che cambierebbe con PayPal? Ho smesso di usarlo quando l'intesa san paolo ha tirato fuori le carte virtuali. Non uso programmi piratati e con il PC praticamente ci gioco,leggo il giornale e sfoglio facebook...

Ho Avast come antivirus.


Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk
 
Avevo già acquistato da quel sito. Il link deve essere giusto visto che poi il carrello è rimasto pieno. E il venditore mi ha scritto che loro vedono la richiesta di acquisto. Ho già anche riprovato a riaprire la pratica ma ovviamente mi hanno detto picche. Che cambierebbe con PayPal? Ho smesso di usarlo quando l'intesa san paolo ha tirato fuori le carte virtuali. Non uso programmi piratati e con il PC praticamente ci gioco,leggo il giornale e sfoglio facebook...

Ho Avast come antivirus.


Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk
perchè pensate che le banche d'affari facciano i vostri interessi? anche le prepagate offrono un sistema più sicuro e un assicurazione migliore sugli acquisti di quello che può fare una banca, poi paypal non è una banca, ma fa da tramite tra il tuo conto e quello del venditore, offrendo parecchie garanzie per il consumatore
 
perchè pensate che le banche d'affari facciano i vostri interessi? anche le prepagate offrono un sistema più sicuro e un assicurazione migliore sugli acquisti di quello che può fare una banca, poi paypal non è una banca, ma fa da tramite tra il tuo conto e quello del venditore, offrendo parecchie garanzie per il consumatore
Paypal non è da meno delle banche, si preferisce in generale per qualche garanzia in più e sul fatto che un sito accetta PayPal e più difficile che sia farlocco per il resto paypal è al pari di un banca, banca di affari è un altra cosa in realtà, le banche di affari non hanno i conti per i comuni mortali.
Morgan Stanley, JPMorgan Chase , sono banche d'affari e di certo non hanno conti e carte
 
Ultima modifica:
Feisbuk è una bella cloaca, specie se clicchi qui e li sui post.

PayPal ti consente di disconoscere ed annullare un pagamento senza problemi.

Queste carte virtuali che usi, che vantaggi ti darebbero nello specifico? Protezione acquirenti non mi pare...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top